Skip to main content
Fulvio Delle Donne
  • prof. Fulvio Delle Donne
    Dipartimento di Scienze umane
    Università della Basilicata
    Via Nazario Sauro 85
    I - 85100 Potenza
Is the vastness of territory a necessary attribute of imperialism? Is an empire simply a larger kingdom? By reworking the interventions presented at the scientific conference held at Maison Française in Oxford in June 2018, this book... more
Is the vastness of territory a necessary attribute of imperialism? Is an empire simply a larger kingdom? By reworking the interventions presented at the scientific conference held at Maison Française in Oxford in June 2018, this book critically examines the connections established since the Middle Ages between the concept of an empire and its geographical manifestation. Specifically, it reflects upon the relationship between imperial political rationality and territorial configuration through a selection of case studies derived from the realms of Sicily, France, Hungary, Spain, and England.
Edizione critica, traduzione e commento a cura di F. Delle Donne. Con la collaborazione di V. Rivera Magos, F. Violante e M. Zabbia 🔗Per acquistare il volume: https://bit.ly/3HDlRce Racconto di guerra, di politica internazionale, di... more
Edizione critica, traduzione e commento a cura di F. Delle Donne. Con la collaborazione di V. Rivera Magos, F. Violante e M. Zabbia
🔗Per acquistare il volume: https://bit.ly/3HDlRce
Racconto di guerra, di politica internazionale, di intrighi, di sofferenze: scritto tra il 1349 e il 1351 dal notaio Domenico di Gravina, il Chronicon è il vivace resoconto di un testimone diretto degli eventi che sconvolsero l’Italia meridionale tra il 1333 e il 1350. Muovendosi lungo le strade che vanno da Gravina a Barletta, dalla Murgia a Castel del Monte, descrive minuziosamente le zuffe, le battaglie e gli assedi che punteggiarono il conflitto tra la regina di Napoli Giovanna I e suo cognato Luigi d’Ungheria, venuto per vendicare l’assassinio del giovane fratello Andrea e per conquistare un territorio ricchissimo. Fu una guerra tra due rami della medesima stirpe angioina, ma offrì l’occasione per riassestare le strutture cittadine e aristocratiche del Mezzogiorno. Questa edizione rilegge criticamente il testo dell’unico ms. esistente, offrendo anche un’attenta traduzione italiana e ricche note di commento. Nell’articolata introduzione, ridefinisce i tratti della storiografia ‘notarile’ del Trecento, ponendo al centro dell’attenzione i concetti sempre scivolosi di autorialità e letterarietà, di oggettività e di attendibilità.
📚 The Chronicon, written between 1349 and 1351 by the notary Domenico di Gravina, is the lively recount of a witness – or better, a protagonist – of the war between Joanna I of Sicily and Louis of Hungary; in those years the conflict devastated Southern Italy, contended by two opposing branches of the Angevin family. This critical edition, preceded by a comprehensive introduction, also features an Italian translation and a rich commentary.
📽️ E' disponibile, sul canale di "Italia Medievale", la video presentazione del volume ➡️ https://www.youtube.com/watch?v=66rU8XNQH3k
1224, Frederick II. The foundation of the oldest state university in history. This volume provides the edition and the Italian translation of the letter in which Frederick II of Hohenstaufen, King of Sicily and Emperor, invited students... more
1224, Frederick II. The foundation of the oldest state university in history.
This volume provides the edition and the Italian translation of the letter in which Frederick II of Hohenstaufen, King of Sicily and Emperor, invited students to come to the University of Naples: founded in 1224, is the oldest state University in history. Text and translation are accompanied by a narrative discussion about the date of establishment; the outstanding features; the promises still relevant today. With the foundation of that University, Frederick revolutionized the way of looking at knowledge and learning: for the first time, it is formally and concretely stated that through study the wretch can become noble. Nobility of soul is put before nobility of blood: the most noble and powerful man on earth declares it.
[ENG]The crusade of Frederick II of Hohenstaufen (1228-29) was extraordinary for several reasons. Contrary to the usual, the Holy Land was regained by Christianity without any bloodshed, but only by diplomatic agreements. Moreover, the... more
[ENG]The crusade of Frederick II of Hohenstaufen (1228-29) was extraordinary for several reasons. Contrary to the usual, the Holy Land was regained by Christianity without any bloodshed, but only by diplomatic agreements. Moreover, the entreprise was carried out by an excommunicated person, someone excluded from the Christian community. An exceptional mystical aura then enveloped the event in an era that awaited the end of time: the imminent arrival of the Antichrist would be preceded by the triumph of a last emperor, who, according to the prophecies, would reunite East and West and bring the Golden Age back to Earth. It was a peaceful and countercultural crusade: bringing it back to the memory of our contemporary times, full of tensions and clashes between religions and "civilisations" can help us understand the present through the study of the past. And vice versa.

[ITA] La crociata di Federico II di Svevia (1228-29) fu straordinaria per vari motivi. Contrariamente a quanto era sempre accaduto, la Terra Santa fu riacquisita alla cristianità senza alcuno spargimento di sangue, ma soltanto con accordi diplomatici, secondo i proclami imperiali. Inoltre, a compiere l’impresa fu uno scomunicato, un escluso dalla comunità dei cristiani. Un’eccezionale aura mistica avvolse poi l’evento in un’epoca che attendeva la fine dei tempi: l’arrivo imminente dell’Anticristo sarebbe stato preceduto dal trionfo di un ultimo imperatore, che, secondo i vaticini, avrebbe riunito Oriente e Occidente riportando sulla Terra l’età dell’oro. Fu una crociata pacifica e controcorrente: ricondurla alla memoria della nostra contemporaneità carica di tensioni e scontri tra religioni e “civiltà” può contribuire a comprendere il presente attraverso lo studio del passato. E viceversa.
[ITA] Imperatore: Federico II di Svevia (1194-1250) fu l’ultimo a dare un senso universale a quel titolo. Per circa un trentennio fu il signore più potente d’Europa, rivelando in ogni gesto piena consapevolezza del proprio ruolo:... more
[ITA] Imperatore: Federico II di Svevia (1194-1250) fu l’ultimo a dare un senso universale a quel titolo. Per circa un trentennio fu il signore più potente d’Europa, rivelando in ogni gesto piena consapevolezza del proprio ruolo: consapevolezza che acquisì in maniera graduale e sempre più netta mentre divampava il fuoco del violentissimo scontro con il papato. È qui la radice primigenia che lo portò a farsi fautore di uno straordinario rinnovamento ideologico, del quale furono artefici i letterati e i funzionari che lo circondarono. La sua corte divenne così polo attrattivo di tradizioni culturali multiformi (latina, volgare, occitanica, greca, araba, ebraica) e centro propulsore di innovazioni letterarie e scientifiche destinate a esercitare decisiva influenza per i secoli a venire.
In questo libro si indagano compiutamente i caratteri e l’elaborazione di una dirompente concezione culturale: per la prima volta nella storia, la conoscenza derivata dallo studio approfondito fu rappresentata come una scalinata che conduce al sapere, unica porta di accesso alla nobiltà: sia quella spirituale delle virtù, sia quella più concreta delle professioni funzionali all’amministrazione dello stato.
[ENG] Emperor: Frederick II Hohenstaufen (1194-1250) was the last one to give a universal meaning to that title. For about thirty years he was the most powerful ruler in Europe, revealing in every gesture full awareness of his own role: an awareness that he acquired gradually and more and more clearly as the fire of his violent clash with the papacy flared up. This is the primordial root that led him to become the supporter of an extraordinary ideological renewal, of which the literati and the officials who surrounded him were the architects. His court thus became an attractive center for multiform cultural traditions (Latin, vernacular, Occitan, Greek, Arabic, and Hebrew) and a driving force for literary and scientific innovations destined to exert decisive influence for centuries to come.
In this book the characters and the elaboration of a disruptive cultural conception are fully investigated: for the first time in history, the knowledge derived from in-depth study was represented as a stairway leading to wisdom, the only gateway to nobility: both the spiritual one, and the more concrete one (functional to the administration of the state).
Research Interests:
Frédéric II Hohenstaufen (1194-1250) est le dernier empereur à donner une valeur universelle à ce titre. Pendant une trentaine d’années, il est le souverain le plus puissant de l’Europe. Le violent affrontement avec la papauté le conduit... more
Frédéric II Hohenstaufen (1194-1250) est le dernier empereur à donner une valeur universelle à ce titre. Pendant une trentaine d’années, il est le souverain le plus puissant de l’Europe. Le violent affrontement avec la papauté le conduit à devenir le promoteur d’un extraordinaire renouveau idéologique, dont les principaux auteurs sont les hommes de lettres et les fonctionnaires qui l’entourent. Sa cour est ainsi devenue un centre d’attraction pour des traditions culturelles multiformes et un moteur d’innovations littéraires et scientifiques destinées à exercer une influence décisive pour les siècles à venir. Le livre examine en profondeur les personnages et l’élaboration d’une conception culturelle inédite. Pour la première fois dans l’histoire, le savoir issu de l’étude approfondie est représenté comme le moyen pour parvenir à la connaissance, seule porte d’accès à la noblesse : à la fois aux vertus spirituelles et aux hautes fonctions de l’État.
13 febbraio 1503: tredici Italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli Spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti Francesi. Mentre... more
13 febbraio 1503: tredici Italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli Spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti Francesi. Mentre infuriavano i combattimenti delle sanguinose guerre d’Italia, la disfida di Barletta fu un duello cavalleresco e un’ordalia. In gioco non c’erano solo la vita o la morte, la vittoria o la sconfitta: la posta più alta era l’onore di un intero popolo, di una nazione ancora inesistente. Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli Italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi. Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema (quello serio di Blasetti o quello comico di Bud Spencer) e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di Topolino), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.
[ENG] Alfonso of Aragon, the Magnanimous (1394-1458), became king of the southern part of Italy after a twenty years long war. He was the Catalan King who completed the “trajectòria mediterrània” started by his ancestors in previous... more
[ENG] Alfonso of Aragon, the Magnanimous (1394-1458), became king of the southern part of Italy after a twenty years long war. He was the Catalan King who completed the “trajectòria mediterrània” started by his ancestors in previous centuries and he reunited the two parts of the Kingdom of southern Italy, separated after the Sicilian Vespers (1282). After his conquest of Naples (1442), for about half a century the western Mediterranean became a “Catalan lake”. It was a short period, but it left an indelible mark in the institutional and cultural history of Europe. At his court, in fact, he gathered around himself the most learned intellectuals of the time, from any place: the concept of literature was completely renovated, and was adapted to the imperial aspirations of the new ruler. The cultural legitimacy of the new kingdom followed the different roads which are explored in this volume. The result was the invention of the “Monarchical Humanism”: a Humanism that has identifying characters, absolutely innovative, alternative or totally opposed to, but certainly no less important than those of the “Civil Humanism” developed in other places.
[ITA] Alfonso d’Aragona, il Magnanimo (1394-1458), divenne re dell’Italia meridionale dopo una più che ventennale guerra di conquista. Fu il re catalano che portò a compimento la “trajectòria mediterrània” avviata dai suoi avi nei secoli precedenti e fu colui che ricongiunse le due parti del Regno dell’Italia meridionale, separate dopo lo scoppio dei Vespri (1282). A partire dalla sua conquista di Napoli (1442), per circa mezzo secolo il Mediterraneo occidentale fu trasformato in un “lago catalano”. Fu un periodo breve, ma che ha lasciato il segno nella storia europea, dal punto di vista non solo istituzionale, ma anche culturale. Alla sua corte, infatti, si raccolsero i più dotti intellettuali dell’epoca, provenienti da ogni luogo, e si rinnovò completamente il concetto di letteratura, che fu adeguata alle aspirazioni cesaree del nuovo sovrano. La legittimazione culturale di quelle altissime ambizioni seguì le diverse strade che vengono indagate in questo volume. Il risultato fu l’invenzione dell’“Umanesimo monarchico”: un Umanesimo che presenta aspetti assolutamente propri e innovativi, alternativi o del tutto opposti, ma certamente non inferiori a quelli che caratterizzano l’Umanesimo cosiddetto “civile” sviluppatosi in altri centri.
Research Interests:
Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi,... more
Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l’eccelso imperatore, l’unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell’oblio, perché la sua esistenza reale ha finito con l’essere sepolta sotto le concrezioni della memoria trasfigurata. Nel libro si seguirà il percorso che ha portato Federico II dalla storia al mito, e che, viceversa, ha ricondotto nella storia il protagonista dell’anonimo Itinerarium, il poeta-imperatore capace di improvvisare i motti in versi che ancora oggi identificano molte città pugliesi. Se la figura storica è ricostruibile con l’attenta lettura delle fonti, accanto ad essa si è venuta costantemente a collocare quella mitizzata, che lo stesso Svevo ha ampiamente contribuito a creare, ma che l’ha spesso reso indistinguibile nei tratti autentici. Affrontare l’immagine di Federico II attraverso le attestazioni del suo mito serve a definirne i contorni, ma impone, al tempo stesso, un termine perentorio alle invenzioni fantastiche che l’hanno immersa in una strumentale dimensione atemporale, trasformando tutto ciò che le è correlato – e innanzitutto Castel del Monte – in oscuri e irrazionali simboli esoterici.
[ITA] Intorno alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) si sono sedimentate tante e tali leggende, da renderne quasi del tutto indistinguibili i tratti reali e autentici. Già al momento della sua nascita fu salutato... more
[ITA] Intorno alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) si sono sedimentate tante e tali leggende, da renderne quasi del tutto indistinguibili i tratti reali e autentici. Già al momento della sua nascita fu salutato come l’apportatore dell’età dell’oro, di quella felice età, agli albori del mondo, in cui uomini e animali potevano vivere liberamente senza temersi a vicenda e senza fatica. Poi venne identificato con l’Imperatore messianico della fine dei tempi e con l’Anticristo; fu scomunicato e venne acclamato come il liberatore della cristianità; fu accusato di aver pronunciato immonde bestemmie e fu celebrato come il nuovo David liberatore del Santo Sepolcro. Dunque, la sua fisionomia storica si è persa e confusa entro le linee evanescenti di una mitizzazione che ha cominciato ben presto la sua opera pervasiva e corrosiva.
Esaminando i testi encomiastici di Pietro da Eboli, di Pier della Vigna, di Nicola da Bari e di Terrisio di Atina, si ricostruisce e si ridisegna la complessa ideologia politica che guidò le azioni del grande Svevo attraverso inquiete attese millenaristiche, elaborate progettazioni culturali e ineludibili tradizioni giuridico- istituzionali. Ne risulta che i suoi atti e i suoi gesti furono costantemente guidati da intricate strategie propagandistiche, alle quali fu affidato il compito di rivelare e diffondere i misteri inspiegabili di quel supremo ente politico e spirituale che fu l’impero medievale.

[ENG] The legends about the figure of the emperor Frederick II of Hohenstaufen (1194-1250) make almost indistinguishable his real and authentic features. His birth was hailed as the new golden age, in which men and animals could live freely without fear and without effort. Then he was identified with the messianic Emperor of the end of the times and with the Antichrist; he was excommunicated and was hailed as the savior of Christianity; he was accused of blasphemy and was celebrated as the new David liberator of the Holy Sepulchre. Therefore, his historical appearance was confused by the myth which began soon his pervasive and corrosive work.
Examining the laudatory texts by Petrus de Ebulo, Petrus de Vinea, Nicholas of Bari and Terrisio of Atina, the book rebuilds and reshapes the complex political ideology that guided the actions of the great emperor through hrough millenarian expectations, cultural projects and juridical traditions. His acts and his actions were always guided by intricate propaganda strategies, to which was given the task to disclose and disseminate the unexplained mysteries of the supreme political and spiritual body which was the medieval empire.
Research Interests:
[ENG] The title of the volume takes up the beginning of the letter by the Emperor Frederick II, who in 1224 announced the foundation of the Studium of Naples: the oldest "state university". The book consists of two sections. The first... more
[ENG] The title of the volume takes up the beginning of the letter by the Emperor Frederick II, who in 1224 announced the foundation of the Studium of Naples: the oldest "state university".
The book consists of two sections. The first one focuses on the troubled older history of the Studium; the reasons why Naples was chosen as the seat of that institution; the guarantees and protections for teachers and students. In the second part, all the texts connected with the events of the Studium in the era of Frederick II and his sons and successors, Conrad IV and Manfred are collected and critically edited.
The edition adopts a particular system calibrated on the double nature of the texts, which are, at the same time, chancery documents and rhetorical-literary models: epistles (or "dictamina") transmitted by the letter-collection attributed to Petrus de Vinea, which had large European diffusion for some centuries.
[ITA] Il titolo del volume riprende l'inizio della lettera dell'imperatore Federico II, con la quale nel 1224 fu annunciata la fondazione dello Studium di Napoli: la più antica "università statale".
Il libro si compone di due sezioni. Il primo si concentra sulla travagliata storia più antica dello "Studium"; sui motivi per cui Napoli fu scelta come sede di quell'istituzione; sulle garanzie e le tutele per docenti e studenti. Nella seconda parte sono raccolti ed editi criticamente tutti i testi legati alle vicende dello "Studium" al tempo di Federico II e dei suoi figli e successori, Corrado IV e Manfredi.
L'edizione adotta un particolare sistema tarato sulla duplice natura dei testi, che sono, al tempo stesso, documenti cancellereschi e modelli retorico-letterari: epistole (o "dictamina") trasmesse dalla raccolta epistolare attribuita a Pier della Vigna, che ebbe assai ampia diffusione in Europa per diversi secoli.
[ENG] Was there ever an imperial ideology connected with linguistic communication in late medieval and early modern Europe? And, if so, were there rulers outside the Germanic or Byzantine empires who attempted to define or impose a... more
[ENG] Was there ever an imperial ideology connected with linguistic communication in late medieval and early modern Europe? And, if so, were there rulers outside the Germanic or Byzantine empires who attempted to define or impose a “linguistic imperiality”? By exploring the recovery in different contexts of an imperial Latin, Greek or even Arabic "syntax", this volume offers an in-depth investigation into the management of multilingualism in political spaces located outside or on the fringes of the Empire. From Sicily to England, from Poland to the Serbian-Hungarian borders, from the 12th to the 17th century, the articles of this book follow the jagged lines of the complex dialectical relationships between pragmatic uses and ideological representations of languages, which cooperate, in the long run, in the construction of suggestive forms of “derived” or “secondary” imperiality.
[ITA] È mai esistita un’ideologia imperiale connessa con la comunicazione linguistica nell’Europa del tardo Medio Evo e della prima modernità? E, in tal caso, all’esterno dell’impero germanico o bizantino, vi furono sovrani che tentarono di definire o imporre una “imperialità linguistica”? Attraverso l’esplorazione dal recupero in diversi contesti di una “sintassi” imperiale latina, greca o anche araba, questo volume offre un’indagine approfondita sulla gestione del multilinguismo negli spazi politici posti fuori o ai margini dell’Impero. Dalla Sicilia all’Inghilterra, dalla Polonia ai confini serbo-ungheresi, dal xii al xvii secolo, sono percorse le linee frastagliate dei complessi rapporti dialettici tra usi pragmatici e rappresentazioni ideologiche delle lingue che cooperano, sul lungo periodo, alla costruzione di suggestive forme di imperialità “derivata” o “seconda”.
[ENG] This volume investigates the relations that each sovereign entertains with the Church, to which he is joined by a relationship of integration or biunivocal dependence. Such complex and intrinsic connections are at the heart of... more
[ENG] This volume investigates the relations that each sovereign entertains with the Church, to which he is joined by a relationship of integration or biunivocal dependence. Such complex and intrinsic connections are at the heart of recurring Christian imperial dynamics and clearly express some of the characteristic features of “derived” or “second” imperiality. Deeply rooted in biblical and historical examples, such as those of David, of the Moses/Aaron couple, of Constantine, of Theodosius, of Justinian, this form of imperiality reveals the sovereign’s influence on the religious system, but, at the same time, also his own submission to the clergy. The aim of the book is therefore to explore the various forms of interaction between kingship and the ecclesiastical structure: from the competitive conflict that ensued in different epochs also resulted the emulation of the imperial theological-political model by monarchical, princely and even papal institutions.
[ITA] In questo volume si indagano le relazioni che ogni sovrano intrattiene con la Chiesa, cui è legato da un rapporto di integrazione o dipendenza biunivoca. Tali complesse e intrinseche connessioni risultano al centro delle ricorrenti dinamiche imperiali cristiane ed esprimono in maniera evidente alcuni tratti caratterizzanti della “imperialità derivata” o “seconda”. Profondamente radicata negli esempi biblici e storici, come quelli di Davide, della coppia Mosè/Aronne, di Costantino, di Teodosio, di Giustiniano, questa forma di imperialità rivela l’influenza del sovrano sul sistema religioso, ma, al contempo, anche la propria sottomissione ai suoi sacerdoti. L’obiettivo del libro è quindi quello di esplorare le varie forme di interazione tra la regalità e la struttura ecclesiastica: dal conflitto competitivo che ne è scaturito in diverse epoche è derivata anche l’emulazione del modello teologico-politico imperiale da parte delle istituzioni di tipo monarchico, principesco e persino pontificio.
In questo volume si indagano le relazioni che ogni sovrano intrattiene con la Chiesa, cui è legato da un rapporto di integrazione o dipendenza biunivoca. Tali complesse e intrinseche connessioni risultano al centro delle ricorrenti... more
In questo volume si indagano le relazioni che ogni sovrano intrattiene con la Chiesa, cui è legato da un rapporto di integrazione o dipendenza biunivoca. Tali complesse e intrinseche connessioni risultano al centro delle ricorrenti dinamiche imperiali cristiane ed esprimono in maniera evidente alcuni tratti caratterizzanti della “imperialità derivata” o “seconda”. Profondamente radicata negli esempi biblici e storici, come quelli di Davide, della coppia Mosè/Aronne, di Costantino, di Teodosio, di Giustiniano, questa forma di imperialità rivela l’influenza del sovrano sul sistema religioso, ma, al contempo, anche la propria sottomissione ai suoi sacerdoti. L’obiettivo del libro è quindi quello di esplorare le varie forme di interazione tra la regalità e la struttura ecclesiastica: dal conflitto competitivo che ne è scaturito in diverse epoche è derivata anche l’emulazione del modello teologico-politico imperiale da parte delle istituzioni di tipo monarchico, principesco e persino pontificio.
Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di indagine è... more
Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise?

La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente solo nel XV secolo.
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise profondamente sulle tradizioni intellettuali dell’intera Europa, in un periodo di grandi rivolgimenti istituzionali e culturali. I suoi caratteri furono... more
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise profondamente sulle tradizioni intellettuali dell’intera Europa, in un periodo di grandi rivolgimenti istituzionali e culturali. I suoi caratteri furono eccezionalmente innovativi e non meno originali di quelli “repubblicani” sviluppati altrove. Il libro indaga per la prima volta in maniera organica e compiuta i dispositivi ideologici che permisero la legittimazione e l’affermazione di un potere che già prefigura lo Stato moderno
[ITA] Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di... more
[ITA] Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica?
Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando
l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche
definite e condivise?
La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che
soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta
dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica
assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo
latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo
storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si
definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente
solo nel XV secolo.
Contributi di: F. Bautista Pérez, D. Cappi, P. Colletta, A. Cotza,
A. Cotza, S. Crea, C. De Caprio, F. Delle Donne, E. Faini,
F. Favero, P. Garbini, B. Grévin, C. Iannella, M.T. Kretschmer,
J. Kujawinski, C. Mabboux, R. Modonutti, M. Pavoni,
M. Petoletti, M. Zabbia.

[ENG] What are the elements that characterize historical writing?
What makes the chronicler's work unique? And when does historiography become a profession with defined and shared characteristics?
We are convinced that only from the end of the 12th century, and then more clearly from the middle of the 13th century, the historiographical and chronicle production takes on very specific characters. In the Latin world there is a lack of ancient treatises that taught how to write a historiographical text. Therefore it is in this period that the practices are established and the rules are defined that would later be formally sanctioned only in the fifteenth century.
Contributions by: F. Bautista Pérez, D. Cappi, P. Colletta, A. Cotza,
A. Cotza, S. Crea, C. De Caprio, F. Delle Donne, E. Faini,
F. Favero, P. Garbini, B. Grévin, C. Iannella, M.T. Kretschmer,
J. Kujawinski, C. Mabboux, R. Modonutti, M. Pavoni,
M. Petoletti, M. Zabbia.
Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di... more
Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche, di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la... more
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche, di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda Guerra d’Italia, si tenne a ridosso della caduta della dinastia aragonese che dominò l’Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo. Anzi, si può dire che le Guerre d’Italia furono, allo stesso tempo, la causa e la conseguenza della fine del Regno, che da allora in poi fu a lungo ridotto a Viceregno.

Ci fu coscienza del cambiamento? Quale fu la percezione dei mutamenti? Si visse nella nostalgia di un glorioso passato o nella consapevolezza dell’avvento di una nuova epoca? A queste domande si risponde in questo volume, che mette la Disfida sullo sfondo del più ampio contesto politico e culturale europeo.
Research Interests:
[ENG] In the presence of the author. Self-representation and the evolution of professional history-writing from the late Middle Ages to Humanism, ed. Fulvio Delle Donne. This volume investigates how historiography became a “profession”... more
[ENG] In the presence of the author. Self-representation and the evolution of professional history-writing from the late Middle Ages to Humanism, ed. Fulvio Delle Donne.
This volume investigates how historiography became a “profession” from the 13th to the 15th century. As a genre, historiography is difficult to define: inspired by Cicero’s rhetorical rules, humanists were the first to elaborate a specific ars. In doing so, they adapted rhetoric to a new ethical sense of humanitas. Several contributors to this book have already discussed in previous works of theirs the linguistic and rhetorical choices that some important historians made. See, for instance, Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano, ed. M. Zabbia, in «Reti Medievali. Rivista», 19 (2018), especially the papers by Paolo Garbini, Marino Zabbia, and Fulvio Delle Donne. On this occasion, they pay attention to the authors’ direct interventions: their self-representation and reflections on methodological issues reveal a new consciousness, which gradually developed over the centuries.
[ITA] Il volume indaga l’evoluzione della “professionalizzazione” della figura dello storiografo, dal XIII al XV secolo. Incerta, infatti, è la definizione del “genere” storiografico fino all’età umanistica, quando viene elaborata una specifica ars, che, facendo ricorso soprattutto alle regole retoriche ciceroniane, adatta la tecnica oratoria al rinnovato senso etico della humanitas. Dopo aver riflettuto, in una precedente miscellanea (Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano, a cura di M. Zabbia, in «Reti Medievali. Rivista», 19 (2018), con articoli di Paolo Garbini, Marino Zabbia, Fulvio Delle Donne) sulle scelte linguistiche e retoriche riscontrabili nelle opere degli storiografi più avvertiti, in questa occasione si presta attenzione agli interventi diretti dell’autore: la sua autorappresentazione, ovvero le sue riflessioni sul metodo usato rivelano, nel corso dei secoli, una presa di coscienza sempre più acuta delle peculiarità della scrittura storica.
Während die Urkundenlehre zu einem Klassiker der mediävistischen Forschung zählt, führt die mittelalterliche Briefstillehre ein Schattendasein, obwohl vom 11. bis 15 Jahrhundert Hunderte von Briefstillehren (artes dictandi) in über 10.000... more
Während die Urkundenlehre zu einem Klassiker der mediävistischen Forschung zählt, führt die mittelalterliche Briefstillehre ein Schattendasein, obwohl vom 11. bis 15 Jahrhundert Hunderte von Briefstillehren (artes dictandi) in über 10.000 Handschriften überliefert sind. Ein umfassendes Werk oder Handbuch zu dieser wirkmächtigen Gattung fehlt bis heute. Dabei lassen sich diese Texte über das Verfassen von öffentlichen Schreiben als Norm für die ‚richtige’ Kommunikation lesen. Schließlich wirkten die in ihnen etablierten Vorstellungen affirmativ und normativ in die Gesellschaft zurück. Das Potential der Texte für historische und philologische Fragestellungen wurde in den letzten Jahren immer stärker artikuliert. Vor diesem Hintergrund wird jetzt erstmals eine auf der Quellenkenntnis eines Autorenkollektivs basierende Entwicklungsgeschichte der mittelalterlichen ars dictaminis vorgelegt.
Research Interests:
Six essays trace the outlines of the ideology and the cultural traditions of the XII-XV centuries. They are dedicated to six authors of chronicles and historiographical works: Falco of Benevento, Peter of Eboli, the pseudo-Iamsilla,... more
Six essays trace the outlines of the ideology and the cultural traditions of the XII-XV centuries. They are dedicated to six authors of chronicles and historiographical works: Falco of Benevento, Peter of Eboli, the pseudo-Iamsilla, Francesco Pipino, Dominicus of Gravina and Gaspare Pellegrino. The result is a comprehensive picture of chronica and historiae written in southern Italy. Even if the works follow the restrictive rules imposed by their genre, they transmit political ideas. Literature and politics are linked inextricably in creating works marked not only by the poetic and rhetorical aspirations of their authors, but also by the (more or less conscious) ideologies dominant in their age.
Research Interests:
A cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent. Alfonso d’Aragona il Magnanimo (1394-1458) fu il sovrano che, conquistando il Regno di Napoli (1442), portò a compimento l’espansione mediterranea avviata dai suoi predecessori. Fu colui... more
A cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent. Alfonso d’Aragona il Magnanimo (1394-1458) fu il sovrano che, conquistando il Regno di Napoli (1442), portò a compimento l’espansione mediterranea avviata dai suoi predecessori. Fu colui che, per circa mezzo secolo –un periodo breve, ma che ha lasciato il segno nella storia europea – trasformò il Mediterraneo occidentale in un «lago catalano». La sua corte, dove si parlavano catalano, volgare italiano e latino, fu un importantissimo crocevia della cultura medievale e umanistica e un centro propulsivo dell’arte tardogotica e rinascimentale. Tuttavia raramente sono stati indagati i rapporti tra i due principali poli culturali e istituzionali del suo Regno, quello catalano e quello italiano. A questa mancanza si intende sopperire con questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi che hanno provenienza e approcci disciplinari diversi.
With the conquest of Naples in 1442 Alfonso IV the Magnanimous (1394-1458) achieved the Mediterranean expansion of the Crown of Aragon that kings James I and Peter II the Great had started. For about half a century Alfonso transformed the Western Mediterranean in a «Catalan Sea». This period of time, however short, marked European history. Alfonso’s court, where Catalan, Italian and Latin were spoken, was an important crossroads of Medieval and Humanistic culture, and a
center of Late Gothic and Renaissance art. Scholarship has rarely examined the cultural and institutional relationships between both the Catalan and the Italian poles of Alfonso’s reign. To address this deficeny this volume offers a variety of contributions by scholars of diverse origin and disciplinary focus.
Research Interests:
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici,... more
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.

[ENG] The book focuses on the particular historical-political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese period (1442-1503), and explores the variety of languages related to political practice: juridical, literary, artistic, political languages are analyzed in their specificities, but also in their reciprocal osmotic relations. This volume offers a conclusive reflection after a conference organized in Naples, and integrates interdisciplinary perspectives. It tests and refines the hypothesis concerning the gradual development of a complex organism that – through literature, oratory, political treatises, artistic representations and administrative practices – goes in the direction of a “state system”, which still operates under the guidance of sovereignty.
Research Interests:
Research Interests:
[ITA] Il castello di Lagopesole si inserisce in un sistema, tipico dell'Italia meridio-nale del XIII secolo, che integra le funzioni di difesa e controllo del territo-rio con quelle dello svago e della rappresentatività legittimante del... more
[ITA] Il castello di Lagopesole si inserisce in un sistema, tipico dell'Italia meridio-nale del XIII secolo, che integra le funzioni di difesa e controllo del territo-rio con quelle dello svago e della rappresentatività legittimante del potere. Al tempo stesso fortezza e reggia, castrum e domus solaciorum, per l'ameni-tà della natura e la piacevolezza del clima, fu particolarmente gradito a Manfredi, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, che vi si trattenne ripetutamente. E ospitò anche Carlo I d'Angiò, che si recò proprio lì subito dopo la vittoria della battaglia di Benevento (1266), nella quale lo stesso Manfredi, suo nemico, perse la vita. Il castello di Lagopesole spesso rappre-sentò, dunque, il luogo ideale dove un sovrano poteva piacevolmente sfuggi-re all'opprimente calura estiva e ritemprarsi nei momenti lasciati liberi dagli impegni bellici e di governo. Questo volume, raccogliendo saggi di diversi specialisti internazionali e mettendo a confronto metodi di lavoro differenti, ricostruisce le complesse vicende di un castello che si trova in uno dei territori più suggestivi del nostro Mezzogiorno, in un luogo un tempo boscoso e adatto alla caccia, ricco di acque pure e refrigeranti. Un castello tradizionalmente identificato come " federiciano " , ma che rivela stratificazioni assai più articolate, che hanno ancora molto da raccontare.
[ENG] The Lagopesole castle is part of a system, typical of the 13th century Meridi-Italian, which integrates the functions of defense and control of the territory with those of leisure and of the legitimizing representativeness of power. At the same time fortress and palace, castrum and domus solaciorum, for the amenity of nature and the pleasantness of the climate, was particularly pleasing to Manfredi, son of Emperor Frederick II of Swabia, who stayed there repeatedly. It also hosted Charles I of Anjou, who went right there immediately after the victory of the battle of Benevento (1266), in which the same Manfredi, his enemy, lost his life. The castle of Lagopesole often represented, therefore, the ideal place where a sovereign could pleasantly escape the oppressive summer heat and the government commitments. This volume, collecting essays from different international specialists and comparing different working methods, reconstructs the complex events of a castle that is located in one of the most evocative territories of our South Italy, in a place once wooded and suitable for hunting, rich of pure and cooling waters. A castle traditionally identified as "federiciano", but which reveals far more complex stratifications, which still have much to tell.
Research Interests:
[ITA] 13 febbraio 1503, 13 cavalieri italiani si scontrano con altrettanti francesi: è la Disfida di Barletta, un episodio delle Guerre d’Italia, nelle quali il Mezzogiorno fu campo di devastanti battaglie, ma soprattutto un eccezionale... more
[ITA] 13 febbraio 1503, 13 cavalieri italiani si scontrano con altrettanti francesi: è la Disfida di Barletta, un episodio delle Guerre d’Italia, nelle quali il Mezzogiorno fu campo di devastanti battaglie, ma soprattutto un eccezionale evento mito-motore. Attraverso il romanzo di Massimo d’Azeglio, le rappresentazioni cinematografiche, le strumentalizzazioni di epoca risorgimentale e fascista, essa ha contribuito a rinsaldare il senso identitario di una nazione in formazione.
In questo volume, per la prima volta in maniera approfondita e precisa, della Disfida sono analizzati i contesti storici, letterari, culturali, oltre che le trasformazioni evolutive e deformanti delle sue narrazioni e raffigurazioni, che l’hanno resa un inestimabile patrimonio della memoria collettiva, locale, europea e mediterranea.
[ENG] 13th February 1503, 13 Italian knights collide with 13 French. The "Disfida di Barletta" (Challenge of Barletta) was an episode of the Italian Wars, when the Southern part of Italy became a field of devastating battles. The "Disfida di Barletta" is above all an exceptional "mythomoteur" event, a constitutive myth that gives an ethnic group its sense of purpose. Through the novel by Massimo d'Azeglio, the cinematographic representations, the exploitation of the Risorgimento and the Fascist era, it has contributed to reinforcing the identity sense of a nation in formation.
This volume, for the first time, analyzes historical, literary and cultural contexts of the Disfida, as well as the evolving and deforming transformations of its representations. The Disfida is an inestimable patrimony of collective memory.
Research Interests:
La Disfida di Barletta è uno dei “miti” che hanno fondato lo stato unitario italiano. Del torneo tra italiani e francesi svoltosi nel 1503 si sono occupati Umanisti del Cinquecento, patrioti del Risorgimento come Massimo d’Azeglio e... more
La Disfida di Barletta è uno dei “miti” che hanno fondato lo stato unitario italiano. Del torneo tra italiani e francesi svoltosi nel 1503 si sono occupati Umanisti del Cinquecento, patrioti del Risorgimento come Massimo d’Azeglio e intellettuali italiani ed europei del Novecento. Ma quale fu il contesto che permise ai cavalieri guidati da Ettore Fieramosca di scrivere una pagina di storia così celebre?
In questo testo non si parla solo di Disfida. Al centro dell’interesse degli autori è il teatro politico, militare, culturale dell’Italia meridionale tra XV e XVI secolo, le sue rappresentazioni e la costruzione di una memoria di identità territoriale legata agli eventi del tempo. Sempre visibile sulla scena, la Disfida di Barletta diviene elemento fondamentale per distinguere tra l’evento storico e la sua mitizzante interpretazione successiva. Con un percorso che conduce il lettore attraverso la ricostruzione delle cerimonie di incoronazione dei sovrani aragonesi, passando per l’assedio di Barletta e la figura di Consalvo da Cordova, si giunge alla piena consapevolezza della dimensione cavalleresca del torneo, osservata attraverso le sue rappresentazioni artistiche.
[ENG] The volume follows the traces of the long tradition of duels, tournaments and chivalrous games. Through an articulated pathway it reconstructs also the military traditions that distinguished the family of Ettore Fieramosca.... more
[ENG] The volume follows the traces of the long tradition of duels, tournaments and chivalrous games. Through an articulated pathway it reconstructs also the military traditions that distinguished the family of Ettore Fieramosca.  Starting from the descriptions and the minute regulations of chivalrous controversies, the survey reaches the Barletta Challenge. The event, which has become a heritage of collective memory and a national identity myth, regains a new historical depth.
[ITA] Il volume segue le tracce della lunga tradizione di duelli, tornei e giochi cavallereschi, attraverso un articolato percorso che permette di ricostruire anche le tradizioni militari che distinsero la famiglia di Ettore Fieramosca. L’indagine, accessibile anche ai non specialisti, è condotta con i rigorosi strumenti della ricerca scientifica: partendo dalle descrizioni e dalle minute regolamentazioni delle contese cavalleresche (vere o, talvolta, solo annunciate), giunge sino alla Disfida di Barletta. L’evento, entrato nella memoria collettiva e, nel corso dei secoli, trasfigurato in mito identitario nazionale, riacquista, così, una profondità storica che ne fa risaltare la dimensione più complessa e più alta.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici,... more
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.

[ENG] The book focuses on the particular historical-political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese period (1442-1503), and explores the variety of languages related to political practice: juridical, literary, artistic, political languages are analyzed in their specificities, but also in their reciprocal osmotic relations. This volume offers a conclusive reflection after a conference organized in Naples, and integrates interdisciplinary perspectives. It tests and refines the hypothesis concerning the gradual development of a complex organism that – through literature, oratory, political treatises, artistic representations and administrative practices – goes in the direction of a “state system”, which still operates under the guidance of sovereignty.
Research Interests:
[ENG] The Kingdom of Sicily, in the Norman and Swabian age, was a unitary political-administrative entity, but very multiform in its composite ethnic, social and territorial features. The Kings of southern Italy were able to deal with... more
[ENG] The Kingdom of Sicily, in the Norman and Swabian age, was a unitary political-administrative entity, but very multiform in its composite ethnic, social and territorial features. The Kings of southern Italy were able to deal with this variety: by giving a complete demonstration of their political qualities and intellectual interests, they outlined precise cultural and governmental guidelines. The University of Naples, founded in 1224, represented the full expression of the will and political farsightedness of a great king and emperor like Frederick II, but also the administrative activity was a formidable instrument of institutional and ideological regulation of the Kingdom.
This is the field of investigation of this volume which focuses, in particular, on the organizational strategies of both culture and politics. They certainly culminated in the decades dominated by the exceptional figure of Frederick II, but were prepared by his immediate Norman predecessors and – fully continued by his sons Conrad and Manfred – they were not completely unhinged even by the rulers of the Angevin dynasty.
[ITA] Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno.
Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina.
[ENG] Far from being a rigid designator, the term power takes on several meanings and forms, so much so that the history of mankind can be read as the history of power. The associations it triggers are actually multifaceted as they range... more
[ENG] Far from being a rigid designator, the term power takes on several meanings and forms, so much so that the history of mankind can be read as the history of power. The associations it triggers are actually multifaceted as they range from power as the monopoly of force and violence or as a legitimate form of political behaviour, to power as potentiality. What these meanings point to is that the notion of power is an inescapable feature of the history of human social life. Inevitably, human beings are subjected to power and exercise power; ultimately, their very existence has to be related to power conceived as potentiality.

The transversal nature of this complex topic is at the core of this volume that stems from the insights developed within the PhD program “History, Cultures and Knowledge of Mediterranean Europe from Antiquity to the Contemporary Age” held at the University of Basilicata. The different disciplinary backgrounds of the contributors (history, philosophy, philology, language history, literature and art history) have informed the different approaches adopted, all of them unveiling the multiple and changing faces of power, its places and developments.
[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere.

La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla filosofia, dalla filologia alla letteratura, dalla storia della lingua alla storia dell’arte, ha consentito di affrontare l’argomento a partire da punti di vista e da discipline differenti, nel tentativo di mostrare e di problematizzare la sua complessità, i suoi molteplici e cangianti volti, i suoi luoghi e i suoi sviluppi.
Il volume ospita gli atti del Convegno internazionale di studi svoltosi nella chiesa di San Domenico a Barletta in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia (2016). Gli Autori riflettono sulla vicenda della Chiesa di Barletta e... more
Il volume ospita gli atti del Convegno internazionale di studi svoltosi nella chiesa di San Domenico a Barletta in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia (2016). Gli Autori riflettono sulla vicenda della Chiesa di Barletta e sulla sua nascita, formazione e crescita durante i secoli finali del Medioevo: l’apporto delle grandi esperienze canonicali e militari di Terrasanta, la sistemazione e il radicamento dei grandi ordini monastici e conventuali maschili e femminili, il rapporto consolidatosi nel tempo con i canonici di San Giovanni in Laterano a Roma, la riottosità del clero,  espressione di una solida élite militare e burocratica fortemente radicata sul territorio e largamente beneficiato dalla Corona siciliana, la particolarità della presenza di più sedi episcopali (tranese, cannese e nazarena) operanti in un unico contesto urbano. Attraverso un’attenta rilettura delle fonti, in molti casi inedite, si ricostruisce la vicenda di una chiesa cittadina dalle forti tensioni autonomistiche, mai fino in fondo realizzate.
The Alfonsi Regis Triumphus describes the triumph celebrated in Naples by Alfonso the Magnanimous on February 26th, 1443, after the conquest of the Kingdom, completed in June of the previous year. Probably written close to the event, but... more
The Alfonsi Regis Triumphus describes the triumph celebrated in Naples by Alfonso the Magnanimous on February 26th, 1443, after the conquest of the Kingdom, completed in June of the previous year. Probably written close to the event, but completed in 1455, together with the De dictis et factis Alfonsi Regis and the Oratio in expeditionem contra Turcos is a masterpiece of the “mo­nar­chical” Humanism, which flourished at the royal court of Naples.

This edition is based on the ms. of the Vatican Apostolic Library, Urb. lat. 1185, written by Petrus Ursuleus († 1483), renowned copyist of the library of the Aragonese kings of Naples, for the Duke of Urbino Federico da Montefeltro.
XML: http://web.unibas.it/bup/evt2/pantrionfo/index.html
The De rebus Siculis carmen or Carmen de motibus Siculis or Liber ad honorem Augusti, transmitted by the sole ms. Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (B), is one of the three works attributed to Petrus de Ebulo and can be dated to 1194... more
The De rebus Siculis carmen or Carmen de motibus Siculis or Liber ad honorem Augusti, transmitted by the sole ms. Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (B), is one of the three works attributed to Petrus de Ebulo and can be dated to 1194 -1197. It tells in elegiac couplets the conquest of the Kingdom of Sicily by the Emperor Henry VI of Hohenstaufen. The ms. is illuminated: unlike the other mss. of that time, where miniatures are used to decorate the text, here they help understanding, supporting the narration and sometimes completing its gaps.
XML: http://web.unibas.it/bup/evt2/pde/index.html
[ITA] L’Alfonsi Regis Triumphus descrive il trionfo celebrato a Napoli da Alfonso il Magnanimo il 26 febbraio 1443, dopo la conquista del Regno, portata a termine nel giugno dell’anno precedente. Probabilmente scritta a ridosso... more
[ITA] L’Alfonsi Regis Triumphus descrive il trionfo celebrato a Napoli da Alfonso il Magnanimo il 26 febbraio 1443, dopo la conquista del Regno, portata a termine nel giugno dell’anno precedente. Probabilmente scritta a ridosso dell’evento, ma compiuta e rielaborata nel 1455, assieme al De dictis et factis Alfonsi Regis e alla Oratio in expeditionem contra Turcos è un’opera in cui si porta a piena maturazione l’Umanesimo “mo­nar­chico”, di cui, alla corte regia di Napoli, il Panor­mita fu il principale artefice.
La presente edizione è basata sul ms. della Biblio­teca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1185, vergato da Pietro Ursuleo († 1483), rinomato copista della biblioteca dei re aragonesi di Napoli, per il duca di Urbino Federico da Montefeltro.
[ENG] The Alfonsi Regis Triumphus describes the triumph celebrated in Naples by Alfonso the Magnanimous on February 26th, 1443, after the conquest of the Kingdom, completed in June of the previous year. Probably written close to the event, but completed in 1455, together with the De dictis et factis Alfonsi Regis and the Oratio in expeditionem contra Turcos is a masterpiece of the “mo­nar­chical” Humanism, which flourished at the royal court of Naples.
This edition is based on the ms. of the Vatican Apostolic Library, Urb. lat. 1185, written by Petrus Ursuleus († 1483), renowned copyist of the library of the Aragonese kings of Naples, for the Duke of Urbino Federico da Montefeltro.
Edizione critica a cura di Pietro Colletta, Fulvio Delle Donne, Benoît Grévin. Con la collaborazione di Orsola Amore 🔗 https://www.sismel.it/pubblicazioni/1901-i-dictamina-del-codice-fitalia-tra-retorica-letteratura-e-storia Il Codice... more
Edizione critica a cura di Pietro Colletta, Fulvio Delle Donne, Benoît Grévin. Con la collaborazione di Orsola Amore
🔗 https://www.sismel.it/pubblicazioni/1901-i-dictamina-del-codice-fitalia-tra-retorica-letteratura-e-storia
Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Essi sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con questo tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca; negli ultimi secoli del Medioevo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.
📚
The Fitalia Codex contains one of the most important collections of 13th and 14th century dictamina (texts that served as models of Rethoric). The letters and the poems preserved in the manuscript provide an insight into both the history of Europe in that timeframe and the refined culture of Southern-Italian chanceries and schools, which exerted an influence on every intellectual of the era, including Dante.
Research Interests:
Iacopo Stefaneschi (1260/70-1341) was one of the most important witnesses of the formidable years marked by the papal election of Celestine V, by his subsequent resignation, and finally by his canonization. Connected with his “great... more
Iacopo Stefaneschi (1260/70-1341) was one of the most important witnesses of the formidable years marked by the papal election of Celestine V, by his subsequent resignation, and finally by his canonization. Connected with his “great refusal” were the election and coronation of Boniface VIII, which are celebrated in the work here published for the first time with an Italian translation, an introduction and commentary notes.

This edition is based on the ms. of the Vatican Apostolic Library, Vat. lat. 4933, the only ms. that contains the fully first draft of the work: controlled directly by the author, the text is dotted with explanatory glosses attributable to the same Stefaneschi.

XML: http://web.unibas.it/bup/evt2/stefaneschi/index.html#/imgTxt?d=text_De_coronatione&p=frontespizio&s=frontediz&e=interpretative
ITA: Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo... more
ITA: Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Essi sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con questo tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca; negli ultimi secoli del Medioevo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.
ENG: The Codex Fitalia (Palermo, Sicilian Society for the History of the Country, ms. I.B.25) contains one of the most important collections of dictamina (i.e., rhetorical-exemplary texts) from the period from the first half of the 13th to the first thirty years of the 14th century. The epistolary and poetic compositions edited here make it possible to reconstruct not only the history of Europe between the Swabian age and the Sicilian Vespers, but also the refined literature expressed by the chancelleries and schools of southern Italy. They are fully and clearly representative of the most distinctive form of writing of those centuries: the ars dictandi or ars dictaminis. The style connected with this type of rhetorical treatise and its applied exemplifications profoundly influenced the literary taste and culture of an entire epoch; in the last centuries of the Middle Ages it became hegemonic and left a clear imprint even on some undisputed fathers of literature who, like Dante, were educated to it.
[ITA] L’interesse per la storiografia in latino prodotta nel Regno aragonese dell’Italia meridionale all’epoca di Alfonso il Magnanimo (1394-1458) è andato molto crescendo negli ultimi anni, operando una sorta di “rivoluzione copernicana”... more
[ITA] L’interesse per la storiografia in latino prodotta nel Regno aragonese dell’Italia meridionale all’epoca di Alfonso il Magnanimo (1394-1458) è andato molto crescendo negli ultimi anni, operando una sorta di “rivoluzione copernicana” che ne ha fatto emergere pienamente il grande valore. Le ricerche più recenti hanno reso assai precise le nostre conoscenze sui numerosi testi che hanno segnato quella produzione letteraria, che si diffuse ben oltre i confini del Mezzogiorno. Fu nell’entourage di Alfonso che si sviluppò un’accorta meditazione sulle strette connessioni esistenti tra descrizione della contemporaneità, riflessione retorica, esigenza di celebrazione e istanze di legittimazione della maestà regia. Fu lì che trovò spazio privilegiato quel disciplinamento della scrittura storica che portò, contestualmente, al suo riconoscimento professionale e alla definizione di una precisa regolamentazione di argomenti, forme e metodi.
In questo contesto risulta fondamentale la fase iniziale del lungo processo di valorizzazione della memoria storiografica, che trova un ineludibile punto di snodo nei 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑎 𝐴𝑙𝑓𝑜𝑛𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠 di Tommaso Chaula (scritti nel 1423-1424), un’opera cui a torto era stato assegnato finora un ruolo marginale, soprattutto a causa di una problematica trascrizione, che ne rendeva quasi impossibile la lettura e la comprensione. In questo volume si fornisce la prima edizione critica, con traduzione italiana e note di commento del testo, cui è restituita la giusta dimensione e importanza.
[ENG] Interest in the Latin historiography of the Aragonese Kingdom of southern Italy at the time of Alfonso the Magnanimous (1394-1458) has grown considerably in recent years: it has generated a sort of "Copernican revolution" which has brought out fully its great importance. The most recent research has improved our knowledge of the numerous texts of that type, which spread far beyond the borders of Italy. In Alfonso's entourage a shrewd meditation developed on the close connections between description of contemporaneity, rhetorical reflection, need for celebration and legitimacy of royal majesty. There, a new discipline in historical writing found a privileged space that led, at the same time, to its professional recognition and to the definition of a precise regulation of topics, forms and methods.
In this context, the initial phase of this long development finds a fundamental point of junction in the 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑎 𝐴𝑙𝑓𝑜𝑛𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠 by Tommaso Chaula (written in 1423-1424): this work was considered marginal, due to a problematic transcription, which made it almost impossible to read and understand. This volume provides the first critical edition, with an Italian translation and commentary: in this way, the right dimension and importance is restored to the text.
[ENG] The De rebus Siculis carmen or Carmen de motibus Siculis or Liber ad honorem Augusti, transmitted by a single manuscript, Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (B), is one of the three works attributed to Petrus de Ebulo, and is... more
[ENG] The De rebus Siculis carmen or Carmen de motibus Siculis or Liber ad honorem Augusti, transmitted by a single manuscript, Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (B), is one of the three works attributed to Petrus de Ebulo, and is datable to the years 1194- 1197. It tells in elegiac verses the conquest of the Kingdom of Sicily by the emperor Henry VI of Hohenstaufen. The ms. it is preciously illuminated: unlike the other codes of the time, where miniatures are used to adorn the text, here they offer support for poetic narration and sometimes offer further information. The images are placed on the recto of each fol. and illustrate the verses that are placed in front, on the verso of the fol. next. The digital edition in xml is at the web address: http://web.unibas.it/bup/evt2/pde/index.html.

[ITA] Il De rebus Siculis carmen o Carmen de motibus Siculis o Liber ad honorem Augusti, trasmesso da un solo testimone manoscritto, Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (siglato B), è una delle tre opere attribuite a Pietro da Eboli ed è databile agli anni 1194-1197. Racconta in distici elegiaci la conquista del Regno di Sicilia da parte dell'imperatore Enrico VI di Svevia.Una delle principali caratteristiche del ms. è quella di essere miniato. A differenza degli altri codici dell’epoca, dove le miniature vengono utilizzate per ornare il testo, qui rappresentano un aiuto alla comprensione, facendo da supporto a ciò che viene narrato poeticamente e completandone a volte le lacune. Le immagini sono poste sul recto di ogni carta e illustrano i versi che sono posti di fronte, sul verso della carta accanto. L'edizione digitale in xml è all'indirizzo web: http://web.unibas.it/bup/evt2/pde/index.html.
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, Teodosio Armignacco, Gian Galeazzo Visconti. Scritta in forma dialogica nel 1450, quando l’autore aveva già settant’anni, l’«Historia disceptativa tripartita... more
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, Teodosio Armignacco, Gian Galeazzo Visconti.
Scritta in forma dialogica nel 1450, quando l’autore aveva già settant’anni, l’«Historia disceptativa tripartita convivalis» di Poggio Bracciolini è composta da tre distinte questioni (disceptationes): la prima è su quale tra i due, chi ha invitato o chi è stato invitato, debba ringraziare l’altro per un pranzo che è stato offerto; la seconda è una “disputa delle arti” (assai controversa all’epoca) per determinare se sia più nobile e utile il diritto civile o la medicina; la terza (connessa con un dibattito assai acceso in quei decenni) intende determinare se nell’antichità i Romani usassero una sola lingua, oppure se a parlare il latino fossero anche allora solo i dotti. Completa l’edizione un ricco apparato di note di commento che mette in risalto l’ampia conoscenza dell’autore e consente una maggiore comprensione della cultura del XV secolo.

