Scarica PDF Scarica PDF

Se le hai già provate tutte per trattare l'acne e la pelle grassa, forse la soluzione definitiva potrebbe essere questa maschera al carbone. Gli esperti stanno ancora studiando i possibili benefici del carbone attivo sulla pelle, ma ne hanno già verificato la capacità di migliorare la situazione dei punti neri e dei piccoli peli superflui. Ricorda di testare la maschera su un'area di pelle limitata prima di iniziare il trattamento vero e proprio. Se non noti reazioni indesiderate, applicala sulle parti del viso in cui normalmente si formano i brufoli o i punti neri e poi lasciala seccare sulla pelle. Al termine del tempo di posa, staccala come se fosse una pellicola e lavati il viso, infine completa il trattamento applicando una crema idratante.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Pelle Prima di Applicare la Maschera

Scarica PDF
  1. È meglio scegliere un prodotto di un marchio noto per la cura della pelle. Cerca una maschera al carbone che contenga carbone attivo, agenti emollienti (come l'aloe vera) e oli essenziali che possano placare l'infiammazione della pelle.[1]
    • Se preferisci creare la maschera al carbone in casa, non usare la colla attaccatutto. Le colle di questo tipo contengono degli ingredienti che possono fare indurire la maschera e, dato che farai fatica a toglierla, potresti danneggiare la pelle.
  2. Questa è una regola da seguire anche quando la si prepara in casa e non solo se la si acquista in profumeria. Prima di applicarla sul viso, fai una prova su una piccola area di pelle per accertarti che non causi irritazioni o allergie. Spalmane una piccola quantità su una guancia o nella parte interna del polso, quindi attendi dieci minuti e poi controlla se ci sono dei segni che indicano che la pelle si è irritata.[2]
    • I sintomi ricollegabili a un'allergia o a un'irritazione includono arrossamento, gonfiore, orticaria e prurito.
  3. Se temi che si possano sporcare con la maschera, legali con un elastico o indossa una fascia per tenerli lontani dal viso. Ricorda che inizialmente la maschera al carbone sarà leggermente appiccicosa quindi tenendoli sciolti potrebbero attaccarsi al viso.
  4. Lavati il viso con il tuo detergente abituale per rimuovere il sebo e le impurità e preparare la pelle per la maschera. Per aprire bene i pori è preferibile fare anche un leggero scrub con un prodotto esfoliante delicato e poi risciacquare bene la pelle prima di applicare la maschera.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Applicare la Maschera al Carbone

Scarica PDF
  1. Innanzitutto prelevane una quantità grande quanto una moneta da cinquanta centesimi e mettila in una ciotola, quindi applicala sulla pelle usando un pennello da trucco pulito. Puoi spalmarla su tutto il viso o solo sulle aree in cui generalmente si formano i brufoli o i punti neri. Per esempio potresti applicarla sulla cosiddetta zona "T" del viso (fronte, naso, mento) dove di solito la produzione di sebo è maggiore e tendono a formarsi i punti neri.[4]
    • Puoi utilizzare un pennello piatto indicato per il fondotinta oppure acquistarne uno progettato specificamente per applicare i prodotti in crema come le maschere. Se non hai un pennello da trucco di questo tipo, puoi spalmare la maschera sulla pelle con le dita pulite.
    • Cerca di essere il più delicato possibile quando applichi la maschera al carbone nelle zone in cui la pelle tende a infiammarsi facilmente e dove sono presenti i brufoli per evitare di irritarla.
  2. Dato che la pelle del contorno occhi e intorno alle labbra è particolarmente delicata, è meglio evitare di utilizzare la maschera in quelle aree. Mettiti di fronte allo specchio quando applichi la maschera per vedere esattamente dove la stai spalmando.[5]
  3. La maschera dovrà asciugarsi completamente ed è probabile che dopo un po' sentirai la pelle tirare o avvertirai un leggero prurito. Se invece la sensazione dovesse essere più simile a un fastidio o a dolore, lavati immediatamente il viso per rimuovere il prodotto senza attendere che trascorrano i minuti di posa previsti.[6]
  4. Inizia dal mento e staccala tirandola lentamente verso la fronte. Se hai scelto di applicarla solo sulla zona "T" del viso, puoi staccare la parte superiore iniziando dai lati del naso.[7]
  5. Dopo averla staccata, sul viso potrebbero essere rimaste delle piccole particelle nere; eliminale con un detergente delicato e poi risciacqua la pelle con l'acqua fredda. Applica una crema idratante leggera che non occluda i pori e lascia che la cute si asciughi naturalmente.[8]
  6. Per evitare di irritare la pelle, è preferibile usare la maschera solo quando si formano i brufoli. Dato che il carbone attivo rimuove lo strato superficiale della cute e i piccoli peli che la ricoprono, dovresti aspettare almeno due settimane prima di ripetere il trattamento.[9]
    • La maschera al carbone è sconsigliata in caso di pelle sensibile o di eczema perché potrebbe danneggiare la pelle.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola
  • Pennello da trucco
  • Maschera al carbone
  • Detergente per il viso delicato
  • Crema per il viso idratante
  • Scrub delicato
  • Elastico o fascia per i capelli

Informazioni su questo wikiHow

Joanna Kula
Co-redatto da:
Estetista presso Rescue Spa PA
Questo articolo è stato co-redatto da Joanna Kula. Joanna Kula è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa di Philadelphia. Con oltre 8 anni di esperienza nel settore della cura della pelle, è specializzata in trattamenti viso intensivi mirati alla trasformazione della cute. Questo articolo è stato visualizzato 7 585 volte
Questa pagina è stata letta 7 585 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità