Skip to main content
Enrico Monacelli
  • Liscate, Lombardy, Italy
In this paper, we will try to take the problem of abrupt contingency and radical discontinuity seriously. We will firstly analyze some basic features of two of the best examples of philosophical lawless disruption, one taken from the... more
In this paper, we will try to take the problem of abrupt contingency and radical discontinuity seriously. We will firstly analyze some basic features of two of the best examples of philosophical lawless disruption, one taken from the Analytical tradition and the other from the Continental one. We will not give a complete account of these two thinkers, but we will show how they meet the traumatic and the contingent, the whyless and lawless. We will highlight their style of meeting a conceptual catastrophe and what useful elements we could deduce from their work.

At the end of our work, we will try to propose a possible solution to the problems raised by these two figures. In order to do so, we will analyze Zalamea’s synthetic philosophy and we will try to sketch how it could help us make sense of discontinuity and rupture, preventing us from slipping into absolute despair.

https://www.glass-bead.org/research-platform/my-words-to-saul-kripkenstein-above-the-village-of-milford/?lang=enview
Research Interests:
More occult, less acceleration: an anti-practical field-guide to Simon Sellars’ Applied Ballardianism, “a hybrid theory-fiction litcrit-cum-SF novel”
Research Interests:
Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre... more
Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i suoi strumenti, al modo in cui la filosofia articola e descrive il mondo. In questo nostro lavoro, tenteremo di ripercorrere i passi del pensiero laruelleiano, cercando di mettere in luce come, per Laruelle, il problema ontologico sia inscindibile da una costante riproposizione della domanda circa il metodo e gli strumenti utilizzati. Prendendo in esame l'ontologia immanentista e la critica del metodo filosofico avanzate da Laruelle, cercheremo di mostrare come l'investigazione filosofica sul reale debba necessariamente passare dalla domanda:«Che cosa facciamo quando parliamo del reale?»
Research Interests: