Skip to main content
«Dante riesce a variare le diverse situazioni, presentandole da punti di vista e con modalità sempre nuove» LUCA SERIANNI, Parola di Dante Antonio Gramsci (1891-1937) scriveva che occorre liberare Dante dalle sovrastrutture culturali che... more
«Dante riesce a variare le diverse situazioni, presentandole da punti di vista e con modalità sempre nuove» LUCA SERIANNI, Parola di Dante

Antonio Gramsci (1891-1937) scriveva che occorre liberare Dante dalle sovrastrutture culturali che ne hanno ingabbiato e incrostato il messaggio.
Sebbene Dante sia entrato nell’immaginario della cultura di massa, talvolta malamente deformato, trasformato e strumentalizzato da matrici di narrazioni identitarie e nazionalistiche, nonché da allucinazioni simbolico-mistiche, e persino dall’idea confessionale che l’ha perseguitato.
Valga per una sintesi storica la recente biografia di Alessandro Barbero e l’analisi sul Dante trasformato suo malgrado nel Sommo Italiano. Se in una narrazione funzionale all’identity building nazionale il poeta è sistematicamente utilizzato in forma strumentale dal liberalismo e dal fascismo, fino per finire idealizzato come antesignano del socialismo, Gramsci, dalle pagine dell’Ordine nuovo, faceva notare che “Dante è morto" ovvero viveva e agiva nel suo dato periodo storico. Il Dante sistematicamente strumentalizzato da narrazioni progressivamente diverse non può essere ridotto alla retorica del Pater Patriae.
È stato notato recentemente che nel De Vulgari Eloquentia Dante sfugge alla fissità politica, linguistico-culturale di natura identitaria, integralista, limitanea ed è anzi fautore di una lucida consapevolezza relativistica derivante dalla sua cultura enciclopedica, tomistica, universalistica.
'Avantgarde' of secular assimilation, the ‘port-jews’ were capable of syncretizing otherness and structuring a revolutionary mentality that unhinged national, religious, ethnic, linguistic and gender cages for the sake of individual... more
'Avantgarde' of secular assimilation, the ‘port-jews’ were capable of syncretizing otherness and structuring a revolutionary mentality that unhinged national, religious, ethnic, linguistic and gender cages for the sake of individual freedom, demonstrating a levelling cosmopolitanism. Beatrice de Luna, alias Grazia Mendes Nasì, with her immense fortune and open-mindedness influenced the politics of European courts and challenged the Roman curia and religious conservatism. Her individuality that does not fit into confessional obsolescence fully represents the revolution of modernity of the Mediterranean Renaissance breaks down community identities and embodies a new model of cosmopolitanism. In her relationship with the court of Ferrara, the Republic of Venice and the Republic of Ragusa (Dubrovačka Republika) and in her vast network of procurators and consuls, la señora of the ‘port-jews’, she disposes on the Mediterranean chessboard her own diplomatic and cultural network based on her cosmopolitan influence.
As brillantly enlightened from the most recent social and economic historiography with an ethnohistorical focus, the multicultural texture of a society under the secular structure of the State, is the best guarantee of a correct... more
As brillantly enlightened from the most recent social and economic historiography with an ethnohistorical focus, the multicultural texture of a society under the secular structure of the State, is the best guarantee of a correct social-economic development in wich private market, family networks and ethnic ties overcome che confessional barriers and contribute to the development of the modern secular society. At the beginning of the Early Modern Era the synagogues of the socalled ‘giudecca’ the Jewish quarter of Trani, were involved in dynamics of supersessionism and become catholic chuches dedicated to “Sant’Anna, Santa Maria Scolanova, San Leonardo Abate and San Pietro because of the expulsion of the Jews and the Marranos from the Kingdom of Naples in 1531 and 1541. The expulsion of Jewish etnicity was a cultural shock and the ethnic mosaic of South Italy was definitely compromised, with serious damage to the economic and social structure of the peninsula. The Franciscan Monti di Pietà supplied to the necessity of microcredit guaranteed before by the Jewish presences, but the trading communities lost a productive element of connection between the Mediterranean markets. After 20 September 1541 The Jews suddenly lost the traditional protection of the State and were forced to migrate. While the Synagogues of Trani, among the oldest of Europe, remained empty were reconverted into churches.
Keywords: Ethnic Texture; Supersessionism; Synagogues; Jewish Diaspora;
State protection.
Progressus with AgrhistoryLab is member of EURHO European Rural History Organization. The family and dynastic history have been the prerogative of the élites until really recent times. The turning point starting from the 60-70s, when the... more
Progressus with AgrhistoryLab is member of EURHO European Rural History Organization.

The family and dynastic history have been the prerogative of the élites
until really recent times. The turning point starting from the 60-70s, when
the historiographical attention has been turned to social groups and
minorities excluded from history, returns in vogue in analysis of dynamics
that combine social aspects (expulsion and migration) with economic
aspects, the leveling economic interconnections in front of ethnic-religious
alterities. In this sense, the Coduto family, which fit in the concept
of port-jews, allows multidisciplinary research within the historical economic
and social history of the early modern era, such as to restore a general
picture of the resilience of the excluded. When we support by an economic
availability. As well as the ability to become functional to the economic
and commercial interest of both ethnic religious communities and
entire states, through their own connective capacities.
Keywords: Resilient Migration; Political and Ethnic Discriminations;
Cross-Cultural Trade; Social and Economic Networks; Diasporas Studies.
The aim of the research is an introduction to a page of the Italian Risorgimento read by the police forces side in the surveillance and neutralization of potentially subversive interference by religious extremist areas. The timeframe... more
The aim of the research is an introduction to a page of the Italian Risorgimento read by the police forces side in the surveillance and neutralization of potentially subversive interference by religious extremist areas. The timeframe takes under historical analysis starts from the Breccia di Porta Pia to the political elections of 1870 and is calibrated on the modern social historiographical trends: the "short history" interpretation. This approach aims to the focusing the events in detail, favoring scientific analysis and systematic archival research. The study is enriched by a prosopography work of the institutional protagonists of the city. Finally, is denoted the role of the police forces aimed at protecting the interest of the State from any internal religious threats.
In the Early Modern Era Ragusa was a mercantile port city, fruit of the influence of Renaissance thought on forma urbis. Nicolò Vito de’ Gozze, humanist and Rector of the Republic, was the Ragusa thinker who most questioned the structure... more
In the Early Modern Era Ragusa was a mercantile port city, fruit of the influence of Renaissance thought on forma urbis. Nicolò Vito de’ Gozze, humanist and Rector of the Republic, was the Ragusa thinker who most questioned the structure of the ideal Republic. The real estate units consisted of a ground floor used as a shop and an upper floor for housing; as suggested by Benedetto Cotrugli, economist and diplomat, who gave a precise description of the organization of the spaces of the dwelling oriented to austerity and rationalism.
The Shakespearean comedy  The Merchant of Venice  is the product of an established anti-Jewish stereotype of British literature, a topos also presents in the previous work in Marlowe’s  The Jew of Malta. On the proof of the historical... more
The Shakespearean comedy  The Merchant of Venice  is the product of an established anti-Jewish stereotype of British literature, a topos also presents in the previous work in Marlowe’s  The Jew of Malta. On the proof of the historical analysis of the sources, things were really different from the literary fiction. Venetian Jews, and in particular the Port-Jews, played the role of protagonists in the Venetian cultural and socio-economic dimension.
Benedetto Ligorio Connecting Cultures. Cross-cultural Trade Networks of Ragusan Sephardim in the 16th and 17th Centuries Unire le culture. Le reti di commercio interculturale dei sefarditi di Ragusa nel XVI e nel XVII secolo. Łączenie... more
Benedetto Ligorio Connecting Cultures. Cross-cultural Trade Networks of Ragusan Sephardim in the 16th and 17th Centuries

Unire le culture. Le reti di commercio interculturale dei sefarditi di Ragusa nel XVI e nel XVII secolo.

Łączenie kultur. Międzykulturowe sieci handlowe Sefardyjczyków z Raguzy w XVI i XVII wieku strona
Sebbene le analisi sino ad oggi tendano a mettere in evidenza i rapporti di interculturalità basati su interscambi tra identità religiose ben definite, queste non rimarcano il piano laico entro il quale si realizza l’operazione economica.... more
Sebbene le analisi sino ad oggi tendano a mettere in evidenza i rapporti di interculturalità basati su interscambi tra identità religiose ben definite, queste non rimarcano il piano laico entro il quale si realizza l’operazione economica. Il rapporto commerciale si fonda sul comune interesse tra soggetti che non agiscono in base alle loro identità religiose, bensì per ragioni pragmatiche dettate dalla comune identità di operatori economici. È proprio l’orientamento razionale al profitto pianificato uno degli elementi che maggiormente qualifica l’età moderna, laddove una ricostruzione della realtà economico-sociale che risulti sbilanciata a favore del piano religioso determina una deformazione della lente d’osservazione a favore di una narrazione identitaria che si pone al di fuori dei paradigmi di emancipazione propri della modernità.
How were Balkan identities were built in modern Era? The Polish historiography has recently attempted to provide interesting answers to a crucial question for understanding the modern age in the Balkans. Historians examined the... more
How were Balkan identities were built in modern Era? The Polish historiography has recently attempted to provide interesting answers to a crucial question for understanding the modern age in the Balkans. Historians examined the contribution to the identity-building of the so-called Balkan circle of the 'Slavia Orthodoxa'. Overall, the considerable Polish historiographical commitment in the analysis of identity-building in the Balkans, the result of the multidisciplinary meeting carried out in the Balkan talks opens up new research perspectives on the modern age. The Warsaw Balkan studies combine traditional diplomatic history with research into linguistics, historical ethnography, cultural studies and economic and social history.
The kingdom of Naples hosted ancient, conspicuous, and prosperous Jewish communities. The Apulian “Giudecche” were particularly rich and developed because of their commercial role. In Puglia, the Jews played a central role in... more
The kingdom of Naples hosted ancient, conspicuous, and prosperous
Jewish communities. The Apulian “Giudecche” were particularly rich
and developed because of their commercial role. In Puglia, the Jews
played a central role in cross-cultural trade and loan activity. The
Sephardic from Puglia adopted the same settlement strategies as the
“Port-Jews” and resided in the main port cities and along the commercial
routes. The Speranza’s family fully reflects this approach and after the
expulsion of the Jews from Southern Italy they moved to the territories of
the State of the Church, where they were authorized by the Holy See to
set up a bank in Vetralla.

Keywords: Migrations, Sephardim, ethnic minorities, tax.
Anteprima limitata Le storie parallele che ci legano nei secoli all'impero turco-ottomano. La peculiare strategia di Venezia. L'eredità di un passato che preme sull'oggi, mentre la Turchia ritorna sulla Quarta Sponda da cui la... more
Anteprima limitata

Le storie parallele che ci legano nei secoli all'impero turco-ottomano. La peculiare strategia di Venezia. L'eredità di un passato che preme sull'oggi, mentre la Turchia ritorna sulla Quarta Sponda da cui la cacciammo nel 1911.

di Benedetto Ligorio ARTICOLI, BALCANI, MEDIO ORIENTE Tra il romantico e il decadente, i resti delle torri di avvistamento fanno parte del paesaggio abituale delle coste italiane. Silenziose testimoni di un passato cruento, ne furono costruite più di duemila, tra il Medioevo e il Seicento, di tutti i tipi e dimensioni. Erano la risposta di Stati militarmente e diplomaticamente fragili alle incursioni «barbaresche» e ottomane, entrate nel lessico e nella canzone italiana (Mamma li turchi!).
The merchants of the Republic of Ragusa played an important role in the connection between Ottoman Balkans and the Italian peninsula. The Sephardim traders of South-Eastern Europe gained strength as trade élite in the last decade of 16th... more
The merchants of the Republic of Ragusa played an important role in the connection between Ottoman Balkans and the Italian peninsula. The Sephardim traders of South-Eastern Europe gained strength as trade élite in the last decade of 16th century and their networks became mature in the first half of 17th century, while the noblemen merchants of Ragusa withdraw from Balkan business and the European General Crisis arise.
Levantine and Ponentine Sephardim like Abraam Coen de Herrera, Jacob Danon and the members of the Namias family used the ports of the Republic of Ragusa to send and insure their merchandises coming from the ottoman hinterland and addressed to the markets of Venice and Ancona. The traditional historiography empathized the competition between the Serenissima and the Republic of Saint Blaise in Early Modern Era. But the quantitative analysis of private trade remark new data: the merchants and especially the Sephardim used the economical space of the Adriatic to bypass the rivalry of the two Adriatic republics and to connect the markets in a shared network. Those trade networks allowed Ragusa to resist to the first part of the crisis although in a trend of general downsizing of the Mediterranean trade business.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Certain traces of a new Jewish presence were visible only in the second half of the fifteenth century when Mata and Menaca of Muscato, in 1463, presented themselves to the Aragonese Chancery for a sudden and ferocious incursion with... more
Certain traces of a new Jewish presence were visible only in the second half of the fifteenth century when Mata and Menaca of Muscato, in 1463, presented themselves to the Aragonese Chancery for a sudden and ferocious incursion with robbery into Oria by some Christians.

The agreement of 1482, between to the city Oria and the king Ferrante I, to send to the city Fifteen family of Jews, freed from taxes, on the model of those who were in the city of Brindisi, is an example of an evident economic expansion trend, with the consequent need for an efficient and modern credit network system.

The hight Representatives of the city, in fact, in the petition affirm that ” dall’habbitare de le dette casate de giudei ne risulterà utilità et acconcio gradissimo all’università et homini”. The request received the placet of Ferrante I but still in 1491 it was not implemented, in fact a new request was sent to Ferrante I from the city of Oria, who should have confirmed the privilege granted in 1482, of being able to bring 15 Jewish families, free from each tax payment. This privilege, in fact, due to the war and other inconveniences, was not implemented. Finally, the city acquired an efficient credit system, but the economic trend has destined to change direction: the war with the French and the plague irremediably incriminated the local economy and debtors were not able to face the payments.

The wealthy citizens of Oria passed from a problem of access to credit to one of insolvency: therefore, the accusation of usury against the creditors makes room. The City of Oria denounces to Ferrante II the grave poverty of the indebted citizens. The City therefore request that debtors, unable to meet their obligations, be granted the grace of exemption from debt payment. The request does not find the approval of the sovereign, who grants, in mediation, given the economic contingency, a debt freeze, and the possibility for debtors to meet their obligations as soon as they will be able to do so.

The second Jewish presence in Oria allows an overview of the roles of the Jews in southern Italy and of how this minority is closely interconnected with the rest of the social fabric: if the early medieval community is distinguished by its literary and philosophical relevance, the fifteenth-century was relevant for its socio-economic role.

The two communities have totally different socio-cultural paradigms, not only for the time margin that separates them. The first Jewish group in Oria, which reached its apogee in the 9th-10th centuries, is similar to the models of Palestinian Judaism, and is a center known throughout the Mediterranean and Northern Europe for the prestige of its schools, where the Oritan payyetanim elaborate extremely sophisticated liturgical songs. This, due to the war events, disappeared just when the Babylonian Jewish academies asserted their cultural hegemony on the international scene. The second community, in the fifteenth century, did not transmit particular elements of intellectual elaboration, but played a great role, as in many centers of southern Italy, in economic activity, a fundamental element for the development of a dynamic Modern society.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Consolato Generale d0Italia Francoforte sul Meno Italien Zentrum Universität Trier, Italien Forum der Goethe-Universität Frankfut Dai banchi mercantili alle banche centrali Saluto del Console Generale di Francoforte sul Meno Massimo... more
Consolato Generale d0Italia Francoforte sul Meno
Italien Zentrum Universität Trier,
Italien Forum der Goethe-Universität Frankfut

Dai banchi mercantili alle banche centrali

Saluto del Console Generale
di Francoforte sul Meno
Massimo Darchini

Dr. Benedetto Ligorio - Univ. La Sapienza - Roma
Il mercante nel Rinascimento

Dott.ssa Anna Vinci (BCE)
Dal mercante perfetto al commercio odierno: il ruolo
del sistema bancario. Etica, fiducia e reputazione.

Discussione
Studenti, Relatori e Console Generale

Evento online e in presenza
29.05.2024. 10:00-12:00

Moderazione
Dr. Mara Onasch
Univ. Trier
Dr. Cristina Belloni
Goethe-Univ. Frankfurt am Main
Panel on Machiavelli and Politics at the Renaissance Society of America, Chicago 21-24 march 2024.
The Republic of Ragusa (now Dubrovnik) had an intensive and extended consular system across the mediterranean countries and aboard. The necessity to acquire the safety of his trading networks. At the same time the necessity to links the... more
The Republic of Ragusa (now Dubrovnik) had an intensive and extended consular system across the mediterranean countries and aboard. The necessity to acquire the safety of his trading networks. At the same time the necessity to links the interest of the republic with the diplomatic systems of the other countries (Ottoman Empire, Kingdom on Naples, Republic of Venice, Republic of Genoa, Spanish Empire, Kingdom of France, Berberia) needed of an intensive official and unofficial diplomacy. The Consouls of the Republic were able to observe the economy of the hosting countries, the prece of the merchandise, the political issue and militar conditions, and especially to take care of a peaceful system of exchange between the Republic of Ragusa and the countries in which they works. On the selection of the Consouls the Republic didn't care of the religious issues and identities, the national question or the political beliefs, the Republic selected the Consouls for their capabilites and their loyalty to the State.
The paper will analyze the diplomatic network of the Republic of Ragusa, the intensive exchange of information in letters and correspondence, and sometime the cripted messages for the safety of the State.
Analisi del processo di assimilazione entro la struttura dello Stato di una famiglia di origini etniche sefardite con successo. Decostruzione con esito negativo del marranesimo come via di ritorno alla religione precedente, analisi del... more
Analisi del processo di assimilazione entro la struttura dello Stato di una famiglia di origini etniche sefardite con successo.
Decostruzione con esito negativo del marranesimo come via di ritorno alla religione precedente, analisi del sincretismo culturale residuale, analisi sociale delle relazioni familiari , esito negativo del comparativismo dell'alimentazione con la kosherut religiosa, esito negativo del comparativismo halakiko con la religiosità dei soggetti accusati. Profilazione economica e stato di famiglia dei soggetti coinvolti nel processo inquisitoriale. Comparativismo con altre famiglie di origine sefardita portoghese reinsediate in Adriatico.
Valore etnostorico determinante e di alto rilievo nel ribaltamento sociale dell'analisi storico culturale della testimonianza di donna russa.
Un'analisi di due filosofi e scrittori del Rinascimento culturale in Europa. a partire dai libri pubblicati in Italia in consonanza con la cultura rinascimentale italiana in Adriatico. Un esempio di incontro interculturale e circolazione... more
Un'analisi di due filosofi e scrittori del Rinascimento culturale in Europa. a partire dai libri pubblicati in Italia in consonanza con la cultura rinascimentale italiana in Adriatico. Un esempio di incontro interculturale e circolazione di idee in Europa. L’obiettivo è ritrovare le radici dell’Economia Etica nella cultura rinascimentale.
Port-Jews in Western Balkans. Cultural Exchanges and Trading Development Networks The Port-Jews were characterized by strong international mobility, their migration and cross-bordering were caused by a mixing of social and economic... more
Port-Jews in Western Balkans. Cultural Exchanges and Trading Development Networks

The Port-Jews were characterized by strong international mobility, their migration and cross-bordering were caused by a mixing of social and economic reasons: the mass conversion and expulsion of an ethnic group from the Iberic peninsula configured the exodus of Marranos and Port Jews as a relevant case of forced mass migration. At the same time, those migrations contributed to the enrichment of the hosting States in terms of human capital and know-how. On the Eastern Adriatic coast, there were almost three cities where the Jews emigrated, and there they changed the economy of the cities; Spalato/Slit, Valona/Vlöre and Ragusa/Dubrovnik. Spalato harbour was relaunched by Daniel Rodriguez. The city-making, part of the “Venetian Commonwealth”, became a Dubrovnik Republic business contender during the 1590s. Valona was a very important Adriatic Ottoman harbour, shared with Ragusa the same core business because it was an important hub between the hinterland of the Balkans and along the coast for textile exportation. The Ragusan Republic was the best middle-way model. Position and political neutrality guaranteed to Ragusa the better condition to be the commercial hub of the Jewish trade. In the Republic of Ragusa, the Port-Jews became the brokers between the Ottoman markets and the Western Adriatic cities. Usually, the Port-Jews are owners of hybrid identities and managed to connect cultures in the Mediterranean area and especially in the Balkans. They were able to move constantly between the cultural and political borders and were vectors of transnational Transfers of Technology, scientific and humanistic knowledge. As crypto-Jews, they used more identities at the same time: the Jewish name, the Christian one, and at the occurrence, they also adopted pseudonymous. In free contexts, in which inquisition and confessional persecution were weak, the Port-Jews didn’t hide their origins and rapidly became vectors of modernity and cosmopolitism.
The The Port-Jew Pirri, the Philosopher Patrizi, the Rector Gozze. The research will focus on the Republic model presented by the works of three Renaissance authors who worked in the Eastern Adriatic. The Sephardic Port-Jew Pirro Dicado... more
The The Port-Jew Pirri, the Philosopher Patrizi, the Rector Gozze.

The research will focus on the Republic model presented by the works of three Renaissance authors who worked in the Eastern Adriatic. The Sephardic Port-Jew Pirro Dicado (aka Jacopo Flavio Erboriense), the Slavic-Venetian philosopher of Bosnian origin Francesco Patrizi (Frane Petrić) and the Ragusa rector Nicolò Gozze wrote works of extreme interest on the ideal republic.

An ideological perspective, markedly egalitarian, all the more original because it was developed within the Adriatic Balkans and through three markedly divergent cultural prisms, which however do not go beyond a political-ideal convergence resulting from a strong cosmopolitanism with a Renaissance imprint typical of the first Republic of letters that it saw its first beginnings in the modern mercantilist Mediterranean and closely connected to it.

It is precisely in this context of constant economic exchange that a properly secular idea is born, linked to the utilitarian and functionalistic vector of the republic which sees the market as a leveling element of religious differences of faith to the full advantage of the circulation of capital goods and ideas.

In this sense, the republican ode of the Marrano Didaco, the small treatise by the philosopher Patrizi and the monumental work of the rector Gozze, although in different proportions and literary styles, are the expression of a mentality that finds its full fulfillment in the mercantile republic, but at the same time they testify to the divergent social status of the three authors, if the Didaco expresses a profound gratitude and total loyalty to the republic that has become his new homeland (Ragusa / Dubrovnik), and Patrizi can only subtly indicate in Venice the prototype of ideal republic, only Gozze, by virtue of his political influence and economic strength, expresses with greater clarity a socio-political critique such as to invite an egalitarian and meritocratic reform of the republic itself in order to build a republic of the best based on secular religion and ethics.

Content and diachronic comparativism aimed at the reconstruction of the philosophical thought of the authors and its evolution.The research intends to demonstrate how Renaissance thought is not only fully accomplished in the eastern Adriatic as in Italy, but finds in the cosmopolitanism of the Balkan culture the pivot of a cultural originality which constitutes an added richness.
Conferenza KNIR - Societas Spinozana
Servitù e Paura Etica Politica e Storia in Spinoza
Gévaudan, actually in Occitania, was one of the most famous episodes of a wolfs persecution in XVIII century due to attacks on peoples in France. The research starts from an interesting book by Ginzburg-Lincoln on werewolves in the... more
Gévaudan, actually in Occitania, was one of the most famous episodes of a wolfs persecution in XVIII century due to attacks on peoples in France.
The research starts from an interesting book by Ginzburg-Lincoln on werewolves in the Baltic area in the seventeenth century, and discussing the class, ethnic and popular struggle against the cultural establishment of the aristocracy and confessional authority, it developed on pseudo-werewolf episode and the expropriation and reversing of the confessioonal idea of religious as rulers of the wild (and evil) environment. In Gévaudan (Occitania) is the human activity on expansion the invader of the forest environment and the wolfs play the instinct role of defense of their territory.
A rationalistic perspective destroy the confessional folkloristic superstition on "werewolf" or "bests" in Gévaudan and prove on mapping analysis the stratification of wolfs presence and confessional superstition against wild environment fauna dissolved by the materialistic prove of the enlightenment approach to the nature.
Despite the mythological and superstitious ideas of a werewolf elaborated in XIX century or a not well identified “beast”. The literarian descriptions and the body of the murdered animals confirms the attacks were caused by a herd of wolves.
Although the historical episode is known in its descriptions up to quantitative details on the cases of people attacked, little has been said about the causes of the growth of the attacks.
The process of anthropization of the wild natural territory. the close contact between wolf hunting areas and grazing areas for farm animals created a mix of conflict and coexistence between man and wolf causing an imbalance in the pre-existing natural balances.
The traditional perception of the aggressiveness of the wolf towards humans, in the light of naturalistic studies and those on the European economic expansion of the eighteenth century, allow us to rationalistically overturn the stereotype of the wild wolf, into a wolf victim of men.
The vertical collapse of the attacks after a ferocious hunting season is the trace of a systemic and often cyclical extermination perpetrated against a wild animal at the top of the food chain of its natural environment before human intervention.
The study will analyze the sources of the time, the descriptions, the episodes, and will introduce the question of the necessary re-reading of the history of the relationship between man and the environment, freeing the wolf from the mask of the wild beast and restoring it to its dimension as a free creature in the wild environment.
Coordinator: Benedetto Ligorio, Sapienza University of Rome The systematic comparative and structural study of the different dynamics of planning, development and management of a peculiar urbanization with a close relationship with the... more
Coordinator: Benedetto Ligorio, Sapienza University of Rome
The systematic comparative and structural study of the different dynamics of planning, development and management of a peculiar urbanization with a close relationship with the natural element of water, constitutes a peculiar and extremely interesting historical starting point for reflecting on the development of cities in symbiosis with the natural environment and the anthropization of the landscape. The historical and philosophical reflection, as well as the translation of ideas and representations of the cities on the waters produced a literary genre which, although divided by contexts and diversified in historical phases, can be traced back to the same paradigm: how is configured the relationship between city and nature.
In Synchrony with the Breath of the Sea: The Dubrovnik Port Jews and Cross-Cultural Trade The alternation of the seasons conditioned the economic and maritime life of the Mediterranean, especially for those with large fleets like the... more
In Synchrony with the Breath of the Sea: The Dubrovnik Port Jews and Cross-Cultural Trade

The alternation of the seasons conditioned the economic and maritime life of the Mediterranean, especially for those with large fleets like the Ragusans. The Republic of Dubrovnik was, furthermore, one of the most important hubs of the Jewish migratory route, and the Sephardim brought with them their connections and established new commercial networks as part of a dynamic cultural and scientific exchange. The Port Jews established a cross-cultural network across the Mediterranean despite state conflicts, and the Dubrovnik Republic was the perfect vector for successful trade. The mediatory role played by Jewish merchants made up for the absence of an Ottoman merchant class and helped to strengthen the dense commercial network of the Dubrovnik Papal State and the Republic of Venice. All Ragusan trade was strictly connected with climate conditions however, and these determined the economic life of the Maritime Republic of Ragusa/Dubrovnik and of the Port Jews.
The approach of the research refuse the obsolete historiography tended to build the sweetened image of a national identities unchanging over time that rests its origins on ethnic-cultural uniformity often tends to coincide with a... more
The approach of the research refuse the obsolete historiography  tended to build the sweetened image of a national identities unchanging over time that rests its origins on ethnic-cultural uniformity often tends to coincide with a linguistic, ethnic, and religious one... the presence of Sephardim, Askenazim, Apulian Jews, Greeks, Albanians and Slavic people prove the. complexity of apulian ethnic textures and. at. the. same time the presence of Sephardim, Marranos and Port-Jews in the Republic of Ragusa improve the the trading delopment of the rich Slavic Mediterranean Republic
Può esistere un'Europa senza la Russia? Presentazione del libro di A. D'Orsi, L'intellettuale antifascista, ritratto di Leone Ginzburg, Neri Pozza 2021. Intervengono: on. Simona Suriano, Partito della Rifondazione Comunista - Potere... more
Può esistere un'Europa senza la Russia?

Presentazione del libro di A. D'Orsi, L'intellettuale antifascista, ritratto di Leone Ginzburg, Neri Pozza 2021.

Intervengono:
on. Simona Suriano, Partito della Rifondazione Comunista - Potere al Popolo Camera dei Deputati.
prof. Angelo d'Orsi, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche Università di Torino
prof. Raul Mordenti, Ordinario di Letterature Comparate Università di Roma Tor Vergata
prof. Benedetto Ligorio, Post-Doc Storia Moderna Sapienza Università di Roma.

L'intervento scientifico del ricercatore sarà focalizzato sulla valorizzazione della figura di Leone Ginzburg come intellettuale Laico, antifascista, di origini ebraiche, nato nel 1909 a Odessa, in Russia, attuale Ucraina, cittadino italiano, fortemente impegnato nel far conoscere le interconnessioni storiche e culturali intra-europee che coinvolgevano la Russia.

l'iniziativa culturale si svolgerà presso la sala conferenze della Camera dei Deputati "Giacomo Matteotti" a Palazzo Theodoli il 13/07/2022 dalle ore 17:00
The Republic of Ragusa had three importat consulate entrusted to the Sephardic Jews in tree different states of the mediterranean in Early modern Era: Valona, Algiers and Genoa. The apulian family of Coduto had the office of consul of... more
The Republic of Ragusa had three importat consulate entrusted to the Sephardic Jews in tree different states of the mediterranean in Early modern Era: Valona, Algiers and Genoa. The apulian family of Coduto had the office of consul of Dubrovnik in Valona, albanian  harbour of the Ottoman Empire for one hundred years, between the 16th and 17th century. David Magistre (or Maestro) was consul of Dubrovnik in the Republic Geonoa from 1756 to 1772 and had significative corrwspondence with the Rectors of Dubrovnik, an important testimoniance of the less knowed new phase of expansion of the economic role of Dubrovnik in 18th century and at the same time of the pragmatism and laical perspective of the both sea republics. Dubrovnik had also a Jewish consul in Algeri, in the Berberian Coast, where the Busara family covered the office of consul for the late quarter of the 18th century. The consuls had an important role of trade connections between states but despite the common belief the economic activity was only a part of the real role of the consuls. The consuls of Dubrovnik had other main tasks: guarantee the safety in travel and protect the interest of citizens of the Republic, build official and unofficial connections with the civil authorities of region in which the consulate was based. Usually they communicate periodically the prices of the wheat and the seaworthiness thus contributing to planified food supplies and the preventing famines. Sometimes they were involved in the operation of rescue of citizens and release of enslaved or abducted people. Their status of people with an honest and respectable reputation, not necessarily rich, makes the jewish consouls the perfect candidates to the role of bridge between cultures and states. The Dubrovnik consuls practically supplied with their political, social and economic networks to the slowness of the official diplomatic burocracy and contribute to follow the common good of the States of their net.
Programma: Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Di Giulio Teresa Nacci, Presidente del Comitato di Brindisi Società Dante Alighieri Coordina e introduce i lavori Ettore Catalano... more
Programma:
Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi
Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Di Giulio
Teresa Nacci, Presidente del Comitato di Brindisi Società Dante Alighieri
Coordina e introduce i lavori
Ettore Catalano Professore onorario di letteratura italiana - Università del Salento
Emanuele Amoruso, Brigata Amatori Storia e Arte
Viaggi, viaggiatori, mete, ritorni
Benedetto Ligorio, Università La Sapienza – Roma
Dante cripto-ghibellino nella modernità dell’Oriente europeo (Balcani, Polonia, Russia)

Organizzazione
Comune di Brindisi
Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Brindisi
Fondazione “Tonino Di Giulio”, Brindisi
Società “Dante Alighieri”, Brindisi
History Digital Library, Brindisi
Focus Gli studi storici tradizionali hanno teso ad analizzare le minoranze etniche isolatamente, focalizzando la loro attenzione sugli aspetti religiosi e culturali in rapporto con le autorità ecclesiastiche del contesto confessionale... more
Focus
Gli studi storici tradizionali hanno teso ad analizzare le minoranze etniche isolatamente,
focalizzando la loro attenzione sugli aspetti religiosi e culturali in rapporto con le autorità
ecclesiastiche del contesto confessionale dominante. Nell’ultimo decennio, lo sviluppo dei “diaspora studies” e dei “cross-cultural studies”, nel contesto interazionale e, progressivamente, anche in Italia, spinge a nuove ricerche di natura socioeconomica,
politica e istituzionale sul ruolo assunto dalle minoranze etniche nel contesto dello
sviluppo degli stati in età moderna, in particolare nel commercio, nell’artigianato e nella difesa. La ricerca intende quindi restituire una panoramica del processo di integrazione delle minoranze etniche nel Tardo Rinascimento prendendo a modello realtà urbane in un’ottica inter-statale e interconfessionale, nel laboratorio ideale del Bacino adriatico. A tal fine saranno prese in esame le province pugliesi del Regno di Napoli, la Marca anconetana per lo Stato della Chiesa, Spalato e Venezia per la Repubblica di San Marco, la Serenissima Repubblica di Ragusa e Narenta per l’Impero ottomano.
Una città fortezza. Il sistema difensivo della Repubblica di Ragusa/Dubrovnik, garantì la sua indipendenza e la sovranità come deterrente dalle possibili ingerenze veneziane e ottomane.
Focus I primi provvedimenti urbanistici della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) in tema di sanità pubblica risalgono agli inizi del XIV secolo. Nel 1320 erano già presenti abitazioni riservate ai lebbrosi a nord di Porta Pile, nell’omonimo... more
Focus
I primi provvedimenti urbanistici della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) in tema di sanità pubblica risalgono agli inizi del XIV secolo. Nel 1320 erano già presenti abitazioni riservate ai lebbrosi a nord di Porta Pile, nell’omonimo sobborgo.  Questo piccolo sistema di sicurezza sanitaria di concezione medievale non risparmiò alla città la peste che nel 1348 flagellò gli abitanti della Repubblica. Il costo in vite umane fu notevole, la pestilenza giunta nella repubblica attraverso le imbarcazioni dei mercanti genovesi, uccise ben 160 patrizi ragusei, trecento cittadini e oltre 7.000 abitanti. Dopo altri tre casi di pestilenza: 1363, 1371 e 1374, il Consiglio Maggiore decretò il 23 luglio 1377 di interdire l’accesso alla città a mercanti e viaggiatori provenienti da territori nei quali era in corso un’epidemia imponendo per loro un isolamento residenziale cautelativo della durata di un mese nella città di Ragusa Vecchia e presso l’isola di Mercana. Il provvedimento ebbe in realtà poco successo tanto che nel 1391 una nuova pestilenza decimò gli abitanti di Ragusa. Il sistema adottato anche in questo caso si rivelò fallimentare e la città per tutto il XV secolo fu attraversata da tutte le pestilenze che colpirono l’area adriatica.
Dall’inizio del XVI secolo i provvedimenti di sanità si fecero più razionali, furono nominati gli “offiziali di sanità”, che succedevano agli “officiales contra venientes de locis pestiferis” e furono individuate aree precise dove espletare l’obbligo di isolamento residenziale per gli stranieri e lo spurgo delle merci: dopo una prima proposta nel 1534 di individuare nell’Isola di Lacroma un’area adatta alla realizzazione di un lazzaretto. Tuttavia il Lazzaretto fu infine realizzato con delibera del Consiglio dei Rogati del 13 febbraio 1590 a pochi passi da Porta Ploce, nell’area meridionale della città con l’obbligo di spurgo delle merci e di residenza dei mercanti stranieri, ad eccezione degli ebrei che potevano disporre dei magazzini e delle case del ghetto. Il provvedimento ebbe uno straordinario successo, consentì alla repubblica di sfuggire alla crisi economica grazie ad un’inedita espansione mercantile dell’Adriatico orientale tra il 1590 e gli inizi del Seicento con l’affluire di merci dall’area balcanica verso i porti italiani e garantì l’assenza di pestilenze sino alla fine del XVII secolo.


Metodologia
• Ricostruzione del modello di sanità pubblica Lazzaretti e uffici di sanità.
• Prosopografia di alcuni medici pubblici con particolare attenzione agli ebrei.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Migrazioni e minoranze. Mobilità e integrazione delle alterità nella prima Età moderna (coord. Benedetto Ligorio, relatori Vincenzo Tedesco, Marco Cesareo, Alessandro Abbate).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Le famiglie dei mercanti sefarditi adottarono strategie matrimoniali tese a consolidare alleanze commerciali e a prevenire una frammentazione patrimoniale sfavorevole alle attività mercantili, nel caso degli Oef e dei Coen, e finanziaria,... more
Le famiglie dei mercanti sefarditi adottarono strategie matrimoniali tese a consolidare alleanze commerciali e a prevenire una frammentazione patrimoniale sfavorevole alle attività mercantili, nel caso degli Oef e dei Coen, e finanziaria, nel caso dei Maestro.

Le trascrizioni conservate nel fondo Diversae de Foris, sono de facto una garanzia dell’autonomia economica della donna attraverso dote che costituiva al contempo un fondo d’emergenza per l’economia familiare e un modello di tutela della prole in caso di decesso del coniuge o di separazione. Il fondo riporta le traduzioni integrali in volgare italiano di 26 ketubot, con annesse le clausole del matrimonio, le condizioni per un eventuale divorzio e le modalità di transizione del patrimonio dotale nel caso di decesso di uno dei coniugi. Alle fonti citate si sommano le 60 registrazioni dei nel fondo Dotaria che riportano in latino i dati essenziali del contratto nuziale. È comunque opportuno premettere che gli ebrei ragusei non sempre registravano i propri matrimoni presso i notai della Repubblica e che quindi i documenti individuati nel corso della ricerca costituiscono un campione per uno studio economico e non il totale delle doti.
Le ketubot tradotte dal testo ebraico al volgare italiano prevedono che alla dote della donna si sommasse il dono in denaro dello sposo (tosefet). Tra i 90 contratti registrati è possibile desumere il quantitativo del tosefet per 49 doti, mentre nelle restanti in 41 registrazioni è solo riportato l’ammontare complessivo della dote.
Per 36 doti su 49 la percentuale del tosefet è del 50% della dote della donna (con un margine di approssimazione del 3%), in 3 casi raggiunge il 60% (con un margine di approssimazione del 2,5%) in 3 casi il donativo del marito supera dell’80% la dote della sposa, per 2 casi è del 40%, due 2 del 20% per 1 caso è del 38,46%, per 1 del 25% e infine per 1 del 15,38%.
Research Interests:

And 1 more

Fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche di metodologie strutturaliste, formaliste ed economico-sociali tese alla decontrazione di criteri di analisi influenzati da impostazioni identitarie in ambito storico attraverso... more
Fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche di metodologie strutturaliste, formaliste ed economico-sociali tese alla decontrazione di criteri di analisi influenzati da impostazioni identitarie in ambito storico attraverso innovazione tecnologica, risorse digitali e strumenti di analisi critica di impianto rigidamente scientifico e laico teso al contrasto della "storia grigia" ovvero influenzata da letture funzionali a narrazioni identitarie.
Ricostruzione dei fenomeni storici e analisi strutturalista e formalista, rigidamente laicista delle strutture economico-sociali e culturali che determinano le rivoluzioni inglesi e la rivoluzione americana nelle quali i confessionalismi... more
Ricostruzione dei fenomeni storici e analisi strutturalista e formalista, rigidamente laicista delle strutture economico-sociali e culturali che determinano le rivoluzioni inglesi e la rivoluzione americana nelle quali i confessionalismi fungono da vettori per obiettivi politico-economici razionali finalizzati a dinamiche separatistiche o a processi di riconfigurazione dello stato entro l'involucro repubblicano grazie all'apporto determinante della lotta di classe e della lotta anti-coloniale.
come nascono e come si sviluppano i ghetti nella prima età moderna? Un approccio comparativo tra modelli Italiani ed europei può consentire di ampliare la prospettiva sulla reale portata della segregazione su base etnica in Europa.
PROGETTO LIMES Edizione a distanza ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Sono aperte le iscrizioni all'edizione a distanza del Progetto LIMES (Laboratorio di Introduzione alla MEtodologia e alla Scrittura scientifica). L'iniziativa, valida per il... more
PROGETTO LIMES Edizione a distanza ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Sono aperte le iscrizioni all'edizione a distanza del Progetto LIMES (Laboratorio di Introduzione alla MEtodologia e alla Scrittura scientifica). L'iniziativa, valida per il conseguimento di 4 crediti nelle attività di tirocinio, è rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Storia, Antropologia, Religioni, iscritti al secondo e al terzo anno dei curricula in Storia medievale e Paleografia, in Storia moderna e contemporanea e Storico-religioso. Lo scopo del progetto è fornire le competenze di base per la stesura di un testo scientifico, propedeutico alla redazione della prova finale: metodologia della ricerca bibliografica, archivi informatici e data base di fonti e di letteratura storica, strumenti e percorsi della ricerca storiografica declinata nei diversi ambiti disciplinari. Il corso prevede una parte teorica-comune a tutti i partecipanti indipendentemente dal curriculum di afferenza-e una parte laboratoriale durante la quale ogni gruppo lavorerà con il docente del proprio percorso curriculare. La frequenza delle lezioni è obbligatoria con verifica della presenza e sono previste fino a un massimo di tre assenze non consecutive. Gli incontri, di due ore ciascuno, avranno luogo nel primo semestre dell'Anno Accademico 2020-2021 nei giorni di mercoledì e di venerdì. Le lezioni inizieranno mercoledì 21 ottobre 2020 alle ore 17.00 tramite piattaforma per videoconferenza che verrà indicata dai docenti insieme con il link per la connessione. La prima e la seconda lezione (rispettivamente il 21 ottobre 2020 e il 28 ottobre 2020) saranno impartite dai Bibliotecari dipartimentali. Proseguiranno poi ogni mercoledì e ogni venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Il termine del progetto è previsto per l'inizio del 2021.
Corso di laurea in Storia Antropologia e Religioni per il riconoscimento dei CFU nell’AAF tirocini
Dipartimento Storia Culture Religioni
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.) Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma 11 ottobre 2017, L’Arca Russa (Sukurov 2002) – Astolphe de Custine Lettere dalla Russia.... more
Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.)
Dipartimento di Storia Culture Religioni,
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma

11 ottobre 2017, L’Arca Russa (Sukurov 2002) – Astolphe de Custine Lettere dalla Russia.
18 novembre 2017, Reds (Beatty 1981) – John Reed, I dieci Giorni che convolsero il mondo.
25 novembre 2017, Ottobre (Ėizenštein 1928) – Alexander Blok, I Dodici.
15 novembre 2017, 15 novembre 2017, ore 16:00-19:00
Il Treno di Lenin (Damiani 1988) – Vladimir Ili’ič Lenin, Che fare?
22 novembre 2017, Il dottor Živago (Lean 1965) – Boris L. Pasternak, Il dottor Živago. (annullato per impegni all'estero)
29 novembre 2017, Il maestro (Petrović 1972) – Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita
4 dicembre, 5 dicembre, 18 dicembre, 19 dicembre, 20 dicembre 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L.)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo,
Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma
Research Interests:
17 aprile 2019 Corso di Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo,
Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma
Research Interests:
16 novembre 2017
Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.)
Dipartimento di Storia Culture Religioni,
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
14 novembre 2017Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.) Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma. Nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla rivoluzione... more
14 novembre 2017Storia dell’Europa orientale M-STO/03 (L.M.)  Dipartimento di Storia Culture Religioni,  Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma.
Nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla rivoluzione d'ottobre, un seminario di analisi critica sul pensiero di Lenin nella sua fase socialdemocratica e l'influenza dell'ideale giacobino nella rivoluzione d'ottobre che si configurò come rivoluzione guidata dal partito socialdemocratico russo e successivamente canalizzata nell'organizzazione delle assemblee (soviet) del lavoratori.
20 marzo 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L)
Dipartimento di Storia Culture Religioni,
Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma
Research Interests:
28 marzo 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L)
Dipartimento di Storia Culture Religioni,
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
11 ottobre 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L.)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma
Research Interests:
27 marzo 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L)
Dipartimento di Storia Culture Religioni,
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
22 marzo 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L)
Dipartimento di Storia Culture Religioni
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
10 ottobre 2018
Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L.)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo,
Facoltà di lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Research Interests:
9 ottobre 2018 - Storia dell’Europa orientale I M-STO/03 (L.)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo,
Facoltà di lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Recensione su libro l'esistenza dello stato d'Israele.
Religion in the Czech Republic: History, Memory and the Roman Catholic Church Jakub HAVLÍČEK and Dušan LUŽNÝ Palacky University Olomouc, Czech Republic The lecture deals with the role of religion in the concepts of national identity in... more
Religion in the Czech Republic: History, Memory and the Roman Catholic Church
Jakub HAVLÍČEK and Dušan LUŽNÝ
Palacky University Olomouc, Czech Republic

The lecture deals with the role of religion in the concepts of national identity in Czech history, combining the approaches of the study of religions, sociology of religions and historical sociology. What is the role of religion in the concepts of Czech national identity? Is the Czech society as secularized as often described in both scholarly and popular discourses? What is the position of the Roman Catholic Church in the Czech society in collective memory of the Czech people in modern history and today? The concepts of Czech national identity incorporate religious elements under the conditions of religious monopoly in the Austro-Hungarian Empire. The anti-clerical or anti-Catholic concepts of national history appear at societal level, while people tend to embrace the dominant form of religion connected to the state system at individual level. Individual religious affiliation reveals an increasing complexity with the end of the religious monopoly, with the creation of the independent Czechoslovakia in 1918 and under the situation of religious pluralism. At individual level the Roman Catholic Church continues to dominate religious life of the Czech people today, nevertheless the declared church membership gradually decreases. Since religious phenomena have become incorporated into secular worldviews, such as into the concepts of national identity, religion persists at societal level of the Czech society.

Religion and the Nation in the 19th and 20th Century Japan
Jakub HAVLÍČEK and Dušan LUŽNÝ
Palacky University Olomouc, Czech Republic

The lecture focuses on the conceptualization of “religion” in Japan, in the context of nationalism and nationalistic ideology, particularly in the 19th and 20th century. In Japan, the concept of nation state was applied after the Meiji restoration in 1868. The emperor and the nation itself became sacred institutions and an elaborate system of national ideology re-presenting “sacralized” essence of Japanese identity was established. The national ideology was intimately connected to the system of official Shinto which is known as “State Shinto”, presented by the Japanese state as a non-religious doctrine. The defeat of Japanese Empire in the World War II and the subsequent democratization of Japan did not mean the complete abolishment of Japanese national ideology. Even though the separation of religion and the state has been declared, the connection of Japanese state and religion could not be fully abolished. It is because some important religious elements lie in the very roots of modern Japanese state. The lecture deals with the example of Yasukuni shrine, a controversial Shinto sanctuary in Tokyo, where those who died for the country are worshipped as protective deities of the nation. It focuses also on the attitudes of Japanese Christians towards State Shinto and Yasukuni.
Riflessioni sulle rivoluzioni russe del 1917 Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni Saluti: prof.ssa EMANUELA PRINZIVALLI direttrice del Dipartimento di Storia Culture e Religioni prof.... more
Riflessioni sulle rivoluzioni russe del 1917 Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni Saluti: prof.ssa EMANUELA PRINZIVALLI direttrice del Dipartimento di Storia Culture e Religioni prof. ALESSANDRO LUPO coordinatore del Dottorato di Storia, Antropologia e Religioni Intervengono: prof. ANGELO D'ORSI Università di Torino 1917 l'anno della rivoluzione prof. GUIDO CARPI Università di Napoli L'Orientale Gli intellettuali russi nel 1917 dr. LEONARDO D'ALESSANDRO Università Bocconi Milano Il 1917 dei socialisti italiani dr. ETTORE BUCCI Scuola Normale Superiore di Pisa I gesuiti di «Civiltà Cattolica» contro l'ultima eresia. dr. MARCO DI MAGGIO Sapienza Università di Roma Le sinistre degli anni Ottanta e la Rivoluzione Russa del 1917 coordina: prof.ssa RITA TOLOMEO Sapienza Università di Roma
Sanders, leader della sinistra statunitense, condanna senza appello i disgustosi crimini di Netanyahu. Il senatore del Vermont, leader del movimento "Our Revolution" ha demolito il muro della faziosa accusa di antisemitismo della destra... more
Sanders, leader della sinistra statunitense, condanna senza appello i disgustosi crimini di Netanyahu. Il senatore del Vermont, leader del movimento "Our Revolution" ha demolito il muro della faziosa accusa di antisemitismo della destra ebraica israeliana con dati alla mano. Un discorso basato su realtà materiale e verificabile che lascia ben poche prospettive di difesa a oppiacee retoriche della destra nazional-confessionale israeliana.
Il senatore del Vermont, leader del movimento “Our Revolution” ha demolito il muro della faziosa accusa di antisemitismo della destra ebraica israeliana con dati alla mano. Un discorso basato su realtà materiale e verificabile che lascia... more
Il senatore del Vermont, leader del movimento “Our Revolution” ha demolito il muro della faziosa accusa di antisemitismo della destra ebraica israeliana con dati alla mano. Un discorso basato su realtà materiale e verificabile che lascia ben poche prospettive di difesa a oppiacee retoriche della destra nazional-confessionale israeliana. Un discorso serrato basato sui dati oggettivi che disarma le argomentazioni di difesa contro la violenza della destra israeliana e dei suoi satelliti all’estero.
Tra i tanti, oltre alla gran parte dei testi fondamentali del socialismo internazionale: il sovietico Isak Babel, i tedeschi Karl Marx, Max Brod, Emil Ludwig (importanti i suoi testi su Goethe, Lincoln, Gesù e Napoleone), Sigmund Freud e... more
Tra i tanti, oltre alla gran parte dei testi fondamentali del socialismo internazionale: il sovietico Isak Babel, i tedeschi Karl Marx, Max Brod, Emil Ludwig (importanti i suoi testi su Goethe, Lincoln, Gesù e Napoleone), Sigmund Freud e Friedrich Engels. Ovvero i nazisti bruciavano tutto ciò che generava conflitto e contraddiceva quel concetto di unitarietà comunitaria sino alla prova della scissione dell’unità dell’individuo stesso e alla presa di coscienza del soggetto della sua posizione economica, individuale e sociale che supera e il concetto di identità.
Come Friedrich Engels fosse giunto a conoscere non solo l’ebraico, ma anche a padroneggiare pienamente le tecniche della ghemmatria, uno dei più arcaici segreti di elaborazione cabalistica, della quale spesso parlano ciarlatani o peggio odierni plagiatori settari, resta uno dei misteri della storia del socialismo. Sta di fatto che Engels non si lascia suggestionare dalla concezione mistica e irrazionale
Come Friedrich Engels fosse giunto a conoscere non solo l’ebraico, ma anche a padroneggiare pienamente le tecniche della ghemmatria, uno dei più arcaici segreti di elaborazione cabalistica, della quale spesso parlano ciarlatani o peggio... more
Come Friedrich Engels fosse giunto a conoscere non solo l’ebraico, ma anche a padroneggiare pienamente le tecniche della ghemmatria, uno dei più arcaici segreti di elaborazione cabalistica, della quale spesso parlano ciarlatani o peggio odierni plagiatori settari, resta uno dei misteri della storia del socialismo. Sta di fatto che Engels non si lascia suggestionare dalla concezione mistica e irrazionale
Martire laica, Rachel Corrie, un fiore di grande sensibilità ambientale, ha dato la vita per pace, giustizia e libertà e per questi valori ha sacrificato sé stessa. Coscienza tra le più limpide del sistema liberale e democratico... more
Martire laica, Rachel Corrie, un fiore di grande sensibilità ambientale, ha dato la vita per pace, giustizia e libertà e per questi valori ha sacrificato sé stessa. Coscienza tra le più limpide del sistema liberale e democratico occidentale e del pensiero ecologico, socialista e antirazzista, che oggi si congiungono nel movimento internazionale WOKE e visto dal nazional-confessionalismo come estremo pericolo per i disvalori alla base del proprio identitarismo.
I cingoli corazzati dell'esercito israeliano non si fermarono di fronte alla protesta di una ragazza inerme, armata solo delle proprie idee e di un megafono.
La foto di Rachel Corrie 23 anni, che sola fronteggia a Rafah i cingoli dei bulldozer corazzati dell'esercito israeliano passerà alla storia dei movimenti progressisti internazionali e per la lotta per i diritti civili nei Paesi... more
La foto di Rachel Corrie 23 anni, che sola fronteggia a Rafah i cingoli dei bulldozer corazzati dell'esercito israeliano passerà alla storia dei movimenti progressisti internazionali e per la lotta per i diritti civili nei Paesi insanguinati dai conflitti religiosi, etnici e nazionalisti.
Innanzitutto una nota metodologica. Poiché come diceva il partigiano e storico francese laico Marc Bloch, la cronologia è l’ossatura della storia. Occorre distinguere due fasi: quella di costruzione ideale dell’identità europea che si... more
Innanzitutto una nota metodologica. Poiché come diceva il partigiano e storico francese laico Marc Bloch, la cronologia è l’ossatura della storia. Occorre distinguere due fasi: quella di costruzione ideale dell’identità europea che si muove nell’Età moderna e che trae linfa nel nostro Rinascimento dove si europeizzano le radici classiche ovvero la cultura ellenico-latina d’Europa.
È venuto a mancare il 4 febbraio il professor Agostino Borromeo, già Professore di Storia presso l'Università di Roma 'La Sapienza', è stato uno dei massimi esperti di Inquisizione Romana.
È venuto a mancare il 4 febbraio il professor Agostino Borromeo, già Professore di Storia presso l'Università di Roma 'La Sapienza', è stato uno dei massimi esperti di Inquisizione Romana.
Guido Rossa era un militante della Fiom Cgil e del Pci, aveva ben impresso il valore del lavoro, quella degli operai metalmeccanici, che è l’unico riscatto economico e sociale onesto. Guido Rossa fu anche un fotografo, le sue foto, che... more
Guido Rossa era un militante della Fiom Cgil e del Pci, aveva ben impresso il valore del lavoro, quella degli operai metalmeccanici, che è l’unico riscatto economico e sociale onesto. Guido Rossa fu anche un fotografo, le sue foto, che indicano anche una tecnica che ricorda il neorealismo a forte impronta sociale: si reifica la letteratura pasoliniana nelle sue foto dei pescatori e degli abitanti della Genova industriale, in una stratificazione di passato a tratti poetico e presente dove i tratti distopici del meccanicismo della modernità industriale non prevalgono sul carattere umano, foto a sfondo naturalistico e antropologico quelle degli abitanti del Nepal e dei suoi paesaggi.
Operaio e delegato sindacale dell'Italsider di Genova, Giudo Rossa fu assassinato dai terroristi delle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979. Pagò con la vita il merito e l'onestà di aver segnalato l'infiltrazione di un terrorista nella... more
Operaio e delegato sindacale dell'Italsider di Genova, Giudo Rossa fu assassinato dai terroristi delle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979. Pagò con la vita il merito e l'onestà di aver segnalato l'infiltrazione di un terrorista nella fabbrica dove lavorava. Un esempio da seguire, commemorato a Genova dalle autorità civili e sociali del Paese. Il presidente nazionale dell'Anpi (Associazione nazionale Partigiani d'Italia) il senatore Gianfranco Pagliarulo, dalla segretaria Cisl Liguria Paola Bavoso, dal segretario generale Uil Liguria Ghini e dal sindaco di Genova Marco Bucci con le conclusioni di Michele De Palma, segretario generale Fiom nazionale. L'Italia è un Paese europeo che vive le incertezze dello smantellamento e dell'esternalizzazione del proprio comparto produttivo, con gravi rischi per la sua autonomia e per l'occupazione dei suoi lavoratori. Come è noto Guido Rossa era un militante della Fiom Cgil e del Pci, aveva ben impresso il valore del lavoro, quella degli operai metalmeccanici, che è l'unico riscatto economico e sociale onesto. È nato nella periferia veneta, a Cesiomaggiore, nel bellunese, un piccolo comune agricolo. Poi la vita in quello che era considerato il triangolo industriale d'Italia: a Torino, già a 14 anni operaio di una fabbrica di cuscinetti a sfera, un ingegnoso meccanismo di riduzione d'attrito nel funzionamento dei macchinari che già Leonardo da Vinci aveva disegnato. La condizione sociale e culturale operaia degli italiani del dopoguerra, al netto delle importanti conquiste sul piano politico, socio-economicamente non doveva essere molto dissimile dalla tragicità descritta da Friedrich Engels nel suo breve pamphlet di studio e denuncia 'La situazione della classe operaia in Inghilterra' del 1845. Lavoro minorile, sfruttamento, ricatto occupazionale, assenza di molti dei diritti che furono conquistati dai
L’appello dell’intellighenzia israeliana sembra riprendere alcuni passi che compaiono nella richiesta di incriminazione che la Repubblica del Sudafrica ha presentato contro le attività del governo di Netanyahu alla corte all’AIA. A tal... more
L’appello dell’intellighenzia israeliana sembra riprendere alcuni passi che compaiono nella richiesta di incriminazione che la Repubblica del Sudafrica ha presentato contro le attività del governo di Netanyahu alla corte all’AIA.

A tal proposito è bene ricordare che la Repubblica Sudafricana, erede della grande tradizione democratica e antirazzista e antiapartheid di Nelson Mandela è oggi guidata dal presidente Matamela Cyril Ramaphosa, già sindacalista e leader del Congresso Nazionale Sudafricano, partito di matrice socialdemocratica laica, panafricana di centrosinistra, membro sia dell’Internazionale Socialista che dell’Alleanza Progressista. Ed è la città di Durban a dare il nome al programma di lotta al razzismo e alla xenofobia delle Nazioni Unite nella conferenza mondiale tenutasi dal 31 agosto all’8 settembre 2001 nella città sudafricana sotto l’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’ONU.
In direzione ostinata e contraria ai gorghi teocon che aleggiano negli ambienti della destra e che ha sostegno di cupole identitarie, un gruppo di 50 accademici delle università israeliane specializzati in “Holocaust studies” scrivono... more
In direzione ostinata e contraria ai gorghi teocon che aleggiano negli ambienti della destra e che ha sostegno di cupole identitarie, un gruppo di 50 accademici delle università israeliane specializzati in “Holocaust studies” scrivono allo Yad Vashem (il principale museo, centro di ricerca e struttura monumentale di memoria dell’Olocausto) contro la retorica del governo di Netanyahu (noto come ‘Bibi’ nelle nicchie teocon) e di alcuni esponenti e funzionari del suo governo che incitano al genocidio del popolo palestinese a Gaza.
Il Partito del Socialismo Europeo ha sospeso i partiti dei conservatori slovacchi di Peter Pellegrini e Robert Fico, su richiesta del gruppo Socialisti&Democratici che ne riunisce gli europarlamentari dove le ripetute posizioni... more
Il Partito del Socialismo Europeo ha sospeso i partiti dei conservatori slovacchi di Peter Pellegrini e Robert Fico, su richiesta del gruppo Socialisti&Democratici che ne riunisce gli europarlamentari dove le ripetute posizioni anti-ecoloogiste, sovraniste, conservatrici su sfondo sia religioso a matrice teocon ostile ai diritti civili, nonché di implicito sostegno alla guerra che viola dell’integrità territoriale della Repubblica di Ucraina da parte di Putin sono state fermamente condannate. Una decisione d’obbligo perché si comprenda che non c’è spazio per mezze misure nello schieramento sul fronte progressista e che i principi e i valori del socialismo non sono negoziabili.
Quello che è comunemente noto come il testamento di Ho Chi Minh è un documento interessante sia per l’idea di Ho Chi Minh di una sorta di Pantheon del socialismo, dove diverse generazioni si incontravano, probabilmente una rilettura in... more
Quello che è comunemente noto come il testamento di Ho Chi Minh è un documento interessante sia per l’idea di Ho Chi Minh di una sorta di Pantheon del socialismo, dove diverse generazioni si incontravano, probabilmente una rilettura in chiave socialista del culto degli antenati, strutturale alle civiltà agrarie e tutt’oggi presente in Estremo Oriente, senza alcuna censura politica, perché parte dell’identità e della dignità della sfera individuale. Nella sua lettera da Hanoi del 10 maggio 1969 lo “Zio Ho” come comunemente soprannominato dal popolo vietnamita, cita il poeta cinese Du FU, poeta dell’ 8° secolo che esercitò un’influenza culturale notevole sulle culture del Pacifico, in particolare cinese, coreana, vietnamita e giapponese, per la sua cultura pacifista.
Il 2 settembre 1969 moriva Ho chi Minh, leader carismatico del movimento di liberazione del vietnam che riuscì a destare le simpatie dei progressisti di tutto il mondo, dal movimento studentesco statunitense che si contrapponeva alla... more
Il 2 settembre 1969 moriva Ho chi Minh, leader carismatico del movimento di liberazione del vietnam che riuscì a destare le simpatie dei progressisti di tutto il mondo, dal movimento studentesco statunitense che si contrapponeva alla guerra, al mondo della cultura e del cinema Si ricordi Fragole e sangue USA 1970, regia di Stuart Hagmann, sceneggiatura di Israel Horovitz, premio della Giuria al 23° Festival di Cannes 1970. E influenzò non poco la riflessione accademica e politica in italia, che da un lato contestava la repressione nel sangue della meravigliosa primavera di Praga, il sogno di Alexander Dubček di un socialismo gentile,  da parte dei carri armati sovietici, dall’altro il bombardamento coloniale prima francese  poi statunitense contro un popolo di contadini che aveva scelto la via dell’indipendenza.
Benedetto Ligorio 28 Agosto 2023 ESTERI Il Nagorno-Karabakh, alta e florida regione montana del Caucaso rischia di trasformarsi da giardino rigoglioso in un deserto. La regione enclave a maggioranza etnica armena nel territorio Azero ha... more
Benedetto Ligorio 28 Agosto 2023 ESTERI

Il Nagorno-Karabakh, alta e florida regione montana del Caucaso rischia di trasformarsi da giardino rigoglioso in un deserto. La regione enclave a maggioranza etnica armena nel territorio Azero ha una storia peculiare. Ed è stata attraversata da vicende estremamente complesse che, intersecandosi, ne hanno plasmato una specificità geopolitica. La storia che coinvolge il Nagorno è alquanto articolata. Dopo l'Età moderna, a seguito delle due rivoluzioni russe del 1917, il Karabakh divenne parte della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, dissoltasi in poco tempo in Armenia, Azerbaigian e Georgia. Nel corso dei due anni successivi (1918-1920), si susseguirono una serie di brevi conflitti tra Armenia e Azerbaigian in diverse regioni. Successivamente, le truppe turcoottomane entrarono nel Karabakh, incontrando la resistenza degli armeni (si ricorda che dal 1915 al 1919 ebbe luogo un terribile genocidio degli Armeni nel territorio ottomano). Con la sconfitta dell'Impero Ottomano nella prima guerra mondiale, le truppe britanniche occuparono la regione in attesa di una decisione finale da parte della Conferenza di pace di Parigi. Nel 1920 in Azerbaigian prevalse la fazione rivoluzionaria che portò ad un'occupazione militare russa e, nello stesso anno, si consumò un feroce conflitto tra il Movimento Nazionale Turco e la Repubblica di Armenia, che si concluse con il tracollo armeno, la perdita di territori occupati dalla Turchia, un'insurrezione popolare e l'occupazione dell'armata rossa dell'Armenia. Nel giro dei seguenti due anni gli stati caucasici si ritrovarono nuovamente riuniti in Unione sovietica, prima come un'unica Repubblica federativa sovietica transcaucasica e successivamente come repubbliche di Armenia, Azerbaigian e Georgia. Il Nagorno-Karabakh fu incorporato nell'Azerbaigian, ma data la peculiarità culturale fu istituito un Oblast Autonomo del Karabakh (che indica una regione a vasta autonomia) a maggioranza armena all'interno della repubblica azera. Al crollo dell'Unione Sovietica nell'esacerbarsi delle identità religiose e nazionalistiche degli ex stati sovietici riemerse la questione del Nagorno-Karabakh
L'Unesco il 23 agosto ricorda la giornata mondiale di ricordo della tratta degli schiavi, una delle tre date, che nel calendario laico internazionale, sono dedicate al ricordo e al contrasto della schiavitù, insieme al 2 dicembre,... more
L'Unesco il 23 agosto ricorda la giornata mondiale di ricordo della tratta degli schiavi, una delle tre date, che nel calendario laico internazionale, sono dedicate al ricordo e al contrasto della schiavitù, insieme al 2 dicembre, giornata mondiale per l'abolizione della schiavitù e al 25 marzo, per ricordare le vittime della schiavitù e del commercio di schiavi transatlantici.
L'Unesco il 23 agosto ricorda la giornata mondiale di ricordo della tratta degli schiavi, una delle tre date, che nel calendario laico internazionale, sono dedicate al ricordo e al contrasto della schiavitù, insieme al 2 dicembre,... more
L'Unesco il 23 agosto ricorda la giornata mondiale di ricordo della tratta degli schiavi, una delle tre date, che nel calendario laico internazionale, sono dedicate al ricordo e al contrasto della schiavitù, insieme al 2 dicembre, giornata mondiale per l'abolizione della schiavitù e al 25 marzo, per ricordare le vittime della schiavitù e del commercio di schiavi transatlantici.
PES è profondamente preoccupato per il piano del governo israeliano di indebolire la magistratura. La democrazia non è solo elezioni: è controlli ed equilibri, un sistema legale equo che garantisce lo stato di diritto. Limitando il potere... more
PES è profondamente preoccupato per il piano del governo israeliano di indebolire la magistratura. La democrazia non è solo elezioni: è controlli ed equilibri, un sistema legale equo che garantisce lo stato di diritto. Limitando il potere della Corte Suprema sul governo, la coalizione di Netanyahu sta sottraendo Israele alla democrazia. Sono giorni bui per la democrazia nella Repubblica di Israele, fondata nel 1948 con una ripartizione del Mandato di Palestina. Le forze di sicurezza israeliane usano i cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti che bloccano l'ingresso della Knesset, il parlamento israeliano, a Gerusalemme il 24 luglio 2023, nel mezzo di un'ondata di proteste durata mesi contro la prevista revisione giudiziaria del governo. Sia nella città territorio internazionale di Gerusalemme che nella Capitale, Tel Aviv.
Il discorso sull’europeismo democratico assume un ruolo di significativa trasformazione in senso progressivo dell’Europa nel 1974 in una fase di cristallizzazione burocratica del partito comunista sovietico sotto la guida di Leonid... more
Il discorso sull’europeismo democratico assume un ruolo di significativa trasformazione in senso progressivo dell’Europa nel 1974 in una fase di cristallizzazione burocratica del partito comunista sovietico sotto la guida di Leonid Breznev e della tendenza pesantemente regressiva degli Stati Uniti che vedono avvicendarsi alla presidenza del repubblicano Nixon, travolto dallo scandalo watergate un altro repubblicano: Gerald Ford, che condusse gli USA in una recessione dai pesanti risvolti sociali.

In Italia si avviava il primo governo del pugliese Aldo Moro, che contrariamente a Rumor, avrebbe compreso progressivamente l’importanza nell’assetto democratico della Repubblica, del grande partito di massa costituito dal PCI e del vasto progetto di Eurocomunismo.

Berlinguer il 12 dicembre 1974 nelle sue conclusioni al CC [Comitato Centrale] del Partito, in preparazione dell’imminente congresso nazionale che si sarebbe svolto dal 18 marzo al 22 marzo 1975, scrisse una significativa pagina di progettualità politica del partito comunista italiano. Una prima elaborazione che da lì a pochi mesi sarebbe stata identificata come Eurocomunismo dal comunista croato-jugoslavo e giornalista per le testate italiane jugoslave francesi e statunitensi Frane Barbieri, formatosi come studente e successivamente nella resistenza partigiana comunista tra Spalato e Dubrovnik, dove aderì e fu dirigente del partito comunista jugoslavo dal 1943.
Il confronto tra Antonio de Curtis, principe della risata e sir. Charlie Chaplin è quasi naturale, non solo perché sono quasi coetanei, ma anche per i contenuti che la loro cinematografia ha saputo esprimere: la questione sociale, la... more
Il confronto tra Antonio de Curtis, principe della risata e sir. Charlie Chaplin è quasi naturale, non solo perché sono quasi coetanei, ma anche per i contenuti che la loro cinematografia ha saputo esprimere: la questione sociale, la critica dell'autoritarismo, il principio etico, il rifiuto e la punizione del sopruso sino a trasformare le goffe prevaricazioni sociali in oggetto di una risata travolgente. Il 15 aprile, nell'anniversario della morte di Antonio de Curtis vale la pena ricordare che a Roma in piazza Cola di Rienzo, dedicata al famoso studioso e rivoluzionario rinascimentale che sfidò con successo il malaffare dei baroni e dell'aristocrazia romana, a pochi passi dall'imponente palazzo della Corte di Cassazione, si erge solitario un monumento all'attore napoletano. Sui generis è certamente il film "Yvonne la Nuit", regia di Giuseppe Amato, 1949, film drammatico ambientato a Roma, dai tratti amareggianti contornata da sogni infranti, lutti, umiliazioni sino alla negazione dell'individuo. Un film dalla riflessività tipica dell'esistenzialismo incrociato con la questione sociale ed economica del grande cinema francese i cui temi Totò tentò in questo caso di innestare in Italia. Nell'immensa produzione artistica, letteraria, musicale, cinematografica, televisiva di un genio popolare spesso sottovalutato, vale la pena ricordare alcuni suoi capolavori. "Uccellacci e uccellini", regia di Pier Paolo Pasolini
Il confronto tra Antonio de Curtis, principe della risata e sir. Charlie Chaplin è quasi naturale, non solo perché sono quasi coetanei, ma anche per i contenuti che la loro cinematografia ha saputo esprimete: la questione sociale, la... more
Il confronto tra Antonio de Curtis, principe della risata e sir. Charlie Chaplin è quasi naturale, non solo perché sono quasi coetanei, ma anche per i contenuti che la loro cinematografia ha saputo esprimete: la questione sociale, la critica dell'autoritarismo, il principio etico, il rifiuto e la punizione del sopruso sino a trasformare le goffe prevaricazioni sociali in oggetto di una risata travolgente. Il 15 aprile, nell'anniversario della morte di Antonio de Curtis vale la pena ricordare che a Roma in piazza Cola di Rienzo, dedicata al famoso studioso e rivoluzionario rinascimentale che sfidò con successo il malaffare dei baroni e dell'aristocrazia romana, a pochi passi dall'imponente palazzo della Corte di Cassazione, si erge solitario un monumento all'attore napoletano. Sui generis è certamente il film "Yvonne la Nuit", regia di Giuseppe Amato, 1949, film drammatico ambientato a Roma, dai tratti amareggianti contornata da sogni infranti, lutti, umiliazioni sino alla negazione dell'individuo. Un film dalla riflessività tipica dell'esistenzialismo incrociato con la questione sociale ed economica del grande cinema francese i cui temi Totò tentò in questo caso di innestare in Italia. Nell'immensa produzione artistica, letteraria, musicale, cinematografica, televisiva di un genio popolare spesso sottovalutato, vale la pena ricordare alcuni suoi capolavori. "Uccellacci e uccellini", regia di Pier Paolo Pasolini 1966 con musiche di Ennio Morricone.
Al Vietnam un invito dal Quirinale. Nel cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista del Vietnam il Presidente Sergio Mattarella ha scritto al presidente Vo Van Thuong una... more
Al Vietnam un invito dal Quirinale. Nel cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista del Vietnam il Presidente Sergio Mattarella ha scritto al presidente Vo Van Thuong una lettera che ricalca le principali tappe del multipolarismo italiano nell’ambito delle attività delle Nazioni Unite e del partenariato strategico bilaterale Italia-Vietnam avviato nel gennaio 2013 nel pieno vigore del mandato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Al Vietnam un invito dal Quirinale. Nel cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista del Vietnam il Presidente Sergio Mattarella ha scritto al presidente Vo Van Thuong una... more
Al Vietnam un invito dal Quirinale. Nel cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista del Vietnam il Presidente Sergio Mattarella ha scritto al presidente Vo Van Thuong una lettera che ricalca le principali tappe del multipolarismo italiano nell’ambito delle attività delle Nazioni Unite e del partenariato strategico bilaterale Italia-Vietnam avviato nel gennaio 2013 nel pieno vigore del mandato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il veliero continuò a terrorizzare gli occupatori ottomani, cannoneggiandoli senza tregua, finchè pesantemente danneggiata dall’artiglieria nemica, impari nello scontro e ormai prossima alla disfatta, in un ultimo slancio di guerra fu... more
Il veliero continuò a terrorizzare gli occupatori ottomani, cannoneggiandoli senza tregua, finchè pesantemente danneggiata dall’artiglieria nemica, impari nello scontro e ormai prossima alla disfatta, in un ultimo slancio di guerra fu lanciata come nave incendiaria per annientare le navi degli oppressori ottomani affondando uno dei loro migliori velieri la Hazne Gemnisi.
Con il proprio veliero, nel chiaro mar Egeo Maria Athanasopoulou eroicamente sfidò gli ottomani in una battaglia impari per forze e mezzi.
BENEDETTO LIGORIO 16 GENNAIO 2023 CULTURA Karl Marx era un teorico rivoluzionario economico-sociale e Spinoza un contemplativo della filosofia politico-razionale. Tracie Matysik mostra come l'incontro di Spinoza e Marx sia nato da un... more
BENEDETTO LIGORIO 16 GENNAIO 2023 CULTURA
Karl Marx era un teorico rivoluzionario economico-sociale e Spinoza un contemplativo della filosofia politico-razionale. Tracie Matysik mostra come l'incontro di Spinoza e Marx sia nato da un enigma intellettuale sul significato dell'attività. Com'è possibile, esattamente, che gli esseri umani possano essere creature completamente determinate ma anche in grado di cambiare il loro mondo? Per affrontare questo paradosso, molti teorici rivoluzionari arrivarono a pensare all'attività nel senso di Spinoza, come relazione. Matysik segue questi esperimenti intellettuali spinozisti-socialisti nel corso del diciannovesimo secolo, traendone lezioni che saranno significative per il mondo contemporaneo. La scena: primi mesi invernali del 1841, un giovane studente scrive nei suoi taccuini lunghi brani di filosofi classici. È Karl Marx di ventitré anni ha appena terminato la sua tesi su Epicuro e Democrito, un progetto che lo ha immerso nelle antiche teorie della filosofia greca. In questi taccuini, tuttavia, sono presenti ampi passaggi in latino. Il giovane Marx si era addentrato nella filosofia seicentesca, approdando in particolare al Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza (1632-77), filosofo olandese di origini sefardite portoghesi e produttore di lenti. Le trascrizioni dagli scritti di Spinoza occupano più spazio nei quaderni di dissertazione di quelle di qualsiasi altro autore. Ad un raffronto quantitativo si riscontra che ci sono 48 pagine manoscritte su Spinoza, contro le 24 su Aristotele, 16 su David Hume, 12 su Gottfried Wilhelm Leibniz, 15 sul più contemporaneo Karl Rosenkranz, e 15 sulla grammatica italiana. Se questa scena ricorda che Marx era per molti versi tipico degli studenti accademici dell'Europa del diciannovesimo secolo, che si muovevano tra i classici greci e latini, la filosofia antica e contemporanea, è anche un promemoria del fatto che era sempre sintonizzato sugli intellettuali più in voga del tempo. Il ruolo specifico di Spinoza nella formazione intellettuale di Marx rimane un enigma.
Croce al merito come combattente volontario della resistenza antifascista francese. Argentino, di origini russo-hassidiche, naturalizzato francese. Rigidamente laicista. Sostenne la lotta contro il nazifascismo e quella contro il... more
Croce al merito come combattente volontario della resistenza antifascista francese. Argentino, di origini russo-hassidiche, naturalizzato francese. Rigidamente laicista. Sostenne la lotta contro il nazifascismo e quella contro il colonialismo europeo in Africa e in Asia. Figlio di lavoratori di origini est-europee provenienti dall’Argentina (il padre era un sarto) si trasferì nella capitale della laicità europea nel 1932 a soli 7 anni. Adolfo Kaminsky aveva una straordinaria mentalità scientifica, sin da bambino era affascinato dalla chimica e dalle tecniche di coloranti. Allo scoppio della guerra fu costretto a separarsi dai genitori e fu accolto dalla famiglia Ducker anch’essa laica di origini ebraiche, la madre fu uccisa dai nazisti nel 1941.
Mentre cercava nuovi documenti per il padre conobbe una rete antifascista che si richiamava all’antico Bund (quella peculiare corrente partitica e sindacale di interconnessione tra bolscevichi e menscevichi che a sua volta si scisse in più rivoli di uno stesso albero). Aderì alla resistenza francese e in un sotterraneo nascosto, a Rue des st. Pères  17.
Kalonymus: visse a Roma il rabbino della "Gender dysphoria" https://www.avantionline.it/kalonymus-visse-aroma -il-rabbino-della-gender-dysphoria DI BENEDETTO LIGORIO 30 dicembre 2022 CRONACA In questi giorni è nato il governo più a destra... more
Kalonymus: visse a Roma il rabbino della "Gender dysphoria" https://www.avantionline.it/kalonymus-visse-aroma -il-rabbino-della-gender-dysphoria DI BENEDETTO LIGORIO 30 dicembre 2022 CRONACA In questi giorni è nato il governo più a destra della storia della repubblica israeliana, uno stato istituito su una solida tradizione socialdemocratica laica fortemente sostenuto da Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. E si configura un governo liberal-nazionalista con forze confessionali che suscitano nel mondo democratico europeo non poche perplessità sulla garanzia dei diritti civili, oltre a quelli sociali indeboliti dal ridimensionamento delle forze laiche e progressiste dei partiti Meretz e Labour nella Knesset. Eppure la tradizione ebraica europea legata alla razionalità della cultura ellenica costituisce una solida struttura avulsa da deviazioni identitarie. Ad esempio, dalla Francia alla California passando per Tel Aviv, la capitale progressista del Medioriente, Kalonymus ben Kalonymus (1286-post 1328) a sette secoli dalla sua scomparsa, è diventato uno dei poeti icona del movimento lgbt global. Che la cultura francese sia sempre una riserva rivoluzionaria per l'Italia è vero soprattutto per la forza dei valori illuministi e laici della Rivoluzione, ma talvolta il discorso anche per il primo Rinascimento. Questo è sicuramente il caso del filosofo e matematico Kalonymus ben
Nel 1229 si siglava il Trattato di Giaffa tra il sultano ayyubide Muhammad al-Malik al-Kamil e l'imperatore Federico II, sovrano colto, che seppe livellare le prevaricazioni religiose, distintosi per una politica edilizia lungimirante,... more
Nel 1229 si siglava il Trattato di Giaffa tra il sultano ayyubide Muhammad al-Malik al-Kamil e l'imperatore Federico II, sovrano colto, che seppe livellare le prevaricazioni religiose, distintosi per una politica edilizia lungimirante, per il multiculturalismo della sua corte e per aver piegato le pretese autonomistiche dei comuni settentrionali riuniti nella seconda Lega Lombarda sconfitta nella battaglia di Cortenuova del 28 novembre 1237, facendo sfilare il carroccio sconfitto dei lombardi tirato da un elefante con le insegne romane e il podestà di Milano incatenato mentre il sovrano ghibellino cresciuto nel Mezzogiorno d'Italia faceva il suo ingresso trionfale a Cremona. Contemporaneamente Ogodei, terzogenito del khan oceanico Temujin (Gengis Khan), fu nominato Gran Khan dal Kuriltai, l'assemblea dei principi mongoli, e si apprestò a dare continuità alla politica espansionistica del padre. I cavalieri dell'orda, distaccamenti dell'enorme esercito di Ogodei, sotto il comando di Batu Khan e Kadan Khan, si riversano sulle fragili città occidentali. Caddero una dopo l'altra Riazan (1237), Cernigov (1239), Kiev (1240); Sandomierz e Cracovia furono poste sotto assedio. I polacchi, i bulgari e i moldavi subirono sconfitte pesantissime. Il Granducato di Lituania, governato da Mindaugas, fu razziato. La Georgia nel 1239 invocava aiuto, il grande esercito di Georgia, pronto per la crociata contro gli ayyubidi, era già stato travolto nel 1221 e annientato definitivamente nel 1222 dalle truppe di Gengis Khan. Tra il 1240 e il 1242 la sottomissione è completa, la regina Rusudan si prostra alla supremazia dell'Orda d'oro. La Georgia, da avanguardia della cristianità, si volgeva a fedelissima tributaria dei Khan. Il 9 aprile 1241 nella Battaglia di Legnica l'Orda guidata da Kadan e Baidan, sconfisse in un colpo solo il Regno di Polonia, i Ducati di Slesia, nonché le truppe del Sacro Romano Impero, del Margraviato di Moravia e dell'Ordine Teutonico. I principi del centro Europa si rivelarono incapaci di arginare l'avanzata da Est: Enrico II il Pio, duca di Slesia, muore in Battaglia. Poche ore dopo, l'11 aprile, è l'esercito ungherese ad essere sterminato nella battaglia di Mohi. Il re d'Ungheria Béla IV supplicava l'imperatore Federico II di intervenire, mentre pavido metteva in salvo la propria vita a Traù, in Dalmazia, cedendo i territori del suo regno
L'Orda del Khan sull'Impero germanico https://www.avantionline.it/lorda-del-khan-sullimpero-germanico/ BENEDETTO LIGORIO DEL 7 NOVEMBRE 2022 SOCIETÀ Nel 1229 si siglava il Trattato di Giaffa tra il sultano ayyubide Muhammad al-Malik... more
L'Orda del Khan sull'Impero germanico https://www.avantionline.it/lorda-del-khan-sullimpero-germanico/ BENEDETTO LIGORIO DEL 7 NOVEMBRE 2022 SOCIETÀ Nel 1229 si siglava il Trattato di Giaffa tra il sultano ayyubide Muhammad al-Malik al-Kamil e l'imperatore Federico II, sovrano colto, che seppe livellare le prevaricazioni religiose, distintosi per una politica edilizia lungimirante, per il multiculturalismo della sua corte e per aver piegato le pretese autonomistiche dei comuni settentrionali riuniti nella seconda Lega Lombarda sconfitta nella battaglia di Cortenuova del 28 novembre 1237, facendo sfilare il carroccio sconfitto dei lombardi tirato da un elefante con le insegne romane e il podestà di Milano incatenato mentre il sovrano ghibellino cresciuto nel Mezzogiorno d'Italia faceva il suo ingresso trionfale a Cremona. Contemporaneamente Ogodei, terzogenito del khan oceanico Temujin (Gengis Khan), fu nominato Gran Khan dal Kuriltai, l'assemblea dei principi mongoli, e si apprestò a dare continuità alla politica espansionistica del padre. I cavalieri dell'orda, distaccamenti dell'enorme esercito di Ogodei, sotto il comando di Batu Khan e Kadan Khan, si riversano sulle fragili città occidentali. Caddero una dopo l'altra Riazan (1237), Cernigov (1239), Kiev (1240); Sandomierz e Cracovia furono poste sotto assedio. I polacchi, i bulgari e i moldavi subirono sconfitte pesantissime. Il Granducato di Lituania, governato da Mindaugas, fu razziato. La Georgia nel 1239 invocava aiuto, il grande esercito di Georgia, pronto per la crociata contro gli ayyubidi, era già stato travolto nel 1221 e annientato definitivamente nel 1222 dalle truppe di Gengis Khan. Tra il 1240 e il 1242 la sottomissione è completa, la regina Rusudan si prostra alla supremazia dell'Orda d'oro. La Georgia, da avanguardia della cristianità, si volgeva a fedelissima tributaria dei Khan. Il 9 aprile 1241 nella Battaglia di Legnica l'Orda guidata da Kadan e Baidan, sconfisse in un colpo solo il Regno di Polonia, i Ducati di Slesia, nonché le truppe del Sacro Romano Impero, del Margraviato di Moravia e dell'Ordine Teutonico. I principi del centro Europa si rivelarono incapaci di arginare l'avanzata da Est: Enrico II il Pio, duca di Slesia, muore in Battaglia. Poche ore dopo, l'11 aprile, è l'esercito ungherese ad essere sterminato nella battaglia di Mohi. Il re d'Ungheria Béla IV supplicava l'imperatore Federico II di intervenire, mentre pavido metteva in salvo la propria vita a Traù, in Dalmazia, cedendo i territori del suo regno all'avanzata dei cavalieri dell'Orda. Due segmenti dell'immensa Orda d'Oro furono sufficienti a sfondare le porte dell'Impero germanico. L'Orda dilagò in poco tempo: Batu Khan in Austria devasta Graz e minaccia Vienna, mentre Kadan giunge fino alle coste dell'Adriatico, Scutari e Zagabria gli aprono le porte. Il re fuggiasco Béla IV, ormai ridotto all'impotenza, offre
Lenin scrisse più volte contro l'antisemitismo, sin dal 1905 e soprattutto in diversi articoli pubblicati nel 1913, nella fase socialdemocratica della sua esperienza politica, ma è sicuramente in una delle rare registrazioni dei discorsi... more
Lenin scrisse più volte contro l'antisemitismo, sin dal 1905 e soprattutto in diversi articoli pubblicati nel 1913, nella fase socialdemocratica della sua esperienza politica, ma è sicuramente in una delle rare registrazioni dei discorsi tenuti da Lenin che si sintetizza in maniera limpida il ripudio di ogni forma di antisemitismo come espressione di odio etnico che cela un odio politico. Si tratta del marzo 1919, è uno dei 13 discorsi registrati dal Tsentropechat, l'Agenzia per la distribuzione della stampa, istituita dal Comitato Esecutivo Centrale il 26 novembre 1918, riformato nel 1922 e trasformato nell'Agenzia per la stampa "Soiuzpechat" nel 1930. La Russia nel 1919, liberata dall'oppressione zarista e dagli orribili pogrom che colpivano periodicamente gli ebrei, aveva avviato un processo di emancipazione delle etnie, compresa quella ebraica nelle sue varianti, oppresse per ragioni confessionali e nazionali. Una dinamica che in Europa era stata avviata grazie ai valori laicizzanti dalla Rivoluzione francese e successivamente, in Italia, dal periodo risorgimentale. Lenin in quell'occasione citò esplicitamente l'inquisizione e al contempo mise in evidenza una delle strategie classiche di difesa dei propri privilegi del modello liberal-conservatore, dividere il popolo su
Dai rabbini di Russia: "per il benessere di tutti" di Benedetto Ligorio 12 settembre 2022 Società In vista del prossimo Rosh haShana, il capodanno ebraico, che quest'anno coincide con il 25-27 settembre, i rabbini della Federazione... more
Dai rabbini di Russia: "per il benessere di tutti"  di Benedetto Ligorio
12 settembre 2022 Società
In vista del prossimo Rosh haShana, il capodanno ebraico, che quest'anno coincide con il 25-27 settembre, i rabbini della Federazione Russa, si sono riuniti il 5 e 6 settembre a Mosca sotto la guida del rabbino capo di Russia Berel Lazar, Chassid, nato a Milano e formatosi tra l'Italia e gli Stati Uniti. La storia degli ebrei d'Europa, che giunge sino a Birobidžan, capitale dell'Oblast autonoma ebraica, nell'estremo oriente russo, non lontano dal confine settentrionale della Repubblica Popolare Cinese, è estremamente complessa. Tra i ghiacci della regione autonoma, che ha come lingua ufficiale l'yiddish e per simbolo una tigre siberiana, accanto ai monumenti bronzei dedicati ai lavoratori della terra e ai violinisti, si erge una colonna rossa di stile eclettico, tra il babilonese e l'ellenicocorinzio, sormontata da una menorah aurea, un gigantesco candelabro laicamente eretto dallo Stato. Una delle realtà degli ebrei di Russia, nella loro infinita pluralità culturale: hassidim, askenaziti, sefarditi, johuri, karaiti, bokhuri e altri, gruppi che hanno conservato peculiarità culturali e linguistiche dal giudeo-persiano, al giudeo-turcico, al più noto e resiliente ladino degli ebrei iberici dell'Est, fino all'yiddish, il giudeo-tedesco e che per secoli hanno lavorato e commerciato in pace. Una koinè cosmopolita che costituisce una preziosa componente storica della cultura europea comune, alla quale il Museo Etnografico Russo a San Pietroburgo, in un magnificente edificio in stile neoclassico, dedica un'intera ala ricca di un patrimonio materiale inestimabile, dagli abiti tradizionali agli antichi libri.
In vista del prossimo Rosh haShana, il capodanno ebraico, che quest'anno coincide con il 25-27 settembre, i rabbini della Federazione Russa, si sono riuniti il 5 e 6 settembre a Mosca sotto la guida del rabbino capo di Russia Berel Lazar,... more
In vista del prossimo Rosh haShana, il capodanno ebraico, che quest'anno coincide con il 25-27 settembre, i rabbini della Federazione Russa, si sono riuniti il 5 e 6 settembre a Mosca sotto la guida del rabbino capo di Russia Berel Lazar, Chassid, nato a Milano e formatosi tra l'Italia e gli Stati Uniti. La storia degli ebrei d'Europa, che giunge sino a Birobidžan, capitale dell'Oblast autonoma ebraica, nell'estremo oriente russo, non lontano dal confine settentrionale della Repubblica Popolare Cinese, è estremamente complessa. Tra i ghiacci della regione autonoma, che ha come lingua ufficiale l'yiddish e per simbolo una tigre siberiana, accanto ai monumenti bronzei dedicati ai lavoratori della terra e ai violinisti, si erge una colonna rossa di stile eclettico, tra il babilonese e l'ellenico-corinzio, sormontata da una menorah aurea, un gigantesco candelabro laicamente eretto dallo Stato. Una delle realtà degli ebrei di Russia, nella loro infinita pluralità culturale: hassidim,
Originaria di Oitylo, era una capitana di etnia maniota, della penisola di Maina, una delle numerose etnie che si intersecano nel complesso mosaico multietnico del Sud-Est Europa. Si distinse come capitana nella guerra di corsa... more
Originaria di Oitylo, era una capitana di etnia maniota, della penisola di Maina, una delle numerose etnie che si intersecano nel complesso mosaico multietnico del Sud-Est Europa. Si distinse come capitana nella guerra di corsa nell'ambito della rivoluzione del 1821 per l'indipendenza ellenica dall'oppressione dell'Impero ottomano e il figlio, Nicholas, era effettivamente un capitano greco messosi al servizio degli ottomani. La rivoluzionaria fu tra i primi ad accogliere ed affiancare il condottiero Theodoro Kolokotronis al ritorno dal suo esilio a Zante e con lui partecipò alla battaglia di Veltersi, nella quale meno di 3.000 patrioti elleni affrontarono e respinsero gli assalti di 5.000 soldati ottomani. Fu agli ordini di Kolotronis nella presa di Tripoli (città del Peloponneso da non confondere con l'omonima città libica), battaglia nella quale furono purtroppo vittime del conflitto anche le consistenti componenti romaniote e sefardite che vivevano e commerciavano nella città.
di Benedetto Ligorio 05 agosto 2022 Cultura - Esteri Andronica Starkos, le resero omaggio Léon Bennet con una stupenda illustrazione e rapì la penna del grande Joules Verne che nel 1884 la trasformò nella protagonista del romanzo storico... more
di Benedetto Ligorio 05 agosto 2022 Cultura - Esteri

