Skip to main content
Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant'anni, un' età straordinariamente... more
Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant'anni, un' età straordinariamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453. L' epoca di Foscari fu segnata dalle guerre, ma non sul mare contro lo storico nemico ottomano: il suo fu un duro interminabile conflitto terrestre, con l' obiettivo di giungere a Milano, le chiavi della Val Padana. Tuttavia così non fu, e dopo un inizio sfolgorante Venezia dovette accontentarsi di annettere al suo dominio solo Bergamo, Brescia e Crema. A questo complesso e difficile quadro politico si sommò, per il doge, il dramma privato del figlio Jacopo, l'unico rimastogli dopo che la peste s' era portata via, uno dopo l'altro, gli altri quattro. Nella ricorrenza degli eventi sopra ricordati, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti si propone di approfondire l'intensa figura di uno dei dogi più rappresentativi ma anche controversi del Rinascimento veneziano e il suo rapporto con la Venetia magna del suo tempo. Venezia, 23-24 novembre 2023
Research Interests:
Giornata di studi in occasione del cinquecentenario della morte del doge Giovedì 25 e venerdì 26 novembre 2021.
Lunedì 30 settembre, martedì 1 ottobre e mercoledì 2 ottobre 2019 Venezia Il Comitato scientifico organizzatore del convegno è composto da: Il convegno, organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Scuola Grande di... more
Lunedì 30 settembre, martedì 1 ottobre e mercoledì 2 ottobre 2019 Venezia Il Comitato scientifico organizzatore del convegno è composto da: Il convegno, organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Scuola Grande di San Rocco, si tiene in occasione della celebrazione del V Centenario della nascita di Jacopo Tintoretto, uno dei massimi esponenti della scuola pittorica veneziana. Le numerose esposizioni delle opere del maestro organizzate a Venezia ed in varie città del mondo: Colonia, Parigi, Washington, ecc. durante il biennio (la data esatta della nascita: 1518 o 1519, è infatti incerta) ed il vasto interesse suscitato dalla produzione pittorica dell'artista hanno infatti favorito gli studi e le ricerche, anche innovativi. Per tale ragione si è creduto opportuno fare, pur provvisoriamente, il punto su Tintoretto, esponente rappresentativo della transizione tra il Rinascimento e il Barocco, chiamando a raccolta gli esperti che maggiormente si sono dedicati ad approfondire interdisciplinarmente la sua opera ed il suo messaggio. La sede non poteva che essere la città di Venezia che ospita ancora oggi gran parte della sua produzione ed in particolare la Scuola Grande di San Rocco che conserva il fondamentale ciclo figurativo sul Vecchio e Nuovo Testamento. In copertina: Jacopo Tintoretto, Vergine Maria in meditazione, Sala terrena della Scuola Grande di San Rocco, 1582-83.
Research Interests:
Organised by the Fondazione Cini Institute for the History of the Venetian State and Society, in five half-days this seminar will address the theme of small and big fears, individual and collective, implicit and explicit, repressed and... more
Organised by the Fondazione Cini Institute for the History of the Venetian State and Society,
in five half-days this seminar will address the theme of small and big fears, individual and
collective, implicit and explicit, repressed and uncontrollable. Fear is a constant presence in
collective psychology and frequently a disturbing intrusion in the psychology of individuals.
Fear is a monster that underlies all of life: fear of losing, of death, hunger, and illness; fear
of the plague, the arrival of barbarians, or the end of civilisation. Fear as the terror of hell,
systematically conjured up in sermons from pulpits threatening sinners and their indulgence
in carnivalesque follies; while Lent preachers evoke eternal suffering. These fascinating
ideas and points will be focused on by the speakers at the seminar coordinated by Aurelio
Cernigliaro, Franco Angiolini, Marcello Verga, Giorgio Chittolini, Giuseppe Trebbi and Giuseppe
Gullino.
Research Interests:
The essay analyses and transcribes documents relating to two mosaics made in St. Mark's Basilica in Venice by Maffeo Verona and Alessandro Varotari, known as Padovanino in the 17th Century.
