di Rita Maria Stanca
Il mismatch costa all’Italia 44 miliardi, entro il 2028 serviranno 3,6 milioni di lavoratori (report Unioncamere e Ministero del lavoro). Il divario di competenze paralizza il mercato del lavoro. Molti i posti vacanti, ancora di più i lavoratori introvabili. Da una parte abbiamo le aziende: il 75% delle offerte di lavoro riguardano profili professionali attinenti a mansioni tecnico-pratiche, come evidenzia il Centro Studi di Distretto Italia un progetto del Consorzio ELIS, promosso nell’ambito della presidenza di Autostrade per l’Italia, che vede la partecipazione di 56 soggetti, tra grandi imprese operanti nel nostro Paese, agenzie del lavoro e altri enti, con l’obiettivo di ridurre gli appuntamenti mancati tra lavoro e giovani. (continua…)

di Rita Maria Stanca
Il lavoro da remoto è qui per restare. E offre spunti anche per l’avvio di nuove attività d’impresa. Per cercare di innovare il paradigma e le logiche con cui le aziende cercano i lavoratori ed offrire ai candidati una prospettiva differente di job recruiting e opportunità professionali, è nata la startup Flexrem, un  marketplace di opportunità e servizi B2B & B2C dedicato al mondo del lavoro remoto e ibrido. (continua…)

“Pubblicità, la creatività va bene ma da sola non basta: bisogna fare quadrare i conti”

7 MAGGIO 2024 | di

di Sabrina Spina
Kappa, Superga, Breil, Espolòn Tequila… questi brand hanno una cosa in comune: Milky Media. L’agenzia creativa che ne ha firmato il rilancio. Milky Media è una boutique di comunicazione integrata B2B e B2C che nasce nel 2020 dalla collaborazione tra Maura Marasti e Alessandra Pozzi, due professioniste con il pallino della creatività sostenibile. Maura, direttore creativo di Milky Media, nasce come copy e inizia la sua carriera con una lunga esperienza in un’agenzia di PR e ufficio stampa; l’agenzia vince una gara per Alfa Romeo e crea un reparto creativo interno, che viene affidato a lei. Dopo diversi anni, Maura esce dall’agenzia e continua come free lance fino a incrociarsi con Alessandra su un progetto per Campari. Alessandra, l’account executive, arriva da un percorso completamente diverso. Studia produzione cinematografica e fonda una casa di produzione. Chiude questa fase, e si prende due anni per esplorare e imparare, fare un master in gestione di impresa, e incontrare Maura che diventa la sua metà professionale. Milky Media nasce nel 2020. In 8 mesi di attività il fatturato ha toccato gli 800mila euro e per il 2024 la previsione è di 1.2 milioni (+50%) con nuove assunzioni, un nuovo ufficio, la gestione di nuovi clienti. Milky collabora stabilmente con 10 professionisti tra dipendenti e collaboratori continuativi. (continua…)

C’è un’onda che cresce all’interno delle organizzazioni: l’innovazione dedicata al capitale umano. Nel cercare risposte a un mondo del lavoro in profonda evoluzione, le aziende chiedono aiuto alle startup: realtà più giovani, agili e veloci che nel risolvere le sfide delle risorse umane possono dare un contributo determinante. La conferma arriva dalla tappa parigina del tour estero di Smau, l’aggregatore internazionale di opportunità per l’ecosistema dell’innovazione, che nella capitale francese – da sempre considerata il più importante hub europeo di innovazione – ha portato 49 startup italiane. A StationF, il più grande campus per startup nel mondo, composto da circa 1.000 realtà, con oltre 30 programmi e una vasta gamma di servizi all’avanguardia, le startup hanno incontrato aziende, investitori e abilitatori dell’ecosistema dell’innovazione internazionale, esplorando nuove opportunità in termini di open innovation. Tante le realtà in cerca di soluzioni innovative per il capitale umano (e non solo). (continua…)

di Rita Maria Stanca
Clima tossico e dinamiche nocive in azienda influiscono sulla salute mentale ed il benessere di oltre 8 lavoratori su 10. E solo al 47% dei dipendenti sono garantite pari opportunità di esprimere il proprio potenziale. È quanto emerge dall’ultima indagine della società di sviluppo organizzativo Asterys, che progetta e realizza per le imprese programmi di promozione della leadership, di team ad alta performance e iniziative di cambiamento della cultura aziendale. Lo studio ha coinvolto 600 dipendenti, manager ed executive in Italia, con l’obiettivo di comprendere quali sono i modelli organizzativi attualmente adottati, esplorare la presenza di dinamiche potenzialmente disfunzionali nelle organizzazioni e comprenderne l’impatto sul benessere delle persone, scoprire quali pratiche manageriali siano utilizzate e quali invece siano quelle desiderate dalle persone e indagare quali fattori contribuiscano in modo predominante alla scelta di una persona di cambiare lavoro. Ma come trasformare un’azienda con dinamiche disfunzionali in un’organizzazione human centric attenta al benessere dei lavoratori? (continua…)

I buoni rapporti tra le persone a lavoro? Fanno crescere le aziende

20 APRILE 2024 | di

Business HR concept. Human resources manager hiring employee for job
Business HR concept. Human resources manager hiring employee for job

Non solo finanza e tecnologia. Una delle leve competitive più importanti per l’impresa è il capitale relazionale. «Sono i rapporti umani ad abilitare, più di ogni altro asset, le opportunità di crescita. Se approcciate in modo organico, diventano un asset intangibile fondamentale», afferma Benedetto Buono, founding partner di Buono & Partners e direttore del professional program in Business Networking della Polimi Graduate School of management. (continua…)