Skip to main content
  • add
  • Elena Gagliasso was Associated Prof. Departement of Philosophy La Sapienza University of Roma. At present she is tea... more edit
Sustainability perspectives require non-standard scientific and political reasoning, now more than ever. The lexicons of ecology and political economy articulate epistemic catego- ries and imaginaries in which humans and environments are... more
Sustainability perspectives require non-standard scientific and political reasoning, now more than ever. The lexicons of ecology and political economy articulate epistemic catego- ries and imaginaries in which humans and environments are in mutual relationship avoiding an exploitation logic of the former. We support these scenarios allow to grasp the disconti- nuities between the past and the present of the environmental movements, between the scientific ideals of modernity and the contemporary ones. The need to connect two oppos- ing styles of reasoning is progressing: the theme of the non-neutrality of science and the need for science based political judgments. In this previously unknown combination of science and society, the current democratic practices of "multilevel co-production" between researchers and active citizenship (citizen-science) mark realistic governance pathways of the planetary ecological crisis to which governments seem to have to face, sooner as possi- ble.
Bricolages terminologici e migrazioni metaforiche portano l'impronta di stili di pensiero e di ricerca epocali. Il discorso scientifico si rinnova costantemente. Concetti in formazione vengono testati, si generano se in consonanza con i... more
Bricolages terminologici e migrazioni metaforiche portano l'impronta di  stili di pensiero e di ricerca epocali. Il discorso scientifico si rinnova costantemente. Concetti in formazione vengono testati, si generano se in consonanza con i valori e disvalori del loro tempo, si possono radicare nel discorso scientifico e nel linguaggio corrente o esser superati. Non sono mai 'rispecchiamento' della realtà. Tale è stato il concetto di 'individuo' che ha segnato il pensiero della modernità liberale e della biologia evolutiva e che oggi in molti campi (dalla simbiontologia all'antropologia) mostra i suoi limiti. Tali i nuovi tentativi di dare denominazione a una visione dell'essere vivente che va emergendo all'incrocio tra filosofia, antropologia e microbiologia: 'condividuo'.
In questo secondo seminario del ciclo dottorale 2019 "Ambienti e migrazioni umane", Giorgio Manzi in 'Storie di un bipede migrante' metterà in discussione la visione lineare e progressiva dell’evoluzione del genere Homo, assai diffusa... more
In questo secondo seminario  del ciclo dottorale 2019  "Ambienti e migrazioni umane", Giorgio Manzi in 'Storie di un bipede migrante' metterà in discussione la visione lineare e progressiva dell’evoluzione del genere Homo, assai diffusa fino a un recente passato. Mostrerà quindi come negli ultimi anni, attraverso nuovi modi di guardare ai fossili, sia emerso un quadro in cui i nostri antenati e parenti estinti vanno a formare un cespuglio ricco di fronde che possono intrecciarsi in modo estremamente complesso.
David Ceccarelli in 'Pitecofobia e origini centro-asiatiche: storia di un equivoco'  , attraverso una prospettiva storico-epistemologica, tratterà il modello “Out of Asia” sull’origine dell’Homo Sapiens d’inizio secolo, con il retroscena storico e teorico delle celebri e discusse spedizioni in Asia centrale condotte dal Museo di Storia Naturale di New York fra il 1922 e il 1930 sotto la guida del suo Presidente Henry Osborn, uno dei più autorevoli e ideologici sostenitori di tale  equivoca teoria.
Research Interests:
The awareness of a new congruence between two fields that have so far been regarded as separated, namely ontology and epistemology, is increasing in the life sciences and needs to be explored in the light of the fact that both fields are... more
The awareness of a new congruence between two fields that have so far been regarded as separated, namely ontology and epistemology, is increasing in the life sciences and needs to be explored in the light of the fact that both fields are time-­‐‑dependent. The pivotal role of historical constraints invests any reasoning on the living world and, in parallel, the epistemological tools for dealing with it. That role consists in highlighting a double link between objects or processes, on the reality side, and the primacy of syntax or semantics, on the epistemic side. Many criteria of knowledge change according to contemporary evolutionary theories, and consequently their feed-­‐‑back on our self-­‐‑ perception affects our relationship with the explanatory criteria of scientific knowledge.
Eighty years after the Italian fascist racial laws in 1938, of 'Manifesto della razza' published in 'Il Giornale d'Italia', in 2018 the problems of racism is not eliminated. It seems necessary to go beyond condemning racism by... more
Eighty years after the Italian fascist racial laws in 1938,  of  'Manifesto della razza' published in 'Il Giornale d'Italia', in 2018 the problems of racism is not eliminated.
It seems necessary to go beyond condemning racism by reaffirming the principle of equality between the humans and the beauty of their unity in diversity.
Il tema monografico delle 12 conferenze di questo anno è dedicato al rapporto tra SCIENZA E SOCIETÀ. Le diverse articolazioni saranno sviluppate da relatori delle principali Università italiane, professori, ricercatori e dottorandi. Le... more
Il tema monografico delle 12 conferenze di questo anno è dedicato al rapporto tra  SCIENZA E SOCIETÀ.
Le diverse articolazioni saranno  sviluppate da relatori delle principali Università italiane, professori, ricercatori e dottorandi. Le conferenze, pensate per i Dottorandi di Filosofia della Sapienza sono aperte anche, come gli altri anni, a un più vasto pubblico di studiosi e interessati.

Le mezze giornate (circa una al mese) si sviluppano da marzo a ottobre.
During the 20th century, the industrial and economic organization of developed countries has radically changed. First, the development of new technologies has moved production from linear mechanisms such as the Fordist assembly line to... more
During the 20th century, the industrial and economic organization of developed countries has radically changed. First, the development of new technologies has moved production from linear mechanisms such as the Fordist assembly line to complex industrial networks in which information and communication play a central role. Moreover, this development deeply modifies scientific and technological R&D and more generally it impacts on the structure of scientific and technological research establishments and the epistemological framework. This new scenario opens still unquestioned problems. Has the end of the Fordist factory something to do with the end of obsolete Big Science institutions ? Does the birth of new research establishments fit within a general change of production models? And finally, have the new research establishments outlined a new epistemological framework? The intertwined changes involving the contexts of production, science and epistemology need reconsideration. Therefore we will try here to compare and contrast them.
Siamo tutti coinvolti in una veloce transizione delle principali tematiche nelle scienze della vita. Indispensabile oggi tenerne il passo e rifletterci criticamente, valutandone integrazioni e conflittualità. Percorsi Evolutivi (2016) e... more
Siamo tutti coinvolti in una veloce transizione delle principali tematiche nelle scienze della vita. Indispensabile oggi tenerne il passo e rifletterci criticamente, valutandone integrazioni e conflittualità.

Percorsi Evolutivi (2016) e Wired Bodies (2017) si muovono all’interno di questo itinerario con un excursus tra domande e risposte tra passato e presente. L’originalità dei due libri è data dalla scelta di far parlare tra loro ricerche di giovani studiosi. Una contaminazione tra settori solo apparentemente disomogenei e una libertà d’espressione rara nel panorama accademico italiano.

In un caso, siamo situati entro il processo di ampliamento dell’evoluzionismo darwiniano oggi in corso. E’ indispensabile infatti affrontare una trama di interrogativi biologici nuovi che implicano una revisione del concetto stesso di causalità, tra sviluppo, ecologia, medicina e neuroscienze.

Nell’altro, si riattraversano le potenti analogie all’opera tra macchina e organismo. Ancora oggi infatti l’interazione tra macchina e organismo pone interessanti sfide epistemologiche. Qual’è il reale oggetto dell’analogia? Gli organismi come un tutto, le loro parti o piuttosto le funzioni corporee oppure quelle mentali? Come si articola oggi l’interazione tra umani e macchine?

Dai due libri emerge la pervietà dei confini tra scienza e filosofia: per affrontare domande scientifiche abbiamo bisogno di adottare una prospettiva storico-filosofica, così come per riformulare problemi classici della filosofia non possiamo non dialogare con le scienze del presente.