Saggio che raccoglie i documenti inediti che raccontano la storia del matrimonio tra il pittore Tiberio Tinelli e la pittrice Giovanna Garzoni, contribuendo a far luce sulla pittrice veneto-marchigiana, in particolare viene presentata... more
Saggio che raccoglie i documenti inediti che raccontano la storia del matrimonio tra il pittore  Tiberio Tinelli e la pittrice  Giovanna Garzoni, contribuendo a far luce sulla pittrice veneto-marchigiana, in particolare viene presentata la dote dell'artista utile a chiarire    la sua prima attività di pittrice e musicista a Venezia.
The inedited documents about the wedding between the Venetian painter Tiberio Tinelli and the painter and musician Giovanna Garzoni, the issue help to have more information abut Giovanna and her life in Venice almost completely unknown .
Full pdf
Research Interests:
Biografia del pittore veneto Alessandro Varotari (Padovanino).
Biography of the  painter Alessandro Varotari called Padovanino.
Biografia del pittore veneziano Giovanni Tiberio Tinelli
Grazie alla scoperta di un inedito documento riguardante Marco Tintoretto è stato possibile rintracciare una serie di legami parentali di questa famiglia, sia diretti che indiretti, dovuti a matrimoni incrociati all'interno della Scuola... more
Grazie alla scoperta di un inedito documento riguardante Marco Tintoretto è stato possibile rintracciare una serie di legami parentali di questa famiglia, sia diretti che indiretti, dovuti a matrimoni incrociati all'interno della Scuola Grande di San Rocco negli anni cruciali per l'attività di Jacopo e del figlio Domenico, consentendo di abbozzare-sia pure a grandi linee-un profilo di Marco Tintoretto, che nella sua fase matura fu ben inserito nella società veneziana. L'analisi, condotta attraverso vari documenti, mostra come tra i confratelli le strategie famigliari fossero soprattutto mirate, come d'uso a Venezia, alla creazione di società e imprese economiche. A conferma di tale prassi, l'indagine ha rivelato come anche Benedetta, moglie di Francesco, figlio di Jacopo Sansovino, provenisse da questo gruppo di mercanti appartenenti alla confraternita.
🇬🇧 Due to the discover to new documents regarding Marco Tintoretto, the youngest son of Jacopo, it was possible to trace new relationship between Jacopo Tintoretto and the brotherhood of San Rocco. The analysis show how these relationships were also familiars  and some of these families these families related to the Tintoretto's family, but also to the family of the architect Jacopo Sansovino.
Review of the book edited in 2019 dedicated to the documents concerning Jacopo Tintoretto in the State Archive of Venice - Archivio Veneto 2019 . Recensione del volume edito nel 2019 : "Tintoretto. L’uomo, i documenti e la storia... more
Review of the book edited in 2019 dedicated to the documents concerning Jacopo Tintoretto in the State Archive of Venice -  Archivio Veneto 2019
. Recensione del volume  edito nel 2019 : "Tintoretto. L’uomo, i documenti e la storia 1519-1594", a cura di Andrea Erboso - Giovanna Giubbini, Venezia 2019.
Recensione del volume 'La prospettiva significante' di Sergio Marinelli
Review of the book dedicated to the Palace Corner Mocenigo in Venice, published in 2019 by Istituto Veneto di lettere Scienze e Arti currently hosting the Guardia di Finanza in Venice.
Forgotten by the venetian artistic literature, Bernadino Prudenti (1588-1640), was a very original venetian painter, protagonist of the two decady between the 1620 and 1640 . Biografia del pittore veneziano del 17 sec. Bernadino... more
Forgotten by the venetian artistic  literature, Bernadino Prudenti (1588-1640), was a very original venetian painter,  protagonist of the two decady between the 1620 and 1640 .
Biografia del pittore veneziano del 17 sec. Bernadino Prudenti.
Bernardino Prudenti was  one or the protagonist of the three first decadies of the 17th century Venetian painting . The study is a preliminary analysis of his life, activity and information regarding also his family,  completely unknown.
Recensione del catalogo della mostra 'I meriti delle donne. Mostra di manoscritti' - Profili di storia ed arte al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII) Palazzo Mocenigo 2014 Review of the catalogue of... more
Recensione del catalogo della mostra 'I meriti delle donne. Mostra di manoscritti' - Profili di storia ed arte al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII)
Palazzo Mocenigo 2014
Review of the catalogue of the exhibition 'I meriti delle donne. Mostra di manoscritti'' Palazzo Mocenigo , Venice 2014