Scarica PDF Scarica PDF

Un acquario di acqua dolce può diventare molto salato con il passare del tempo. Certi cibi per pesci e l’acqua del rubinetto possono apportare quantità sorprendenti di sale all’acquario in un periodo di tempo molto breve. Durante la stagione calda molta acqua evapora, ma il calcio ed il sale disciolti restano nella vasca tanto quando i cloruri. Sebbene questo test riveli la presenza di cloruro di sodio, i precipitati possono includere anche del cloruro di calcio. Verifica la concentrazione di cloruro di sodio con questo metodo. Ovviamente questa tecnica può essere usata anche con della semplice acqua nella quale sospetti ci sia del sale. Non scoraggiarti con la chimica; fare questo test è piuttosto semplice ed economico.

Passaggi

Scarica PDF
  1. In questo articolo di usa il Sistema Internazionale (S.I.) e i millilitri (mL).
  2. In questo caso si usa AgN03 (nitrato d’argento). Dosa il nitrato d’argento da una buretta o da una piccola siringa e aggiungilo al campione d’acqua finché la soluzione si ferma e diventa torbida. E’ importante conoscere esattamente la quantità di nitrato d’argento che hai aggiunto, in questo modo puoi calcolare la quantità di sale.
  3. Devi dosare il nitrato molto lentamente ed osservare la soluzione con attenzione. Per esempio, supponiamo che siano serviti 3 mL di AgNO3 in 3 mL di campione d’acqua per farlo schiarire.
  4. "Ag+" + "Cl-" ---> AgCl (s)" (s) significa solido, cioè il precipitato della soluzione di 3 mL.
  5. Determina la massa molare del AgNO3 che ha causato il precipitato. Per farlo usa la tavola periodica e somma i pesi atomici dell’argento, dell’azoto e dell’ossigeno (moltiplica per 3 quello dell’ossigeno perché 3 sono le molecole).
  6. 6
  7. Non arrotondare questo numero, non ancora.
  8. Moltiplica il rapporto molare per la massa molare del cloruro di sodio, che corrisponde al peso atomico del sodio sommato a quello del cloro.
  9. 9
  10. 10
    Il risultato approssimato è di 1,03g di NaCl in 3 mL di campione d’acqua. Questo significa troppo NaCl. Cambia l’acqua dell’acquario 10% alla volta in 10 giorni.



    Pubblicità

Consigli

  • Usa solo plastica trasparente o vetro.
  • Ecco un video :[1]
  • Ag + 2 HNO3 → AgNO3 + NO2 + H2O
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni la soluzione di AgNO3 in una bottiglia scura e sigillata. E’ sensibile alla luce.
  • Se vuoi indietro il tuo argento allora: Cu(s) + 2 AgNO3 (aq) → Cu(NO3)2 + 2 Ag (s) Ricorda che (s) significa solido.
  • Stai attento quando lavori con gli acidi forti. Lavora sotto una cappa aspiratrice o all’aperto.
  • Indossa guanti e occhiali di protezione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare la Massa Molare Calcolare la Massa Molare
Fare il Dentifricio dell'Elefante Fare il Dentifricio dell'Elefante
Fare la Termite Fare la Termite
Fare un Fumogeno Fare un Fumogeno
Bilanciare le Equazioni Chimiche Bilanciare le Equazioni Chimiche
Preparare le Soluzioni Chimiche Preparare le Soluzioni Chimiche
Scrivere un'Equazione Ionica Netta Scrivere un'Equazione Ionica Netta
Creare una Esplosione Creare una Esplosione
Eseguire il Metodo delle Diluizioni Seriali Eseguire il Metodo delle Diluizioni Seriali
Scrivere la Configurazione Elettronica di Qualsiasi Elemento Scrivere la Configurazione Elettronica di Qualsiasi Elemento
Leggere la Tavola Periodica Leggere la Tavola Periodica
Testare l'Argento Testare l'Argento
Diluire le Soluzioni Diluire le Soluzioni
Calcolare l'Elettronegatività Calcolare l'Elettronegatività
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 328 volte
Categorie: Chimica
Questa pagina è stata letta 9 328 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità