«Minuscola elegia su la notte»

Caspar David Friedrich, La luna sorge dal mare, 1835/36

I

C’è nella notte
                               la stanchezza 
                     e il fervore del fare
                                 – infiniti usci
                     vanno aprendosi –
              sul lavorio delle stelle

per la lunazione
                     freme ogni creatura
                          – la stessa nostra 
                spiritualità è nel seme
                      e nella chiocciola –

si guarda accorati 
                         alla congiunzione
                                              col sole
                       – al profilo cinereo
                         al volto invisibile –

               (il nero assoluto 
                                di nuova luna
                          è ancora stupore).

[…]

II

[…]

Ah notte
                che fervida 
                    t’inquieti
sulle orme in quadratura
       di sole e luna:
       – per l’algido passo di Lei
                           appena visibile
                    che segue e di Sole
                                      s’indora –

 di quel fervore di lieviti
                 si riempie il nostro
                                          sonno
          – sentiamo panificare
 talvolta un sogno comune –

  (il lupo e l’agnello
rapiti da una sola vibrazione).

[…]

III

[…]

Non si è interi nel sonno:
                                  dove il sogno sbriglia
                                              candidi puledri 
– non riposano le greggi spirituali 
                                          transumanti dalla
                                                             ragione –
altrove i ricordi
                dondolano minuscole lanterne
                            da smisurate lontananze.

          E antichissime notti
                                           depongono algóre
                                    sulle nostre palpebre.

[…]

IV

[…]

Il palco oscuro
                   le è dovuto
mai opposizione
                   può farla più bella
           – di questo suo sorgere
                            e tramontare
                          spalle al sole –

S’è attesa questa Luce
                    irredenta e solenne
                   ciclica modulazione
                  – matematicità
                                  universale –
         (ah grembo della terra
             di mistero t’ingeneri
        e presagi svelando riveli).

[…]

V

[…]

Se non fosse per 
         il suo sguardo rivolto ad Est
                                  avremmo perso
                       cognizione dell’ovest
        – ah dolce capogiro 
                                           delle fasi –
nuovamente s’attende
           l’ultimo ammiccamento
       – si vorrebbe dir mistero –

La danza lunare
                                ha passi perfetti
            certa la falange del tempo
 segna sul rigo la melodia 
                                        e il suo canto.

[…]

VI

[…]

Nell’assolamento dei giorni
               si tende l’idea allo spasimo
                                   – verso la notte –
                       nella pienezza dei suoi
                                                        silenzi
                   dissolviamo concretezze
                      – il quotidiano alcalino
                        con il pensiero basico –

      (rassicura la bellezza
                  dell’inutilità alla risposta).

          È nell’ossimoro
          caducità-eternità-del tempo
                             l’onda che conduce
                                           e riconduce.

[…]

VII

[…]

Il suo colare su tutto
                 – come una nevicata 
                             d’agata fluida –
così il buio 
                    – con la sua loquela
                                            soffiata
              e il turibolo d’incensi –
                     offusca celebrando
                                             misteri.
C’è un momento
              di premorte
                                    nella notte:
                             – bradicardico 
            il suo e il nostro battito
                      sperde s’espande –
        e del respiro ch’è tutt’uno
            si ha appena coscienza.

(cose e creature 
   il pensiero – nulla s’è mosso
    tutto ritorna-dal-non-ritorno).

[…]

VIII

[…]

Stanotte si sarà
                                come ogni notte
                                 il bene e il male:
– uno spicchio sbucciato
             un seme rigonfio –

          (stordite sull’asse
              con noi la stella alpina
                             e la conchiglia).

[…]

IX

[…]

Sarà placata la mia anima
        ammansita la carne bestiale
                   nel movimento placido
                                            della luna:
         – del suo occhio giallo 
          nell’orbita dell’Universo –
                                 inconsapevole
                 che il solo rabbrividire
                 di una stella nascente
                           può precipitarla
     nell’abisso.

(Se lacrima sfuggisse
 da quell’occhio giungerebbe
                    rugiada millenaria
  al fiore iscritto nella pietra).

[…]

X

[…]

Nella labirintica mia babele
                                    – così verticale la notte –
           dondolo il lamento orbo del pipistrello
                                     a n d a r m e n e
                               e batto sui resti dei giorni
                                      malamente riedificati
– penso allora 
                            il maggior pericolo
                      dall’incapacità al volo
                             mi sia risparmiato:
– possono esser deserti i cieli 
         o pullulanti di avverse voci –
e che ne sarebbe di me
               slacciata dal dolore che conosco?
              (è questa la parte sbalzata 
                      dall’infinito che tocca).

[…]

XI

[…]

Mentre la notte
               si fa pozza oscura
                                  e la mente cede
                                          sperdendo il suo
                                               salino albume
                tu 
                 indifesa idea – tuorlo sacro
                       più t’interni e sgoccioli –
               oro fluido in ogni filamento:

               (ah forma chimica d’amore
                    dannata-incognita-certezza).

[…]

XII

[…]

Scatta il congegno del tempo
                                         s’avverte 
                       il proprio sguardo
                    perduto negli occhi
                   morenti della notte
la si vorrebbe sanare
                       dal male dell’alba
                    che lento pervade:
    e gonfio il petto
            d’un fiato senza corsa
               la si trascina in altra
                     nostra latitudine.

[…]

XIII

[…]

E per quanto d’assoluto
                              parli il suo silenzio
                      – e ogni creatura paia
                     consegnarsi al riposo –
c’è clamore celato 
                    nelle viscere 
                       della terra verminosa
                    – esultanza sofferenza
          nella semenza che spacca –

     (l’insonnia gialla della civetta
                  sorveglia il sonno lieve
                     guardingo del bosco)

  Sovrasta 
    un mondo d’acciaio e cristalli
                  che nella notte pullula
                       votato al progresso
            – tutto e tutti risucchia –

          (nella curva del tuo corpo
                                                   il mio 
   il silenzio della notte a riparo).

[…]

XIV

[…]

Nulla può toglierle bellezza
                nulla decifrarne il mistero
                         sulla gamma dei suoi 
                                           neri broccati
                       vivificano tutti i colori

   gli artifici del reale
                         perdono concretezza
          e quel timore antico del buio
       – l’orma perduta dell’origine –
                 sfuma in acerbo stupore 
                            per come ogni cosa
 nel suo grembo
                                  diviene incanto

   (non si vuole sapere – noi dagli
    occhi di giglio – di che materia
                                     siano le stelle).

[…]

XV

[…]

E c’è lei
                che raccoglie miserie
                             e disperazione
                   – la notte bastarda
                       dei vicoli infimi –

del malaffare
                               degli insonni 
        per propria maledizione

                   la notte dei reietti:

      – l’oscurità che affina
     l’arte della sopravvivenza
      e l’incapacità alla morte –

[…]

XVI

[…]

Nell’assenza di luce
                              annida il suo nome
                                  – nello splendore
                           dei sentieri stellari –
    serpeggiano divinazioni
                         ignote ai giorni.

Lei l’Intera l’inviolata
                         interroga scuote
                             il tempo replicante
                                              verosimile
                        – manifesto –

                Ah sorgente del Pensiero
                                                suo lume.

[…]

XVII

[…]

II suo silenzio
             è melodia che giunge
                              dal primo tocco
                               – dal diapason
                                       che oscilla 
                tempo-senza-tempo –

Ah musica
                        che ogni Essere cogli
                                              e conduci
                            nell’unico grembo
                     – al primo misterioso
                          linguaggio d’onda –

[…]

XVIII

[…]

Si compie la fase
                      e sarà difficile 
                     sostenere che il tempo 
                                  sia convenzione
                (lo sia la parola l u n a)

   triste accettare che l’altra faccia
                 sia solo un gioco d’ombra
                  – l’arte di rappresentarla
                                       una finzione –

    E allora sia la poesia
                                    a render tutto vero:

      – si sente arretrare il sangue
                e le ossa offrono al buio
                                         la midolla –

      l’onda denuda dinastie
                                                 di conchiglie 
                                      e lascia sulla rena 
                                                stelle spente

            (trema d’incertezza
                          ogni germinazione).

Laura Chiarina

all rights reserved – 30.12.2017©

“Ti guardo mio fiume adorato”


~ Oasi naturalistica del Sile ~

*
ti guardo
mio fiume adorato
               e non so capacitarmi
di ciò che potrebbe accaderti
                          pare sia in atto
                   ovunque lo sfacelo
– se ne parla
forse troppo
      e senza piena cognizione –

il mio tempo
                sgrana inutilmente
                       le ultime perle
più che rammarico
     mi opprime una malinconia
incolore
                insapore
mentre acerrima è la delusione

sognammo un mondo
                    pacificato
bellissimo
                                       giusto

occorre ammetterlo
  abbiamo consegnato le redini
a una specie
                 egocentrica
sopravvalutata
   – implacabile batterio
   infettante l’intero pianeta –

laura chiarina
all rights reserved-10.06.2024©

«Mia madre prega»

ph. dal web

                             

Mia madre 
prega affidando
il sonno alla Madonna

per la strada un ubriaco
impreca ai santi e ai neri

dalla finestra difronte
sale una ninnananna araba

due portoni più in là
il cagnolino del cinese
abbaia a un gatto
                          – credo apolide –

c’era musica in Piazza
                               (la regola dice 
non oltre la mezzanotte)

per me dormire
          sta diventando un lusso:

«Voi che vivete sicuri
   nelle vostre tiepide case
   voi che trovate tornando a sera
   il cibo e visi amici: considerate
                     se questo è un uomo..

                                                 E le stelle
          piegano l’angolo alla pagina.

Laura Chiarina

all rights reserved – 2017©

“Se fossi nonna”


           ~ foto vintage dal web ~
*
se fossi nonna
avrei di che insegnare
(raccontare – poi – moltissimo)

il problema è semmai
                                            saper dire
                  il profumo del pomodoro
caldo di sole
               e l’emozione di staccarlo
dalla pianta

saper trovare parole
               per descrivere il tremore
della lucciola sul palmo
quando accadde
               di catturarla per un attimo

o il silenzio del bosco
            rotto dal verso della civetta

  in quella notte del 20 luglio 1969

        quando la luna 
            parve sussultare di stupore

come parlare efficacemente
                del sapore delle pesche?
ma proprio di quelle rubate
          vivendo l’avventura
                          dell’arrampicata

è un mondo semplice e perduto
                        quello che ricordo
e cosa dire
come dire della maestra
delle bacchettate sulle dita
                 che mi fecero donna?

laura chiarina
all rights reserved-08.06.2024©

«Fino in fondo»

Cartier Bresson

           
Fino in fondo
sbrindellando reticenze
affondare affilare
          lo sguardo all’interno:
con equidistanza
da inviato speciale
                             raccontar(si)
        (c’è un punto coagulante
               per lo smarrimento?).
Laura Chiarina

all rights reserved – 2017©

“Eccoti oscurità”


~ Konstantin Korovin ~

*
eccoti oscurità
                          sei la benvenuta
tanto quanto la luce di domani
e c’è bisogno di abbracciare
                   anche gli oggetti
pur con lo sguardo solamente
c’è bisogno di un commiato
quasi solenne
        di un confronto teologale
quanti quesiti vi rivolgo
                                          tanto
       non udrò risposta alcuna
quindi
      a noi umani
                      che conosciamo
cosa sia sofferenza
                         solitudine

                                        paura

a noi che proviamo
                                  vergogna
                                 rimpianto
         che non ci perdoniamo
       per aver troppo amato
                  o non abbastanza

a noi che ci sentiamo morire
abbarbicati alla vecchiaia
mentre pretende

               di rallentare il tempo 

      a noi che abbiamo vissuto
                 nonostante i lutti

          a noi che abbiamo gioito
per il solo fatto di aver vissuto

voi belli oggetti

potete solo raccontare

                  muta testimonianza

          e se non ci accerchiaste
      un’ingombrante mancanza
                                   lo farebbe

laura chiarina
all rights reserved-06.06.2024©

~ Konstantin Korovin ~

«Mi solcano spazi»

J. Uelsmann

                 
Mi solcano spazi

                          – vuoti esondanti –
plancton affamato di balene
              (ma dove sono i coralli?)

Respiro appena
                               dove spumeggia
          l’ossigeno della ricordanza

torturi
con falangi scoperte
                         mi raspi scarnifichi

squarci per me
la pancia all’infinita misura

di questo tormento
temo la fine
       – bolla d’aria stagnante –
più che sapermi
tua unghia strappata
                                           Poesia.

Laura Chiarina

all rights reserved – 2017©

“Si assottigliano i contorni”


~ Renato Vettori ~

* 

si assottigliano

                            giorno dopo giorno
                                             i contorni
      rimane il centro intatto
                                   lì dove batte lui
e ci si chiede
                       cosa si sia fatto
                         se rimanga qualcosa
pare il tempo passato
                          non più denso
                                       di un respiro
 – l’attimo fugace dell’espirazione –
laura chiarina
all rights reserved-04.06.2024©

“Cronaca di un’insonnia qualunque”


~ Viola Leddi ~

*
     autoritratto di un’insonnia
                               qualunque:
      siedi davanti al computer
                               per scrivere
      invece sfogli il quotidiano
                  sai quel che sai già
                              ma lo rileggi
                           riga dopo riga
volgendo
                lo sguardo al display
                                   ogni tanto
da qualche parte
                        bombardamenti
altrove omicidi
                            qualche truffa
       è increscioso
                           ma ti riguarda?
           vorresti scriverne
                                           invece
                        ma non vuoi fare
                       la conta dei morti
        non è questione di numeri
                 in briciole o pagnotte
l’odio è odio
accanto Bimba dorme
      chissà cosa sognano i cani
ripensi
       a certe cronache televisive
       costruite tanto malamente
                                  da far ridere
meglio dormire
domani è un altro giorno
                                          forse…

 

laura chiarina
all rights reserved-02.06.2024©

«Flagellata Poesia»

ph. dal web

Dove vanno a finire i libri quando la loro casa, biblioteca o libreria che sia, è costretta a chiudere?

Carlos Ruiz Zafón, nel suo bel romanzo “L’ombra del vento”, suggerisce una spiegazione affascinante:
«Quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro si perde nell’oblio, noi, custodi di questo luogo, Il Cimitero dei Libri Dimenticati, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Questo luogo è un mistero, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e l’anima di coloro che lo hanno letto […]

Accompagnato dal padre in questo luogo magico, Daniel farà un incontro che cambierà per sempre la sua vita: un libro. Si, perché il libro giusto al momento giusto può davvero fare la differenza. Daniel incontra “L’ombra del vento” di Julián Carax, opera ormai fuori catalogo del cui autore si sono da tempo perse le tracce. E cose strane iniziano ad accadere intorno a lui, misteriosi personaggi vogliono il suo libro ed un’inquietante figura inizia a seguirlo.»
[…]

(tra i libri più dimenticati, quelli dei poeti. Rare le Librerie che dedicano alla Poesia spazio dignitoso).

*

Flagellata Poesia
chiedi più che parole
percorrere vie dei globuli
del midollo –
strappare al cuore audacia
la sua essenza

porpora umiliata su diafana
                                (ir)realtà di carta –

                     (della vita quintessenza
                            alla morte alienata).

Laura Chiarina

all rights reserved – 2017©