Andronica Starkos, le resero omaggio Léon Bennet con una stupenda illustrazione e rapì la penna del grande Joules Verne che nel 1884 la trasformò nella protagonista del romanzo storico "L'Archipel en Feu" (l'Arcipelago in Fiamme), un capolavoro del maestro della letteratura francese ispirato alla rivoluzione ellenica del 1821. Andronica, aveva tratti severi, di spirito spartano, lo scrittore francese la immagina lasciare il figlio sulla soglia di casa per aver tradito la causa della rivoluzione e anzi essersi messo al servizio dell'impero ottomano. Nella narrazione letteraria Nicholas Starcos era tornato a bordo di una nave levantina a Vitlyo, antico villaggio della penisola del Maini nel Peloponneso, la madre Andronica lo smaschera per quello che era ormai diventato, un sanguinario mercenario disposto persino a tradire il suo popolo per fama e denaro. La realtà storica batteva di gran lunga la narrazione, Andronica combattè effettivamente contro fla lotta nella quale c'era anche l'imbarcazione del figlio. Originaria di Oitylo, era una capitana di etnia maniota, della penisola di Maina, una delle numerose etnie che si intersecano nel complesso mosaico multietnico del Sud-Est Europa. Si distinse come capitana nella guerra di corsa nell'ambito della rivoluzione del 1821 per l'indipendenza ellenica dall'oppressione dell'Impero ottomano e il figlio, Nicholas, era effettivamente un capitano greco messosi al servizio degli ottomani. La rivoluzionaria fu tra i primi ad accogliere ed affiancare il condottiero Theodoro Kolokotronis al ritorno dal suo esilio a Zante e con lui partecipò alla battaglia di Veltersi, nella quale meno di 3.000 patrioti elleni affrontarono e respinsero gli assalti di 5.000 soldati ottomani. Fu agli ordini di
A piazza della Repubblica, nella magnificente cornice del Museo Nazionale di Belgrado, che conserva il patrimonio culturale di Serbia e un'impressionante mole di tesori artistici e archeologici dei Paesi della Jugoslavia socialista, tra i... more
A piazza della Repubblica, nella magnificente cornice del Museo Nazionale di Belgrado, che conserva il patrimonio culturale di Serbia e un'impressionante mole di tesori artistici e archeologici dei Paesi della Jugoslavia socialista, tra i delicati gioielli d'ambra di Novi Pazar del VI secolo a.c., gli imponenti reperti archeologici di Stobi, tracce del vasto impero dell'antica Macedonia, l'enorme quantità di produzione orafa che presenta affinità sia quantitativa e stilistica con i famosi ori del MARTA di Taranto, le ceramiche di stile Gnathia, i capolavori di Paolo Veneziano, il più importante pittore della Serenissima del XIV secolo, due preziose opere di Pablo Picasso, un particolarissimo contadino con toro rosso del grande pittore russo-francese Marc Chagall, di cultura hassid che conservò strenuamente l'antica lingua degli ebrei del nord-est Europa, ovvero l'yddish, anche negli Stati Uniti, e la produzione artistica delle avanguardie jugoslave incentrate su lavoro, scienza e reinterpretazioni futuristiche, è in corso, nella gran galleria, dal 10 maggio fino al 28 agosto "Zena na Balkanu / Femina Balcanica".
Dobbiamo essere capaci di ritrovare la nostra bussola, che è sicuramente un europeismo progressista che guarda ad un’Europa più grande e che si riconosce nei principi dell’Internazionale Socialista. Poiché in questi anni qualcuno ha... more
Dobbiamo essere capaci di ritrovare la nostra bussola, che è sicuramente un europeismo progressista che guarda ad un’Europa più grande e che si riconosce nei principi dell’Internazionale Socialista. Poiché in questi anni qualcuno ha pensato di poter sostituire ai socialisti i progressisti, escludendo parte di quei Paesi in via di sviluppo, dove il socialismo è la base teorica e pratica dell’uguaglianza, della libertà e della fratellanza, occorre rilanciare l’Internazionale Socialista e il Partito Socialista Europeo, aprire il dialogo con gli sfruttati, perché il nostro partito europeo e l’Internazionale hanno un grande arsenale culturale e quell’arsenale culturale è temuto in Italia e in Europa, in quanto è capace di esercitare una forza tale da cambiare in meglio gli equilibri europei
Il processo di adesione dei sei Paesi dei Balcani occidentali è in attesa da tempo, in particolare con Albania e Macedonia del Nord in attesa di avviare i negoziati, e Bosnia- Erzegovina e Kosovo in attesa di ottenere lo status di... more
Il processo di adesione dei sei Paesi dei Balcani occidentali è in attesa da tempo, in particolare con Albania e Macedonia del Nord in attesa di avviare i negoziati, e Bosnia- Erzegovina e Kosovo in attesa di ottenere lo status di candidato ufficiale. Pare sia giunto il momento che l’Unione europea fornisca un segnale positivo e deciso della sua intenzione di portare avanti il processo di allargamento.  Sarajevo capitale della Bosnia ed Erzegovina, attualmente amministrata dalla
giovane e promettente sindaca socialdemocratica Benjamina Karić, di soli 30 anni, giovane ricercatrice della facoltà di legge a Travnik e laureata in Storia nella prestigiosa università di Sarajevo, eccellenza degli studi orientalistici della ex Jugoslavia, ha ospitato il primo incontro degli “Amici dei Balcani occidentali”, una rete di recente costituzione di deputati socialdemocratici e parlamentari europei provenienti dai diversi paesi dell’Unione, con l’obiettivo di riattivare l’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali.
Sarà direttamente Iratxe García Pérez, presidentessa dell’eurogruppo dei Socialisti e Democratici, eletta tra le fila del PSOE, il Partito Socialista Operaio Spagnolo a guidare la delegazione in missione in Israele e Palestina. Accanto a... more
Sarà direttamente Iratxe García Pérez, presidentessa dell’eurogruppo dei Socialisti e Democratici, eletta tra le fila del PSOE, il Partito Socialista Operaio Spagnolo a guidare la delegazione in missione in Israele e Palestina. Accanto a lei ci sarà un gruppo di europarlamentari di alto rilievo, tra i quali Elena Yoncheva, eletta eurodeputata per il Partito Socialista bulgaro, formatasi all’Università Statale di Mosca “Lomonosov”, vicepresidentessa della delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con Israele; Pedro Marques, proveniente dal Partito Socialista Portoghese, eurodeputato e vicepresidente per gli affari esteri del Gruppo S&D; Evin Incir eurodeputata svedese di origini curde eletta nel Partito Socialdemocratico svedese relatrice permanente per la Palestina nella commissione Affari esteri del Parlamento europeo e vicepresidente della delegazione del Parlamento per le relazioni con la Palestina.
BENEDETTO LIGORIO DEL 15 MAGGIO 2022 CULTURA Due quaderni di Darwin, scomparsi da 22 anni, sono misteriosamente ritornati in possesso della University of Cambridge, dove qualche settimana fa, sull'uscio della sua ricca biblioteca, sono... more
BENEDETTO LIGORIO DEL 15 MAGGIO 2022 CULTURA
Due quaderni di Darwin, scomparsi da 22 anni, sono misteriosamente ritornati in possesso della University of Cambridge, dove qualche settimana fa, sull'uscio della sua ricca biblioteca, sono stati ritrovati con un biglietto d'auguri ad opera di una mano invisibile, firmatasi X. Al celebre scienziato è dedicato nel calendario internazionale il Darwin Day, il 12 febbraio, e non mancano anche in Italia iniziative per la diffusione del pensiero evoluzionista, dal radicale striscione anonimo "Darwin è Verità" comparso su un antico balcone nel centro di Verona vicino al Caffè Rialto nell'ottobre 2021, alla recente conferenza organizzata dall'Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona (che conservava contatti epistolari con lo scienziato) dal 17 al 19 aprile nella sontuosa sede di Palazzo Erbisti in via Leoncino. È stato un lungo viaggio quello di Darwin, "Mi trovavo a bordo del vascello britannico The Beagle in qualità di naturalista, allorché fui vivamente colpito da certi fatti nella distribuzione degli esseri organizzati che popolano l'America meridionale e dai rapporti geologici esistenti fra gli abitanti passati ed attuali di questo continente". Così, di suo pugno, Charles Darwin, scrive nell'introduzione "Sull'origine della specie" (titolo originale "On the Origin of the Species"). Si tratta di libro scientifico non allineato, stampato a Londra nella Albemarle street a pochi passi dall'Accademia Britannica delle Arti, dalla casa editrice dell'editore scozzese John Murray nel 1859 e destinato a provocare una rivoluzione culturale nel mondo accademico ancora legato a mitologie creazioniste influenzate dai dogmatismi. Charles nasce il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury in Inghilterra, a pochi chilometri dal confine con il Galles, e cresce in una famiglia della media borghesia, prevalentemente attiva in ambito progressista per l'impegno nei diritti del lavoro, nella lotta alla schiavitù, nell'emancipazione delle donne e nell'eliminazione dei privilegi economici.
Due quaderni di Darwin, scomparsi da 22 anni, sono misteriosamente ritornati in possesso della University of Cambridge, dove qualche settimana fa, sull'uscio della sua ricca biblioteca, sono stati ritrovati con un biglietto d'auguri ad... more
Due quaderni di Darwin, scomparsi da 22 anni, sono misteriosamente ritornati in possesso della University of Cambridge, dove qualche settimana fa, sull'uscio della sua ricca biblioteca, sono stati ritrovati con un biglietto d'auguri ad opera di una mano invisibile, firmatasi X. Al celebre scienziato è dedicato nel calendario internazionale il Darwin Day, il 12 febbraio, e non mancano anche in Italia iniziative per la diffusione del pensiero evoluzionista, dal radicale striscione anonimo "Darwin è Verità" comparso su un antico balcone nel centro di Verona vicino al Caffè Rialto nell'ottobre 2021, alla recente conferenza organizzata dall'Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona (che conservava contatti epistolari con lo scienziato) dal 17 al 19 aprile nella sontuosa sede di Palazzo Erbisti in via Leoncino. È stato un lungo viaggio quello di Darwin, "Mi trovavo a bordo del vascello britannico The Beagle in qualità di naturalista, allorché fui vivamente colpito da certi fatti nella distribuzione degli esseri organizzati che popolano l'America meridionale e dai rapporti geologici esistenti fra gli abitanti passati ed attuali di questo continente". Così, di suo pugno, Charles Darwin, scrive nell'introduzione "Sull'origine della specie" (titolo originale "On the Origin of the Species"). Si tratta di libro scientifico non allineato, stampato a Londra nella Albemarle street a pochi passi dall'Accademia Britannica delle Arti, dalla casa editrice dell'editore scozzese John Murray nel 1859 e destinato a provocare
Il World Earth Day, che si celebra annualmente il 22 aprile potrebbe avere nei prossimi anni un ruolo chiave nello sviluppo del calendario globale comune. La giornata internazionale della Terra, nacque dal movimento universitario... more
Il World Earth Day, che si celebra annualmente il 22 aprile potrebbe avere nei prossimi anni un ruolo chiave nello sviluppo del calendario globale comune. La giornata internazionale della Terra, nacque dal movimento universitario raccoltosi intorno al libro “Silent Spring”, “la primavera silenziosa” pubblicato nel 1962 dalla biologa e zoologa statunitense Rachel Louise Carson e successivamente formalizzata dalle Nazioni Unite nel 1970 con la firma del segretario generale U Thant, esponente di spicco del multilateralismo dell’ONU formatosi nel partito di sinistra della Lega della Libertà Popolare Anti-Fascista. La sensibilità eco-socialista degli anni ’70 è stata trasversale ai blocchi geopolitici ed ha attraversato senza particolari difficoltà la vecchia bipartizione tra Oriente e Occidente.
“Yume” (Sogni) del maestro del cinema giapponese Akira Kurosawa, un classico di 2 ore, prodotto nel 1990 dalla Warner Bros con direttore esecutivo Steven Spielberg reifica la sintesi dell’utopia di una generazione che ha cambiato la storia globale e che si presta a consegnare il testimone alla generazione del presente. “Sogni” è un film anomalo nella produzione di Kurosawa, il regista deve la sua enorme notorietà internazionale al richiamo ai valori tradizionali del Giappone, in tal senso la sua produzione cinematografica richiama alcuni passaggi la narrazione ideologica del poeta reazionario, benché rivoluzionario, Yukio Mishima diametralmente opposto a Vladimir Majakovskij, e forse proprio per questo quella parte della sua produzione è assurta alla notorietà internazionale, laddove meno nota per il largo pubblico restò l’attenzione che la produzione del regista riservò alla questione sociale del Giappone contemporaneo.
Prima tra tutte la pellicola “Hakuchi” del 1951, che rievoca vagamente “l’Idiota” di Dostoevskij trasposto nel Giappone postbellico, “Bassifondi” del 1957 film nel quale quale proprio come nell’omonima opera teatrale di Maksim Gor’kij in un dormitorio pubblico nelle mani di un crudele usuraio si muovono gli esclusi dalle élite e prendono forma i loro piani di riscatto sociale. “Barbarossa” del 1965, dove sottile ma nobile è la citazione dostoevskiana dal romanzo “Umiliati e offesi”. La critica alla corruzione delle élite finanziarie in “I cattivi dormono in pace” del 1960, nomination Orso d’oro al festival di Berlino del 1961. E ancora la critica ai pericoli del nucleare in “Rapsodia in agosto” del 1991. Film meno noti rispetto a quelli ambientati nell’età Sengoku (periodizzazione coeva al Rinascimento europeo) “Trono di sangue” del 1957, ispirato al “Macbeth” di Shakespeare del 1957 o Kagemusha. “L’ombra del guerriero, del 1980 dove il tema della dualità – presente anche nel recente “Shadow” ovvero “Ombra” prodotto nel 2018 dal cinese Zhang Yimou – è costantemente presente e affianca la trama storica nella quale i fieri samurai Takeda, la più temibile cavalleria del Giappone, si lanciano contro un esercito di fucilieri del clan Oda, nastro d’argento al regista miglior film straniero Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1980 e premio miglior regista straniero al David di Donatello nel 1981 (citazione cinematografica nel film “The man in the Iron Mask” del 1998 di Randall Wallace e “The Last Samurai” di Edward Zwick 2003), riconoscimento riconfermato nel 1986 per “Ran”, “Rivolta”, del 1985, trasposizione shakespeariana di “Re Lear”, in una guerra fratricida pregna però di simbologie e folklore propriamente nipponico.
Il World Earth Day, che si celebra annualmente il 22 aprile potrebbe avere nei prossimi anni un ruolo chiave nello sviluppo del calendario globale comune. La giornata internazionale della Terra, nacque dal movimento universitario... more
Il World Earth Day, che si celebra annualmente il 22 aprile potrebbe avere nei prossimi anni un ruolo chiave nello sviluppo del calendario globale comune. La giornata internazionale della Terra, nacque dal movimento universitario raccoltosi intorno al libro “Silent Spring”, “la primavera silenziosa” pubblicato nel 1962 dalla biologa e zoologa statunitense Rachel Louise Carson e successivamente formalizzata dalle Nazioni Unite nel 1970 con la firma del segretario generale U Thant, esponente di spicco del multilateralismo dell’ONU formatosi nel partito di sinistra della Lega della Libertà Popolare Anti-Fascista. La sensibilità eco-socialista degli anni ’70 è stata trasversale ai blocchi geopolitici ed ha attraversato senza particolari difficoltà la vecchia bipartizione tra Oriente e Occidente.
“Yume” (Sogni) del maestro del cinema giapponese Akira Kurosawa, un classico di 2 ore, prodotto nel 1990 dalla Warner Bros con direttore esecutivo Steven Spielberg reifica la sintesi dell’utopia di una generazione che ha cambiato la storia globale e che si presta a consegnare il testimone alla generazione del presente. “Sogni” è un film anomalo nella produzione di Kurosawa, il regista deve la sua enorme notorietà internazionale al richiamo ai valori tradizionali del Giappone, in tal senso la sua produzione cinematografica richiama alcuni passaggi la narrazione ideologica del poeta reazionario, benché rivoluzionario, Yukio Mishima diametralmente opposto a Vladimir Majakovskij, e forse proprio per questo quella parte della sua produzione è assurta alla notorietà internazionale, laddove meno nota per il largo pubblico restò l’attenzione che la produzione del regista riservò alla questione sociale del Giappone contemporaneo.
Prima tra tutte la pellicola “Hakuchi” del 1951, che rievoca vagamente “l’Idiota” di Dostoevskij trasposto nel Giappone postbellico, “Bassifondi” del 1957 film nel quale quale proprio come nell’omonima opera teatrale di Maksim Gor’kij in un dormitorio pubblico nelle mani di un crudele usuraio si muovono gli esclusi dalle élite e prendono forma i loro piani di riscatto sociale. “Barbarossa” del 1965, dove sottile ma nobile è la citazione dostoevskiana dal romanzo “Umiliati e offesi”. La critica alla corruzione delle élite finanziarie in “I cattivi dormono in pace” del 1960, nomination Orso d’oro al festival di Berlino del 1961. E ancora la critica ai pericoli del nucleare in “Rapsodia in agosto” del 1991. Film meno noti rispetto a quelli ambientati nell’età Sengoku (periodizzazione coeva al Rinascimento europeo) “Trono di sangue” del 1957, ispirato al “Macbeth” di Shakespeare del 1957 o Kagemusha. “L’ombra del guerriero, del 1980 dove il tema della dualità – presente anche nel recente “Shadow” ovvero “Ombra” prodotto nel 2018 dal cinese Zhang Yimou – è costantemente presente e affianca la trama storica nella quale i fieri samurai Takeda, la più temibile cavalleria del Giappone, si lanciano contro un esercito di fucilieri del clan Oda, nastro d’argento al regista miglior film straniero Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1980 e premio miglior regista straniero al David di Donatello nel 1981 (citazione cinematografica nel film “The man in the Iron Mask” del 1998 di Randall Wallace e “The Last Samurai” di Edward Zwick 2003), riconoscimento riconfermato nel 1986 per “Ran”, “Rivolta”, del 1985, trasposizione shakespeariana di “Re Lear”, in una guerra fratricida pregna però di simbologie e folklore propriamente nipponico.
Riunione d’urgenza del Presidium mondiale dell’Internazionale Socialista sulle tensioni nei rapporti russo-ucraini. Alla riunione hanno partecipato Il Presidente dell’Internazionale Giorgos Papandreu, già primo ministro di Grecia e... more
Riunione d’urgenza del Presidium mondiale dell’Internazionale Socialista sulle tensioni nei rapporti russo-ucraini. Alla riunione hanno partecipato Il Presidente dell’Internazionale Giorgos Papandreu, già primo ministro di Grecia e presidente del Partito Socialista Pan-ellenico, Luis Ayala, Segretario generale dell’Internazionale, membro del Partito Radical Socialista Cileno, il presidente del governo di Spagna Pedro Sánchez segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo, l’ex presidentessa della Repubblica di Finlandia, ministro della giustizia e degli esteri Tarja Halonen, in rappresentanza del Partito Socialdemocratico Finlandese, attualmente alla guida della Repubblica con la giovane presidentessa socialdemocratica operaia Sanna Marin, Pia Locatelli, presidentessa onoraria dell’Internazionale socialista Donne in quota Partito Socialista Italiano, il parlamentare russo Sergej Mironov, segretario di Russia Giusta (Spravedlivaja Rossija – za pravdu, lett. “Russia eguale per la verità”), partito socialdemocratico (7,5%) membro dell’Internazionale Socialista e terzo per numero di parlamentari in Russia, dopo Russia Unita di Dimitrij Medvedev (47,8%) e il Partito Comunista della Federazione russa (20%) guidato di Gennadij Zjuganov; la romeno-israeliana Colette Avital, in rappresentanza del partito israeliano Meretz, membro dell’Internazionale insieme al Partito Laburista Israeliano; Ünal Çeviköz, rappresentante del partito Repubblicano di Turchia, associato al PSE ed erede della tradizione kemalista e socialdemocratica e Shazia Marri, la giovane femminista socialista, promessa politica dell’Asia centrale, già più volte eletta nell’assemblea nazionale del Pakistan nel Partito del Popolo di ispirazione socialdemocratica, progressista e laica.
Per le perle d'oriente. I Cinesi deportati sulla Sila e sul Gran Sasso https://www.avantionline.it/per-le-perle-doriente-i-cinesi-deportati-sulla-sila-e-sul-gran-sasso/ Molti erano piccoli commercianti ambulanti, prevalentemente di... more
Per le perle d'oriente. I Cinesi deportati sulla Sila e sul Gran Sasso

https://www.avantionline.it/per-le-perle-doriente-i-cinesi-deportati-sulla-sila-e-sul-gran-sasso/ Molti erano piccoli commercianti ambulanti, prevalentemente di perle, epigoni della millenaria tradizione commerciale delle comunità cinesi. Avevano tentato di costruire una nuova vita in Italia agli inizi degli anni 20, dopo le feroci persecuzioni etniche alle quali furono sottoposti in Giappone. Via Canonica a Milano divenne per questi mercanti un ghetto moderno, dopo che, sfuggiti alle politiche razziste giapponesi attraverso la Russia, erano giunti in Spagna e Francia in Italia. Mercanti di piccoli gioielli, viaggiavano di fiera in fiera. Ebbero la capacità di combinare al cosmopolitismo proprio delle diaspore commerciali l'alto valore dell'assimilazione culturale. Acquisizione della lingua, della cittadinanza, dialogo interculturale e matrimoni misti, sino alla completa integrazione entro la struttura dello Stato sarebbero state le normali dinamiche avviate dalla diaspora cinese in Italia, ma fu il nazionalismo xenofobo e razzista del fascismo, profondamente avverso al cosmopolitismo e a quello che definiva "meticciato" a bloccare la via cinese in Italia. La ferocia delle leggi razziali del governo fascista con il D.L n. 1728 del 17 novembre 1938 imposero il divieto di matrimoni misti, ripercuotendosi così sulle etnie presenti in Italia, tra le quali slavi, cinesi, rom, ebrei e sinti. Fu solo il governo badogliano, il 20 gennaio 1944 ad abrogare una politica ferocemente avversa ad ogni forma di integrazione con il DL 25. La situazione precipitò con la direttiva del ministero dell'Interno del 20 maggio 1940 quando furono censiti i cinesi residenti in Italia considerati cittadini di un Paese nemico. Erano 213 a Milano, 65 a Bologna, 34 a Torino, 27 a Trieste, 27 tra Napoli e Foggia, si trattava dei nuclei più consistenti di una presenza diffusa in tutta Italia, da Cuneo a Trapani. Alla quantificazione fece seguito il rastrellamento uomini e bambini strappati alle proprie case e deportati nei campi di concentramento fascisti. Solo alcune coppie sfuggirono alla persecuzione e furono le mogli italiane a salvare i mariti dalla deportazione. Erano 260 i
Sono 165 le primavere per "Anna Kulishoff", nata in Crimea, nella fredda notte dopo il natale ortodosso, il 9 gennaio 1857, da una famiglia di origine hassidica, una delle centinaia di etnie dell'ordito multietnico della Russia. Il padre... more
Sono 165 le primavere per "Anna Kulishoff", nata in Crimea, nella fredda notte dopo il natale ortodosso, il 9 gennaio 1857, da una famiglia di origine hassidica, una delle centinaia di etnie dell'ordito multietnico della Russia. Il padre Moise Rozenstain era un proprietario terriero, membro della influente gilda dei mercanti e libero dai vincoli imposti agli ebrei nell'Impero zarista, dal punto di vista socioeconomico un "port jew". Laico, integrato nel sistema statale, era estremamente affezionato a sua figlia, dotata di una florida intelligenza, e le garantì una formazione cosmopolita e libera, con una peculiare attenzione alla musica, in particolare il piano e il canto. L'impegno politico e sociale di Anja cominciò presto e si incanalò nelle organizzazioni studentesche femminili russe che rivendicavano l'istruzione accademica per le donne (il diritto fu conquistato nel 1878 a San Pietroburgo). Il padre, finito il ginnasio, decise di supportarla negli studi a Zurigo, dove la brillante studentessa, si iscrive a Filosofia nel 1871 e, attratta dalle discipline scientifiche, l'anno seguente al Politecnico. Ad un notevole talento, Anja combinava un considerevole fascino e una spiccata passione politica. Nella città svizzera, antico centro di irradiamento della riforma di Zwingli, si era raccolto un circolo dei giovani russi di sinistra influenzati dal pensiero dello storico Petr Lavrov, studioso della Rivoluzione francese, che era approdato ad una propria teoria socialista
Famosa per aver prima disegnato con un pastello blu e poi tessuto con le proprie mani la bandiera israeliana, Rebecca nacque nel 1884 a Nesvizh, in Russia (oggi in Bielorussa) dalla famiglia sefardita degli Affachiner che vi si era... more
Famosa per aver prima disegnato con un pastello blu e poi tessuto con le proprie mani la bandiera israeliana, Rebecca nacque nel 1884 a Nesvizh, in Russia (oggi in Bielorussa) dalla famiglia sefardita degli Affachiner che vi si era trasferita all'inizio del XIX secolo dopo il passaggio della città polacco lituana all'Impero zarista. Suo padre Ytzchak lavorò come sarto prima in Russia e successivamente a New York dove si trasferì nel 1888, un "altaraz", ovvero un tessitore in ladino (giudaico-spagnolo), l'antica lingua degli ebrei iberici. La prima formazione della Affachiner fu statale, laica e con una forte connotazione cosmopolita, Rebecca frequentò la scuola pubblica statunitense, qui si appassionò alla poesia americana e in particolare alle opere della poetessa Emma Lazarus, portoghese di origine sefardita, nota per i suoi studi su Ghete e il suo contributo alla realizzazione della Statua della Libertà. Finito il liceo, Rebecca decise di proseguire gli studi formandosi come assistente sociale e coltivò la passione per l'insegnamento. Rompendo un tabù culturale, che vedeva ancora con sospetto l'istruzione di alto livello per le donne americane, seguì alcuni corsi all'Hartford College of Law e si iscrisse ad un corso serale per insegnanti del Jewish Theological Seminary dove lei, migrante russa, figlia di sarti, fu la prima donna a laurearsi nel 1907. Ma già nell'ottobre 1905 aveva dato prova di essere una
PSE e delegazione UE: "I conservatori sloveni ignorano lo Stato di diritto" https://www.avantionline.it/pse-e-delegazione-ue-i-conservatori-sloveni-ignorano-lo-stato-di-diritto/ Benedetto Ligorio del 17 novembre 2021 Cultura In risposta a... more
PSE e delegazione UE: "I conservatori sloveni ignorano lo Stato di diritto" https://www.avantionline.it/pse-e-delegazione-ue-i-conservatori-sloveni-ignorano-lo-stato-di-diritto/ Benedetto Ligorio del 17 novembre 2021 Cultura In risposta a mesi di interferenze politiche sia nei media che nella magistratura, l'eurogruppo dei socialisti e democratici ha esortato il governo sloveno a cambiare rotta. In una relazione sullo stato di diritto in Slovenia, i deputati al Parlamento europeo hanno messo Janez Janša, a guida di un governo espressione del Partito democratico sloveno di ispirazione cristiano-conservatrice e membro del Partito popolare europeo, di fronte alle sue responsabilità. Il rapporto dei parlamentari europei è il prodotto delle osservazioni dirette di una delegazione del Parlamento europeo che ha riscontrato non solo la totale assenza di cooperazione da parte del governo, ma anche l'ostilità online da parte del Primo ministro. La delegagione di osservazione europea era costituita da un intergruppo nel quale tutte le principali forze politiche europee erano rappresentate in egual misura. Le olandesi Tineke Strik, del gruppo dei Verdi e la socialista-liberale Sophie in 't Veld del partito D66, la slovena Romana Tomc, membro del partito SDS, Cyrus Engerer, del Partito laburista di Malta, il tedesco Nicolaus Fest del partito nazionalista AfD, l'europarlamentare belga Assita Kanko, liberale, nata in Burkina Faso, attiva nella campagna per il bando delle mutilazioni genitali il greco Kostantinos Arvanitis, membro dell'Alleanza progressista Syriza e Mikulaš Peksa, del partito dei pirati della Repubblica Ceca, che ha aderito all'eurogruppo dei Verdi. Sophie in 't Veld, presidente della delegazione della commissione per le libertà civili, ha dichiarato: "La delegazione ha vissuto nel Paese un clima di ostilità, sfiducia e profonda polarizzazione, che erode la fiducia nei e tra i vari enti pubblici." La delegazione ha evidenziato che gli enti pubblici come l'Ufficio del Commissario per l'informazione, la Commissione per la prevenzione della corruzione, la Corte dei conti e il difensore civico per i diritti umani devono essere indipendenti e adeguatamente finanziati. Per quanto riguarda

And 20 more

Dissemination and divulgative web Page connected with the Sapienza University of Rome Atheneum Project:
"Books and Jewish Network in Europe"
Hosted by the Department of Philosophy of Sapienza University in Villa Mirafiori.
Un percorso di Fact-checking confutativo delle narrazioni nazionaliste sul confine orientale e dell'uso ideologico della storia, attraverso un percorso di analisi multiculturale ed etno-storico di longue durée sino alla recente casa... more
Un percorso di Fact-checking confutativo delle narrazioni nazionaliste sul confine orientale e dell'uso ideologico della storia, attraverso un percorso di analisi multiculturale ed etno-storico di longue durée sino alla recente casa comune europea.
Cantiere Storico Filologico Stroncature. presentazione: Giorgio Stamboulis, Radicali e moderati nell'Illuminismo Balcanico: il pensiero politico di Adamantios Korais e Rigas Velestinlis, Trieste, EUT, 2021. Benedetto Ligorio Rolando... more
Cantiere Storico Filologico Stroncature.
presentazione:
Giorgio Stamboulis, Radicali e moderati nell'Illuminismo Balcanico: il pensiero politico di Adamantios Korais e Rigas Velestinlis, Trieste, EUT, 2021.

Benedetto Ligorio
Rolando Minuti
Giorgio Stamboulis
Presentazione di La Turchia di Mustafa Kemal Ataturk, Franco Angeli 2020.
Cantiere Storico Filologico
discussione
Living under the Evil Pope
Le Lingue della Chiesa
Libro de la emendazione et de correctione del Stato Cristiano.
Giorno della Memoria, Casa Della Musica, 27 gennaio, Ostuni 2020,
- Patrocinio di:
Comune di Ostuni - assessorato alle politiche culturali
Liceo Scientifico-Classico Pepe-Calamo
Biblioteca civica 'F. Trinchera' di Ostuni
Colloquio di Ricerca Storica.
Brindisi Palazzo Granafei Nervegna
con il patrocinio di:
Società di Storia Patria per la Puglia
Città di Brindisi
Provincia di Brindisi
Comunità Ebraica di Napoli
10 settembre 2015, Acquaviva delle Fonti (Bari), Sala Cesare Colafemmina. Relatori: Benedetto Ligorio (Sapienza Università di Roma, Paolo Fioretti (Università degli Studi di Bari), Cosimo Damiano Fonseca (già Rettore... more
10 settembre 2015, Acquaviva delle Fonti (Bari), Sala Cesare Colafemmina.
Relatori:
Benedetto Ligorio (Sapienza Università di Roma,
Paolo Fioretti (Università degli Studi di Bari),
Cosimo Damiano Fonseca (già Rettore dell'Università della Basilicata, Accademico dei Lincei)
Inaugurazione Bassorilievo a Shabbetai Donnolo, Oria 2 maggio 2014 Cosimo Pomarico, Sindaco di Oria Benedetto Ligorio, Società di Storia Patria per la Puglia Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo Regione Puglia Gabriele Rampino,... more
Inaugurazione Bassorilievo a Shabbetai Donnolo,
Oria 2 maggio 2014
Cosimo Pomarico, Sindaco di Oria
Benedetto Ligorio, Società di Storia Patria per la Puglia
Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo Regione Puglia
Gabriele Rampino, Presidente ordine Farmacisti prov. di Brindisi
30 maggio 2013, Cassano Murge (Bari)
Relatori: Benedetto Ligorio (Società di Storia Patria per la Puglia), Pasquale Cordasco (Università degli Studi di Bari)
Research Interests:
Serata in memoria del prof. Cesare Colafemmina. Con prof. Silvia Godelli - Assessore Mediterraneo Regione Puglia prof. Pasquale Cordasco - Università di Bari dr. Benedetto Ligorio - Società di Storia Patria per la Puglia prof. dott.... more
Serata in memoria del prof. Cesare Colafemmina.
Con
prof. Silvia Godelli - Assessore Mediterraneo Regione Puglia
prof. Pasquale Cordasco - Università di Bari
dr. Benedetto Ligorio - Società di Storia Patria per la Puglia
prof. dott. Emilio Rosato, Università dell'Aquila - Facoltà di Medicina.
Tesi di Dottorato in Storia Antropologia Religioni
Corso di Laurea in Storia e società, Facoltà di Lettere e filosofia Università degli Studi Roma Tre
Research Interests: