Skip to main content
Alessandra  Nardini
  • Bologna (BO), Italy

Alessandra Nardini

Research Interests:
Wittgenstein e il paradosso scettico di Kripke: l'interpretazione scettica di Martin Kusch del primitivismo semantico
Research Interests:
Research Interests:
Analisi semiotica del 9/11 Memorial and Museum
Research Interests:
Analisi semiotica dello spazio del punto vendita di via Ugo Bassi (Bologna)
Research Interests:
Decisi che tutto ciò che mi era passato per la mente non rivestisse maggior verità delle illusioni dei miei sogni.
Research Interests:
Decidí que todo lo que estaba pasando por mi mente no tenía mayor verdad de las ilusiones de mis sueños.
Research Interests:
Questo breve lavoro si propone di analizzare e valutare la coerenza tra la brand image e la brand identity del celebre marchio di intimo italiano Lovable, utilizzando gli strumenti operativi con cui la semiotica si rapporta alle... more
Questo breve lavoro si propone di analizzare e valutare la coerenza tra la brand image e la brand identity del celebre marchio di intimo italiano Lovable, utilizzando gli strumenti operativi con cui la semiotica si rapporta alle problematiche del marketing.
Research Interests:
Lo scopo di questo breve lavoro è quello di analizzare, attraverso quegli strumenti che la semiotica dei media ci offre, una delle più recenti e brillanti serie tv italiane, Gomorra – La serie. L’analisi che ci accingiamo a fare... more
Lo scopo di questo breve lavoro è quello di analizzare, attraverso quegli strumenti che la semiotica dei media ci offre, una delle più recenti e brillanti serie tv italiane, Gomorra – La serie. L’analisi che ci accingiamo a fare riguarderà l’uso del montaggio audiovisivo in alcune puntate in cui la scelta della colonna sonora da parte degli autori avrà diverse funzioni narrative ben precise. Muovendo dall’assunto che i materiali sensoriali mediali non siano dei contenuti che determinano automaticamente l’esperienza mediale dello spettatore, ma che questi si configurino di volta in volta in una serie di processi interpretativi svolti da un soggetto culturalmente situato in un contesto dato, l’approccio a cui ci atterremo sarà di tipo semiotico. Dunque, ciò che in questo lavoro c’interessa sarà il progetto di costituzione artificiale dell’esperienza. Il lavoro si comporrà di due parti, nella prima vedremo in generale come si struttura la colonna sonora nella serie e soprattutto come i diversi generi musicali utilizzati (neomelodico e rap) siano legati a funzioni narrative diverse. Nella seconda invece, analizzeremo nel dettaglio due sequenze rispettivamente della terza e dell’undicesima puntata in cui la musica neomelodica fa sottofondo musicale a due scene di morte.
Research Interests: