Pollo con riso al radicchio 

Oggi vi propongo un piatto unico veloce da preparare e buonissimo da mangiare.

Cosa ci serve:

  • 300gr di pollo
  • 30gr di porro
  • 1 radicchio
  • 1 arancia
  • 100gr di riso basmati
  • Erbe provenzali
  • Olio, sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliate il pollo a tocchetti e mettetelo a marinare con il succo di un’arancia, sale, pepe ed erbe provenzali.


Tagliate il radicchio a listarelle insieme al porto, lasciateli cuocere a fuoco dolce in una padella antiaderente fin quando non si ammorbidiscono.


Aggiungete poi i tocchetti di pollo con la il succo della marinatura e completate la cottura.


Infine va aggiunto il riso. Io avevo il riso basmati già pronto dal giorno prima e mi è bastato aggiungerlo al resto. Se lo vedete giallino è perché l’ho preparato con lo zafferano 😋


A questo punto…

                    BUON APPETITO!!


Ragù siciliano di Carnevale 

Il ragù siciliano per la festa di carnevale è un tradizione che si tramanda da anni, anche se secondo me è solo una scusa per preparare il Ragù!! Personalmente il carnevale non è una festa che amo, ma ne approfitto per cucinare cose buone come questo piatto. 

Sarò sincera.. se dovessi seguire la ricetta originale verrebbe fuori una bomba 😂 , ma io vi propongo la versione più leggera che è comunque buonissima. 

Cosa ci serve:

  • tritato di carne di maiale o di pollo 500gr 
  • una scatola di pelati da 400gr
  • una bottiglia di salsa da 400gr
  • una tazza di brodo vegetale 
  • una cipolla tritata finemente
  • una carota tritata finemente
  • un sedano tritato finemente
  • un pizzico di cannella
  • due chiodi di garofano da usare durante la cottura
  • un bicchiere di vino rosso (se usate la carne di maiale) o vino bianco (se usate il pollo) 
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • qualche foglia di alloro 

Preparazione:

In un tegame con poco olio fate rosolare per qualche minuto cipolla, carota e sedano, nello stesso tegame fate rosolare anche la carne tagliata in piccoli pezzi. Versate  il vino e fate sfumare per qualche minuto. Unite poi anche la salsa di pomodoro sciolto in una tazza d’acqua calda, i pelati, le foglie d’alloro, la cannella, i chiodi di garofano, sale (poco) e pepe, aggiungete una tazza di brodo vegetale e coprite. Lasciate cuocere a fiamma bassissima per un’ora abbondante. Dopo controllate la cottura eeventualmente aggiungete ancora poca acqua calda e se occorre continuate per altri 30 minuti circa. A cottura ultimata il sugo deve essere ben ristretto e dal colore intenso. Ora non vi resta che cuocere la pasta. Solitamente viene usata quella a 5 buchi che raccoglie meglio il sugo, ma io ho messo un altro tipo di pasta e vi assicuro che è buona lo stesso. Una volta pronta basta condirla con il ragù siciliano e… 

                       Buon Appetito!! 


Pasta lenticchie e verza 

Oggi prepariamo un piatto invernale gustoso e che riscalda nelle giornate più fredde.

Cosa ci serve:

  • mezza cipolla
  • 1 sedano 
  • 1 carota
  • 2 patate
  • 200 grammi lenticchie 
  • 6 foglie verza
  • brodo vegetale
  • prezzemolo
  • olio, sale e pepe q.b.

Preparazione:

mettete a bagno in acqua le lenticchie per un paio d’ore. Tagliate le patate a dadini e preparate un trito con la cipolla, la carota e il sedano. Una volta pronto lasciatelo soffriggere con un filo d’olio e poi aggiungete le lenticchie e le patate. Lasciate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete le foglie di verza, il brodo caldo e lasciate cuocere per mezz’ora. Dopodiché aggiungete la pasta e fatela cuocere insieme alla zuppa ( potete anche mangiare la zuppa senza aggiungere altro e sarà comunque buonissima ). Per finire basta una spolverata di pepe a piacere, una manciatina di prezzemolo tritato e…

                      Buon Appetito!!

Gamberi con speck e sesamo

Cosa ci serve:

  • code di gambero 
  • speck q.b. di solito con una fetta di speck si riescono a fare 2 code, se non sono troppo grandi
  • semi di sesamo 

Procedimento:

pulite le code, avvolgetele una ad una nello speck e aggiungete i semi di sesamo, disponetele poi su una teglia e cuocete in forno già caldo a 180/200 ° per circa 7/8 minuti. Sono pronte, quando lo speck diventa “croccante” a vista perché di per se la coda cuoce in 4/5 minuti.
A questo punto una conta cotte, basta disporle su un piatto accompagnate da un insalata. Io ad esempio le ho accompagnate con le spinacine condite con noci e aceto balsamico.. Una delizia!!

                         Buon Appetito!! 