Increasing new levels of knowledge on living beings and their constitution lead to a general reassessment of constraints notion. The binding action among different causal processes in and out organisms seems to have heuristic value as it... more
Increasing new levels of knowledge on living beings and their constitution lead to a general reassessment of constraints notion. The binding action among different causal processes in and out organisms seems to have heuristic value as it lay down paths of future evolution, but not the determination of linear effects. Particularly, the study of long lasting relationships networks and mutual memberships between organisms and their different species of bacteria-host contribute to elucidate such binding-action over time, implying a sort of cultural and environmental assimilation inside the organism. This approach requires a philosophical reflection on crucial concepts such as «individual», «environment», «species», and consequently a critical investigation on ubique references about health and disease. Biological history of cohabitation and cooperation between hosts and symbionts among species suggest two major implications, we aim to explore: a) the individual co-selection performs himself as a sort of ecosystem and it theoretically cracks the principle of determinism, which usually distinguishes naturalism; b) the focus on evolutionary theory shifts from becoming process to structural constraints that marked evolutionary irreversible thresholds (as remote coexistences bacterial insertion even in the human genome).
Current philosophy of biology shows epistemological essential tensions between individual and its “differing”, i.e. the presence of inter-individual differences in one and the same population. From a theoretical and historical... more
Current philosophy of biology shows epistemological essential tensions between individual and its “differing”, i.e. the presence of inter-individual differences in one and the same population. From a theoretical and historical perspective, we underline the importance of this differing in population genetics, where, in spite of common mathematical tools, conflicting interpretations persist. This paper  aims to point out both the fading of unity and the singleness of the “individual” in the light of symbiontic studies and a more enlarged population thinking. From a philosophical point of view, even if lexically unchanged, the notion of individual acquires new epistemic stratified meanings.
The current evolutionary pluralism, and in particular eco-evolutionary theories, employ systemic explanatory criteria, replacing the synchronic interpretative key or the phase-dynamic approach, typical of first systemic theories, with an... more
The current evolutionary pluralism, and in particular eco-evolutionary theories, employ systemic explanatory criteria, replacing the synchronic interpretative key or the phase-dynamic approach, typical of first systemic theories, with an historical and process-based criterion. If evolutionism uses systemic criteria in the reasoning styles of ecological and epigenetic explanations, Systems Biology, current outpost of the biosciences, has new systemic virtual modeling strategies. Is there a link with classical systemic theories? Is there an approach or does a gap between systemic modeling and eco-evolutionary pluralism persist? Which roles does dynamical and processual time play between the synchronic and the diachronic plane?
Abstract: During the XX century, the industrial and economic organization of developed countries has radically changed. First, the development of new technologies has moved production from linear mechanisms such as the Fordist assembly... more
Abstract: During the XX century, the industrial and economic organization of developed countries has radically changed. First, the development of new technologies has moved production from linear mechanisms such as the Fordist assembly line to complex ...
DOI10.1515/9783110549928-012
Book chapter In: Ervas F., Gola E., Rossi MG (eds), Metaphor in Communication, Science and Education, De Gruyter Mouton, Berlin, 2017: 199-216
Research Interests:
CONFINI APERTI L’essenzialità di una linea o la dimensione liminare di uno spazio ristretto. Se pensiamo “confine” queste sono le due diverse immagini. La prima, propria del pensiero astratto, trascende ogni densità materiale; la seconda... more
CONFINI APERTI
L’essenzialità di una linea o la dimensione liminare di uno spazio ristretto. Se pensiamo “confine” queste sono le due diverse immagini. La prima, propria del pensiero astratto, trascende ogni densità materiale; la seconda fa riferimento a una sorta di terra di nessuno, intermedia tra due opposti affacci. Il gesto di apri- re confini, quelli propri della realtà naturale e quelli tra le discipline, destabilizza individualità note, ma schiude anche possibilità inattese. Si può rinegoziare il senso di una cruciale polarizzazione: l’interno del vivente e il suo esterno e i confini tra i due. Dalle connessioni tra biologia dello sviluppo e teorie dell’evo- luzione, tra ecosistemica, neuroscienze e studi sul mind-body problem, nasce una nuova attenzione sul significato di ciò che oggi si può intendere con “individuo” e con “ambiente”: reti di comunicazione tra molecole, analisi del ruolo biologico delle membrane cellulari, simbiosi all’interno di un organismo, connessioni e re- ciprocità trasformative degli organismi tra loro e con i propri ambienti, tra ecosi- stemi e biosfera, sono alcuni dei territori di confine qui esplorati. L’intreccio tra questi campi propone una sfaccettata interrogazione del vivente che coinvolge aspetti genetici, epigenetici, comportamentali e simbolici, riflettendosi sui siste- mi teorici e filosofici della contemporaneità.
Barbara Continenza insegna Storia del pensiero scientifico presso il Diparti- mento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È direttore del Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente RESViva.
Elena Gagliasso, epistemologa, insegna Filosofia e Scienze del vivente al Di- partimento di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Tra i suoi nume- rosi testi segnaliamo le due ultime raccolte: (con G. Frezza), Metafore del viven- te, 2010; (con R. Memoli, M.E. Pontecorvo), Scienza e Scienziati, 2011.
Fabio Sterpetti ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipar- timento di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” occupandosi del rap- porto tra evoluzionismo, mind-body problem e conoscenza matematica. Collabo- ra con la cattedra di Filosofia e Scienze del vivente ed è membro di RESViva.
FrancoAngeli
La passione per le conoscenze
€ 33,00 (U)

INDICE
Introduzione, Barbara Continenza, Elena Gagliasso e Fabio Sterpetti
1. L’ambiente esterno-interno e i suoi confini porosi,    Elena Gagliasso
2. Selezione della variabilità connessa nei sistemi viventi, Marcello Buiatti
3. Il “trasformismo” e la sua eclissi: sulla dialettica esterno-interno in Lamarck, Giulio Barsanti
4. Darwin e le condizioni di vita, Barbara Continenza
5. Un “modello zero” in biologia dello sviluppo,          Alessandro Minelli
6. L’interno della selezione, Silvia Caianiello
7. Flussi di nutrienti e informazione negli ecosistemi,  Manuela Giovannetti
8. Vivere insieme: una sconfinata simbiosi, Pietro      Ramellini
9. Percezione ed azione. Lo spazio e le azioni degli altri rappresentate nel mio sistema cerebrale motorio,      Leonardo Fogassi, Francesca Rodà
10. Interno/Esterno, fra psicologia e neuroscienze cognitive, Carmela Morabito
11. Modelli genealogici a confronto: Nietzsche critico di Spencer, Häckel e Darwin, Marco Celentano
12. Dalla costruzione della teoria alla trasmissione delle conoscenze: una lettura del binomio biologico gene/fenotipo alla luce della filosofia di Paul Feyerabend, Emanuele Coco


Research Interests:
Research Interests:
Sarà presentato il fascicolo 2/2019 della Rivista "Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica", dedicato alle Field Theories. Una tematica fondamentale e estesa su più discipline a cavallo tra '800 e prima metà del '900: tra psicologia,... more
Sarà presentato il fascicolo 2/2019 della Rivista "Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica", dedicato alle Field Theories. Una tematica fondamentale e estesa su più discipline a cavallo tra '800 e prima metà del '900:  tra psicologia, linguistica, morfologia ed embriologia.
Il numero monografico è stato curato da Marina De Palo.
Ultimo seminario del ciclo Seminari Permanenti Eco Evo Cog dell'aa. 2019 'Ambienti e migrazioni umane: una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione'. Con questo doppio seminario dedicato alle dinamiche dell'alterità,... more
Ultimo seminario del ciclo Seminari Permanenti Eco Evo Cog dell'aa. 2019 'Ambienti e migrazioni umane: una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione'.
Con questo doppio seminario dedicato alle dinamiche dell'alterità, della costituzione del soggetto tra sviluppo ed evoluzione il Ciclo di quest'anno si completa.
Se i concetti influenti che attraversano le discipline sono anche metafore e spie delle visioni del mondo epocali, alcuni di essi meritano di essere reinterrogati (per es. in-dividuo) alla luce delle conoscenze scientifiche più avanzate,... more
Se i concetti influenti che attraversano le discipline sono anche metafore e spie delle visioni del mondo epocali, alcuni di essi meritano di essere reinterrogati (per es. in-dividuo) alla luce delle conoscenze scientifiche più avanzate, delle trasformazioni sociali e della necessità di fornirci di nuovi strumenti, anche filosofico-politici, per orientarci nel presente. Se 'fare filosofia' oggi è anche questo, ragioneremo tra filosofi, epistemologi, biologi, antropologi, paleoantropologia e storici su cosa accade quando nelle parole, all'attenzione mediata da prefissi divisivi, si prova a sostituire un  'con- ' dialogico e integrante.
Un'analisi a più voci sullo stato delle filosofie delle scienze in Italia prende le mosse in una giornata di studi da i testi del recente libro degli atti del Seminario dell'ottobre 2018 per Nuova Civiltà delle Macchine: “LA FILOSOFIA... more
Un'analisi a più voci sullo stato delle filosofie delle scienze in Italia prende le mosse in una giornata di studi da i testi del recente libro degli atti del Seminario dell'ottobre  2018 per Nuova Civiltà delle Macchine:
“LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN ITALIA, OGGI”, (eds. Pierluigi Barrotta e Eleonora Montuschi), 2019:  alla luce delle discussioni ci si interrogherà su come ri-connettere cultura scientifica e cultura umanistica in questa nostra complessa fase storica.
Il 4° incontro del Seminario Permanente del Dottorato di Filosofia Sapienza Università di Roma (12 giugno) continua a parlare di ambienti e migrazioni. Questa volta soffermandosi sul concetto di ambienti come costruzione da parte dei... more
Il 4° incontro del Seminario Permanente del Dottorato di Filosofia Sapienza Università di Roma (12 giugno) continua a parlare di ambienti e migrazioni.
Questa volta soffermandosi sul concetto di ambienti come costruzione da parte dei viventi, e dunque anche degli umani, degli ambienti come selettori dei viventi e delle strategie migratorie come reazione primaria alle trasformazioni di ambienti che cambiano drasticamente.
Una particolare attenzione sarà portata nel caso della nostra specie alla dimensione materiale e tecnologica che le nostre migrazioni, fin dalle origini dell'umanità, diffondono sul pianeta e che sono tramite interattivo tra i popoli.
Il mestiere di con-vivere e intrecciare vite, storie e destini sarà esplorato all'interno delle dense giornate dei Dialoghi il 25 maggio alle 11 da Elena Gagliasso e Francesco Remotti nel dialogo 'Siamo individui o condividui? Un... more
Il mestiere di con-vivere e intrecciare vite, storie e destini sarà esplorato all'interno delle dense giornate dei Dialoghi il 25 maggio alle 11 da
Elena Gagliasso e  Francesco Remotti nel dialogo 'Siamo individui o condividui? Un incontro tra biologia e antropologia'
Nulla di più naturale che pensarci come individui: “io sono io e ba-sta”. Presso altre società gli antropologi si sono imbattuti in modi assai diversi di rappresentare l’io o la persona, cioè come esseri plurali e divisibili, a cui hanno dato il nome di dividui. Riflettendo- ci, si scopre che questi esseri spesso sono anche concepiti come piccole società. L’io è un insieme, una convivenza, non un in- dividuo, e nemmeno un “dividuo”, ma un condividuo. Gli antropologi credevano di avere fatto una bella scoperta. E invece no: anche i biologi, da quando hanno iniziato a studiare i microorganismi e le forme di simbiosi interne, hanno messo in discus- sione il concetto di individuo e di identità individuale e scoperto che quelli che noi chiamiamo normalmente individui in re- altà sono “condividui”. Insomma, biologi e antropologi hanno percorso due strade lon- tane tra loro che, però, a un certo punto si incrociano, con soddisfazione di entrambi (e forse non solo loro).
Research Interests:
Ecco un altro dei Seminari permanenti del Dottorato di Filosofia Ecoevo-Cog. Questa volta da parte di due Filosofi del Linguaggio sul rapporto tra migrazioni linguistiche, identità linguistiche, multiculturalismo e 'superdiversità'... more
Ecco un altro dei Seminari permanenti del Dottorato di Filosofia Ecoevo-Cog. Questa volta da parte di due Filosofi del Linguaggio sul rapporto tra migrazioni linguistiche, identità linguistiche, multiculturalismo e 'superdiversità' linguistica.
Research Interests:
A Roma, a Villa Sciarra sul Gianicolo, all'Istituto Italiano di Studi Germanici si svolgerà una giornata di studi: un incontro dialogato tra filosofia politica, epistemologia ed ecologia al mattino e un dibattito a più  voci nel pomeriggio.
Research Interests:
Quest'annol ciclo di seminari del Dottorato di Filosofia (Filosofia della Scienza -Seminario Permanente) ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che... more
Quest'annol ciclo di seminari del Dottorato di Filosofia (Filosofia della Scienza -Seminario Permanente)  ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che caratterizza questo tema, saranno trattate secondo lo stile ormai collaudato del Seminario, ossia tra attualità della ricerca scientifica, storia delle idee scientifiche e politiche culturali.
L’argomento verrà così analizzato tenendo conto dell’aspetto storico-biologico, di quello antropologico, paleo-antropologico ed ecologico, rivolgendo l’attenzione alle più recenti ricerche sul fenomeno delle migrazioni, remote e recenti, quali vero e proprio motore della storia umana e della sua evoluzione, alle loro ricadute sulla genesi dei concetti ideologici come ‘razza’, alle conflittualità, agli avanzamenti e agli arretramenti culturali in merito: tra passato e presente. Alla luce di ciò verranno anche esaminati e discussi aspetti linguistici, cognitivi e filosofici legati al migrare, come fenomeno-processo basilare dell’umanità, dell’umanizzazione, e tutt’ora in continuo svolgimento.
Research Interests:
Inizia con queste due conferenze il Seminario Permanente Dottorato in Filosofia 'Ecoveoluzione e Cognizione'. Il tema unificante di quest'anno sarà "Ambienti e migrazioni umane: una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e... more
Inizia con queste due conferenze il Seminario Permanente Dottorato in Filosofia  'Ecoveoluzione e Cognizione'.
Il tema unificante di quest'anno sarà "Ambienti e migrazioni umane:
una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione".

Il primo pomeriggio è dedicato al tema storiografico e scientifico dei  RAZZISMI.
Research Interests:
Anche quest'anno il 12 febbraio è Darwin Day a Villa Mirafiori. Quest'anno ancora altre domande attorno, quest'anno, alle questioni del Genere: Come collegare al pensiero di Charles Darwin e al suo sguardo di uomo dell'Ottocento le sue... more
Anche quest'anno il 12 febbraio è Darwin Day a Villa Mirafiori.
Quest'anno ancora altre domande attorno, quest'anno, alle questioni del Genere: Come collegare al pensiero di Charles Darwin  e al suo sguardo di uomo dell'Ottocento le sue idee sul femminile (in natura? nella società?) Come/se cambiano le teorie sotto l'azione e lo sguardo non più solo neutro?  Così scienza e questioni di genere. In una giornata che sarà  di taglio storico, epistemologico, attenta alle trasformazioni che la presenza delle donne nella ricerca ha portato agli intrecci tra biologia evolutiva, etologia, studi sull'ominazione. Si vedrà che il genere non è il sesso e che le pratiche di vita incidono sul bios. E oggi questo la ricerca lo dimostra.
Il tema caldo delle migrazioni, richiede oggi una lettura che si fondi anche su basi scientifiche, prodotte da vari campi disciplinari, dall’antropologia alla genomica, dalla paleontologia alla demografia, dall’economia al diritto... more
Il tema caldo delle migrazioni,  richiede oggi una lettura  che si fondi  anche su  basi scientifiche, prodotte da vari campi disciplinari, dall’antropologia alla genomica, dalla paleontologia alla demografia, dall’economia al diritto internazionale.
Sono anche i temi al centro del meeting "Migrazioni umane: dal passato remoto al presente prossimo" organizzato dall’Istituto Italiano di Antropologia nel 2018. Alla base di questa occasione di scambio e riflessione vi è la necessità di rimettere continuamente in discussione i concetti tradizionali di ‘confine’, di barriera, di identità e di diversità, nel riconoscimento che la diversità culturale è una forza di arricchimento e di sviluppo e che la dignità della persona, con l' eguaglianza dei diritti fondamentali, resta il valore centrale da difendere e sviluppare.
Come cambia la condivisione tra scienza e società all'epoca delle post-verità? Come frenare notizie scientificamente false? Come riflettere sugli spazi di democrazia nella scienza e nella società? Cosa succede alla credibilità... more
Come cambia la condivisione tra scienza e società all'epoca delle post-verità?  Come frenare notizie scientificamente false? Come riflettere sugli spazi di democrazia nella scienza e nella società? Cosa succede alla credibilità scientifica nella fase della ricerca post-accademica?
Ultimo dei Seminari dottorali di Filosofia dell'aa. 2017-18 dedicati al tema Scienza e Società. E' dedicato a uno sguardo di genere sulle dinamiche scienza e società e alle forme di naturalizzazione della conoscenza che investono il tema... more
Ultimo dei Seminari dottorali di Filosofia dell'aa. 2017-18 dedicati al tema Scienza e Società.
E' dedicato a uno sguardo di genere sulle dinamiche scienza e società e alle forme di naturalizzazione della conoscenza che investono il tema della sensazione e del genere.
Research Interests:
...negli ultimi decenni, all’interno della filosofia della scienza, si è notato un fenomeno che non si concilia facilmente con il ruolo che le viene attribuito. Ci riferiamo alla crescente frammentazione della filosofia della scienza. Le... more
...negli ultimi decenni, all’interno della filosofia della scienza, si è notato un fenomeno che non si concilia facilmente con il ruolo che le viene attribuito. Ci riferiamo alla crescente frammentazione della filosofia della scienza. Le riflessioni sulla conoscenza scientifica in generale non sono certamente scomparse, ma hanno progressivamente ceduto il passo alle cosiddette “filosofie di...” (filosofia della fisica, della medicina, della biologia, dell’economia, ecc.) con una progressiva specializzazione anche nel campo dei filosofi della scienza. E’ un fenomeno che ha degli aspetti positivi, che vanno sicuramente riconosciuti. Tuttavia, si è arrivati ad un punto in cui gli stessi filosofi cominciano ad avere difficoltà a comunicare tra di loro. Anziché superare l’eccessiva (secondo molti) specializzazione dei saperi scientifici, la filosofia della scienza tende a riprodurli al suo interno. In questo modo, viene inevitabilmente meno la funzione di gettare un ponte tra la cultura umanistica e la cultura scientifica intese nel loro senso più generale e onnicomprensivo.
Il seminario vuole fare il punto della situazione invitando circa quindici filosofi della scienza italiani che hanno svolto ricerche specialistiche nei più svariati campi scientifici...
Research Interests:
Due giorni di congresso per fare il punto sul metodo dell'etologia e su cosa questa disciplina oggi  ha da dire sull'evoluzione anche umana, sui suoi mondi cognitivi, linguaggi e etiche.
Research Interests:
All'interno del ciclo Seminari Permanenti del Dottorato in Filosofia 'EcoEvoCog' (2018-Scienza e Società) della Sapienza Università di Roma, questo seminario è dedicato a tematiche di biologia teorica: allo studio dei Big Data e alle... more
All'interno del ciclo Seminari Permanenti del Dottorato in Filosofia  'EcoEvoCog' (2018-Scienza e Società) della Sapienza Università di Roma, questo seminario è dedicato a tematiche di biologia teorica: allo studio dei Big Data e alle antecedenti forme delle tassonomie numeriche in biologia, e allo statuto teorico del ruolo del caso in biologia.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Cinema: Schermi mutanti
Palazzo delle Esposizioni. Mostra del DNA.
Via Nazionale. Roma
Research Interests:
First Conference 2017 of PhD Seminar in Philosophy. Section Philosophy of Life Science: Ecology, Evolution, Cognition 'EcoEvoCog'. The Seminar in Philosophy of Life Sciences is organized every year by two PhD students (now Alessandra... more
First Conference 2017 of PhD Seminar in Philosophy. Section Philosophy of Life Science: Ecology, Evolution, Cognition 'EcoEvoCog'.
The Seminar in Philosophy of Life Sciences is organized every year by two PhD students (now Alessandra Passariello and Stefano Pilotto).
Prof Giuseppe Longo from ENS Paris, the 12 of April will analize the contemporary reception and discussion of famous book What is Life, from Erwin Shroedinger, in 1944.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
This is an International Congress in History and Philosophy of Biosciences. The aim is to discuss with a pool of important researchers the actual situation about two topics categories and methodologies: 'prediction' and 'contingency' in... more
This is an International Congress in History and Philosophy of Biosciences.
The aim is to discuss with a pool of important researchers the actual situation about two topics categories and methodologies: 'prediction' and 'contingency' in contemporary biology, ecology and epidemiology.
Research Interests: