Skip to main content
Along with the researches of Marco Morin and Claude Blair about the German origins of the wheellock system dating back to the first years of the 16th century, this paper wants to consider the number of 16th century’s wheellock guns... more
Along with the researches of Marco Morin and Claude Blair about the German origins of the wheellock system dating back to the first years of the 16th century, this paper wants to consider the number of 16th century’s wheellock guns ascribable with full certainty to Italian craftsmen. The most ancient Italian wheellock guns preserved in the national and international museums date back to 1570-80, and generally carry Nordic import locks, the so-called fiamminghe (Flemish), thus demonstrating the existence of a production, although still depending on imported parts, in the Italian territory. From the beginning of the 16th century the city and the district of Brescia were highly reputable in terms of production of firearms, in particular of the famous barrels produced in Val Trompia. Harquebuses and muskets commissions’ requests were sent to Brescia from all over Italy and Europe. Despite the emphasis of the sources on the Brescia production of military arms, the civil one is often left aside.

Is it right to assert there was also a civil arms’ production at least in part comparable to that of the 17 th century? The scenario emerging from the documents is problematic and leads to many questions: how and when did a production of wheellock mechanisms develop in Italy? Can the few 16 th -century Italian wheellock firearms be ascribable to the Brescia production? If so, is it possible to trace back the origin of Brescia’s production of wheellock mechanisms, which was well established in the 17th century, to the last decades of the 16th century? This paper will try to answer these questions, exploiting the study of objects and, in particular, of the source not yet published.
As early as the mid-17th century, Brescia had become a main player in the field of both civil and military firearms manufacturing. At the same time, however, in the city, crime was increasingly spreading. Members of the most distinguished... more
As early as the mid-17th century, Brescia had become a main player in the field of both civil and military firearms manufacturing. At the same time, however, in the city, crime was increasingly spreading. Members of the most distinguished Brescian noble families – such as Martinengo, Gambara, Avogadro - employed henchmen, in Italian "bravi", to illegally enforce their rule and advance their interests inside the city and the surrounding territories. To tackle the violent outbreaks and assassinations, between 1603 and 1648 Venetian authorities published several laws against firearm carrying, particularly banning the arquebus, which was most frequently used for these crimes. As a result, the folding gun was developed. This firearm was easily concealable under the big cloaks in vogue during that time, the ferraioli. The author examines the origins and popularization of these weapons in early 17th century Brescia.
This paper focuses on a falchion in the Luigi Marzoli Museum, Brescia (inv. G15). Its entire blade is covered with a distinctive design comprising lines of short and deep parallel semi-circular niches. This unusual detail is found on... more
This paper focuses on a falchion in the Luigi Marzoli Museum, Brescia (inv. G15). Its entire blade is covered with a distinctive design comprising lines of short and deep parallel semi-circular niches. This unusual detail is found on other arms in international museum collections, two of which bear the signature "Faustino Gelpho bresciano". This paper will consider connections between this idiosyncratic style and the unknown craftsman, Faustino Ghelfo. It will also attempt to reconstruct a portrait of master Ghelfo based on a possible personal modus operandi.
The passage commented on this article is taken from a chronicle written in the last years of the fifteenth century by the notary Iacopo Malga from Brescia. This interesting passage demonstrates the bellicosity of the inhabitants of... more
The passage commented on this article is taken from a chronicle written in the last years of the fifteenth century by the notary Iacopo Malga from Brescia. This interesting passage demonstrates the bellicosity of the inhabitants of Brescia’s valleys, in particular that of Val del Garza and Val Trompia. In the last years of the twelfth century the hermit Costanzo founded a church and a monastery on the mountain (Conche mountain) that separates these two valleys. He was later sanctified after h..
Il 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑒𝑜 di Cellini è una celebre opera d'arte, commissionata all'autore dal duca (poi granduca) Cosimo de' Medici per celebrare il suo trionfo a Firenze contro le fazioni nemiche. Strumento di questo trionfo è l'harpe, arma della... more
Il 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑒𝑜 di Cellini è una celebre opera d'arte, commissionata all'autore dal duca (poi granduca) Cosimo de' Medici per celebrare il suo trionfo a Firenze contro le fazioni nemiche.
Strumento di questo trionfo è l'harpe, arma della Classicità che può essere identificata con la rinascimentale storta, anch'essa atta a recidere come l'harpe e dunque perfetta per rappresentare il taglio netto col passato voluto da Cosimo: la trasformazione dalla repubblica fiorentina al principato mediceo.
Lo stesso Cosimo possedeva due storte, una attualmente conservata alla Wallace Collection e l'altra al Museo del Bargello.
Nel presente studio, viene analizzato il rapporto di Cosimo con la storta, sia per quanto riguarda la cultura figurativa sia quella materiale.
This article is focused on an arms inventory of Gambara, a noble family of Brescia. The inventory was drawn between 1615 and 1618. In the first part of the article, this inventory will be pubblished fully. In the second it will be... more
This article is focused on an arms inventory of Gambara, a noble family of Brescia. The inventory was drawn between 1615 and 1618.
In the first part of the article, this inventory will be pubblished fully. In the second it will be commented. Various topics will be covered: from "lazzarine" barrels to Faustino Ghelfo, a forgotten Brescian swordsmith.
Two Venetian types of swords coming from the “Luigi Marzoli” Arms Museum in Brescia were characterized in this study, to understand their manufacturing process and to gather information about their provenance. Both the blades and the... more
Two Venetian types of swords coming from the “Luigi Marzoli” Arms Museum in Brescia were characterized in this study, to understand their manufacturing process and to gather information about their provenance. Both the blades and the hilts components are analyzed using a multi-methodological approach, to describe possible differences in the metallurgical features that involved classical metallographic and spectroscopic techniques. Microstructural results indicate a complex process for the manufacturing of the blades, by hot-forging, confirmed by a sequence of different microstructures even on the same sample. Furthermore, an interesting and unusual manufacturing technique is used on one of the pommels, which consists of two hemispheres connected by copper joints. Hypothesis about the ironmaking and the provenience of raw materials are obtained by the features and composition of the inclusions. It is suggested that there is the use of both a direct and an indirect process on the swor...
L'articolo, seguendo le vicende dello spadaio molatore Antonio da Romagno, che lavorò alle dipendenze di Pietro da Formegan, offre alcuni elementi per comprendere meglio alcuni aspetti riguardanti il lavoro dei molatori di spade,... more
L'articolo, seguendo le vicende dello spadaio molatore Antonio da Romagno, che lavorò alle dipendenze di Pietro da Formegan, offre alcuni elementi per comprendere meglio alcuni aspetti riguardanti il lavoro dei molatori di spade, probabilmente non esclusivi delle fucine della valle del Piave. Non a caso, viene proposto un confronto con quel che si conosce di tali pratiche nell'area bresciana, realtà produttiva armiera della Repubblica Veneta di grandissima importanza. Lr attività dei maestri molatori meritano grande attenzione perché erano fondamentali per la realizzazione delle spade e delle altre armi bianche.
Research Interests:
In 2018, the Luigi Marzoli Museum in Brescia was renovated. The opportunity was also taken to refresh and reorder the exhibitions on display within. Among the most important changes made was the addition of an archaeological section... more
In 2018, the Luigi Marzoli Museum in Brescia was renovated. The opportunity was also taken to refresh and reorder the exhibitions on display within. Among the most important changes made was the addition of an archaeological section which, together with the renovated Gothic section, greatly expanded the exhibition dedicated to medieval weapons. The following article offers an overview of the museum’s medieval collection from a purely museological point of view; beginning with a review on the history and concept of a medieval armoury, it focuses on the changes made during the renovation phase. These alterations were designed to expand upon Luigi Marzoli’s original vision for his collection and to offer the visitor a clear development of medieval armaments, from Late Antiquity to the dawn of the Modern Age.
Scattered in different public and private collections, a bunch of schiavonas presents some inscriptions in Croatian Cyrillic. This paper focuses on the inscription of four swords in Marzoli’s collection (G118-2437, G143-3070, G114-2471... more
Scattered in different public and private collections, a bunch of schiavonas presents some inscriptions in Croatian Cyrillic. This paper focuses on the inscription of four swords in Marzoli’s collection (G118-2437, G143-3070, G114-2471 and G135-699). With the help of two experts in the field, Mateo Žagar and Marko Rimac, the author try to reconstruct the background in which the presumed Croat armourer Grgur operated. The picture that emerges tells of an assembler of swords that lived and worked in the first half of the eighteenth century, probably in Dalmazia or in the region of Ragusa.
Slide dell'intervento di mercoledì 15/11/2023: Paolo De Montis, Carolina Mori: 𝐋𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐒𝐞𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 Negli ultimi anni del Trecento, a Milano, venne ideata l'armatura in... more
Slide dell'intervento di mercoledì 15/11/2023: Paolo De Montis, Carolina Mori: 𝐋𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐒𝐞𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨

Negli ultimi anni del Trecento, a Milano, venne ideata l'armatura in piastre, una struttura difensiva del corpo caratterizzata da ogni componente in piastre in ferro. Questa nuova struttura difensiva garantiva a chi la indossava una protezione che non si era mai vista prima; divenne, ben presto, "il vestito" prediletto dell'uomo d'arme, tanto da monopolizzare l'immagine stessa del guerriero simil medievale e medievale/moderno nelle rappresentazioni contemporanee.

Come si arrivò ad un tale "terrore tecnologico"? Quale fu il ruolo delle maestranze della Valle Camonica, a cui - già ad inizio Cinquecento - era affidata la quasi totalità della produzione di semi-lavorati d'armatura per le fucine di Milano e Brescia?

Le evidenze storiche ci dicono che se la Trompia era considerata la "valle degli schioppi", la Camonica poteva ben dirsi la "valle delle corazze". Conosciamo l'importanza della produzione di armature camune, ma sappiamo relativamente poco su come è nata e si è sviluppata.

La live - a cura di Paolo De Montis (storico e oplologo) e Carolina Mori (diagnosta dei materiali) - si propone di fornire alcune notizie e spunti sull'argomento, mettendo in relazione lo sviluppo metallurgico della valle con la storia dell'armatura in piastre, dagli albori trecenteschi alla decadenza tardo-seicentesca.
Slides dell'intervento "Analisi storico-oplologica dei ritratti di Stefano IV e Francesco II Colonna: contesto e modalità decorative dell'armatura "d'uso" intorno alla metà del Cinquecento" (08 marzo 2023, ottavo intervento della rubrica... more
Slides dell'intervento "Analisi storico-oplologica dei ritratti di Stefano IV e Francesco II Colonna: contesto e modalità decorative dell'armatura "d'uso" intorno alla metà del Cinquecento" (08 marzo 2023, ottavo intervento della rubrica "I Mercoledì di Oplon").

Link: https://www.youtube.com/watch?v=SI5jOsUhUHE&t=1s

L'intervento  si propone di offrire alcuni spunti sul contesto e le modalità d’uso dell’armatura lombarda intorno alla metà del Cinquecento, considerando come “modelli di studio” due ritratti di membri della famiglia Colonna (realizzati da Agnolo Bronzino e Girolamo Siciolante da Sermoneta), entrambi conservati a Palazzo Barberini.
IL MUSEO DELLE ARMI "LUIGI MARZOLI" RIAPRE LE PORTE FINO AL 23 AGOSTO Per l'occasione due visite guidate per scoprire la straordinaria collezione del Museo. In occasione della riapertura gratuita del Museo delle Armi "Luigi Marzoli"-fino... more
IL MUSEO DELLE ARMI "LUIGI MARZOLI" RIAPRE LE PORTE FINO AL 23 AGOSTO Per l'occasione due visite guidate per scoprire la straordinaria collezione del Museo. In occasione della riapertura gratuita del Museo delle Armi "Luigi Marzoli"-fino al 23 agosto da martedì a venerdì, dalle ore 12:00 alle 17:30 e Sabato, domenica e festivi, dalle ore 11:00 alle 18:00-verranno organizzate due visite guidate tematiche intese a far scoprire ai visitatori l'importante collezione del museo, sotto punti di vista insoliti. Saranno tenute entrambe da Paolo De Montis, oplologo e membro del comitato di redazione di Armi Antiche, bollettino dell'Accademia di San Marciano. Domenica 16 agosto alle ore 11.00 "Indossare Brescia: la città come boutique dell'uomo d'arme" Proporrà di raccontare lo sviluppo dell'armamento offensivo e difensivo dell'uomo d'arme tra Quattrocento e Settecento, alla luce dell'importante produzione bresciana. Domenica 23 agosto alle ore 15.30 "Storie di archibugiari e di bravi nella Brescia del Seicento" Si proporrà di raccontare l'importante produzione di armi da fuoco della Brescia del Seicento, seguendo un doppio binario: da un lato, l'attività dei maestri archibugiari e la descrizione delle loro creazioni, ancora visibili in museo; dall'altro, l'inesorabile sviluppo della violenza nella città e nella provincia. INFORMAZIONI Costo: Ingresso gratuito; € 5 di contributo guida L'appuntamento è presso la biglietteria del Museo delle Armi Luigi Marzoli Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00). La visita verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti (fino a 20 persone).
Poster dell'intervento "La storta: storia e iconografia", Notte dei Ricercatori del 2019 (Brescia, Museo di Santa Giulia, 27 settembre 2019)
Research Interests:
Poster dell'intervento "La storta: storia e iconografia", preparato per la notte dei ricercatori del 2019 (27 settembre, Museo di Santa Giulia, Brescia).
Research Interests:
Tavola rotonda di esperti del mondo dell’oplologia, lo studio delle armi, in diretta streaming dal Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia in un dibattito stimolante e aperto all'interazione del pubblico da casa, su argomenti inediti... more
Tavola rotonda di esperti del mondo dell’oplologia, lo studio delle armi, in diretta streaming dal Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia in un dibattito stimolante e aperto all'interazione del pubblico da casa, su argomenti inediti e aneddoti.
 
Il tema del primo evento sarà: Le lame della Serenissima: spade, spadai e centri di produzione tra il Veneto e la Lombardia. Nel Cinquecento a Belluno, Feltre e Serravalle si sviluppò una fiorente produzione di spade che ben presto divenne celebre e rinomata in tutta Europa. Alcuni di questi maestri si trasferirono nel bresciano e a Milano dove impiantarono opifici e botteghe di grande successo, creando una secolare tradizione di spaderia.
Storia, arte e archeologia in Valcamonica, Sebino e Franciacorta. Studi in onore di don Romolo Putelli. Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l’intento di offrire un aggiornamento alla... more
Storia, arte e archeologia in Valcamonica, Sebino e Franciacorta.
Studi in onore di don Romolo Putelli.

Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l’intento di offrire un aggiornamento alla ricerca sul territorio, determinante nella salvaguardia, nella divulgazione e nella valorizzazione dei beni archeologici, artistici, storici e etnoantropologici locali. L’area di indagine è, nella sua globalità, il Sebino, con le sponde bresciana e bergamasca, la Franciacorta e la Valcamonica. Gli studi, perlopiù inediti, offrono novità negli ambiti della storia economico-sociale, oplologia, letteratura, storia dell’arte, archeologia di epoca storica, etnoantropologia, architettura e archivistica. Le ricerche sono promosse da varie istituzioni rappresentative del territorio indagato con lo scopo di divulgare e stimolare nuovi percorsi di studio.
La pubblicazione è dedicata a don Romolo Putelli, il pioniere degli studi camuni e della tutela del patrimonio artistico e documentario, a cui va il merito di aver salvato e conservato reperti archeologici, oggetti d’arte ed etnografici, fondi documentari e librari che oggi costituiscono il CaMus di Breno, la prima istituzione museale fondata in Valcamonica.
Il testo si propone di indagare le iscrizioni in caratteri croato-cirillici presenti sulle controguardie di alcune schiavone, associabili con tutta probabilità ad un assemblatore e commerciante di spade operativo nella Croazia della prima... more
Il testo si propone di indagare le iscrizioni in caratteri croato-cirillici presenti sulle controguardie di alcune schiavone, associabili con tutta probabilità ad un assemblatore e commerciante di spade operativo nella Croazia della prima metà del Settecento.

La trattazione fornisce inoltre alcuni spunti sull'origine di questa tipologia di spada e il suo legame con il corpo militare degli schiavoni, tramite la presentazione di alcuni fonti iconografiche.
Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l’intento di offrire un aggiornamento alla ricerca sul territorio, determinante nella salvaguardia, nella divulgazione e nella valorizzazione dei beni... more
Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l’intento di offrire un aggiornamento alla ricerca sul territorio, determinante nella salvaguardia, nella divulgazione e nella valorizzazione dei beni archeologici, artistici, storici e etnoantropologici locali. L’area di indagine è, nella sua globalità, il Sebino, con le sponde bresciana e bergamasca, la Franciacorta e la Valcamonica. Gli studi, perlopiù inediti, offrono novità negli ambiti della storia economico-sociale, oplologia, letteratura, storia dell’arte, archeologia di epoca storica, etnoantropologia, architettura e archivistica. Le ricerche sono promosse da varie istituzioni rappresentative del territorio indagato con lo scopo di divulgare e stimolare nuovi percorsi di studio. La pubblicazione è dedicata a don Romolo Putelli, il pioniere degli studi camuni e della tutela del patrimonio artistico e documentario, a cui va il merito di aver salvato e conservato reperti archeologici, oggetti d’arte ed etnografici, fondi documentari e librari che oggi costituiscono il CaMus di Breno, la prima istituzione museale fondata in Valcamonica.