Chiavi del Paradiso

Cari lettori, oggi vi propongo un nuovo tè TeaWay (se vi ricordate di questo venditore ve ne avevo già parlato molto bene con l’articolo tè nero alla liquirizia) dal nome molto suggestivo: “chiavi del paradiso”. E’ una miscela di tè bianco e verde aromatizzato agli agrumi, boccioli di rosa gialla, aloe e aromi naturali. Dalla descrizione di TeaWay il sapore dovrebbe ricordare il pompelmo. Passiamo subito all’assaggio.

Prezzo: 3,50€ per 50gr

Preparazione: 12g/l per 2 minuti in acqua a 75 gradi.

Foglie secche: foglie di color verde con riflessi marroni. Pezzatura varia. Si intravedono alcuni germogli che denotano la presenza di tè bianco. Sono ben visibili anche i pezzi di arancia, aloe e i boccioli di rosa gialla. Il profumo è molto fresco ed agrumato con note floreali di rosa ed erba fresca. Non tarda a farsi sentire anche l’aloe. Bilanciamento perfetto

Infuso: foglie larghe di color verde brillante dall’intensa profumazione erbacea e floreale. Si notano ancora molto bene i boccioli di rosa gialla. Gli aromi freschi ed agrumati arrivano solo dopo qualche secondo.

Liquore: si presenta di color giallo dorato con riflessi aranciati sul fondo della tazza. Per niente opaco o limpido. Il profumo è tipico del tè verde, ovvero vegetale, ma si percepisce anche una nota floreale molto gradevole. All’assaggio appare un attacco delicato e leggermente salto. Tra le tante sfumature spiccano gli agrumi, in particolare il pompelmo, accompagnato da un sottofondo di fiori e aloe che persiste fino ad un finale vegetale con un classico sentore di frutta secca.

Corpo: rotondo. Leggermente astringente e per niente viscoso. Complesso.

Voto: 8,5/10

Consigliato: assolutamente si!

Nome sicuramente azzeccato, una volta finito di sorseggiare il vostro tè vi sembrerà di essere in paradiso e sicuramente non vedrete l’ora di rifarvene un’altra tazza per lasciarvi coccolare dalla tenerezza degli agrumi e dalla freschezza della rosa. Ovviamente senza dimenticarci delle proprietà dell’aloe. La miscela è perfettamente bilanciata dai toni freschi e primaverili. Ha un’alta capacità dissetante e al contempo rilassante.  Dolcificare a piacere con miele.

Un abbraccio aromatico

Chiavi del paradiso.jpg

Formosa Dong Ding

Cari lettori, oggi vi parlo di tè semifermentato wulong (o Oolong o tè verdazzurro) originario della provincia del Fujian (Cina) e successivamente coltivato anche nel nord del Taiwan (isola di Formosa). In questa zona il clima caldo umido e temperato (la temperatura non sale mai oltre i 28 gradi e non scende mai sotto i 13) e le precipitazioni abbondanti sono ottimali per la coltivazione del tè wulong di alta qualità.
Un classico dei tè oolong taiwanesi è il formosa Dong Ding, coltivato nella contea di Nantou a 1400 metri di altezza e per questo viene chiamato anche “picco ghiacciato”. E’ un tè a bassa fermentazione (30%) lavorato in palline e considerato tra i migliori dell’isola di Formosa. Il Dong Ding che recensisco oggi è commercializzato da Peter’s TeaHouse.

Curiosità: i tè verdazzurri sono considerati i migliori per la salute umana, riducono i grassi e liberano il corpo dalle tossine.

Prezzo: 11,50€/hg

Preparazione: esistono due metodi di preparazione di questo tè, uno occidentale ed uno orientale. Il primo prevede un’infusone di 5 minuti in acqua a 90-95 gradi con una dose di 3g per 150ml di acqua. Mentre il secondo prevede infusioni multiple di 30-40 secondi per 5-7 minuti a una temperatura di 95 gradi con dosi di 5g per 150ml di acqua.

Foglie secche: arrotolate e strette di color verde scuro intenso. Sono ben visibili alcuni rametti. L’aroma è intenso e vegetale

Infuso: foglia molto larga “che sorprende”. Il profumo è umami e di alghe.

Liquore: si presenta giallo scuro in tazza, l’aroma è orientale di fiori bianchi e alga nori, ricorda il sushi. All’assaggio si percepisce un attacco leggermente amaro con note di tabacco. A metà subentrano i fiori bianchi. Il finale è dolce con sentori di frutta secca e vaniglia.

Corpo: rotondo al palato, di astringenza media. Complesso

Voto: 8/10

Consigliato: si, a pomeriggio o sera.

Abbinamenti: dolci vanigliati o cibi speziati (salmone affumicato, formaggi alle erbe, ecc.)

Tè molto buono e digestivo dai sapori decisi ed intensi ma al contempo dolci e delicati, tipico degli oolong a bassa fermentazione.  Ha un contenuto di teina molto basso per cui si presta bene ad essere consumato la sera o il pomeriggio. Per concludere riporto le indicazioni dell’etichetta che potrete trovare nella confezione: “Tè semifermentato, delicato e rotondo in tazza. Gusto corposo con poco tannino.”

Un abbraccio aromatico

Formosa Dong Ding1.jpg

Peter’s Tea: Assam punte dorate

Cari lettori, oggi proviamo insieme un tè Assam punte dorate TGFOP commercializzato da Peter’s TeaHouse. Una vera e propria “casa del tè” dove potrete trovare una ricca selezione di infusi, tè e accessori per il vostro momento meditativo.
Il tè Assam proviene dall’omonima regione Indiana attraversata dal Bramaputra. Questi tè derivano dalla Camellia sinensis varietà Assamica. E’ una pianta molto rigogliosa, e quindi ricca di germogli, e con foglie molto più larghe e grandi rispetto alla normale sinensis.
La dicitura TGFOP (Tippy Golden Flowery Orange Pekoe) indica un tè con una grande quantità di punte dorate.

Preparazione: 1 cucchiaino per 3-5 minuti in acqua a temperatura di 95 gradi.

Prezzo: 6,50 €/hg

Foglie secche: piccole e curve di color marrone scuro con germogli dorati ben visibili. L’aroma è fresco e terroso.

Infuso: Foglie grandi e ben distese di color marrone aranciato. Profumano di terra bagnata, miele e legno. Leggermente tostato.

Liquore: si presenta di color marrone ramato, leggermente opaco. Emana un profumo di malto e legno bagnato accompagnati da un sottofondo leggero di vaniglia. L’attacco è tostato e amaro. Metà astringente con note di tabacco. Finale dolce con caratteristico sapore di malto.

Corpo: rotondo e pieno. Astringenza medio/alta. Semplice.

Voto: 7/10

Consigliato: si

Tè ideale da consumare a colazione. Molto intenso e profumato. Vi riporto la dicitura che potrete trovare nell’etichetta del prodotto che è molto azzeccata e riassume quanto ho già detto nella recensione: “Miscela asciutta e leggera dal risultato ugualmente intenso e aromatico in tazza. Ricco di germogli pregiati”. Dolcificate a piacere.

Un abbraccio aromatico.

Assam punte dorate1.jpg

 

Sir. Winston English Breakfast

 

Cari lettori, ormai sapete già tutto riguardo l’English Breakfast. In alcuni articoli precedenti ho recensito questo blends di tè commercializzato da diverse marche: MlesnA, Twinings. Oggi è il momento di assaggiare la versione della casa londinese Sir. Winston. Appena prendete in mano la confezione, non potrete non notare il bollino rilasciato dalla Rainforest alliance. Putroppo però, con meno facilità riuscirete a trovare gli ingredienti. Vi ricordo che un vero english breakfast dovrebbe contenere tè di origine kenyana, cingalese e indiana. Solo il fatto che ci sia scritto “tè nero” invece di “miscela di tè neri” non mi fa ben sperare. Ma comunque passiamo all’assaggio.

Preparazione: immergere il filtro in acqua calda a 100 gradi per 3-5 minuti

Infuso: foglie secche molto piccole, quasi polverulente, di color marrone scuro. Il profumo è molto vegetale che ricorda l’erba fresca e il sottobosco. Una volta estratte dall’acqua emanano una profumazione di erba cotta, spinaci e legno bagnato.

Liquore: di colore ramato intenso con riflessi rossi brillanti. Opaco. Profuma di mandorle tostate e noci. L’attacco è molto salato e vegetale. Metà amara ed aspra. Finale dolce di frutta secca e legno bagnato.

Corpo: rotondo e viscoso. Astringenza bassa. Semplice

Voto: 5/10

Consigliato: no

Prodotto non brillante e dai toni poco decisi e confusi. Meglio consumarlo a colazione con del miele o zucchero di canna.

Un abbraccio aromatico

293_englbreak.jpg

Lemon Scented Tea

lemon_scented-215x265.png

Cari lettori, oggi assaggio un altro classico di casa Twinings: Lemon Scented Tea. Una miscela di tè cingalese aromatizzati con aromi di limoni. Il produttore consiglia di provarlo in qualsiasi momento della giornata con l’aggiunta di dolcificante (miele o zucchero) o freddo.  Di tè al limone ne ho già recensiti molti e tutti diversi. Da quello marchiato STAR a quello più profumato e naturale di MlesnA. In variante verde prodotto da Ahmad piuttosto che il tè aromatizzato al limone e zenzero di Sir. Winston.

Preparazione: immergere il filtro per 3-4 minuti in acqua calda a 100 gradi.

Infuso: foglie di color marrone molto scuro che emanano un profumo intenso di agrumi e frutta gialla tipo pesca e papaya. Le foglie bagnate sono rossicce e il profumo di limone si fa davvero intenso e pungente.

Liquore: marroncino rossastro molto opaco. L’aroma percepito è solo quello del limone. L’aroma pungente dell’infuso viene perso a favore di sentori più dolci e gradevoli. Attacco agrumato e leggermente amaro che rimane fino al finale aumentando d’intensità.

Corpo: leggermente astringente e poco rotondo. Molto viscoso. Piatto

Voto: 5/10

Consigliato: ni!

Prodotto qualitativamente non eccellente. Assomiglia molto ad un infuso in quanto si percepisce solo l’aroma del limone che copre completamente quelli del tè nero. Probabilmente utilizzando aromi naturali ben bilanciati con le foglie di Camellia si otterrebbe un prodotto qualitativamente migliore.

Un abbraccio aromatico

TWH1300701_3D_Lemon_Scented.png

Vanilla Tea MlesnA

Cari lettori, riprendiamo il nostro viaggio in Sri Lanka con un tè Ceylon ancora una volta marchiato MlesnA. In particolare assaggerò un tè nero alla vaniglia. Come per tutti gli altri prodotti dell’azienda cingalese, gli aromi sono di origine naturale.
Di tè alla vaniglia avevo provato anche quello di Twinings. Ve lo ricordate? Se ve lo siete persi eccovi il link Vanilla Tea

Preparazione: immergere il filtro per 3-5 minuti in acqua calda a 100 gradi.

Infuso: foglie secche di colore molto scuro che sprigionano un dolce aroma di vaniglia, percettibile anche senza avvicinare troppo il naso. Le foglie bagnate si colorano di rosso con riflessi arancio molto accesi. Si percepisce il profumo della vaniglia accompagnato dai toni vegetali e accattivanti del tè ceylon.

Liquore: si presenta di color rosso aranciato con riflessi scuri e poco brillanti. Spento. Il profumo è molto dolce e avvolgente. Attacco vegetale e salato. Metà dolce e profumata di vaniglia. Finale tipico del ceylon ovvero frutta secca e legno. Leggermente amaro.

Corpo: rotondo. Astringenza media. Semplice

Voto: 7/10

Consigliato: si! per colazione o metà mattina

Per chi vuole svegliarsi facendosi cullare dalla dolcezza della vaniglia questo è il prodotto giusto! Si percepiscono sia l’aromatizzazione che i profumi del tè Ceylon. Il finale è leggermente amaro e quindi anche aggiungendo un cucchiaino di miele o di zucchero non diventerà troppo dolce ed imbevibile.

Un abbraccio aromatico

M30VAN.jpg

Mango Magic

689_2_1

Cari lettori, oggi vi propongo un tè dai toni tropicali ed estivi. Si tratta del secondo prodotto AHMAD TEA che recensisco (se non vi ricordate il primo potrete cliccare su questo link) ed in particolare di un tè nero aromatizzato al mango. Chi mi segue fin dai primi articoli si ricorderà della recensione del tè al mango MlesnA. Per quelli a cui fosse sfuggito, vi invito a leggero in modo tale che possiate confrontare i due prodotti e scegliere quello che più si avvicina ai vostri gusti (Tè al Mango). Di seguito vi riporto gli ingredienti che potrete trovare nella scatola. Si tratta di un tè nero prodotto in Malawi o Kenya (dipende dalle stagioni) con l’aggiunta di mango. Passiamo all’assaggio.

Preparazione: immergere il filtro per circa 5 minuti in acqua calda a 100 gradi.

Infuso: le foglie secche sono di color marrone scuro con evidenti pezzi di mango. Profumano di frutta gialla e tè nero (leggeri toni di legno). Le foglie bagnate virano verso una colorazione più rossiccia e hanno un profumo di mango molto intenso e piacevole che nasconde quasi completamente il profumo del tè.

Liquore: si presenta di colore rossastro/aranciato trasparente. L’aroma percepito è molto simile a quello dell’infuso con l’aggiunta di leggere note fiorali. L’attacco è molto dolce in cui si percepisce il gusto armonioso del mango. A metà subentrano i toni tipici del tè nero: tabacco, frutta secca e qualche nota di fiori bianchi (aspro e salato). Il finale è umami. Il sapore del mango si mescola con quello del tè arricchendosi di un tocco di miele tostato. Amarezza media.

Corpo: leggero (più simile all’acqua). Astringenza e pungenza media. Consistenza fine e molto complesso.

Voto: 8/10

Consigliato: Si! per colazione o a metà pomeriggio.

Prodotto di alta qualità. Si percepisce molto bene l’aroma del mango accompagnato anche dei sentori del tè nero africano. Piacevole da sorseggiare se addizionato ad un cucchiaino di miele, perchè è un tè abbastanza amaro, soprattutto nel finale. Consiglio di abbinarlo con dei biscotti, dolci o marmellate, meglio se fatte in casa.

Un abbraccio aromatico

download.jpg

 

 

Fragola e Vaniglia

Cari lettori, vi propongo un infuso fragola e vaniglia commercializzato da London Fruit & Herbs. Si tratta di una miscela di ibisco, polpa di mela disidratata, foglie di mora, aromi (6,5%), correttori di acidità: acido tartarico, acido citrico, radice di liquirizia, rosa canina, fragola disidratata (1%), vaniglia in polvere (0,5%).

Preparazione: immergere il filtro per 5 minuti in acqua calda a 100 gradi

Infuso: le foglie secche hanno un aroma dolce di frutti rossi come fragole e lamponi accompagnati da un sottofondo altrettanto dolce di vaniglia. Le foglie bagnate, invece, profumano intensamente vaniglia, mela e mora.

Liquore: si presenta di colore rosso rubino molto intenso con riflessi rosa. Ha un profumo molto dolce in cui spiccano ancora una volta la vaniglia e la mela. All’assaggio si percepisce immediatamente l’acidità dei frutti rossi come fragole, lamponi e ribes. A metà subentra la vaniglia. Nel finale i due aromi si mescolano ed emerge anche un tono floreale di rosa canina.

Voto: 6/10

Consigliato: nì, alla sera prima di andare a letto.

Prodotto non eccellente ma gradevole da sorseggiare durante le serate invernali molto fredde. L’acidità della fragola è avvolta dalla dolcezza della vaniglia che se non ci fosse renderebbe questo infuso difficile da bere. Purtroppo non supera la sufficienza a causa di un’alta percentuale di aromi artificiali (6,5%) e una presenza quasi irrisoria degli ingredienti che denominano l’infuso (fragola 1%; vaniglia 0,5%). Da provare anche freddo oppure dolcificato con del buon miele.

Un abbraccio aromatico

91xm5JxYsnL._SY355_.jpg

 

 

Tè nero Liquirizia

Cari lettori, è passato ormai un anno dall’apertura del blog e devo dire che i risultati ottenuti sono andati oltre a tutte le aspettative. Ho in mente molte novità per il futuro: recensire libri e attrezzature, dedicare alcuni articoli sulla coltivazione della Camellia sinensis, sulle proprietà del tè e molto altro ancora.
Oggi inizio con la prima recensione di un tè sfuso commercializzato da TeaWay (del quale vi invito caldamente a visitare il sito http://www.teaway.it). Si tratta di una miscela di tè neri indiani, anice, liquirizia e fiordaliso.

Foglie secche: alla vista si presentano di color marrone scuro, arrotolate e di media lunghezza. Sono ben riconoscibili i petali di fiordaliso, i semi di anice e la liquirizia. L’aroma è molto inteso (pizzica il naso) di anice e liquirizia che copre completamente il profumo dei tè indiani.

Infuso (vi ricordo che per infuso si intendono le foglie bagnate): assume una colorazione rossastra vivace. Si nota la presenza di parti legnose della Camellia. Sono ancora ben visibili alcuni petali di fiordaliso e i semi di anice. Il profumo è ancora molto intenso di anice con leggere sfumature di cioccolata, malto e legno.

Liquore: si presenta di color ramato chiaro con riflessi giallo brillanti. Limpido. Gli aromi e il tè sono ben bilanciati. Al contrario delle foglie secche, non punge più al naso, e si percepiscono anche i sentori dei tè neri indiani. L’attacco è definito dall’anice. A metà subentra il malto e il fiordaliso. Il finale è molto piacevole, si possono percepire la liquirizia, cioccolata e una leggero retrogusto di prugne secche.

Corpo: rotondo. Astringenza molto bassa, quasi nulla. Semplice

Voto: 9/10

Consigliato: assolutamente si!

Per gli amanti della liquirizia diventerà un prodotto di cui non si potrà più fare a meno. Appena ho aperto la confezione le mie aspettative non erano molto alte. Il profumo emanato era talmente forte che pensavo di non riuscire a berne neanche un sorso. Poi ho cambiato subito idea. Buono anche con del miele millefiori o di acacia. Adatto a colazione o in qualsiasi altro momento della giornata.

Un abbraccio aromatico

tè nero liquirizia.jpg

Lemon Vitality

 

753_2_1.png

Cari lettori, oggi provo una nuova casa produttrice Inglese: AHMAD TEA. Un’azienda a conduzione familiare che nel 2014 rientra nelle top 5 del tè mondiale, esportando prodotti di altissima qualità in 80 paesi. Oggi vi propongo un tè verde aromatizzato al limone. Il tè verde proviene da una delle province Cinesi di Jiangxi / Anhui / Zhejiang.

Preparazione: infondere per 3 minuti in acqua a 90 gradi.

Infuso: di colore verde scuro con qualche riflesso più chiaro. I pezzi di limone sono ben visibili. Profumo molto delicato di erba appena tagliata e agrumi. Le foglie bagnate assumono una colorazione brillante e liberano un profumo di limone molto intenso e piacevole che però non nasconde i toni vegetali del tè verde.

Liquore: si presenta di color giallo intenso. Torbido ed opaco. Il profumo è molto equilibrato. Si sente la presenza del limone accompagnata da un sottofondo di fieno ed erbe bollite. L’attacco è molto delicato. Potrete godervi l’aroma del limone per alcuni secondi senza farvi condizionare dal tè. Poi subentrano gli aromi tipici umami e salati che finiscono con una spruzzata di frutta secca e verdura cotta.

Corpo: rotondo in bocca. Astringenza media. Leggermente viscoso.

Voto: 9/10

Consigliato: assolutamente si! Da bere a metà mattina o nel pomeriggio. Una volta assaggiato rimarrete molto entusiasti.

Prodotto davvero eccezionale! Perfetto equilibrio tra aroma e tè verde. Anche il nome è davvero azzeccato. Il profumo di limone che si disperde nella stanza di mette di buon umore e ti rivitalizza. Per questo consiglio di berlo a metà mattina, magari durante una pausa tè con i colleghi di lavoro. Per chi è alla ricerca di un prodotto di ottima qualità, che non si trovi negli scaffali della grande distribuzione, è sicuramente quello che fa per lui. Lo consiglio anche per chi non ama il tè verde ma vuole beneficiare delle tante proprietà di questa bevanda. Buono con o senza dolcificazione. Da provare anche freddo.

Un abbraccio aromatico 

lemon_vit_2_1.png