Contorni

Nessuna cena in famiglia o menu delle feste può ritenersi completo senza una fresca insalata, un piatto di verdure o un gustoso soufflé che faccia da contorno al piatto principale. I contorni, generalmente a base di verdure, hanno numerose funzioni: completano una pietanza apportando la giusta dose di vitamine, rinfrescano il palato e talvolta, soprattutto quando usati come antipasto, riempiono lo stomaco. In molti paesi esteri anche l’insalata di pasta o il pane imburrato vengono serviti come contorno e questo è forse uno dei motivi che ci spinge ad amare ancora di più la cucina italiana. Il bello di questa portata è che può essere realizzata in mille modi: pietanze crude, verdure fritte o piatti al forno come le patate dolci con yogurt e salsa di coriandolo preparate con un condimento a base di miele che ne esalta il sapore delicato. Anche le torte salate, soprattutto se farcite con sfiziose verdure, possono interpretare il ruolo di contorno per una portata principale leggera e dalla sapidità assopita. Se cercate un contorno sfizioso, o se volete presentare i vegetali in maniera alternativa e permettere anche ai bambini di mangiarli, ecco la ricetta dei biscotti salati alla zucca, perfetti anche come gustoso appetizer o finger food.

Contorni di verdure

È risaputo il valore salutistico delle verdure, fanno bene, hanno potere saziante e sono spesso un’importante fonte di vitamine e sali minerali. Cinque sono le dosi raccomandate di frutta e verdura che ogni essere umano dovrebbe ingerire ogni giorno, per questo è bene integrarle nei pasti principali. Le verdure d’estate al forno con il loro mix di colori e l’aspetto invitante si lasciano mangiare con gli occhi e si accompagnano bene a una pietanza a base di proteine, come carne o pesce. Leggeri e adatti a una dieta ipocalorica sono i finocchi con salsa di capperi, non richiedono alcun tipo di cottura e offrono una piacevole sensazione rinfrescante al palato. Se volete un contorno più gustoso e di sostanza, magari dalle note etniche e sfiziose, potete provare la ricetta delle patate dolci arrosto con salsa al coriandolo e tahin, che si accompagnano bene anche a piatti vegetariani. Se invece avete intenzione di servire un secondo piatto a base di pesce, ma non vi stuzzica l’idea di realizzare una semplice insalata di contorno, provate questi spiedini di tofu e verdure, che all’occorrenza svolgono anche il ruolo di portata principale totalmente vegana e senza glutine.

Contorni veloci

Un menu complesso, come può essere quello delle feste di Natale, richiede un contorno semplice e veloce, per una migliore ottimizzazione dei tempi. Non occorre però dare poca importanza a questa portata, che può fare la differenza. Pensate ad esempio a un buon arrosto, il cui ruolo di portata principale verrebbe mortificata da un contorno troppo banale e insapore. Meglio, invece, puntare su qualcosa di classico, come il purè di patate, magari accompagnandolo con una saporita salsa gravy che si realizza con il fondo di cottura della carne. Anche i soufflé e i flan possono assumere il ruolo di contorno, soprattutto se avete intenzione di realizzare un menu gourmet dalle note raffinate. E allora provate il flan di zucchine con salsa di pomodoro, perfetta ricetta estiva, oppure lo sformato di Bra tenero con pere, porcini e miele, per un contorno più autunnale o invernale. Senza dubbio, però, la soluzione più immediata per un contorno veloce e semplice è un’insalata. Non limitatevi ai una semplice lattuga condita con olio e limone, ma lasciate spazio alla fantasia e cimentatevi nella realizzazione di piatti come l’insalata verde con dressing di ribes nero, zenzero e aglio, il cui sapore pungente e deciso può rallegrare le note di un menu un po’ piatto.

Contorni di stagione

Autunno: stagione di zucca, castagne e funghi porcini. Tutti ingredienti che si prestano bene alla realizzazione di contorni sfiziosi e saporiti, come i funghi porcini infarinati e fritti, buoni quanto le più classiche patatine e decisamente più raffinati. I crauti di cavolo rosso al ginepro, invece, sono più adatti alla stagione invernale, il grande vantaggio sta nella possibilità di conservare questo contorno sfruttando il principio di fermentazione, per averlo pronto ad ogni occorrenza. Quando fa caldo è bene scegliere piatti ricchi di acqua, ed ecco una ricetta estiva di semplice preparazione che si realizza solo con ingredienti di stagione: le terrina di verdure estive, preparata con zucchine, melanzane e peperoni. Fragole e asparagi sono invece materie prime tipiche della stagione primaverile, eccole qui presentate in una versione creativa e innovativa con un saporito carpaccio di fragole e asparagi.

Il consiglio in più…

Se cercato un condimento healthy per i vostri contorni light, potete usare lo yogurt magro. Con il suo sapore acidulo, magari in accompagnamento a spezie e erbette saporite, offre un tocco di sapore in più senza aggiungere calorie al piatto.

RISULTATI: 11
25 Min - facile

contorni

Zucchine alla scapece

di A. Guinness
60 Min - facile

contorni

Patate al riccio

di A. Guinness
40 Min - facile

contorni

Uova alla coreana

di A. Avallone
15 Min - facile

contorni

Hummus di ceci al limone con ciliegini e aglio arrosto

di A. Frenda
15 Min

contorni

Le patate al cartoccio di Daniele Persegani

di Redazione-cook
1 H e 10 Min - medio

contorni

Il purè di patate di Joël Robuchon

di R. Cucina