Skip to main content

    P. Corona

    The k-nearest neighbours (k-NN) method constitutes a possible approach to improve the precision of the Horvitz–Thompson estimator of a single interest variable using auxiliary information at the estimation stage. Improvements are likely... more
    The k-nearest neighbours (k-NN) method constitutes a possible approach to improve the precision of the Horvitz–Thompson estimator of a single interest variable using auxiliary information at the estimation stage. Improvements are likely to occur when the neighbouring structure in the space of auxiliary variables is similar to the neighbouring structure in the space of the survey variables. Populations suitable for k-NN can be identified via the scores of the first principal component computed on the variance–covariance matrix of auxiliary variables. If the first principal component explains a large portion of the whole variability, distances among scores provide good approximations of distances in the space of auxiliary variables in such a way that the effectiveness of k-NN can be assessed by plotting the first principal component scores versus the sampled values of each of the interest variables. Monotone relationships with high values of Spearman’s correlation coefficients should ...
    Scheda descrittiva del libro "Corona Piermaria, Barbati Anna, Ferrari Barbara, Portoghesi Luigi, Pianificazione ecologica dei Sistemi Forestali, 2019, Compagnia della Foreste - Arezzo" ISBN 978-88-98850-36-5.
    ABSTRACT
    Research Interests:
    ABSTRACT Il Progetto MOGFUS, promosso e finanziato dall'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) della Toscana e condotto dall'Accademia Ita- liana di Scienze... more
    ABSTRACT Il Progetto MOGFUS, promosso e finanziato dall'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) della Toscana e condotto dall'Accademia Ita- liana di Scienze Forestali, ha per obiettivo la messa a punto di moduli colturali innovativi per la ge- stione di fustaie a prevalenza di pino nero e di fustaie e cedui "invecchiati" di cerro della Toscana. Il fine è di fornire agli operatori linee guida pratico-applicative per migliorare la funzionalità com- plessiva di queste tipologie forestali sia dal punto di vista bio-ecologico, sia dal punto di vista eco- nomico, definendo standard selvicolturali in un'ottica di sostenibilità ecologica. Il Progetto MOGFUS ha preso avvio nel 2007 ed è strutturato in una serie organica di azioni arti- colate su 5 anni. La ricerca si basa su una fase sperimentale in campo, mediante la realizzazione di parcelle permanenti con una forte valenza dimostrativa. I primi risultati del Progetto riguardano l'indagine su base territoriale. La suscettività a interventi di rinaturalizzazione dei territori boscati è stata valutata attraverso un'analisi multicriteriale. Il prodotto è una mappa georeferenziata in ambiente GIS, che riporta l'attitudine alla rinaturalizzazione delle fu- staie di pino nero e dei cedui "invecchiati" e delle fustaie di cerro della Toscana. Durante il secondo anno di attività sono stati realizzati gli interventi colturali nelle aree permanenti organizzate in 6 blocchi sperimentali in pinete di pino nero e in soprassuoli di cerro nelle Comunità Montane della Montagna Fiorentina (FI), del Casentino (AR) e dell'Amiata Grossetano (GR).
    ABSTRACT In recent decades, the biostatistical analysis of relationships among tree growth and macroclimatic factors has developed remarkably. In this discipline, the parametrisation of tree growth is generally based on the records of... more
    ABSTRACT In recent decades, the biostatistical analysis of relationships among tree growth and macroclimatic factors has developed remarkably. In this discipline, the parametrisation of tree growth is generally based on the records of annual ring widths measured on breast height transverse sections of tree stems (ARI). The present research enables the stem volume annual increment (AVI) to be evaluated as a dendroclimatic indicator in comparison with ARI. The research is a part of a broader investigation into the ecobiological characteristics of Turkey oak in the Gargano region (southern Italy). The results indicate that AVI is no better than ARI as a means of highlighting expressive relationships among the examined macroclimatic factors (monthly precipitation and monthly averages of temperature daily maxima and minima) and the Turkey oak annual stem growth. In the examined stands, the most growthinfluencing factors are the autumn and spring rainfalls. Regarding the stem breast height radial increment, the most effective temperature factors are the June averages of daily minima and maxima.
    ... unsupervised) e semiautomatici (supervised) di classificazione delle immagini teleri-levatemultispettrali, nel tentativo di ... dei pixel in base alla similarità della loro riflettanza multispettrale (cluster analysis ... forestali a... more
    ... unsupervised) e semiautomatici (supervised) di classificazione delle immagini teleri-levatemultispettrali, nel tentativo di ... dei pixel in base alla similarità della loro riflettanza multispettrale (cluster analysis ... forestali a scala locale è infine quella dei dati laser (Lidar - light detection ...
    Page 1. RISORSE FORESTALI E RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE IN ITALIA RISORSE FORESTALI E RISCHIO DI DESER TIFICAZIONE IN ITALIA Standard programmatici di gestione Corona - FerrariMarchetti - Barbati Piermaria CORONA Barbara FERRARI ...
    Abstract Data on status and changes of forest condition attributes are requested by the sustainable forest management within the MCPFE (currently Forest Europe) and Montreal processes and for the purposes of forest certification, in both... more
    Abstract Data on status and changes of forest condition attributes are requested by the sustainable forest management within the MCPFE (currently Forest Europe) and Montreal processes and for the purposes of forest certification, in both PEFC and FSC schemes. In ...
    Abstract: The latest generation of commercial satellite sensors provides image products with very high geometric resolution (VHR). VHR images have been extensively exploited in the last years for monitoring forest ecosystem conditions.... more
    Abstract: The latest generation of commercial satellite sensors provides image products with very high geometric resolution (VHR). VHR images have been extensively exploited in the last years for monitoring forest ecosystem conditions. This chapter presents a review of ...
    ABSTRACT Il Progetto MOGFUS, promosso e finanziato dall'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) della Toscana e condotto dall'Accademia Ita- liana di Scienze... more
    ABSTRACT Il Progetto MOGFUS, promosso e finanziato dall'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) della Toscana e condotto dall'Accademia Ita- liana di Scienze Forestali, ha per obiettivo la messa a punto di moduli colturali innovativi per la ge- stione di fustaie a prevalenza di pino nero e di fustaie e cedui "invecchiati" di cerro della Toscana. Il fine è di fornire agli operatori linee guida pratico-applicative per migliorare la funzionalità com- plessiva di queste tipologie forestali sia dal punto di vista bio-ecologico, sia dal punto di vista eco- nomico, definendo standard selvicolturali in un'ottica di sostenibilità ecologica. Il Progetto MOGFUS ha preso avvio nel 2007 ed è strutturato in una serie organica di azioni arti- colate su 5 anni. La ricerca si basa su una fase sperimentale in campo, mediante la realizzazione di parcelle permanenti con una forte valenza dimostrativa. I primi risultati del Progetto riguardano l'indagine su base territoriale. La suscettività a interventi di rinaturalizzazione dei territori boscati è stata valutata attraverso un'analisi multicriteriale. Il prodotto è una mappa georeferenziata in ambiente GIS, che riporta l'attitudine alla rinaturalizzazione delle fu- staie di pino nero e dei cedui "invecchiati" e delle fustaie di cerro della Toscana. Durante il secondo anno di attività sono stati realizzati gli interventi colturali nelle aree permanenti organizzate in 6 blocchi sperimentali in pinete di pino nero e in soprassuoli di cerro nelle Comunità Montane della Montagna Fiorentina (FI), del Casentino (AR) e dell'Amiata Grossetano (GR).
    Aim of study: We aim at (i) developing a reference definition of mixed forests in order to harmonize comparative research in mixed forests and (ii) briefly review the research perspectives in mixed forests. Area of study: The definition... more
    Aim of study: We aim at (i) developing a reference definition of mixed forests in order to harmonize comparative research in mixed forests and (ii) briefly review the research perspectives in mixed forests. Area of study: The definition is developed in Europe but can be tested worldwide. Material and methods: Review of existent definitions of mixed forests based and literature review encompassing dynamics, management and economic valuation of mixed forests. Main results: A mixed forest is defined as a forest unit, excluding linear formations, where at least two tree species coexist at any developmental stage, sharing common resources (light, water, and/or soil nutrients). The presence of each of the component species is normally quantified as a proportion of the number of stems or of basal area, although volume, biomass or canopy cover as well as proportions by occupied stand area may be used for specific objectives. A variety of structures and patterns of mixtures can occur, and the interactions between the component species and
    their relative proportions may change over time. The research perspectives identified are (i) species interactions and responses to hazards, (ii) the concept of maximum density in mixed forests, (iii) conversion of monocultures to mixed-species forest and (iv) economic valuation of ecosystem services provided by mixed forests. Research highlights: The definition is considered a high-level one which encompasses previous attempts to define mixed forests. Current fields of research indicate that gradient studies, experimental design approaches, and model
    simulations are key topics providing new research opportunities.

    And 77 more