Pasta di macco con fave secche detta anche “Pasta cu maccu”

Oggi parliamo di un piatto della mia terra la pasta con il macco di fave che in siciliano chiamiamo maccu di favi. Si tratta di un antico piatto della cucina povera siciliana. Anticamente proprio con i rimasugli di pasta spezzettata che avanzava veniva preparata la pasta con il macco. Vediamo cosa ci serve.
Ingredienti:

  • 400 grammi di fave secche senza la buccia
  • Un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 300 grammi di tagliatelline ( io uso anche gli spaghetti e li spezzo con le mani )
  • Olio, sale e pepe q.b.

Procedimento:

Mettete le fave sgusciate in acqua fredda per una notte. Pulite bene il finocchietto, tagliatelo a pezzi e mettetelo da parte. Mettete le fave a bollire in abbondante acqua, aggiungete i finocchietti tagliati  e fate cuocere, a fiamma dolce, per un paio d’ore. Quasi a fine cottura aggiustate di sale e quando la purea sarà pronta frullatela direttamente in pentola se sono rimasti grumi, per renderla una vera e propria crema e infine aggiungete la pasta e completate la cottura. Servite spolverando con il pepe e condite con l’olio. 

                      Buon Appetito!!

Bio Mini Burger 

Oggi vi parlo di questi mini burgers con germogli di soia, verdure e tofu che ho acquistato da Natura Si come alternativa veloce e sana per quelle volte in cui non ho voglia o tempo di cucinare!  Li ho accompagnati con una bella insalatona, aggiungendo oltre alle verdure anche frutta secca o frutta fresca in base alle vostre preferenze e devo dire che mi sono piaciuti molto. 

  • Ingredienti:

*riso integrale, *zucchine, *tofu (17%) (acqua, *fagioli di soia, agente coagualante: solfato di calcio/ nigari), *carote, *farina di fiocchi di farro, *fiocchi di avena, *semi di girasole, *farina di grano saraceno, *farina di farro, *germogli di soia mung (2%), *sesamo, sale marino, *spezie, *olio di girasole *Biologico Confezionato in atmosfera protettiva.

  • Valori nutrizionali medi per 100g

Energia 1060 kJ/ 254 kcal
Grassi 15,1 g

di cui acidi grassi saturi 2,0 g

Carboidrati 20,7 g

di cui zuccheri 2,1 g

Fibre 3,4 g

Proteine 7,2 g

Sale

                      Buon Appetito !! 


Scaloppine all’arancia e zenzero

Visto che il mio amore per gli agrumi e ormai chiaro a tutti, vi propongo un’altra buonissima ricetta di carne da preparare con le arance. 

Cosa ci serve:

  • fettine di lonza ( va benissimo anche il pollo o il tacchino )
  • farina 00 q.b.
  • un pezzo di zenzero di circa 6 cm
  • succo di un’arancia
  • olive nere
  • olio, sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una padella antiaderente soffriggere due cucchiai d’olio extra vergine d’oliva con lo zenzero grattugiato. Infarinate le fettine di carne, quindi aggiungetele in padella e fatele cuocere per circa 10 minuti. Spremete un’arancia e aggiungere il succo alle scaloppine. Fate cuocere ancora per circa 5 minuti. Servire le scaloppine allo zenzero e arancia ben calde, decorandole con sottili fette d’arancia e le olive nere.

                        Buon Appetito!!

Insalata di Bulgur

Cosa ci serve:

  • 200 gr di Bulgur
  • 100 gr di tonno
  • 1 limone
  • scaglie di grana
  • verdure di stagione
  • olio, sale e pepe q.b.

Preparazione:

Lessate il bulgur per circa 8-10 minuti in abbondante acqua bollente salata, poi scolatelo e raffreddatelo sotto l’acqua. Grattugiate la scorza di un limone e conservate il succo che andrete ad aggiungere successivamente all’olio extravergine di oliva. Lavate e sbollentate le verdure che avete scelto e tagliatele a dadini. In questo caso io ho messo pomodorini, rucola, sedano, avocado e poi il tonno. Riunite in un’insalatiera il bulgur e tutte le verdure, aggiustate di sale e di pepe e unite il succo di limone con l’olio. Mescolate e lasciate l’insalata per almeno 2 ore in frigorifero.

                       Buon Appettito!! 

Filetto di merluzzo con pomodorini

Oggi prepariamo il merluzzo con pomodorini ed erbe aromatiche.

Cosa ci serve:

  • 1 filetto di merluzzo
  • 1 Spicchio aglio
  • 5 pomodorini
  • erbe aromatiche ( timo, origano, rosmarino e salvia essiccati e tritati )
  • olio, sale e pepe q.b.

Preparazione:

Mettete l’olio e l’aglio a pezzettini in una pentola e fateli scaldare a fiamma bassa. Unite i pomodorini puliti e tagliati a pezzettini. Aggiungete il filetto di merluzzo, salate, aggiungete un pò d’acqua e cuocete a fuoco dolce per circa 10-15 minuti in una padella antiaderente  finché il sughetto si sarà ristretto. Spolverizzate infine con le erbe aromatiche, un pizzico di sale e pepe.

Buon Appetito!!