Written in 1450, when Poggio was already 70 years old, this dialogue debates three different disceptationes, that characterize the culture of the Humanistic age: which of the two, who invited or who has been invited, should thank the other for an offered lunch; whether civil law is more noble and useful than medicine; whether the ancient Romans used only one language, or if only learned people spoke Latin.
Research Interests:
Il volume offre l'edizione dei dictamina - quasi tutti finora inediti - contenuti in un manoscritto conservato a Parigi, che tramanda la produzione di un gruppo piuttosto omogeneo di dictatores, legati tra di loro da vincoli di amicizia e... more
Il volume offre l'edizione dei dictamina - quasi tutti finora inediti - contenuti in un manoscritto conservato a Parigi, che tramanda la produzione di un gruppo piuttosto omogeneo di dictatores, legati tra di loro da vincoli di amicizia e di formazione culturale e professionale. Gli autori risultano più o meno noti a chi si occupa in maniera molto specialistica della storia e della cultura dell'Italia meridionale del Duecento. Si tratta - solo per fare qualche nome - di Stefano di San Giorgio, di Giovanni di Castrocielo, di Ugo di Evesham, di Giovanni di Capua, di un tale Benedetto, che potrebbe anche essere identificato nel futuro papa Bonifacio VIII. I testi che vengono pubblicati sono soprattutto di natura privata, ma ve ne sono anche alcuni scritti per conto di sovrani e pontefici. Essi, pertanto, permettono di ampliare le nostre conoscenze sulla storia e sulla cultura dell'Italia centro-meridionale della seconda metà del XIII secolo; ma non solo, perché, inaspettatamente, lo sguardo tende ad allungarsi e a giungere fino alla lontana Inghilterra. Così, i loro autori, oltre a offrirci preziose informazioni sui modelli culturali a cui facevano riferimento, o sulle loro letture, i loro gusti e i loro studi retorici, ci forniscono anche dati finora sconosciuti e utili alla ricostruzione storica di eventi e ambienti, di retroscena politici e di rapporti diplomatici tra gli stati.
Research Interests:
Research Interests:
Il nome di Nicola da Rocca, generalmente confuso con il suo omonimo e più giovane nipote, risulta noto solo ad alcuni studiosi di Federico II di Svevia. Eppure le lettere di questo eminente dictator - finora per lo più inedite -, così... more
Il nome di Nicola da Rocca, generalmente confuso con il suo omonimo e più giovane nipote, risulta noto solo ad alcuni studiosi di Federico II di Svevia. Eppure le lettere di questo eminente dictator - finora per lo più inedite -, così come quelle di suo nipote e dei suoi familiari e corrispondenti, permettono di osservare da una nuova prospettiva il quadro politico e culturale del XIII secolo. La fitta trama delle corrispondenze epistolari, oltre a far luce sui complessi rapporti di amicizia e professionali che, nonostante i violenti conflitti politici, legarono alcuni rappresentanti della curia imperiale e di quella papale, consente di approfondire la conoscenza della fervida produzione retorica che caratterizzò in massima parte l'attività letteraria latina dell'epoca. L'edizione critica è basata soprattutto su un codice classificabile come la copia di uno 'scartafaccio' che raccoglieva le minute d'autore. Il confronto con un'altra trentina di manoscritti, tuttavia, fornisce l'occasione di avanzare ipotesi sulla genesi e sulla formazione anche di altri epistolari coevi, come quello di Tommaso di Capua e di Pier della Vigna.
Research Interests:
Storiografia e ufficialità, scrittura della storia e celebrazione encomiastica: spesso, pur se non sempre con corretta impostazione, si è affrontato il nesso tra narrazione di eventi e propaganda. Un nesso che appare molto evidente... more
Storiografia e ufficialità, scrittura della storia e celebrazione encomiastica: spesso, pur se non sempre con corretta impostazione, si è affrontato il nesso tra narrazione di eventi e propaganda. Un nesso che appare molto evidente soprattutto alla corte di Alfonso I d’Aragona, il Magnanimo. Egli è tra i primi – se non il primo in assoluto – signori che, in territorio italico, si dota di storiografi stipendiati apposta per scrivere e raccontare le sue imprese, secondo una prassi che, con ogni evidenza, sembra essere stata importata dalla Catalogna e dalla Castiglia (terra d’origine della dinastia di Trastàmara). Dunque, risulta molto probabile che sia stato proprio Alfonso a imporre una tradizione storiografico-celebrativa di matrice “ispanica” anche in Italia meridionale (dove da secoli non venivano più scritte opere di quel tipo), e che da lì si sia irradiata anche altrove, fecondando quei primitivi germi con le attente e approfondite riflessioni sulla historia conscribenda che infiammano le discussioni dei più illustri umanisti dell’epoca. Proprio alla corte di Alfonso, infatti, ebbe luogo uno dei confronti (o, per meglio dire, scontri, consumati a colpi di trattati) ideologici sul significato della storia e sul modo in cui essa debba essere scritta: quello tra Lorenzo Valla, da un lato, e Bartolomeo Facio e il Panormita dall’altro. Valla riteneva che compito precipuo della storia fosse la ricerca e l’affermazione della veritas; invece, con contrapposto ideale celebrativo, Facio e il Panormita propendevano per una storiografia glorificante, che, ricorrendo all’espediente della brevitas, eliminasse il ricordo di tutto ciò che sarebbe potuto risultare sconveniente o inadatto alla dignità regia. Insomma, secondo questo principio, Facio affermava che non doveva essere ricordato tutto il vero, perché esso poteva contrastare col verosimile: una dichiarazione che suona come una teorizzazione della falsificazione cosciente degli eventi della storia, che viene fatta passare attraverso il canale del decoro retorico. Questo processo di evoluzione della storiografia celebrativa trova snodi importanti nella figura di Gaspare Pellegrino (o, alla catalana, Gaspar Pelegrí), medico personale di Alfonso, che per primo prova ad adattare i modelli storiografici catalani alla memoria della classicità radicata in Italia (Alfonso è equiparato a Enea, il Regno dell’Italia meridionale è sistematicamente chiamato Latium); e in quella di Bartolomeo Facio, che, con maggiore attrezzatura teorica e linguistica, porta a più compiuta realizzazione il genere storiografico-encomiastico: un genere destinato a un ampio successo, soprattutto lì dove si stavano affermando quelle gestioni del potere monocratiche, che meglio di ogni altra si adattavano a una tradizione narrativa che da sempre focalizzava la propria attenzione prevalentemente sulle imprese dei singoli.
Research Interests:
Il volume contiene la prima edizione veramente critica del testo, che sistema in uno stemma preciso tutti i testimoni noti (12 manoscritti e 1 incunabolo) e risolve il problema delle contaminazioni e delle differenti redazioni d’autore.... more
Il volume contiene la prima edizione veramente critica del testo, che sistema in uno stemma preciso tutti i testimoni noti (12 manoscritti e 1 incunabolo) e risolve il problema delle contaminazioni e delle differenti redazioni d’autore. Il De verbis Romanae locutionis è la prima opera di carattere spiccatamente letterario scritta da Biondo Flavio. Essa tratta di un argomento che generalmente, finora, è stato analizzato solo da un punto di vista meramente storico-culturale, poiché si pone all’origine di una questione linguistica – se gli antichi Romani parlassero il Latino o il Volgare – destinata a generare dibattiti a cui parteciparono alcuni tra i più illustri Umanisti, come Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti o Guarino Veronese. Ma essa, come si dimostra nell’introduzione, presenta implicazioni che vanno al di là del più specifico aspetto “linguistico” o “erudito”, offrendo spunti per una più ampia riflessione non solo sulla cultura dell'epoca, ma anche sul ruolo politico del papato e di Roma.
Research Interests:
The so-called Annales Cavenses are not originally conceived as an independent work, because their com-pilation depends, in a symbiotic way, on preexisting chronological tables; nevertheless, they are an important source for the history of... more
The so-called Annales Cavenses are not originally conceived as an independent work, because their com-pilation depends, in a symbiotic way, on preexisting chronological tables; nevertheless, they are an important source for the history of Southern Italy. With their unique and sometimes ingenious system of marginal an-notations, they provide, initially, only a list of emperors or events, such as eclipses, election of abbots, deaths of local lords. However, as we go forward over the years and we approach the time of their compiler, or compilers, the simple catalogue comprehends longer and more structured information, showing also the ideo-logical leaning and the culture of the author. Some particular information, however, could be so compromis-ing that the next compiler was forced to correct or erase what had been written earlier. Annales Cavenses, in short, represent an eloquent example of the most characteristic products of medieval historiography.
Research Interests:
"This volume contains the new edition and the first Italian translation of a very important text: it represents a crucial change in the development of historiography and propaganda at the court of Alfonso I of Aragon, the Magnanimous. He... more
"This volume contains the new edition and the first Italian translation of a very important text: it represents a crucial change in the development of historiography and propaganda at the court of Alfonso I of Aragon, the Magnanimous. He was the first king who gave salaries to historians to write about his exploits, according to a practice which seems to have been imported from Catalonia and Castile (homeland of the dynasty of Trastámara, to which he belonged). Probably the same Alfonso imported in southern Italy this historiographical tradition; from southern Italy radiated elsewhere, and fertilized those primitive germs with the careful and thoughtful reflections upon the historia conscribenda of the most distinguished humanists of the time. This process of evolution found an important change in the Catalan Gaspar Pelegrí, personal physician of Alfonso, who first tried to adapt the Catalan models to the memory of the Latin classic historiography.

Il volume contiene la rinnovata edizione e la prima traduzione italiana di un testo molto importante per lo sviluppo della cultura storiografica e della propaganda presso la corte di Alfonso I d’Aragona, il Magnanimo. Questo sovrano fu tra i primi – se non il primo in assoluto – signori che, in territorio italico, si dotò di storiografi stipendiati apposta per scrivere delle sue imprese, secondo una prassi che, con ogni evidenza, sembra essere stata importata dalla Catalogna e dalla Castiglia (terra d’origine della dinastia di Trastàmara, a cui apparteneva). Dunque, risulta molto probabile che sia stato proprio Alfonso a imporre una tradizione storiografico-celebrativa di matrice “ispanica” anche in Italia meridionale (dove da secoli non venivano più scritte opere di quel tipo), e che da lì si sia irradiata anche altrove, fecondando quei primitivi germi con le attente e approfondite riflessioni sulla historia conscribenda che infiammano le discussioni dei più illustri umanisti dell’epoca. Proprio alla corte di Alfonso, infatti, ebbe luogo uno dei più complessi confronti ideologici sul significato della storia e sul modo in cui essa debba essere scritta. Questo processo di evoluzione della storiografia celebrativa trovò uno snodo importantissimo nella figura di Gaspare Pellegrino (o, alla catalana, Gaspar Pelegrí), medico personale di Alfonso, che per primo provò ad adattare i modelli storiografici catalani alla memoria della classicità radicata in Italia."
Research Interests:
This is the new critical edition of an important chronicle. It describes carefully the battle of Benevento (1266) between Charles I Anjou and Manfred Hohenstaufen, who died in that occasion.
Research Interests:
Edition, italian translation, commentary and introductions to the most important latin letter-collection of the 13th century
Research Interests:
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne. Il «Breve chronicon de rebus Siculis» (di cui qui si fornisce l’edizione e la prima traduzione italiana) è una fonte particolarmente importante, ricca di preziosissime... more
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne.
Il «Breve chronicon de rebus Siculis» (di cui qui si fornisce l’edizione e la prima traduzione italiana) è una fonte particolarmente importante, ricca di preziosissime informazioni per la storia dell’Italia meridionale. Inizia con brevi medaglioni dei signori normanni e arriva sino alla fine della dinastia sveva, talvolta offrendo descrizioni molto minuziose. In particolare, a proposito delle vicende di Federico II di Svevia, a partire dal giugno del 1228, il racconto diventa addirittura diaristico, perché il compilatore, che si dichiara testimone oculare, descrive giorno per giorno le tappe che – in circa due mesi – condussero l’imperatore da Brindisi alla Terra Santa: lì sarebbe stata portata a compimento quella crociata incruenta che, con toni messianici, viene caratterizzata come una sorta di miracolo. Il testo mostra in maniera esemplare le tipiche evoluzioni compositive di una scrittura cronachistica. È tràdito da due manoscritti principali, che trasmettono testi molto diversi in alcuni punti. Non solo la parte finale è totalmente discordante (un manoscritto finisce con il testamento di Federico II del 1250, l’altro arriva, invece, alla battaglia di Benevento del 1266 e, quindi, alla morte di Manfredi e alla conquista del Regno da parte di Carlo d’Angiò), ma anche alcune informazioni sono rielaborate in modo completamente contrastante, tanto da far variare in maniera irrimediabile, sebbene coerente, nomi e computi cronologici. Come vanno interpretate tali differenze? Quale delle due versioni è più vicina all’“originale”? E si può parlare di “originale”? Su tali domande si riflette in questo volume, affrontando il problema da un più ampio punto di vista metodologico. La pubblicazione esce in coedizione con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Research Interests:
Philology, Medieval Literature, Medieval History, Medieval Studies, Medieval Latin Literature, and 37 more
Emperor Frederick II died on 13 December 1250 in Castel Fiorentino, in Puglia, while his clash with the Comuni and the papacy reached its peak. The event left its mark on future centuries, both in history and in the collective imaginary.... more
Emperor Frederick II died on 13 December 1250 in Castel Fiorentino, in Puglia, while his clash with the Comuni and the papacy reached its peak. The event left its mark on future centuries, both in history and in the collective imaginary. This paper accurately reconstructs the development of the narrative paths which transformed the figure of the emperor into a mythomoteur of opposing political factions and ideologies. Some threads lead from one chronicle to another, from one narrative to another, and show how that natural death became a murder committed by the son Manfred, and later the subject of an ambiguous prophecy by the court philosopher and astronomer Michele Scotus. Intersecting points were first Saba Malaspina, then Martin of Opava, Franciscus Pipinus and Giovanni Villani, finally and in a particular way – in a Tuscany split between the Guelph and Ghibelline front – Dante and his commentators.
[ITA] L’imperatore Federico II morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, in Puglia, mentre il suo scontro con i Comuni e col papato aveva raggiunto l’apice. L’evento fu tale da lasciare il segno per secoli, sia nella storia che nell’immaginario collettivo. In questo articolo si ricostruiscono con precisione le linee evolutive che hanno gradualmente rielaborato la vicenda contingente, trasformando la figura dell’imperatore svevo in mito-motore capace di aggregare fazioni e ideologie politiche contrapposte. Riannodando i fili che portano da una cronaca all’altra, da una narrazione all’altra, si mostra come quella morte – che fu naturale – venne trasformata in un assassinio compiuto dal figlio Manfredi, e come divenne oggetto di un ambiguo vaticinio, che, mal interpretato, fu attribuito al filosofo e astronomo di corte Michele Scoto. Punti di snodo furono dapprima Saba Malaspina, poi Martin Polono, Francesco Pipino e Giovanni Villani, infine e in maniera particolare – in una Toscana spaccata tra il fronte guelfo e quello ghibellino – Dante e i suoi commentatori.
The article offers an in-depth survey of the accounts related to the death and burial of Frederick II of Hohenstaufen.
Antonio Beccadelli (called il Panormita) was the author of the De dictis et factis Alfonsi regis, a work particularly important for the cultural renewal centered on Alfonso the Magnanimous's court that enjoyed a widespread... more
Antonio Beccadelli (called il Panormita) was the author of the De dictis et factis Alfonsi regis, a work particularly important for the cultural renewal centered on Alfonso the Magnanimous's court that enjoyed a widespread dissemination—as the large number of manuscripts, printed editions, and early translations it enjoyed attests. This article examines two Italian translations of the De dictis from the fifteenth and sixteenth centuries: New Haven, Beinecke Rare Book and Manuscript Library at Yale University, Beinecke ms. 588, and Naples, Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III", ms. V. F. 36.
Iacopo Stefaneschi (1260/70-1341) fu uno dei testimoni più importanti delle complesse vicende pontificie del periodo a cavallo tra XIII e XIV secolo. Furono anni formidabili, segnati dall'elezione papale di Celestino V e poi dalla sua... more
Iacopo Stefaneschi (1260/70-1341) fu uno dei testimoni più importanti delle complesse vicende pontificie del periodo a cavallo tra XIII e XIV secolo. Furono anni formidabili, segnati dall'elezione papale di Celestino V e poi dalla sua successiva rinuncia e infine dalla sua canonizzazione. Connessa con quel gran rifiuto furono l'elezione e l'incoronazione di Bonifacio VIII, che sono celebrate nell'opera in esametri che qui si pubblica per la prima volta con traduzione italiana, introduzione e note di commento. La presente edizione è basata sul ms. della Biblio­teca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4933, l'unico codice che contiene in maniera completa la prima redazione dell'opera: controllato direttamente dall'autore, il testo è costellato di glosse esplicative attribuibili allo stesso Stefaneschi.
Publisher: FedOA - Federico II University Press.  Series: Regna. Texts and Studies on Institutions, Culture and Memory in Medieval Southern Italy.  Pages: 294.  Language: Italian. NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22310... more
Publisher: FedOA - Federico II University Press.  Series: Regna. Texts and Studies on Institutions, Culture and Memory in Medieval Southern Italy.  Pages: 294.  Language: Italian. NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22310 Abstract: The book focuses on the particular historical-political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese period (1442-1503), and explores the variety of languages related to political practice: juridical, literary, artistic, political languages are analyzed in their specificities, but also in their reciprocal osmotic relations. This volume offers a conclusive reflection after a conference organized in Naples, and integrates interdisciplinary perspectives. It tests and refines the hypothesis concerning the gradual development of a complex organism that – through literature, oratory, political treatises, artistic representations and administrative practices – goes in the direction of a “state system”, which still operates under the guidance ...
A cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent. Alfonso d’Aragona il Magnanimo (1394-1458) fu il sovrano che, conquistando il Regno di Napoli (1442), portò a compimento l’espansione mediterranea avviata dai suoi predecessori. Fu colui... more
A cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent. Alfonso d’Aragona il Magnanimo (1394-1458) fu il sovrano che, conquistando il Regno di Napoli (1442), portò a compimento l’espansione mediterranea avviata dai suoi predecessori. Fu colui che, per circa mezzo secolo –un periodo breve, ma che ha lasciato il segno nella storia europea – trasformò il Mediterraneo occidentale in un «lago catalano». La sua corte, dove si parlavano catalano, volgare italiano e latino, fu un importantissimo crocevia della cultura medievale e umanistica e un centro propulsivo dell’arte tardogotica e rinascimentale. Tuttavia raramente sono stati indagati i rapporti tra i due principali poli culturali e istituzionali del suo Regno, quello catalano e quello italiano. A questa mancanza si intende sopperire con questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi che hanno provenienza e approcci disciplinari diversi. With the conquest of Naples in 1442 Alfonso IV the Magnanimous (1394-1458) achieved the Mediterranean expansion of the Crown of Aragon that kings James I and Peter II the Great had started. For about half a century Alfonso transformed the Western Mediterranean in a «Catalan Sea». This period of time, however short, marked European history. Alfonso’s court, where Catalan, Italian and Latin were spoken, was an important crossroads of Medieval and Humanistic culture, and a center of Late Gothic and Renaissance art. Scholarship has rarely examined the cultural and institutional relationships between both the Catalan and the Italian poles of Alfonso’s reign. To address this deficeny this volume offers a variety of contributions by scholars of diverse origin and disciplinary focus.
In this study is edited and examined a letter (with 12 leonine hexameters in the end), in which magister Crissius de Fulgineo announces the death of the astronomer Guillelmus de Luna. In the first part are studied the typology and the... more
In this study is edited and examined a letter (with 12 leonine hexameters in the end), in which magister Crissius de Fulgineo announces the death of the astronomer Guillelmus de Luna. In the first part are studied the typology and the rhetorical tradition of the letter, then is discussed the question of translations attributed to Guillelmus de Luna or de Lunis or Lunense, and are advanced hypotheses on the translations that Manfredi of Swabia sent at the University of Paris, probably in 1263.
ITA: Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo... more
ITA: Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Essi sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con questo tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca; negli ultimi secoli del Medioevo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono. ENG: The Codex Fitalia (Palermo, Sicilian Society for the History of the Country, ms. I.B.25) contains one of the most important collections of dictamina (i.e., rhetorical-exemplary texts) from the period from the first half of the 13th to the first thirty years of the 14th century. The epistolary and poetic compositions edited here make it possible to reconstruct not only the history of Europe between the Swabian age and the Sicilian Vespers, but also the refined literature expressed by the chancelleries and schools of southern Italy. They are fully and clearly representative of the most distinctive form of writing of those centuries: the ars dictandi or ars dictaminis. The style connected with this type of rhetorical treatise and its applied exemplifications profoundly influenced the literary taste and culture of an entire epoch; in the last centuries of the Middle Ages it became hegemonic and left a clear imprint even on some undisputed fathers of literature who, like Dante, were educated to it.
L'Alfonsi Regis Triumphus descrive il trionfo celebrato a Napoli da Alfonso il Magnanimo il 26 febbraio 1443, dopo la conquista del Regno, portata a termine nel giugno dell'anno precedente. Probabilmente scritta a ridosso... more
L'Alfonsi Regis Triumphus descrive il trionfo celebrato a Napoli da Alfonso il Magnanimo il 26 febbraio 1443, dopo la conquista del Regno, portata a termine nel giugno dell'anno precedente. Probabilmente scritta a ridosso dell'evento, ma compiuta e rielaborata nel 1455, assieme al De dictis et factis Alfonsi Regis e alla Oratio in expeditionem contra Turcos è un'opera in cui si porta a piena maturazione l'Umanesimo "mo­nar­chico", di cui, alla corte regia di Napoli, il Panor­mita fu il principale artefice. La presente edizione è basata sul ms. della Biblio­teca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1185, vergato da Pietro Ursuleo († 1483), rinomato copista della biblioteca dei re aragonesi di Napoli, per il duca di Urbino Federico da Montefeltro.
El emperador Frederick II de Hohenstaufen creo la Universidad de Napoles en 1224, pero no tenemos el documento fundacional; solo conservamos una misiva en la que se invita a los estudiantes a ir a Napoles. No sabemos, de hecho, si hubo un... more
El emperador Frederick II de Hohenstaufen creo la Universidad de Napoles en 1224, pero no tenemos el documento fundacional; solo conservamos una misiva en la que se invita a los estudiantes a ir a Napoles. No sabemos, de hecho, si hubo un acto institucional o si determinados estatutos o decretos fueron establecidos. En cualquier caso, la carta de invitacion es particularmente importante por dos razones. La primera es que Frederick declaro, de forma novedosa, que la cultura generaba riqueza y nobleza. La segunda es que la circular se transmitio desde la coleccion de epistolas atribuidas a Petrus de Vinea, el protonotario, cabeza de la cancilleria imperial. Estas epistolas fueron formidables instrumentos de propaganda no solo por su vigoroso contenido ideologico, sino tambien por su extraordinario estilo. Este estilo fue un impresionante “simbolo de poder” que mostro al mundo la renovada autoridad imperial de Frederick. Al mismo tiempo, la Universidad de Napoles pudo proveer a la mona...
At the end of the fifteenth century, in the Aragonese court of Naples, the reflections about the writing of history produced precise rhetorical laws, summarized in the Actius by Giovanni Pontano, but those reflections started up in 1447,... more
At the end of the fifteenth century, in the Aragonese court of Naples, the reflections about the writing of history produced precise rhetorical laws, summarized in the Actius by Giovanni Pontano, but those reflections started up in 1447, with an inflamed controversy among two of the most important humanists of that time: Lorenzo Valla and Bartolomeo Facio. That controversy presented many innovative elements in the invention of political strategies and in the definition of rhetorical rules: the description of contemporaneity and the reorganization of memory found legitimacy through a new professional attention to the analysis of sources and to the use of rhetorical form. About these problems, latin antiquity did not offer specific theoretical models, which were instead adapted from the judicial oratory. In short, the connection between the description of the contemporary, the rhetorical reflection, the need to celebrate and legitimate the royal majesty found a very fertile field in t...
The court of Alfonso the Magnanimous was an important center for the renewal of the culture in the fifteenth century. Through a combination of the Catalan tradition with Italian Humanism, authors in his entourage completely revolutionized... more
The court of Alfonso the Magnanimous was an important center for the renewal of the culture in the fifteenth century. Through a combination of the Catalan tradition with Italian Humanism, authors in his entourage completely revolutionized the concept of literature and historiography, by presenting Alfonso as an ancient emperor far more powerful than any modern one. In this context the physician and historian Gaspar Pelegri was the link between catalan tradition and humanistic (latin) innovation. Here are pulished 33 documents, which demonstrate his catalan origins.
tariorum, a massive project designed to provide information on every commentary to every classical author that was produced up to 1600, has now reached its eleventh volume, which provides a data base on which studies like Crab’s can be... more
tariorum, a massive project designed to provide information on every commentary to every classical author that was produced up to 1600, has now reached its eleventh volume, which provides a data base on which studies like Crab’s can be built. As Crab is well aware, the reception history of every classical author is unique, but she has written what will remain the definitive study of the commentaries on this one text. At the same time, she has raised several questions that should be taken up by others who are plowing the same field as she is. For one thing, she has noted that while the paratexts in the early printed editions emphasize the moral value of Valerius’s text, very little attention is actually paid to this point in the commentaries themselves. Is this because moral lessons were developed orally in the classroom, or was it believed that the moral content was so obvious that it would be brought out naturally in close reading of the text, or is there another explanation for this discrepancy? Secondly, how precisely does the physical format of the commentary affect its interpretation and reception? Crab notes that the first didactic group of commentaries was printed in folios, while the second group of specialized annotations appeared in octavo format. The first group was reprinted regularly, probably because its didactic thrust inserted it into the large market for school texts. The second, more specialized group was reprinted less, presumably because fewer people needed a technically oriented treatment of the text. Does the change in format signal in itself a change in the status of theMemorable Deeds and Sayings? In sum, Exemplary Reading should find its place on the shelves of anyone with a serious interest in the reception of classical texts in the Renaissance.
Herausgegeben und übersetzt von Wolfgang Stürmer, Hannover (Hahnsche Buchhandlung) 2004, 129 s. (Monuments Germaniae Historica. Scriptores rerum Germanicum in usum scholarum separatim editi, 77), c.r., Francia, 34/1, p. 304-30

And 114 more

Explanation of the meaning of the ambiguous epithet "Stupor mundi" which identifies Frederick II.
[ITA] Spiegazione del significato dell'ambiguo epiteto "Stupor mundi" che identifica Federico II.
Summary of the volume 78/2 (2016).
Authors are cordially invited to submit papers.
Research Interests:
[ENG] This first issue begins with an Editorial by Guido Cappelli and Fulvio Delle Donne on the aims and methodological commitment of the Journal. The section Discussions (monographic), which characterizes our Journal, in this first issue... more
[ENG] This first issue begins with an Editorial by Guido Cappelli and Fulvio Delle Donne on the aims and methodological commitment of the Journal.
The section Discussions (monographic), which characterizes our Journal, in this first issue is dedicated to: Pontano and the war: the De bello Neapolitano in its historical, ideological and literary context. Papers by Francesco Storti, Davide Morra, Fulvio Delle Donne, Guido Cappelli and Antonietta Iacono.
CESURA - Rivista is an expression of the critical and historiographical positions of CESURA, in its double organization of association and international inter-university center. It reflects the vocation to interdisciplinarity and the integration of different forms of knowledge (in particular literature, philology, linguistics, history, art) that CESURA has demonstrated in the workshops of recent years. In this perspective, literary expression, documentary sources, artistic representation are always integrated, and the artistic-cultural dimension is never separated from the ideological and doctrinal one. The Journal, therefore, synthetically reproduces the intrinsic variety and cohesive interaction of the models and historical-cultural attestations of Humanism and the Renaissance that developed in the Kingdom of southern Italy and in the Crown of Aragon.
CESURA - Rivista Journal adopts rigorous publication and scientific quality control procedures, with a verifiable double blind peer review process: we send anonymous articles to two anonymous readers (referees), who are selected among high-profile international scientists. Each article is also rigorously read and scientifically approved by the members of the Scientific Committee. Our Publication Ethics is compliant with the COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors.
[ITA] Il primo numero è aperto da un Editoriale di Guido Cappelli e Fulvio Delle Donne sulle finalità e sull’impegno metodologico della Rivista.
La sezione Confronti (monografica), che caratterizza la Rivista, in questo primo numero è dedicata a: Pontano e la guerra: il De bello Neapolitano nel suo contesto storico, ideologico e letterario. Raccoglie i contributi di Francesco Storti, Davide Morra, Fulvio Delle Donne, Guido Cappelli e Antonietta Iacono.
CESURA - Rivista è espressione delle posizioni critiche e storiografiche del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA, nella sua duplice configurazione di associazione e di centro interuniversitario internazionale. Riflette la vocazione all’interdisciplinarietà e all’integrazione di diverse discipline (in particolare letteratura, filologia, linguistica, storia, arte) dimostrata negli incontri seminariali degli ultimi anni: nel più alto sguardo prospettico che li ha caratterizzati, l’espressione letteraria, la testimonianza documentale, la rappresentazione artistica si sono sempre integrate e la dimensione artistico-culturale non si è mai separata da quella ideologica e dottrinale. La vocazione della rivista, dunque, è riprodurre sinteticamente l’intrinseca varietà e la coesa interazione dei modelli e delle attestazioni storico-culturali dell’Umanesimo e del Rinascimento che si generarono nel Regno dell’Italia meridionale e nella Corona d’Aragona.
CESURA - Rivista adotta rigorose procedure di pubblicazione e di verifica della qualità scientifica, con un verificabile sistema di revisione tra pari con doppia lettura anonima: l’articolo, reso anonimo, viene inviato a non meno di due lettori (referees) scelti tra i più noti specialisti internazionali della disciplina. Ogni articolo viene altresì letto rigorosamente a approvato scientificamente anche dai componenti del Comitato scientifico. Il nostro Codice etico è conforme alle COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Research Interests:
Research Interests:
La presentazione, che fa parte del ciclo "Letteratura e Palazzo. Dialoghi su libri e potere", può essere seguita anche da remoto (link sulla locandina in allegato)
Research Interests:
https://www.crhia.fr/fr/agenda/colloque-la-gloire-imperiale-du-souverain Après avoir étudié respectivement les relations entre souverain et Église (Rome, 2017), les stratégies et rythmes de l’impérialité (Oxford, 2018), les langues des... more
https://www.crhia.fr/fr/agenda/colloque-la-gloire-imperiale-du-souverain

Après avoir étudié respectivement les relations entre souverain et Église (Rome, 2017), les stratégies et rythmes de l’impérialité (Oxford, 2018), les langues des pseudo-empires (Madrid, 2018), et l’eschatologie impériale du souverain (Paris, 2019), le programme s’achève, en juin 2021, avec ce colloque sur « La gloire impériale du souverain ». Parce qu’elle touche à la manifestation de la Majestas, la gloire du souverain mobilise toute une économie spectaculaire propre à mettre en œuvre les éléments d’une culture impériale largement partagée, confondant l’expression légitime de la publicité de l’empereur avec les appropriations par des princes et des rois du large spectre de l’impérialité.  Si la Majesté n’est véritablement saisie, juridiquement, qu’à travers les gestes qui la blessent, il appartient au monde des phénomènes d’en faire connaître la grandeur et la dignité par le déploiement de ces fastes ou par la mobilisation d’une esthétique particulière. Le spectacle de la gloire et toute l’encomiastique impériale concourent en effet à rendre plus perméables les différentes strates de la publicité impériale en donnant à voir, à ressentir, à entendre et à connaître l’expression d’une suprématie apte à se parer dès lors de l’ample costume de l’impérialité. Car comme le dit Robert Hariman, « le pouvoir est une question de style » qui met en jeu une rhétorique du spectaculaire et manifeste la gloire souveraine et l’empire du prince dans toute son épiphanie.
Research Interests:
Convegno di studi Intellettuali e potere, il potere degli intellettuali Produzioni culturali nel Mezzogiorno "provinciale" in età tardo-medioevale e moderna, convegno Potenza 10 11 marzo 2022. Comitato scientifico: Cristina Acucella,... more
Convegno di studi Intellettuali e potere, il potere degli intellettuali Produzioni culturali nel Mezzogiorno "provinciale" in età tardo-medioevale e moderna, convegno Potenza 10 11 marzo 2022.
Comitato scientifico:
Cristina Acucella, Paolo Conte, Teofilo De Angelis, Fulvio Delle Donne, Maria Pia Ellero, Antonio Lerra, Francesco Panarelli Link meet: https://meet.google.com/hfe-gooi-qjf Contatti: convegnointellettualiepotere@gmail.com
International Conference. Convegno internazionale. La storia e la sua scrittura: dalla prassi alla regola, dalla formalizzazione alla professionalizzazione (secc. XII-XVI in.) CONVEGNO 16-18 SETTEMBRE 2019 EFR ROMA PIAZZA NAVONA 62... more
International Conference. Convegno internazionale. La storia e la sua scrittura: dalla prassi alla regola, dalla formalizzazione alla professionalizzazione (secc. XII-XVI in.) CONVEGNO 16-18 SETTEMBRE 2019 EFR ROMA PIAZZA NAVONA 62 ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO MERCREDI 20 SETTEMBRE.
Incerta fu la definizione del "genere" storiografico fino all'età umanistica, quando venne elaborata una specifica ars de historia conscribenda, che, facendo ricorso alle regole della narratio giudiziaria, adattò la tecnica retorica a un rinnovato senso etico. Tuttavia, la "rivoluzione" umanistica fu preannunciata da un lungo percorso, in cui gli storiografi rivelarono auto-consapevolezza "autoriale" nella scrittura di opere dotate di specifici caratteri formali e caratterizzate da particolare abilità tecnica nella gestione delle fonti. In effetti, soprattutto tra la fine del XII e la seconda metà del XIII sec., sempre più intensa si fece la produzione storiografica e cronachistica, frutto, allo stesso tempo, della progressiva acquisizione di auto-consapevolezza, di una sempre più diffusa e approfondita formazione professionale, di una cosciente percezione del mutamento dei tempi. È, dunque, in questo periodo che si riscontra la creazione di intricate reti (o di costellazioni) di scrittori che svolgono la medesima professione o che appartengono al medesimo ordine religioso, che spesso influenzano e indirizzano la ricerca, la trasmissione e la contaminazione di informazioni utili alla scrittura della storia. Su queste basi, il convegno intende ricostruire:-il sistema di regole che nella prassi permetta la definizione del "genere" storiografico.-i processi di graduale professionalizzazione del cronista, che acquista sempre maggiore auto-consapevolezza "autoriale";-le dinamiche che conducono a una sempre più intensa esigenza di preservare e organizzare la memoria del trascorrere dei tempi;-le linee di consapevolezza storiografica che uniscono tra loro reti di scrittori.
COMITATO SCIENTIFICO Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata), Paolo Garbini (Sapienza Università di Roma), Marino Zabbia (Università di Torino).
Il convegno rientra nella linea di indagine sviluppata nell'ambito del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) «A.L.I.M. (Archivio digitale della Latinità Italiana del Medioevo: http://www.alim.unisi.it). Prassi e teoria dell'archiviazione informatica e del trattamento filologico-ecdotico dei testi medievali». Unità di ricerca dell'Università della Basilicata.
[IT] BANDO DI CONCORSO SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo VIII Seminario Internazionale Teorie e pratiche della sovranità: forme e fonti del potere Salerno, campus universitario... more
[IT] BANDO DI CONCORSO

SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE

Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo
VIII Seminario Internazionale
Teorie e pratiche della sovranità: forme e fonti del potere
Salerno, campus universitario di Fisciano
17-21 giugno 2019


La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione, Dottorato di ricerca Ricerche e studi sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo. Salerno/RAMUS), dall’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche), dalla Sapienza Università di Roma (Dottorato di ricerca in Storia, antropologia, religioni) e dall’École Française de Rome, ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale.
La Scuola, pertanto, riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione.
Nell’edizione di quest’anno si intende affrontare lo studio di alcuni aspetti della cultura politica, istituzionale, culturale connessi con le idee della sovranità regia o territoriale, che hanno particolarmente caratterizzato l’Italia meridionale e il mondo mediterraneo ed analizzare a vari livelli le fonti che consentano di ricostruirne specificità e valori.

[FR] APPEL À CANDIDATURES

ATELIER DOCTORAL DE SPÉCIALISATION

Mondes méditerranéens et Italie méridionale au Moyen Âge

VIIIe Séminaire International
Théories et pratiques de la souveraineté : formes et sources du pouvoir
Salerne, campus universitaire de Fisciano
17-21 juin 2019

L’Atelier doctoral Mondes méditerranéens et Italie méridionale au Moyen Âge, organisé par l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione, Dottorato di ricerca Ricerche e studi sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo. Salerno/RAMUS), l’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche), la Sapienza Università di Roma (Dottorato di ricerca in Storia, antropologia, religioni) et l’École française de Rome, a pour but de fournir une formation spécialisée dans les domaines de l’histoire, de la civilisation et de la culture de l’Italie méridionale et de son environnement méditerranéen au Moyen Âge.
Dans cet esprit, l’Atelier réunit des enseignants spécialisés et de jeunes chercheurs pour offrir une occasion de réflexion, de discussion, d’approfondissement méthodologique et de mise au point historiographique concernant les différentes sources historiques et les conditions convenables de leur utilisation.
Le Séminaire de cette année s’attachera particulièrement à l’étude de certains aspects de la culture politique, institutionnelle et culturelle liés aux idées de souveraineté royale ou territoriale qui paraissent propres au sud de l’Italie et à la Méditerranée médiévale. Comme les années précédentes, le thème sera abordé sous l’angle de la lecture et de l’analyse des sources.
Gli archivi della Corona d’Aragona contengono una ricca documentazione di inventari che permette di osservare lo sviluppo diacronico di alcuni fenomeni culturali basso-medievali. Allo stesso tempo, il processo di costituzione delle... more
Gli archivi della Corona d’Aragona contengono una ricca documentazione di inventari che permette di osservare lo sviluppo diacronico di alcuni fenomeni culturali basso-medievali. Allo stesso tempo, il processo di costituzione delle biblioteche, con i loro percorsi geografici e ideologici, consente di tracciare il profilo intellettuale dei loro possessori. Questa giornata di studio, attraverso la trasmissione dei libri, indaga i caratteri della diffusione della cultura aragonese lungo le sponde del Mediterraneo.
Research Interests:
Alors que l'histoire des Empires fait l'objet d'un considérable regain d'intérêt, la question de l'« impérialité », c'est-à-dire l'approche de l'Empire comme horizon des possibles constructions politiques médiévales et modernes, n'a pas... more
Alors que l'histoire des Empires fait l'objet d'un considérable regain d'intérêt, la question de l'« impérialité », c'est-à-dire l'approche de l'Empire comme horizon des possibles constructions politiques médiévales et modernes, n'a pas bénéficié d'une approche complète. Or, le succès de l'idéologie impériale se mesure aussi à son empreinte dans les constructions politiques non impériales. C'est pourquoi le programme Imperialiter (2017-2021) vise à mener de manière exhaustive l'analyse des réappropriations de l'Empire au Moyen Âge et à l'époque moderne. La quatrième des rencontres du programme portera sur « Le souverain et ses lan-gues : communication et impérialité ». La question linguistique apparaît en effet comme à la fois déterminante, révélatrice et constitutive d'une réalité impériale des royaumes. Notre approche englobe les questions juridiques (les lois pouvant être promulguées en plusieurs langues, mais pour quels usages et usagers ?), culturelles (les bibliothèques curiales, les traductions), le champ de la politique interne (actes souverains plurilingues) et celui de la langue diplomatique. Seront aussi considérées l'éventuelle répartition fonctionnelle des langues (telle langue pour tel champ d'énonciation de la parole souveraine), la partition entre la parole du pouvoir, et la parole pragmatique (celle de l'organisation administrative) et la caractérisation de certaines langues comme « impériales ».
Mientras que la historia de los Imperios vuelve a suscitar un gran interés, el estudio de la cuestión de la «imperialidad», es decir, el enfoque del Imperio como el ho-rizonte de posibles construcciones políticas medievales y modernas aparece como incompleto. No obstante, cabe destacar que el éxito de la ideología imperial también se mide por su influencia en las construcciones políticas no imperialistas. Por este motivo, el programa Imperialiter (2017-2021) pretende realizar un análisis exhaus-tivo de las reapropiaciones del Imperio en la Edad Media y en la época moderna. La cuarta reunión del programa se centrará en «El rey y sus lenguas: comunicación e imperialidad». La cuestión lingüística parece ser al mismo tiempo decisiva, revelado-ra y constitutiva de una realidad imperial de los reinos. Nuestro planteamiento incluye cuestiones jurídicas (leyes que se promulguen en varias lenguas, pero ¿para qué usos y usuarios?), culturales (bibliotecas curiales, traducciones), el ámbito de las políticas internas (actos soberanos plurilingües) así como el de la lengua diplomática. También estudiaremos una posible distribución funcional de las lenguas (tal lengua para tal campo de enunciación de la palabra soberana), la división entre la palabra del poder y la palabra pragmática (la de la organización administrativa) y la caracterización de ciertas lenguas como «imperiales».
Research Interests:
Research Interests:
Mientras que la historia de los Imperios vuelve a suscitar un gran interés, el estudio de la cuestión de la «imperialidad», es decir, el enfoque del Imperio como el ho-rizonte de posibles construcciones políticas medievales y modernas... more
Mientras que la historia de los Imperios vuelve a suscitar un gran interés, el estudio de la cuestión de la «imperialidad», es decir, el enfoque del Imperio como el ho-rizonte de posibles construcciones políticas medievales y modernas aparece como incompleto. No obstante, cabe destacar que el éxito de la ideología imperial también se mide por su influencia en las construcciones políticas no imperialistas. Por este motivo, el programa Imperialiter (2017-2021) pretende realizar un análisis exhaus-tivo de las reapropiaciones del Imperio en la Edad Media y en la época moderna. La cuarta reunión del programa se centrará en «El rey y sus lenguas: comunicación e imperialidad». La cuestión lingüística parece ser al mismo tiempo decisiva, revelado-ra y constitutiva de una realidad imperial de los reinos. Nuestro planteamiento incluye cuestiones jurídicas (leyes que se promulguen en varias lenguas, pero ¿para qué usos y usuarios?), culturales (bibliotecas curiales, traducciones), el ámbito de las políticas internas (actos soberanos plurilingües) así como el de la lengua diplomática. También estudiaremos una posible distribución funcional de las lenguas (tal lengua para tal campo de enunciación de la palabra soberana), la división entre la palabra del poder y la palabra pragmática (la de la organización administrativa) y la caracterización de ciertas lenguas como «imperiales». Alors que l'histoire des Empires fait l'objet d'un considérable regain d'intérêt, la question de l'« impérialité », c'est-à-dire l'approche de l'Empire comme horizon des possibles constructions politiques médiévales et modernes, n'a pas bénéficié d'une approche complète. Or, le succès de l'idéologie impériale se mesure aussi à son empreinte dans les constructions politiques non impériales. C'est pourquoi le programme Imperialiter (2017-2021) vise à mener de manière exhaustive l'analyse des réappropriations de l'Empire au Moyen Âge et à l'époque moderne. La quatrième des rencontres du programme portera sur « Le souverain et ses lan-gues : communication et impérialité ». La question linguistique apparaît en effet comme à la fois déterminante, révélatrice et constitutive d'une réalité impériale des royaumes. Notre approche englobe les questions juridiques (les lois pouvant être promulguées en plusieurs langues, mais pour quels usages et usagers ?), culturelles (les bibliothèques curiales, les traductions), le champ de la politique interne (actes souverains plurilingues) et celui de la langue diplomatique. Seront aussi considérées l'éventuelle répartition fonctionnelle des langues (telle langue pour tel champ d'énonciation de la parole souveraine), la partition entre la parole du pouvoir, et la parole pragmatique (celle de l'organisation administrative) et la caractérisation de certaines langues comme « impériales ».
Research Interests:
Research Interests:
La “Disfida di Barletta”, torneo cavalleresco tra tredici cavalieri francesi e altrettanti italiani svoltosi il 13 febbraio 1503 durante la Seconda Guerra d’Italia, a ridosso – anzi causa e, allo stesso tempo, conseguenza – della caduta... more
La “Disfida di Barletta”, torneo cavalleresco tra tredici cavalieri francesi e altrettanti italiani svoltosi il 13 febbraio 1503 durante la Seconda Guerra d’Italia, a ridosso – anzi causa e, allo stesso tempo, conseguenza – della caduta della dinastia aragonese che dominò l’Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo, è al centro di una rinnovata attenzione. Si tratta di un argomento sul quale sono stati versati fiumi di inchiostro, sin da quando i primi dispacci degli ambasciatori del tempo ne comunicarono l’avvenimento ai propri signori. Nei secoli, della Disfida si sono occupati alcuni tra i più noti e importanti intellettuali italiani: gli Umanisti del Cinquecento, da Guicciardini a Giovio, inserirono le gesta dei cavalieri italici nelle loro opere storiografiche o celebrative; nel secolo XIX Massimo d’Azeglio fece della disfida un mito nazionale; nel XX secolo, tra i festeggiamenti del ventennio fascista e quelli rievocativi in occasione del Quattro e Cinquecentenario (1903 e 2003), la Disfida e il complesso mondo dell’Umanesimo rinascimentale sono divenuti anche motivo di indagine scientifica.

L’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi organizza un primo importante convegno internazionale di studi dal titolo “La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione”, che si svolgerà a Barletta, nella Sala Rossa del Castello e a Palazzo Della Marra, i prossimi 11 e 12 febbraio 2017.

Al convegno prenderanno parte alcuni tra i più noti storici e storici dell’arte italiani, francesi e spagnoli, per discutere di Disfida per la prima volta a più voci e in una prospettiva eurometiterranea. Ad essi sarà affidato il compito di discutere gli eventi dell’inizio del Cinquecento, ma anche di elaborare una prima coerente analisi della vicenda letteraria e artistica legata alla Disfida di Barletta e al suo mito, alla base dell’Unità d’Italia.

Il convegno è organizzato in collaborazione con il Comune di Barletta e con il Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari, l’École française de Rome, l’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, la Società di Storia Patria per la Puglia - sezione “S. Santeramo” di Barletta, e gode dei patrocini scientifici delle Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Università degli Studi della Basilicata e dell’Università degli Studi di Foggia.

__________________________

Programma

Sabato 11 febbraio 2017
Sala Rossa del Castello

ore 8.45
Saluti

Michele Emiliano
Presidente della Regione Puglia

Pasquale Cascella
Sindaco di Barletta

Sergio Chiaffarata
Presidente Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

ore 9.15
Fulvio Delle Donne, Luisa Derosa, Victor Rivera Magos
Introduzione ai lavori

I sezione
La storia

Presiede
Massimo Miglio
Istituto Storico Italiano per il Medioevo

ore 9.30
Angelantonio Spagnoletti
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Il Regno di Napoli e la Puglia nel gioco delle grandi potenze tra XV e XVI secolo

ore 10.00
Victor Rivera Magos
Università degli Studi della Basilicata
Barletta 1503: fonti e problemi per lo studio della città della Disfida

ore 10.30
Pausa

Presiede
Raffaele Licinio
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

ore 11.00
Marco Pellegrini
Università degli Studi di Bergamo
Armi italiane e armi oltremontane

ore 11.30
Francesco Storti
Università degli Studi di Napoli Federico II
Barletta, il Regno, la Puglia: appunti per una sociologia della guerra in età aragonese

II sezione
La fortuna

Presiede
Alejandra Franganillo Álvarez
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma

ore 12.00
Sebastiano Valerio
Università degli Studi di Foggia
Antonio Galateo e il “mito” umanistico della Disfida

ore 12.30
Jean-Louis Fournel
Université Paris-8 Vincennes-Saint Denis
La disfida di Barletta secondo Francesco Guicciardini o la retorica delle nazioni

ore 13.00
Pausa pranzo


Presiede
Francesco Panarelli
Università degli Studi della Basilicata

ore 15.30
Fulvio Delle Donne
Università degli Studi della Basilicata
“Ibat in his Hector Campanae gloria gentis”. Cantalicio e la dimensione epica

ore 16.00
Guido Cappelli
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
“Col tropheo innanze del superato inimico vivo”. Analisi e significato di alcune versioni cinquecentesche della Disfida

ore 16.30
Pausa

III sezione
La rappresentazione

Presiede
Pasquale Cordasco
Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari

ore 16.45
Duccio Balestracci
Università degli Studi di Siena
Un Risorgimento in anticipo di trecento anni. La disfida di Barletta e la galleria degli antenati dell'Unità d’Italia

ore 17.15
Beatrice Stasi
Università del Salento
“Febbre del bello e fede di far bene”: l’Ettore Fieramosca di Massimo d’Azeglio

ore 17.45
Manuela Gieri
Università degli Studi della Basilicata
Le tre vite cinematografiche di Ettore Fieramosca. 1909-1938

18.15
Discussione


Domenica 12 febbraio 2017
Palazzo Della Marra

IV sezione
La dimensione artistica, politica e sociale

Presiede
Cécile Troadec
École française de Rome

ore 9.00
Rosa Lorusso Romito
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Bari
La “Madonna della Disfida”. Paolo di Serafino dei Serafini “pictor de Mutina” e l’icona doppia della Cattedrale di Barletta

ore 9.30
Sauro Casadei
Pinacoteca Civica di Faenza
Tommaso Minardi e la Disfida di Barletta

ore 10.00
pausa

Presiede
Ugo Villani
Università degli Studi LUISS “Guido Carli” di Roma
Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea

ore 10.30
Adriano Antonucci
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
I fatti del 1931. Tra municipalismo identitario e microconflittualità politica

ore 11.00
Antonietta Magliocca
Società di Storia Patria per la Puglia
La Disfida e la rievocazione: dal Comitato della Disfida al Parco Letterario “Massimo d’Azeglio”

ore 11.30
Discussione

ore 12.00
Saverio Russo
Università degli Studi di Foggia
Conclusioni

_________________________________

Il convegno è organizzato dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

in collaborazione con

Comune di Barletta
Città della Disfida

con il patrocinio di
Regione Puglia
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi di Foggia

con il contributo di
Centro di Studi Normanno-Svevi. Università di Bari
Ecole française de Rome
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma - CISC
Istituto Storico Medioevo
Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Barletta "S. Santeramo"

con il sostegno di
Agenzia Tessile Corvasce
Eumakers
Saint Patrick - Ristopub - Irish Jazz Club

comitato scientifico
Fulvio Delle Donne (Università degli Studi della Basilicata, coordinatore), Guido Cappelli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Sergio Chiaffarata (Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi), Pasquale Cordasco (Università degli Studi di Bari; direttore Centro di Studi Normanno-Svevi), Luisa Derosa (Università degli Studi di Bari), Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata), Victor Rivera Magos (Università degli Studi della Basilicata), Saverio Russo (Università degli Studi di Foggia), Angelantonio Spagnoletti (Università degli Studi di Bari).

organizzazione

per l’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi
Victor Rivera Magos
ass.centrostudinormannosvevi@gmail.com

segreteria organizzativa
Desirè Parente
desiparente@gmail.com

ufficio stampa
Giuseppe Losapio
giuseppe.losapio@gmail.com
mob. 3487514788

per il Comune di Barletta

Federica Dibenedetto
Ufficio Staff del Sindaco
portavoce.sindaco@comune.barletta.bt.it

Santa Scommegna
Dirigente settore Beni e Servizi Culturali
scommegna.s@comune.barletta.bt.it

ufficio stampa
Paolo Tolve, Stefano Paciolla
Ufficio Comunicazione
ufficiostampa@comune.barletta.bt.it

Il convegno è inserito nel programma di studio del dottorato di ricerca in Storia, cultura e saperi dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata.

A coloro che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Research Interests:
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda... more
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda Guerra d’Italia, si tenne a ridosso della caduta della dinastia aragonese che dominò l’Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo. Anzi, possiamo dire che le Guerre d’Italia furono, allo stesso tempo, la causa e la conseguenza della fine del Regno, che da allora in poi fu a lungo ridotto a Viceregno.

Ci fu coscienza del cambiamento? Quale fu la percezione dei mutamenti? Si visse nella nostalgia di un glorioso passato o nella consapevolezza dell’avvento di una nuova epoca?

A queste domande si cercherà di trovare risposte in un convegno internazionale intitolato "La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine nel Regno".

Il convegno è stato fortemente voluto dall'Amministrazione comunale di Barletta, che ha voluto fosse parte del programma candidato al finanziamento del bando cultura della Regione Puglia, ed è organizzato con la consulenza scientifica del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA). Vi parteciperanno numerosi e importanti nomi della storiografia italiana, spagnola e francese e si terrà a Barletta il 12 febbraio prossimo nelle sale di Palazzo San Domenico.

Sarà preceduto, nella serata dell'11 febbraio, dalla presentazione di due importanti libri usciti recentemente per i tipi di Cafagna Editore (L'esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi) e Ed Viella (La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione). Quest'ultimo in particolare è appena uscito ed è attualmente in distribuzione nelle librerie di tutta Italia.

Prosegue dunque il laboratorio di ricerca sulla Disfida di Barletta osservata come elemento causa della più complessa indagine sul Regno di Napoli alla fine del Medioevo e, più in generale, come mitomotore tutt'ora attivo nella elaborazione della complessa conoscenza delle molteplici identità del nostro Paese tra passato e presente.
Si tratta di una buona pratica di internazionalizzazione compresa dal Comune di Barletta, al quale va il ringraziamento della comunità scientifica interessata e la responsabilità perché la costruzione di questo patrimonio di conoscenze prosegua nei prossimi anni.

INTERVENGONO Duccio Balestracci • Guido Cappelli • Fulvio Delle Donne • Antonietta Iacono • Lorenzo Miletti • Giovanni Muto Francesco Panarelli • Giulia Perrino • Victor Rivera Magos • José Enrique Ruiz-Domènec • Alessio Russo • Saverio Russo Monica Santangelo • Pierre Savy • Francesco Senatore • Angelantonio Spagnoletti • Francesco Storti • Ugo Villani • Giuliano Volpe
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The project Imperialiter aims at a comprehensive comparative study of Medieval and early Modern European institutions and political discourse through an innovative angle: the analysis of the “imperial dimension” claimed by most of... more
The project Imperialiter aims at a comprehensive comparative study of Medieval and early Modern European institutions and political discourse through an innovative angle: the analysis of the “imperial dimension” claimed by most of European kingdoms. The object of study is therefore not directly the “real empires” whether Germanic or Byzantine, considered here only as “benchmarks”, but the various polities displaying some of the qualities, institutions or ambitions usually associated with Imperial power.
The enduring success of the Imperial idea in Europe cannot be gauged strictly by the strength and longevity of the empires themselves. Many humbler states strove to emulate the Imperial grandeur to legitimate themselves and further their claims in various spheres. And ultimately, the assertion that “each king is emperor in his own kingdom” paved the way to the birth of the nation-state. This claim to a modicum of the Imperial legacy concerned most of Europe, from the so-called “Plantagenet Empire” heir to Saxon kings who styled themselves basileus, to the Norman kingdom of Sicily, so deeply marked by Byzantine models, and the Iberian Peninsula, regions where Christians kingship had to adapt to a largely multi-confessional situation and the memory of former Imperial states, whether Christian or Muslim, through the astonishing mosaics of German states living under the aegis of an ever more notional empire.  And the kingdoms were not the only polities to pursue such a program and ambition: many German and Italian City-states followed the same path, as did the Church itself, obviously through the Pontifical state, but in a subtler way, in the whole ecclesiastical structure of Western Europe after the Gregorian reform, culminating in the proclamation of Innocent III as verus imperator.
An in-depth comparative study of the “Imperiality” of the various European states calls for a multi-pronged approach staging methods as varied as linguistic, iconography, history of law, history of rhetoric, administrative history, Church history and regional history, hence the necessity of a wide synergy between specialists of various countries who have too few opportunities to confront their results and questioned them.
[ITA] Questo incontro internazionale e interdisciplinare vuole raccogliere le ricerche più aggiornate degli ultimi dieci anni sulla storia e sulla cultura nei centri dell’Italia meridionale tra Quattrocento e Cinquecento, al fine di... more
[ITA] Questo incontro internazionale e interdisciplinare vuole raccogliere le ricerche più aggiornate degli ultimi dieci anni sulla storia e sulla cultura nei centri dell’Italia meridionale tra Quattrocento e Cinquecento, al fine di creare un’immagine più bilanciata del Mezzogiorno nel Rinascimento italiano ed europeo. Il convegno, che ha impostazione seminariale, nasce dal progetto di realizzazione del Companion to Renaissance in the centres of southern Italy per il prestigioso editore internazionale Brill (Leiden-New York) nella serie Brill-Renaissance Society of America, che costituirà il primo volume di sintesi complessiva sul Rinascimento meridionale.
In questa occasione si riuniscono con un approccio ampio e comparativo i lavori di studiosi italiani e stranieri che hanno condotto ricerche sull’Italia meridionale e che provengono da ambiti disciplinari e contesti accademici diversi. L’obiettivo è di creare un confronto su aspetti specifici dell’Italia meridionale e su temi ampi come i fenomeni di continuità e discontinuità tra Quattrocento e Cinquecento, gli effetti dei cambiamenti dinastici tra i regni, l’esistenza di forme dei Rinascimenti locali.
[ENG] In the fifteenth century, southern Italy corresponded to the Kingdom of Naples: this was the one and only monarchy in the entire Italian peninsula, and the dependent territories of the Neapolitan sovereigns alone formed more than a third of the present-day national territory. This territorial coherence and political unity continued throughout the sixteenth century and beyond, when southern Italy was included in the possessions of the Spanish Empire. Despite its uninterrupted political importance during the fifteenth and sixteenth centuries, southern Italy has long remained at the margins of international historiography on the Italian and European Renaissance. This neglect is mainly due to an abstract image of this vast area as being uniformly monarchical, baronial and rural, inhabited by sub jects, rather than citizens, and incapable of contributing to the development of the new humanistic culture. In the last thirty years, historical studies have begun to dismantle such an out-dated and damaging vision of southern Italy between the fifteenth and sixteenth centuries, shedding new light on the exceptional vitality of its urban network and reconnecting the long-standing and negative rift in our vision of the history of local centres and the Kingdom as a whole, as well as with that of the rest of Italy and Europe. This international meeting aims to present both a general survey of the most recent researches on the history and culture of the centres of southern Italy between the fifteenth and sixteenth centuries, as well as an account of the ground-breakings debate on major themes.
Research Interests:
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda... more
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda Guerra d’Italia, si tenne a ridosso della caduta della dinastia aragonese che dominò l’Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo. Anzi, possiamo dire che le Guerre d’Italia furono, allo stesso tempo, la causa e la conseguenza della fine del Regno, che da allora in poi fu a lungo ridotto a Viceregno. Ci fu coscienza del cambiamento? Quale fu la percezione dei mutamenti? Si visse nella nostalgia di un glorioso passato o nella consapevolezza dell’avvento di una nuova epoca? Sono le domande alle quali si cercherà di trovare risposte.
Research Interests:
[ENG] The conference intends to investigate the evolution of the "professionalization" of the historian, from the 13th to the 15th centuries. The problem is the definition of historiography up to the humanistic age, when a specific ars is... more
[ENG] The conference intends to investigate the evolution of the "professionalization" of the historian, from the 13th to the 15th centuries. The problem is the definition of historiography up to the humanistic age, when a specific ars is elaborated. On this occasion, attention will be paid to the author's direct intervention: his self-fashioning, or his reflections on the method used, reveal an increasingly acute consciousness of the peculiarities of historical writing.
[ITA] La giornata di studi si inserisce nelle attività del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) “A.L.I.M. (Archivio digitale della Latinità Italiana del Medioevo: http://www.alim.dfll.univr.it). Prassi e teoria dell’archiviazione informatica e del trattamento filologico-ecdotico dei testi medievali”, coordinato presso l’Università della Basilicata dal prof. Fulvio Delle Donne.
L’incontro intende indagare l’evoluzione della “professionalizzazione” della figura dello storiografo, dal XIII al XV secolo. Incerta, infatti, è la definizione del “genere” storiografico fino all’età umanistica, quando viene elaborata una specifica ars, che, facendo ricorso soprattutto alle regole retoriche ciceroniane, adatta la tecnica oratoria al rinnovato senso etico della humanitas. Dopo aver riflettuto, in un precedente incontro, sulle scelte linguistiche e retoriche riscontrabili nelle opere degli storiografi più avvertiti, in questa occasione si presterà attenzione agli interventi diretti dell’autore: la sua autorappresentazione, ovvero le sue riflessioni sul metodo usato rivelano, nel corso dei secoli, una presa di coscienza sempre più acuta delle peculiarità della scrittura storica.
Alla giornata partecipano sia i più affermati studiosi di storiografia medievale che coordinano scientificamente il PRIN ALIM, sia i più giovani afferenti al Dottorato di ricerca in Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, che pure sono coinvolti nel PRIN.
L’iniziativa è parte dei “Percorsi di eccellenza” del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (DiSU)
Research Interests:
Programme IMPERIALITER. L’histoire des Empires connaît un engouement récent qui a fait émerger un champ spécifique, « l’impériologie ». En revanche, la question de l’« impérialité », c’est-à-dire de l’Empire comme horizon des possibles,... more
Programme IMPERIALITER. L’histoire des Empires connaît un engouement récent qui a fait émerger un champ spécifique, « l’impériologie ». En revanche, la question de l’« impérialité », c’est-à-dire de l’Empire comme horizon des possibles, n’a pas bénéficié d’une approche complète. Or, comme l’ont montré de récentes études, le succès de l’idéologie impériale se mesure aussi à sa marque dans des monarchies non impériales (France, Sicile, Angleterre, Castille, Etats pontificaux…). Le programme Imperialiter vise donc à mener de manière exhaustive l’étude des « pseudo-empires » chrétiens au Moyen Âge et à l’époque moderne.
Le programme se décline en plusieurs interrogations majeures : l’impérialité est-elle un slogan mobilisateur ou un opérateur juridique qui ferait naître des notions effectives (souveraineté, lèse-majesté) ? Renvoie-t-elle à un système administratif et politique propre, ou est-elle un réservoir de références, d’images, de rituels liés au souverain, dont toute construction politique peut s’emparer pour masquer un ordre nouveau sous les oripeaux d’un ordre ancien  ? On cherchera ainsi à mettre au jour la créativité politique des époques médiévale et moderne par le biais des processus d’adaptation du modèle impérial, lesquels lui permirent de se rendre compatible avec la féodalité comme avec la monarchie absolue.
---
Colloque "Le roi et l'Eglise" : Les relations que chaque souverain entretient avec l'Église comme avec "son" Église apparaissent au coeur de la dynamique impériale des constructions politiques chrétiennes, et expriment une "impérialité seconde" profondément enracinée dans les exemples bibliques et historiques, ceux de David, du couple Moïse / Aaron, de Constantin, de Théodose, de Justinien, à la fois dans  l'emprise du souverain sur le système religieux et dans sa soumission à ses prêtres. Il s'agit donc ici d'explorer les diverses formes de relations qui lièrent la royauté et la structure ecclésiastique depuis que la rupture induite par la lutte entre le Sacerdoce et l'Empire eut permis la migration de l'idéologie impériale et de son modèle théologico-politique depuis l'Empire réel jusqu'aux royaumes. On ne pourra, dans ce cadre, faire l'économie d'une approche séparée de la monarchie pontificale, qui produisit une forme spécifique de l'impérialité
Research Interests:
[ITA] «Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum», ovvero «alla fonte delle scienze e al vivaio dei saperi» è l’iscrizione che campeggia sul frontone dell’ingresso della sede principale dell’Università di Napoli. Non si tratta solo... more
[ITA] «Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum», ovvero «alla fonte delle scienze e al vivaio dei saperi» è l’iscrizione che campeggia sul frontone dell’ingresso della sede principale dell’Università di Napoli. Non si tratta solo di un motto suggestivo o retoricamente evocativo: è un monito identificativo, che, richiamando l’antichità dell’istituzione, vuole ricordare il valore della tradizione e, al contempo, l’importanza della cultura.
Il 29 settembre (festa di san Michele) fu il giorno in cui iniziarono le attività dello Studium di Napoli, fondato dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1224. La stessa data offre l’occasione per celebrare le origini della lunghissima storia di quella che può essere considerata l’università “statale” più antica del mondo. Al contempo, l’incontro scientifico vuole ricordare la figura e l’opera del suo fondatore, che presso la sua corte fu capace di accogliere e far sviluppare mirabilmente tradizioni culturali varie e innovative, tali da incidere indelebilmente sullo sviluppo della letteratura, della filosofia e delle arti dei secoli successivi.
[ENG] "Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ("To the source of the sciences and the nursery of knowledge") is the inscription on the entrance door of the headquarters of the University of Naples. It is not just a suggestive or rhetorically evocative motto: it is an identifying mark, which recalls the antiquity of the institution and remembers to everyone the value of tradition and the importance of culture.
Sept. 29th (St. Michael's Day) was the day when the Studium of Naples started, founded by Emperor Frederick II of Swabia in 1224. The same date offers the occasion to celebrate the origins of the long history of the oldest "state" university in the world. At the same time, the scientific meeting evocates the figure and the work of its founder, who at his court admitted and developed diverse and innovative cultural traditions in literature, philosophy and arts.
Research Interests:
[FR] L’Atelier doctoral Mondes méditerranéens et Italie méridionale au Moyen Âge, organisé par l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione),... more
[FR] L’Atelier doctoral Mondes méditerranéens et Italie méridionale au Moyen Âge, organisé par l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione), l’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), le Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris (LaMOP) et l’École française de Rome, a pour but de fournir une formation spécialisée dans le domaine de l’histoire, de la civilisation et de la culture de l’Italie méridionale et de son environnement méditerranéen au Moyen Âge. Dans cet esprit, l’Atelier réunit des enseignants spécialisés et de jeunes chercheurs pour offrir une occasion deréflexion, de discussion, d’approfondissement méthodologique et de mise au point historiographique concernant les différentes sources historiques et les conditions convenables de leur utilisation. Le Séminaire de cette année s’attachera particulièrement au thème des cultures et der rapports culturels dans l’Italie méridionale médiévale, qui abrite des populations se rattachant à des aires culturelles différentes. Comme les années précédentes, le thème sera abordé sous l’angle de la lecture et de l’analyse des sources.

[IT] La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione),dall’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane) dall’École Française de Rome e dal Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris (LaMOP), ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale. La Scuola, pertanto, riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione. Nell’edizione di quest’anno si intende sviluppare in particolare il tema della multiculturalità nell’Italia meridionale medievale, area che si è caratterizzata per la presenza di popolazioni di culture diverse. L’argomento, come nelle edizioni precedenti, sarà affrontato attraverso la lettura e l’analisi delle fonti.
Research Interests:
[ITA] La “Disfida di Barletta”, duello cavalleresco tra tredici cavalieri francesi e altrettanti italiani, è al centro di una rinnovata attenzione. Si svolse il 13 febbraio 1503, durante le Guerre d’Italia, cioè a ridosso della caduta... more
[ITA] La “Disfida di Barletta”, duello cavalleresco tra tredici cavalieri francesi e altrettanti italiani, è al centro di una rinnovata attenzione. Si svolse il 13 febbraio 1503, durante le Guerre d’Italia, cioè a ridosso della caduta della dinastia aragonese che dominò l’Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo: anzi esse ne furono la causa e, allo stesso tempo, la conseguenza. Si tratta di un argomento sul quale sono stati versati fiumi di inchiostro, sin da quando i primi dispacci degli ambasciatori del tempo ne comunicarono l’avvenimento ai propri signori. Nei secoli, della Disfida si sono occupati alcuni tra i più noti e importanti intellettuali italiani: gli Umanisti del Cinquecento, da Guicciardini a Giovio, inserirono le gesta dei cavalieri italici nelle loro opere storiografiche o celebrative; nel secolo XIX Massimo d’Azeglio fece della disfida un mito nazionale; nel XX secolo è stato oggetto di molteplici rappresentazioni cinematografiche e trasformato in evento mito-motore del Fascismo. In questo convegno, la Disfida e il complesso mondo dell’Umanesimo rinascimentale sono argomento di una approfondita indagine scientifica.

[ENG] The "Challenge of Barletta", chivalrous tournament between thirteen French and thirteen Italians knights: February 13, 1503, during the Second War of Italy. This event has had much diffusion and literary fortune, ever since the first despatches by the ambassadors who communicated the incident to their lords. Over the centuries, many important Italian intellectuals have written about the Challenge  the Humanists of the sixteenth century, from Guicciardini to Giovio, inserted the exploits of the Italic knights in their historiographical or commemorative works; Massimo d'Azeglio, in the nineteenth century, turned the challenge into a national myth. In this conference, the Challenge and the complex world Renaissance humanism are the subject of a detalied scientific investigation.
Research Interests:
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi (letterari, giuridici,... more
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi (letterari, giuridici, amministrativi, artistici) connessi con la prassi politica, che saranno analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle loro reciproche e osmotiche relazioni. Momento di riflessione ulteriore dopo un convegno organizzato nel 2014 a Potenza, presso l’Università della Basilicata, un altro convegno nel 2015 e due cicli annuali di seminari organizzati nel 2015 e 2016 a Napoli, presso l’Università Federico II, che erano tesi a integrare le prospettive e le competenze interdisciplinari, il convegno mira a mettere alla prova e affinare la ricostruzione del graduale sviluppo di un organismo complesso che, attraverso la trattatistica politica, la letteratura, l’oratoria, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative, va nella direzione della creazione di un innovativo “sistema statale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.
[ENG] Focusing on the particular historical and political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese age (1442-1503), we want to explore the variety of languages ​​(literary, legal, administrative, artistic) related to political practice. Renewed moment of reflection after a conference organized in 2014 in Potenza (University of Basilicata), another conference in 2015 and two annual cycles of seminars organized in 2015 and 2016 in Naples (Federico II University), the conference aims to test and refine the reconstruction of the gradual development of a complex organism that goes in towards the creation of an innovative "national" system, through political treatises, literature, oratory, artistic performances, and administrative practices.
Research Interests:
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi (letterari, giuridici,... more
[ITA] Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi (letterari, giuridici, amministrativi, artistici) connessi con la prassi politica, che saranno analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle loro reciproche e osmotiche relazioni. Momento di riflessione ulteriore dopo un convegno organizzato nel 2014 a Potenza, presso l’Università della Basilicata, un altro convegno nel 2015 e due cicli annuali di seminari organizzati nel 2015 e 2016 a Napoli, presso l’Università Federico II, che erano tesi a integrare le prospettive e le competenze interdisciplinari, il convegno mira a mettere alla prova e affinare la ricostruzione del graduale sviluppo di un organismo complesso che, attraverso la trattatistica politica, la letteratura, l’oratoria, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative, va nella direzione della creazione di un innovativo “sistema statale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.
[ENG] Focusing on the particular historical and political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese age (1442-1503), we want to explore the variety of languages ​​(literary, legal, administrative, artistic) related to political practice. Renewed moment of reflection after a conference organized in 2014 in Potenza (University of Basilicata), another conference in 2015 and two annual cycles of seminars organized in 2015 and 2016 in Naples (Federico II University), the conference aims to test and refine the reconstruction of the gradual development of a complex organism that goes in towards the creation of an innovative "national" system, through political treatises, literature, oratory, artistic performances, and administrative practices.
Research Interests:
[ENG] The Lagopesole Castle is one of the most beautiful of Southern Italy. It is located in one of the most beloved territories by Frederick II, his son Manfred and by Charles I of Anjou, where they spent much of their free time: it was... more
[ENG] The Lagopesole Castle is one of the most beautiful of Southern Italy. It is located in one of the most beloved territories by Frederick II, his son Manfred and by Charles I of Anjou, where they spent much of their free time: it was "castrum" and "domus solaciorum".
Its story has already been studied in the past through the documentary sources, and new acquisitions were acquired by the archaeological excavations. However, the Lagopesole Castle has a lot to tell...
[ITA] Quello di Lagopesole è uno dei più mirabili esempi di costruzione castellare del Mezzogiorno d’Italia. Posto in uno dei territori più amati da Federico II, da suo figlio Manfredi e poi da Carlo I d’Angiò, in cui essi trascorsero gran parte del tempo lasciato libero dagli impegni bellici, si inserisce pienamente nel sistema – tipico, per quella zona, del XIII secolo – che integra le funzioni di difesa e controllo del territorio con quelle dello svago: si caratterizza, infatti, sia come castrum che come domus solaciorum.
Il castello è tradizionalmente identificato come “federiciano”, ma le sue origini sono certamente anteriori e la struttura presenta sicuramente elementi costruttivi risalenti a epoche posteriori. Le sue vicende sono state già ricostruite, in passato, attraverso la ricognizione delle fonti documentarie e nuove acquisizioni sono pervenute grazie agli scavi archeologici che hanno interessato il suo sito. Tuttavia, il castello di Lagopesole ha ancora molto da raccontare e sempre nuove conoscenze possono essere generate dalle riletture delle stesse fonti, perché una loro nuova escussione, con metodi diversi o più raffinati, può condurre a nuove contestualizzazioni e a nuove ricostruzioni del quadro d’insieme.
Questo convegno intende mettere a confronto studiosi accreditati, provenienti istituzioni universitarie e di ricerca internazionali che hanno ambiti di interesse e di formazione assai diversi fra loro. Gli storici delle istituzioni colloquieranno con i filologi, i letterati con gli storici dell’arte e dell’architettura, per proporre attente letture del castello di Lagopesole, basate su reinterpretazioni di fonti già note o su modelli metodologici rinnovati. Il castello, tuttavia, pur ergendosi come protagonista assoluto, verrà ricollocato in un più ampio quadro storico e culturale, perché solo in questo modo anche il singolo oggetto di studio può acquisire la sua giusta connotazione. In altri termini, conferendo al castello il giusto ruolo, e sottoponendolo a uno sguardo “particolare”, si possono rinvenire chiavi di lettura più “generali”, storico-territoriali, culturali e artistici. Come diceva con disincantata sagacia lo storico dell’arte e della cultura Aby Warburg, «il buon Dio si nasconde nei particolari»: insomma, ogni dettaglio costituisce una significativa tessera, necessaria a ricomporre un più vasto mosaico di conoscenze, e, allo stesso tempo, a concretizzare le speranze per un futuro di rinnovamento, che può realizzarsi solo guardando anche al passato.
Una nuova e rinnovata focalizzazione d’interesse sul castello di Lagopesole, che abbia il suo centro nell’epoca di sua massima fioritura, ovvero in quella sveva e primo-angioina, può catalizzare attorno a sé interessi vasti e molteplici, dal punto di vista storico, archeologico, culturale, scientifico, letterario, artistico, oltre che, ovviamente, turistico. E attraverso una più corretta e ampia ricontestualizzazione del castello si può rivalutare il patrimonio di memoria insito in un territorio di straordinaria ricchezza storica e culturale: un territorio che – con il giusto senso di profondità derivante dalla precisione della ricostruzione storico-filologica – deve guardare al suo passato per costruire il futuro, che deve avere radici ben piantate per poter offrire frutti rigogliosi.
Research Interests:
Research Interests:
Bando di concorso per borse di studio: Salerno, campus universitario di Fisciano, 13-17 giugno 2016.
Call for scholarship: University of Salerno (Fisciano), 2016, june, 13-17.
Research Interests:
Seminar on the origin and development of the historical profession between the thirteenth and fifteenth centuries
Research Interests:
Research Interests:
L’idée d’une stylistique en réseau tire sa validité de la montée en puissance des sciences sociales, pour lesquelles l’homme est avant tout un homme de réseaux. Cette socio-stylistique va, au moins partiellement, contre l’idée, encore... more
L’idée d’une stylistique en réseau tire sa validité de la montée en puissance des sciences sociales, pour lesquelles l’homme est avant tout un homme de réseaux. Cette socio-stylistique va, au moins partiellement, contre l’idée, encore dominante chez beaucoup de littéraires, que le style ne serait que la part individuelle, quasi-indéfinissable, de l’écriture d’un auteur, la part qui échappe à l’analyse, qui n’est pas la langue mais sa relation personnelle à la langue. C’est ce qu’ont montré les deux premiers ateliers, qui ont porté successivement sur les conditions socio-stylistiques de l’ars dictamanis (XIIe-XIVe siècles) et sur la circulation des modèles philologiques, stylistiques et socio-culturels à l’époque de l’Humanisme (XIVe-XVIe siècles) ; chacune des deux périodes était ainsi articulée autour de deux socio-styles devenus une pratique de masse. Le troisième atelier, en revanche, couvre cinq siècles, depuis l’Antiquité tardive jusqu’à la période ottonienne. La complexité historique de cette longue période force donc à s’interroger sur ce que Walter Berschin a nommé “Epochenstil” dans sa série consacrée au genre biographique, qui couvre à peu près la période traitée par ce troisième atelier. Y a-t-il des styles − ou tout au moins des courants − mérovingiens, proto-carolingiens, carolingiens, tardo-carolingiens, ottoniens, comme il y a des styles et des courants humanistes ? La prose rimée du haut Moyen Âge remplit-elle un rôle comparable à l’ars dictaminis ? La vita mérovingienne s’est-elle ‘stylisée’ à partir de modèles antiques? Comment le style assumet- il et révèle-t-il les relations entre auteur et destinataire ? Qu’est-ce que le style en poésie ? Autant de questions, et bien d’autres, qui seront abordées dans ce troisième atelier.
Research Interests:
26 maggio 2015, h 15.00-17.00 Aula F dell’ex Dipartimento di Filologia Classica Via Porta di Massa, 1 Scala B, I piano Introduce e presiede Guido M. Cappelli (Filología Italiana, Universidad de Extremadura / Università di Napoli... more
26 maggio 2015, h 15.00-17.00
Aula F dell’ex Dipartimento di Filologia Classica
Via Porta di Massa, 1
Scala B, I piano

Introduce e presiede
Guido M. Cappelli
(Filología Italiana, Universidad de Extremadura /
Università di Napoli “L’Orientale”)

Relatori
Antonietta Iacono (Letteratura Latina Medievale e Umanistica, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II): Napoli tra magnificentia e retorica in opere umanistiche
Carmela Vera Tufano (Dottore di Ricerca in Filologia Classica, Cristiana e Medioevale-Umanistica, Greca e Latina, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II): Napoli e il suo territorio nella Lepidina di Giovanni Pontano
Lorenzo Miletti (Filologia Classica, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II, ERC project HistAntArtSI): Angelo Catone e la descrizione del Regno di Napoli nella prefazione alle Pandectae medicinae di Matteo Silvatico
Monica Santangelo (Dottore di Ricerca in Storia Medievale, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II): Prencepe, piacze e regimento a Napoli tra Quattro e Cinquecento: il riuso dell’Antico, l’autorappresentazione aristocratica dei Seggi e un progetto di optimo regimento nel Libro terczo de regimento dell’Opera de li homini jllustri di Pietro Jacopo de Jennaro

Sono invitati alla discussione
Francesco Storti (Storia Medievale, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II)
Claudio Buongiovanni (Letteratura Latina, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II)
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
[English] Alfonso of Aragon, the Magnanimous (1394-1458), was the ruler who completed the "trajectòria Mediterrània" initiated by the Catalan count-kings in the previous centuries, and rejoined the two parts of the Kingdom of Southern... more
[English] Alfonso of Aragon, the Magnanimous (1394-1458), was the ruler who completed the "trajectòria Mediterrània" initiated by the Catalan count-kings in the previous centuries, and rejoined the two parts of the Kingdom of Southern Italy, separated after the outbreak of the Vespers (1282). He was the one who for half a century – a short time, but very important in European history – transformed the western Mediterranean into a “Catalan lake”. At his court the people spoke Catalan, Italian vernacular and Latin; that court became one of the most important meeting points of the humanities and a propulsive center for Renaissance art. Its strong and evident multiculturalism, which put in touch the shores of Europe with those of Africa: it can certainly be a model even in the present world. However, rarely the scholars investigated the reports of strong inter-relationship between the two largest cultural and institutional elements of his kingdom, the Catalan and the Italian. The aim is to overcome this lack with this international conference and with the active participation of scholars and experts in different disciplines.
[Italian] Alfonso d’Aragona, il Magnanimo (1394-1458), è stato il sovrano che ha portato a compimento la “trajectòria mediterrània” avviata dai conti-re catalani nei secoli precedenti e ha ricongiunto le due parti del Regno dell’Italia meridionale, separate dopo lo scoppio dei Vespri (1282): è colui che per circa mezzo secolo – un periodo breve, ma che ha lasciato il segno nella storia europea – ha trasformato il Mediterraneo occidentale in un “lago catalano”. Alla sua corte si parlavano il catalano, il volgare italiano e il latino; essa divenne uno dei punti di incontro più importanti della cultura umanistica e un centro propulsivo dell’arte rinascimentale. La sua forte ed evidente multiculturalità, che metteva in contatto le sponde dell’Europa con quelle dell’Africa, può costituire senz’altro un modello a cui guardare anche nell’attuale mondo. Tuttavia, raramente sono stati indagati i rapporti di forte interrelazione tra i due principali poli culturali e istituzionali del suo Regno, quello catalano e quello italiano: a questa mancanza si intende sopperire con questo convegno internazionale, che vede la partecipazione di studiosi di diversa provenienza e vocazione disciplinare.
Research Interests:
Scritture latine in rete L’umanesimo : circolazione di modelli e reti socio-culturali Dopo un primo atelier dedicato allo sviluppo dell’ars dictaminis, il programma Scritture latine in rete continua con l’organizzazione di una... more
Scritture latine in rete

L’umanesimo : circolazione di modelli
e reti socio-culturali

Dopo un primo atelier dedicato allo sviluppo dell’ars dictaminis, il programma Scritture latine in rete continua con l’organizzazione di una sessione su un altro importante mutamento stilistico, avvenuto nel tardo Medioevo : l’espansione del latino umanistico in Italia ed in Europa, a partire dalla fine del Trecento. La prospettiva metterà di nuovo in risalto il dialogo tra filologia e storia sociale, allo scopo di evidenziare i meccanismi di riproduzione e di diffusione della scrittura detta “classicheggiante” tramite diverse reti letterarie, politiche, istituzionali, o regionali. A differenza di una ricca tradizione scientifica che è stata spesso concentrata su fenomeni dottrinali o estetici e sulle grandi figure del movimento umanistico, vorremmo mettere in evidenza una pratica di massa sviluppata secondo logiche sociali e geografiche storicamente definite, una pratica che fu all’origine di un’immensa produzione documentaria durata per tutto il secolo e oltre. Si tratta di fare emergere, alla luce di rinnovamenti storiografici recenti, alcuni vettori e dinamiche maggiori che hanno permesso lo sviluppo “in reti” di questo modello stilistico definito come ciceroniano, il cui ruolo di primo piano nella cultura degli studia humanitatis è stato più volte sottolineato. Gli ambienti sociali relativi alle cancellerie, alle università, alle corti principesche e alle istituzioni ecclesiastiche riceveranno una particolare attenzione, soprattutto per quanto riguarda la genesi dello stile umanistico nell’Italia centro-settentrionale all’inizio del Quattrocento e la sua diffusione nel Mezzogiorno o fuori della penisola nei decenni successivi. La ricostruzione di queste fasi può appoggiarsi, secondo una prospettiva ampiamente illustrata dai ricercatori nell’ultimo decennio, sullo studio delle compilazioni ovvero delle miscellanee manoscritte, che appaiono come gli strumenti privilegiati di tale sviluppo.
"Réécrire l’histoire des styles latins médiévaux à la lumière de l’histoire sociale permet de féconder réciproquement des approches historique et philologique encore souvent séparées. La réflexion sur l’importance des réseaux de tous... more
"Réécrire l’histoire des styles latins médiévaux à la lumière de l’histoire sociale permet de féconder réciproquement des approches historique et philologique encore souvent séparées. La réflexion sur l’importance des réseaux de tous ordres (professionnels, familiaux, régionaux…) dans la diffusion de styles d’écriture latins a été abordée depuis longtemps par les historiens de l’humanisme italien et européen. À des époques où la documentation est plus parcellaire, et les conditions de l’enquête plus drastiques, beaucoup reste à faire pour reconstituer les « conditions socio-stylistiques » d’expansion de pratiques d’écriture spécifiques.

Les pratiques rhétoriques latines valorisées aux XIIe, XIIIe et XIVe siècles sous le nom d’ars dictaminis, à partir de l’Italie, offrent un terrain d’enquête idéal pour explorer les possibilités de reconstitution de réseaux « socio-stylistiques » en pleine époque médiévale. Secteur d’études en plein renouvellement, à la croisée de la diplomatique, de l’histoire du notariat et de l’histoire littéraire, concernant l’écriture des chancelleries, du pouvoir, du droit, mais aussi les moyen d’expression et d’affirmation personnelle, l’ars dictaminis peut-il être appréhendé sous l’angle des réseaux ? Avec quelle méthodologie, quelles perspectives et quelles limites ? L’atelier, premier d’une série couvrant l’ensemble du Moyen Âge, propose d’explorer, à travers une réflexion commune, les questions qui se posent dans la reconstitution des différentes phases de développement du dictamen communal nord-italien, comme du dictamen « sicilien », en Italie et vers l’Europe."
La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione, Dottorato... more
La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione, Dottorato di ricerca Ricerche e studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, RAMUS), dall’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartiemnto di Studi umanistici), dalla Sapienza Università di Roma (Dottorato di ricerca in Storia, antropologia, religioni), dall’Università degli Studi del Salento (Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo), dall’Università degli Studi della Calabria (Dipartimento di Studi umanistici) e dall’École Française de Rome, ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale.
La Scuola, pertanto, riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione.

Nell’edizione di quest’anno si intende affrontare lo studio di alcuni aspetti della concezione politica, ideologica, istituzionale, religiosa, culturale, letteraria, artistica connessi con le idee della giustizia, che hanno particolarmente caratterizzato l’Italia meridionale e il mondo mediterraneo, e analizzare a vari livelli le fonti che consentano di ricostruirne specificità e valori.
Research Interests:
Research Interests:
Presentation in Rome January 15
Alors que l'histoire des Empires fait l'objet d'un considérable regain d'intérêt, la question de l'« impérialité », c'est-à-dire l'approche de l'Empire comme horizon des possibles constructions politiques médiévales et modernes, n'a pas... more
Alors que l'histoire des Empires fait l'objet d'un considérable regain d'intérêt, la question de l'« impérialité », c'est-à-dire l'approche de l'Empire comme horizon des possibles constructions politiques médiévales et modernes, n'a pas bénéficié d'une approche complète. Or, le succès de l'idéologie impériale se mesure aussi à son empreinte dans les constructions politiques non impériales. C'est pourquoi le programme Imperialiter (2017-2021) vise à mener de manière exhaustive l'analyse des réappropriations de l'Empire au Moyen Âge et à l'époque moderne. La quatrième des rencontres du programme portera sur « Le souverain et ses lan-gues : communication et impérialité ». La question linguistique apparaît en effet comme à la fois déterminante, révélatrice et constitutive d'une réalité impériale des royaumes. Notre approche englobe les questions juridiques (les lois pouvant être promulguées en plusieurs langues, mais pour quels usages et usagers ?), culturelles (les bibliothèques curiales, les traductions), le champ de la politique interne (actes souverains plurilingues) et celui de la langue diplomatique. Seront aussi considérées l'éventuelle répartition fonctionnelle des langues (telle langue pour tel champ d'énonciation de la parole souveraine), la partition entre la parole du pouvoir, et la parole pragmatique (celle de l'organisation administrative) et la caractérisation de certaines langues comme « impériales ».
Mientras que la historia de los Imperios vuelve a suscitar un gran interés, el estudio de la cuestión de la «imperialidad», es decir, el enfoque del Imperio como el ho-rizonte de posibles construcciones políticas medievales y modernas aparece como incompleto. No obstante, cabe destacar que el éxito de la ideología imperial también se mide por su influencia en las construcciones políticas no imperialistas. Por este motivo, el programa Imperialiter (2017-2021) pretende realizar un análisis exhaus-tivo de las reapropiaciones del Imperio en la Edad Media y en la época moderna. La cuarta reunión del programa se centrará en «El rey y sus lenguas: comunicación e imperialidad». La cuestión lingüística parece ser al mismo tiempo decisiva, revelado-ra y constitutiva de una realidad imperial de los reinos. Nuestro planteamiento incluye cuestiones jurídicas (leyes que se promulguen en varias lenguas, pero ¿para qué usos y usuarios?), culturales (bibliotecas curiales, traducciones), el ámbito de las políticas internas (actos soberanos plurilingües) así como el de la lengua diplomática. También estudiaremos una posible distribución funcional de las lenguas (tal lengua para tal campo de enunciación de la palabra soberana), la división entre la palabra del poder y la palabra pragmática (la de la organización administrativa) y la caracterización de ciertas lenguas como «imperiales».
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
ANCORA SU POTERI, RELAZIONI, GUERRA NEL REGNO DI FERRANTE D'ARAGONA. STUDI SULLE CORRISPONDENZE DIPLOMATICHE II.
Napoli, via monte di Dio 14 (Palazzo Serra di Cassano) - 1 e 2 dicembre 2017
Research Interests:
L’histoire des Empires bénéficie d’un considérable regain d’intérêt. En revanche, la question de l’« impérialité », c’est-à-dire l’approche de l’Empire comme horizon des possibles des constructions politiques médiévales et modernes, n’a... more
L’histoire des Empires bénéficie d’un considérable regain d’intérêt. En revanche, la question de l’« impérialité », c’est-à-dire l’approche de l’Empire comme horizon des possibles des constructions politiques médiévales et modernes, n’a pas bénéficié d’une approche complète, alors que, précisément, le succès de l’idéologie impériale se mesure notamment, au-delà des Empires recréés ou survivants, à l’aune de la marque de cette idéologie dans les constructions politiques non impériales, en particulier dans les royaumes (de France, de Sicile, d’Angleterre, de Castille…), mais aussi dans les cités-Etats d’Italie (Venise, le duché de Milan) et dans les Etats pontificaux : tous les espaces occidentaux semblent avoir été touchés. Le programme Imperialiter vise ainsi à mener de manière exhaustive l’analyse des « pseudo-empires » chrétiens au Moyen Âge et à l’époque moderne.
Ce sujet a pour caractéristique d’unir des champs d’approche variés (rhétoriques, iconographiques, linguistiques, discursifs, administratifs, religieux) au service d’une vraie transdisciplinarité qui ne soit pas seulement une juxtaposition des modalités de traitement et d’analyse des problèmes, et qui s’ancre dans une diversité géographique, mettant en lumière les adaptations variées d’un modèle impérial réinterprété régionalement, et qui ne fut d’ailleurs pas forcément univoque lui-même. On distinguera donc les constructions royales qui usent, au Moyen Âge ou à l’époque moderne, de références et de pratiques explicitement rattachées à l’Empire (on pense aux rois de Sicile, ou de Leon) de celles qui, pour des raisons diverses, sont actuellement désignées comme des Empires (l’Empire Plantagenêt) ce qui ne reflète ni la même situation, ni le même visage historiographique. Pour les unes comme pour les autres, la question majeure sera : pourquoi leurs souverains n’ont-ils pas prétendu, comme Otton Ier le fit en 962, au titre impérial ? La question, centrale, de ce qui est à plus d’un titre surprenant (l’absence de prétention au titre impérial) intègrera ainsi l’histoire politique médiévale et moderne dans un champ audacieux : celui de la théologie du politique.
Le programme Imperialiter permet également une approche en biais de la nature du pouvoir impérial, dans ses aspects idéologiques et pratiques (économie, culture, religion, société, armée et violence…). Elle permet, par ailleurs, de poser une question méthodologique cruciale : comment appréhender sans anachronisme la nature du pouvoir impérial médiéval ? Est-il alors associé, comme on le fait de nos jours, à la conquête et l’expansion territoriale, à la domination violente, au « colonialisme » (ce qui implique que ces traits sont absents des royaumes médiévaux) ? L’Empire est-il une structure politique qui existe vraiment – au sens d’une institution politique qui a des caractéristiques administratives et politiques propres – ou un réservoir de références, d’images, de rituels et d’attitudes liés au souverain, dont toute construction politique peut s’emparer impunément  ? Est-ce (pour reprendre les catégories de Giorgio Agamben) le gouvernement ou/et la gloire ? Ne pourrait-on pas aussi faire de l’empire une « question de style », dans la lignée des interrogations de Robert Hariman  ?
Enfin, associée à cette question de la nature des Empires (ou des empereurs, car la construction politique ne reçoit souvent, au Moyen Âge, son identité que par transfert de celle du souverain), se pose aussi la question de la nature des royaumes médiévaux : existe-t-il une idéologie royale qui soit distincte et autonome de l’idéologie impériale ? Il conviendra de dresser l’inventaire des stratégies utilisées par les rois (recours aux attitudes, rituels et triomphes antiques, remploi d’éléments artistiques, recours à une titulature augustéenne) pour revêtir l’aspect d’un empereur ; et, parallèlement, de trouver d’éventuelles stratégies qui ne sont pas assimilables à des emprunts impériaux. Quel rapport spécifique au(x) peuple(s), au(x) droit(s), à la ou aux langue(s), à la ou aux religion(s), à la parole et à l’image du souverain caractérise le roi par rapport à l’empereur ?

Ce programme représente une coordination entre l'Université de Nantes (France) et l'Università della Basilicata (Italie).  a été accepté parmi les programmes de recherche de l'Ecole française de Rome et de la Casa de Velázquez. Il est également soutenu par le Collège de France, le LAMOP (Laboratoire de Médiévistique occidentale de Paris, UMR 8589), l'UMR 8167 (Orient et Méditerranée), le LabEx RESMED (Religion et Société en Méditerranée) et diverses autres institutions de recherche européennes.
Research Interests:
Research Interests:
[IT] La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione),... more
[IT] La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione), dall’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche) e dall’École Française de Rome, ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale.
La Scuola, pertanto, riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione.
Nell’edizione di quest’anno si intende affrontare lo studio di alcuni aspetti della storia religiosa che hanno particolarmente caratterizzato il mondo mediterraneo ed analizzare a vari livelli le fonti che consentano di ricostruirne specificità e valori.
[FR] alerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione), l’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche) et l’École française de Rome, a pour but de fournir une formation spécialisée dans le domaine de l’histoire, de la civilisation et de la culture de l’Italie méridionale et de son environnement méditerranéen au Moyen Âge.
Dans cet esprit, l’Atelier réunit des enseignants spécialisés et de jeunes chercheurs pour offrir une occasion de réflexion, de discussion, d’approfondissement méthodologique et de mise au point historiographique concernant les différentes sources historiques et les conditions convenables de leur utilisation.
Dans l’édition de cette année, on abordera l’étude de certains aspects de l’histoire religieuse particulièrement caractéristiques du monde méditerranéen et on analysera, à divers niveaux, les sources qui permettent d’en reconstituer la spécificité et les valeurs.
Research Interests:
BANDO per BORSE DI STUDIO Seminario internazionale “Culture e rapporti culturali nel Mediterraneo medievale: le fonti” (26-30 giugno 2017: Scuola dottorale di alta formazione). - APPEL À CANDIDATURES Séminaire International “Cultures et... more
BANDO per BORSE DI STUDIO Seminario internazionale “Culture e rapporti culturali nel Mediterraneo medievale: le fonti” (26-30 giugno 2017: Scuola dottorale di alta formazione). - APPEL À CANDIDATURES Séminaire International “Cultures et rapports culturels dans l’espace méditerranéen au Moyen Âge: les sources” (26-30 juin 2017: Atelier doctoral de spécialisation). - CALL FOR APPLICATIONS International Seminar "Cultures and cultural relations in the mediterranean area in the Middle Ages: the sources" (June 26-30, 2017: Doctoral workshop of specialization)
Research Interests:
Research Interests:
Presentazione del libro di Guido Cappelli, Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese
Research Interests:
Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica... more
Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), le due giornate di studio e di discussione intendono esplorare la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (giuridici, letterari, artistici etc.), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche e osmotiche relazioni. Momento di riflessione ulteriore dopo un convegno organizzato nel 2014 a Potenza, presso l’Università della Basilicata, un altro convegno nel 2015 e due cicli di seminari annuali organizzati nel 2015 e 2016 a Napoli, presso l’Università Federico II, che erano tesi a integrare le prospettive e le competenze interdisciplinari, il convegno mira a mettere alla prova e affinare la ricostruzione del graduale sviluppo di un organismo complesso che, attraverso la trattatistica politica, la letteratura, l’oratoria, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative, va nella direzione della creazio- ne di un innovativo “sistema statale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.
Research Interests:
La Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti narrative va a integrare la già proficua attività della Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie, interessandosi della produzione più prettamente narrativa e... more
La Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti narrative va a integrare la già proficua attività della Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie, interessandosi della produzione più prettamente narrativa e letteraria, che ha bisogno di essere affrontata con metodi di indagine specifica, sia per quanto riguarda le edizioni, sia per quanto riguarda lo studio, perché presenta spesso tradizioni complesse o riferimenti culturali che vanno correttamente riconosciuti e contestualizzati.

Il Corso annuale della Scuola è organizzato in incontri da tenersi a Roma, presso la sede dell’Istituto storico italiano per il medio evo, con cadenza mensile da novembre a giugno, per complessive sessanta ore circa di attività didattica in lingua italiana.

L’attività didattica è strutturata in due livelli, uno pratico e uno teorico, strettamente interrelati.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Per l’intera durata del Corso, inoltre, ciascun iscritto è tenuto a svolgere l’attività assegnata dai docenti. Alla fine del Corso gli iscritti che hanno seguito assiduamente le lezioni e svolto per intero l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente dai docenti, ricevono un attestato rilasciato dall’Istituto storico italiano per il medio evo.

Possono accedere ai corsi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea quadriennale oppure della laurea specialistica, di quella magistrale o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano.

Direttore della Scuola è il Presidente dell’Istituto storico italiano per il medio evo.

Del Consiglio scientifico della Scuola fanno parte i proff.:

Gian Mario Giusto Anselmi;
Francesco Bruni;
Fulvio Delle Donne (con funzioni di coordinamento scientifico);
Mario De Nonno;
Paolo Garbini;
Giorgio Inglese;
Marco Mancini;
Alberto Varvaro (†).

Il corpo docente della Scuola è costituito dai componenti del Consiglio scientifico, coadiuvati ogni anno da altri docenti selezionati tra i migliori e più esperti studiosi italiani e stranieri.

Le attività, a partire dall'a.a. 2015/2016, sono sospese fino a nuova comunicazione.
Research Interests:
FEDERICO II DI SVEVIA: CORTOCIRCUITO TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE

La mia recensione sull'"Indice dei libri del mese" (settembre 2012) del volume di Fulvio delle Donne "Federico II, la condanna delle memoria. Metamorfosi di un mito".
Volume edito a cura di Gabriella Albanese, Claudio Ciociola, Mariarosa Cortesi, Claudia Villa. Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2015.
Research Interests:
Classics, Latin Literature, Italian Studies, Renaissance Studies, Renaissance Humanism, and 55 more
Short bibliographical notice about the book of Antonella Ghignoli, «Chartacea supellex». L'inventario dei libri di Celio Calcagnini, written by Fulvio Delle Donne in «Archivio Storico Italiano», IV, 2017.
Research Interests: