di Paolo Baldini ed Enrico Caiano
  • MARILYN / su Facebook

    Ricevi le news direttamente sul tuo profilo
  • Marilyn

    Anteo 45, festa open: ospite Valeria Golino

    7 GIUGNO 2024 | di

    L’arte della gioia di Valeria Golino: la regista sarà ospite all'Anteo
    L’arte della gioia di Valeria Golino: la regista sarà ospite all'Anteo

    Oggi venerdì 7 giugno è il giorno della grande festa che celebra 45 anni di Anteo, una realtà che è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema a Milano. Da sempre profondamente radicato nel tessuto cittadino, in questi 45 anni Anteo ha costruito una vera e propria comunità, tramite un dialogo costante con le realtà culturali e sociali locali, come teatri, associazioni e fondazioni, musei, cinema, festival e università. Per l’occasione, tutte le sale di Anteo avranno una programmazione con appuntamenti gratuiti e a prezzo speciale. (altro…)

    Celebre per i suoi ritratti di personalità di spicco – tra cui John Lennon e Yoko Ono, la regina Elisabetta, Leonardo DiCaprio, Michael Jackson, Barack Obama, Meryl Streep e Susan Sontag – Annie Leibovitz è una delle fotografe internazionali più ricercate e di maggiore successo degli ultimi cinquant’anni. Da oggi, grazie al poster ufficiale realizzato dall’artista per la 77esima edizione del Locarno Film Festival, entra a far parte di questa illustre schiera anche il Pardo, un simbolo del cinema d’autore riconosciuto in tutto il mondo. La 77esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 7 al 17 agosto 2024. (altro…)

    Milano pitch lancia il bando 2024 per giovani autori di editoria e audiovisivo. Un progetto di Almed (Università Cattolica) e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti col sostegno di Fondazione Cariplo, Anica Academy ETS e SAE Institute. Fino al 10 luglio 2024 scrittori e sceneggiatori lombardi possono candidare gratuitamente le proprie opere inedite da presentare a ottobre ai grandi player di editoria e audiovisivo e vincere 26.000 euro di borse di sviluppo complessive. (altro…)

    Il coniglio mannaro alza le orecchie per il ritorno chic di Donnie Darko (2001), uno dei film meglio invecchiati degli ultimi trent’anni, carissimo a millennials, cinefili nostalgici, amanti delle crisi adolescenziali e degli horror disturbanti, un perfetto concentrato di spaesamenti, disorientamenti, enigmi e apocalissi. Con il suo bagaglio di  simboli, citazioni e anticipazioni, Donnie Darko torna nelle sale il 3, 4 e 5 giugno in una versione restaurata in 4K ed estesa di 134′ minuti. Distribuisce Notorious Pictures.
    (guarda il trailer di DONNIE DARKO di Richard Kelly)

    (altro…)

    Jacquet al Polo Sud cerca l’origine del mondo

    2 GIUGNO 2024 | di

    VIAGGIO AL POLO SUD di Luc Jacquet (documentario, Francia, 2023, durata 83′, Movies Inspired, guarda il trailer) Giudizio: 3 1/2 su 5 Nelle sale dal 13 giugno

    La sagoma di un piccolo uomo avanza tra i ghiacci eterni. Siamo nella terra degli esploratori, poche migliaia di chilometri che separano la Patagonia dal Polo Sud, l’Antartide bianco delle otarie, delle foche leopardo e dei trichechi baffuti. La cinepresa di Luc Jacquet, quasi vent’anni dopo Le marche de l’empereur, 2005, scivola sulle montagne gelate, sopra e sotto la crosta di ghiaccio, a pelo di un mare alto e scuro da fare paura.
    (guarda il trailer di VIAGGIO AL POLO SUD – Continent magnétique di Luc Jacquet) (altro…)

    Coppola show: vi racconto l’abc di Megalopolis

    1 GIUGNO 2024 | di

    Francis Ford Coppola, 85 anni, a Cannes il 16 maggio (Afp)
    Francis Ford Coppola, 85 anni, a Cannes il 16 maggio (Afp)

    Il Colosseo e l’impero, Catilina e Cicerone, Cesare e Giulia, la figlia di Augusto, fanno parte da sempre del suo universo creativo/affettivo, convinto com’è che l’America è fondata sul concetto di Repubblica romana. «Non abbiamo forse costruito le nostre città sul modello dell’antica Roma? E ciò che sta accadendo in America, nella nostra democrazia, non è esattamente il modo in cui Roma perse la sua Repubblica migliaia di anni fa?». Francis Ford Coppola, regista, sceneggiatore e produttore da sei premi Oscar e due Palme d’oro, parla di Megalopolis, il kolossal «definitivo», post futurista a cui ha pensato per quarant’anni, con oltre 300 ritocchi alla sceneggiatura e mille dubbi sull’opportunità di realizzare un’opera tanto ingombrante per costi e volume concettuale. Coppola (nella foto grande AFP a Cannes il 16 maggio scorso) torna a girare un film 45 anni dopo la cavalcata delle walkirie di Apocalypse Now e13 anni dopo Twixt. Anni in cui si è dedicato alle viti nella sua azienda a Napa Valley, California.
    (guarda il trailer di MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola)

    (altro…)

    Locarno: Barras premiato, Hausner capogiuria

    30 MAGGIO 2024 | di

    Claude Barras, premiato con il Locarno Kids Award, e Jessica Hausner, presidente della giuria
    Claude Barras, premiato con il Locarno Kids Award, e Jessica Hausner, presidente della giuria

    Locarno Film Festival (7-17 agosto) definisce il range delle partecipazioni all’edizione numero 77 della rassegna. A Claude Barras, il regista pluripremiato di Ma vie de Courgette (La mia vita da zucchina, 2016) sarà assegnato il Locarno Kids Award La Mobiliare, riconoscimento dedicato alle personalità capaci di far arrivare il cinema agli spettatori più piccoli. Barras porterà in visione a Locarno il suo ultimo film, Sauvages, recentemente presentato a Cannes. Proiezione in Piazza Grande martedì 13 agosto. Sarà invece la regista austriaca Jessica Hausner a presiedere la giuria.

    (altro…)

    THE PENITENT di Luca Barbareschi (Italia, 2023, durata 120’, 01 Distribution guarda il trailer) con Luca Barbareschi, Catherine McCormack, Adam James, Adrian Lester Giudizio: 3 ½ su 5 Nelle sale

    C’è un disperato tentativo di recuperare la verità dietro il dramma personale e professionale dello psichiatra di origini venezuelane Carlos David Hirsch, ebreo in apparenza appagato e invece in piena crisi esistenziale, con studio a New York. Gli studenti fanno sit-in sotto casa, la moglie teme il disastro ed è sempre più lontana. Lui stesso si trova in un cortocircuito etico da cui rischia di essere travolto. Un paziente, un giovane gay psicotico, forse bullizzato, appartenente alla comunità Lgbtq, ha compiuto una strage in cui sono morte otto persone. Hirsch, fedele al giuramento, rifiuta di testimoniare e di consegnare i quaderni dei loro incontri, in cui ci sono appunti che potrebbero indirizzare l’indagine.
    (guarda il trailer di THE PENITENT di Luca Barbareschi) (altro…)

    Il cinema invade Milano: l’estate di AriAnteo

    27 MAGGIO 2024 | di

    L’arte della gioia di Valeria Golino
    L’arte della gioia di Valeria Golino
    Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che da giugno a settembre accompagnano le serate milanesi offrendo al pubblico una ricca programmazione en plein air. Le proiezioni estive, organizzate da Anteo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano nell’ambito del programma Milano è viva, inzierà il 1° giugno presso Fabbrica del vapore e Citylife e il 7 giugno presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata. Nel mese di giugno si accenderanno i riflettori anche su AriAnteo Palazzo Reale e sulla suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale.
    (nella foto grande L’ARTE DELLA GIOIA di Valeria Golino, guarda il trailer)

    (altro…)

    Il protagonista di Megalopolis, il kolossal definitivo di Francis Ford Coppola appena presentato al Festival di Cannes è un architetto visionario che si chiama Cesar Catilina: vi dice qualcosa tutto ciò? Catilina (Adam Driver) ha un’idea distopica per ricostruire New York in rovina dopo la Catastrofe. Il suo nemico è il sindaco Franklyn Cicero (Jon Voight), malvagio e reazionario. Altri personaggi in quell’apocalisse portano nomi legati all’Antica Roma: Crassus, Clodio, Julia.
    (guarda il trailer di MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola)
    (guarda il trailer di THOSE ABOUT TO DIE, serie tv con Anthony Hopkins)
    (altro…)