Scarica PDF Scarica PDF

Un cilindro è una semplice forma geometrica composta da due basi circolari parallele e di uguali dimensioni. Se vuoi sapere come calcolarne il volume, sei nel posto giusto; tutto quello che ti serve è conoscerne l'altezza (h) e il raggio di una delle due basi (r). La formula da usare è la seguente: V= hπr2. Scopri quali sono i passi da seguire.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Calcolare il Volume di un Cilindro

Scarica PDF
  1. Entrambe le basi del cilindro hanno le stesse dimensioni. Se conosci già la misura del raggio puoi andare direttamente al passaggio successivo. In caso contrario, prendi un semplice righello per misurare i due punti più lontani di una delle due circonferenze e poi dividi il risultato per due. Questo metodo ti permette di ottenere un dato più preciso, rispetto a misurare direttamente il raggio della base del tuo cilindro. Ipotizziamo che il raggio misuri 1 cm. Prendine nota.
    • Se conosci già il diametro della base, dovrai solo dividerlo per 2.
    • Se conosci la misura della circonferenza della base, dividila per 2π e otterrai la misura del raggio.
  2. Per farlo, usa la formula matematica per calcolare l'area di un cerchio: A = πr2. Sostituisci a "r" la misura del raggio del tuo cilindro e il gioco è fatto! Ecco che cosa otterrai nel nostro caso:
    • A = π x 12 =
    • A = π x 1.
    • Approssimando il valore di π a 3,14 scoprirai che l'area della base del tuo cilindro equivale a 3,14 cm2.
  3. Se conosci già questo valore vai al prossimo passaggio. In caso contrario, usa il righello e misura la distanza tra i bordi delle due basi. Immaginiamo che l'altezza misuri 4 cm. Prendine nota.
  4. Immagina che il volume di un cilindro sia composto dalla somma delle aree dei cerchi che si estendono dalla base inferiore fino a quella superiore. Conoscendo già il valore dell'area di uno di questi cerchi, 3,14 cm2, e l'altezza, 4 cm, il risultato finale sarà dato dal prodotto di questi due valori. V= 3,14 cm2 x 4 cm = 12,56 cm3. Questa è la risposta finale al tuo problema.
    • Indica sempre il volume con un'unità di misura cubica, dato che rappresenta una superficie che si estende in tre dimensioni dello spazio.
    Pubblicità

Consigli

  • Una volta calcolata l'area del cerchio puoi moltiplicarla per l'altezza, immaginando di impilare tanti cerchi (identici alla base del tuo cilindro) uno sull'altro, fino a raggiungerne l'altezza complessiva. Dato che conosci già il valore dell'area di un singolo cerchio, il risultato sarà il volume del tuo cilindro.
  • Inventati qualche problema per esercitarti, in maniera da essere preparato quando avrai davvero bisogno di calcolare il volume di un cilindro.
  • Ricorda che il diametro rappresenta la corda più lunga che si può inscrivere in un cerchio o in una circonferenza. In altre parole, è la distanza più grande esistente fra due punti situati sulla circonferenza di un cerchio. Quindi, fissa il valore "0" del tuo righello su un punto della circonferenza e la misura più grande che otterrai, senza spostare il punto "0" del righello, corrisponderà al diametro del cerchio.
  • Assicurati di prendere misure precise.
  • È più facile usando una calcolatrice.
  • Per ottenere la misura del raggio in modo più semplice e preciso, misura il diametro della base e dividilo per 2 invece di cercare il centro esatto del cerchio.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Trovare la Moda di un Gruppo di Numeri Trovare la Moda di un Gruppo di Numeri
Calcolare il Volume di una Sfera Calcolare il Volume di una Sfera
Calcolare il Volume di un Cono Calcolare il Volume di un Cono
Calcolare il Voto di un Test Calcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un Esagono Calcolare l'Area di un Esagono
Calcolare il Volume di un Cubo Calcolare il Volume di un Cubo
Calcolare il Determinante di una Matrice 3 x 3 Calcolare il Determinante di una Matrice 3 x 3
Calcolare i Metri Lineari Calcolare i Metri Lineari
Calcolare la Superficie Totale di un Cubo Calcolare la Superficie Totale di un Cubo
Calcolare gli Angoli Calcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una Circonferenza Calcolare il Raggio di una Circonferenza
Dividere una Frazione per un Numero Intero Dividere una Frazione per un Numero Intero
Disporre le Frazioni in Ordine Crescente Disporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare l'Area di un Pentagono Calcolare l'Area di un Pentagono
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Grace Imson, MA
Co-redatto da:
Insegnante di Matematica al City College of San Francisco
Questo articolo è stato co-redatto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza. Grace è attualmente docente di matematica presso il City College of San Francisco e ha lavorato in precedenza nel Dipartimento di Matematica della Saint Louis University. Oltre all'università, ha insegnato matematica alle scuole elementari, medie e superiori. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Educazione, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione, presso la Saint Louis University. Questo articolo è stato visualizzato 563 856 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 563 856 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità