Tartufini al cioccolato semplicissimi con latte condensato e cioccolato

Oggi vi propongo una ricetta veloce, molto semplice e supergolosa! Sono dei dolcetti brasiliani che loro chiamano ” Brigadeiro” e vengono preparati per feste e anniversari perché sono buonissimi e piacciono a tutti, grandi e piccini 😉😋.

Sono molto semplici ma dovete seguire tutte le indicazioni 🧭 per la giusta riuscita, munitevi di un paio di guanti da cucina e di pirottini di carta.

INGREDIENTI per circa 30 tartufini

🍥 400 g. di latte condensato ( va bene anche la confezione di 397g. )

🍫 100 g. di cioccolato ( io ho usato quello 75% fondente)

Per la copertura

Codette di cioccolato q.b.

Granelli di zucchero bianco

e poi vi servirá circa 20 g. di burro che spalmerete sui guanti 🧤 oppure sulle mani per formare le palline.

PROCEDIMENTO

– mettete in un pentolino il latte condensato e il cioccolato a pezzi

– fate cuocere a fuoco 🔥 medio fino a quando il composto si sarà addensato e si staccherá completamente dal pentolino ( circa 5/6 minuti)

-mettete il composto ottenuto in un piatto ( vedrete che si staccherà molto bene dal pentolino) e fatelo raffreddare ( non in frigorifero) per qualche ora

– copritelo con della pellicola ( come per la crema pasticcera)

– ora preparate i pirottini, le codette di cioccolato e mettetevi i guanti ( potete farlo anche con le mani)

– imburratevi i guanti leggermente oppure le mani, prendete una piccola parte del composto ormai raffreddato e formate la pallina roteandola tra le due ✌️ mani e poi dentro la ciotolina dove avete le codette.

A questo punto i nostri dolcetti sono pronti!

Buon Appetito

🍫Cinzia

Se vi va..

mi trovate anche su Facebook http://www.fabebook.com/unaromagnolaincucina

e su INSTAGRAM UNAROMAGNOLAINCUCINA

Cestini di pasta frolla senza burro con crema pasticcera e cioccolato fondente

Adoro questi cestini 🧺 di frolla, sono semplici da preparare e sono di grande effetto per ogni occasione. Oggi li ho preparati per il mio anniversario di matrimonio 👰 🤵, sono “solo 36🙃😉”! Naturalmente i cuoricini non potevano mancare😍🥰.

INGREDIENTI per la frolla

1 uovo 🥚 intero

60 g di zucchero extrafine

230/240 g di Farina OO per dolci

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

60 g. di olio di 🌻 o 🌽

Buccia GRATTUGGIATA 🍋 di un limone

CREMA PASTICCERA

250 ml di latte intero

2 tuorli di 🥚

2 cucchiai di zucchero

una presa di sale 1 cucchiaio di farina ( setacciata)

Questa é la mia versione ma potete anche mettere della frutta fresca oppure gocce di cioccolato🥰

Buon Appetito

Cinzia 🏠❤️

– in una ciotola mettete lo zucchero con l’uovo e la buccia GRATTUGGIATA di un limone, l’olio, il lievito e gradualmente la farina, formate un panetto morbido ma non appiccicoso.

-stendete con il mattarello l’impasto ( circa 1,5 cm.) ritagliate con uno stampino a fiore 🌷 di 7/8 cm. poi prendete dei pirottini ( da forno) di 4 cm. base 2,5 e altezza 1,5 capovolgeteli (io ne metto due insieme) e appoggiate la pasta ritagliata.

– infornateli a 178 gradi forno statico per 15/18 minuti oppure a 170 gradi forno ventilato

– riempite con la crema pasticcera tiepida e mettete in frigorifero

_ versione festiva 🍫 spennellate i 🧺 cestini al loro interno con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria prima di aggiungere la crema e con i ritagli della pasta formate dei piccoli cuoricini ,stelline ecc… e metteteli sopra la crema ❤️

Risotto di fregola sarda con capesante e zafferano

Se volete cucinare un piatto davvero raffinato e molto gustoso, seguite la mia ricetta e stupirete i vostri commensali❣️

É molto semplice da preparare ma ricordatevi che le capesante devono essere freschissime oppure se non le trovate, le potete comperare surgelate nei negozi di 🐟 pesce.

INGREDIENTI per 4 persone

🐚 4 capesante

🌾 300 g. di fregola sarda

🍅 150/200 g. di pomodorini

🌞 1 bustina di zafferano

🌱 prezzemolo e aglio tritati insieme

🌱 una cipolla ( rossa)

🥵 peperoncino, pepe, sale e olio evo q.b.

🌞 brodo per “risottare” e cuocere la fregola sarda

mezzo bicchiere 🥃 di vino bianco (facoltativo)

PROCEDIMENTO

– in una pentola a mettere la cipolla tagliata a pezzi con i pomodorini e un pizzico di sale per 7/8 minuti quanto saranno pronti toglieteli dal brodo, lasciateli raffreddare e poi provateli della buccia. Conservate il brodo.

– lavate e asciugate le capesante, tagliate ognuna in 4/5 filetti( dipende dalla grandezza)mettete in una padella grande l’olio con il prezzemolo e l’aglio, il peperoncino 🌶🥵piccante e lasciate rosolare qualche minuto senza imbiondire poi unite le capesante, lo zafferano e mezzo bicchiere di vino bianco, fate evaporare e a questo punto togliete le capesante ( io le lascio in un piattino)

– ora mettete i pomodorini sbollentati nella padella e fate cuocere 2/3 minuti prima di aggiungere la fregola e il brodo ( che servirá per cuocere la pasta di semola per circa15/20 minuti)

– qualche minuto prima di impiattare, mettete il sale, il pepe e le capesante preparate in precedenza e se volete anche del prezzemolo fresco sopra❣️

Se vi é piaciuta la mia ricetta, potete mettere un mi piace oppure un commento

Cinzia

Mi trovate anche su INSTAGRAM come UNA ROMAGNOLA IN CUCINA

e su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

😍 Grazie

CHEESECAKE cotta in forno alle fragole🍓

Un dolce che piace a tutti

Oggi lo prepariamo ricoperto con zucchero e 🍓 fragole ma potete usare anche altra frutta a vostro gusto😍

Ringrazio la mia amica Elena per la ricetta ❤️

INGREDIENTI (tortiera con gancio da 22cm.)

🍰 150 g. di zucchero

🍰 3 🐣🐣🐣 UOVA MEDIE

350 g. di FORMAGGIO ( io ho messo la Robiola e il mascarpone)

Un cucchiaino di estratto di vaniglia

🍰 70 g. di farina setacciata 00

🍰 250 g. di yogurt alla vaniglia

Per la base

200 g. di biscotti ( digestive oppure secchi)

90. g. di burro

🍋 la buccia GRATTUGGIATA di un limone

Per la copertura

🍓 300 g. di fragole

🍰 100 g. di zucchero

🍰 1 g. di AGAR AGAR

🍋 2 cucchiai di limone

Preparazione

– schiacciate i biscotti e aggiungete il burro

-foderate la tortiera con carta forno e unite il composto ottenuto con i biscotti ( mettete in frigorifero nel frattempo che preparate il composto)

-in una ciotola mettete lo zucchero con i tuorli, l’estratto di vaniglia, il limone GRATTUGGIATO e i formaggi, amalgamate bene prima di mettere la farina setacciata e i bianchi dell’uovo precedentemente montati a neve

-versate il composto ottenuto nella tortiera ed infornate a 170 gradi per circa 50 minuti e poi altri 10 minuti a forno spento

-nel frattempo mettete le fragole tagliate in una pentola con lo zucchero ed il limone (dove avrete aggiunto l’amaro agar) e fate cuocere per circa dieci minuti

-sfornate e lasciate raffreddare ( il dolce tenderà ad abbassarsi al centro formando anche delle crepe)

-versate la composta di fragole 🍓 e decorate come più vi piace

Buon Appetito

🍓Cinzia

Se vi va…mi trovate anche su INSTAGRAM

Rotolo di frittata 🐣 bianca e verde

VERDE : con uova e pesto

BIANCA : solo con uova

INGREDIENTI per il rotolo bianco

🐣 6 uova intere

🏠 3/4 cucchiai di parmigiano GRATTUGGIATO ( grana)

🏘 prezzemolo ( erba cipollina)

🏠 sale ( pepe)

😋 per il ripieno

🥖 4/5 fette di mozzarella ( oppure sottilette)

🥖 3/4 fette di prosciutto cotto

INGREDIENTI per il rotolo verde

🐣 6 UOVA intere

🌿 4/5 cucchiai di pesto al basilico

🍀 sale aromatizzato

😋 per il ripieno

🥖 6/7 fette di scamorza ( mozzarella)

🥖 8/9 fettine di pollo o tacchino

Procedimento

– rompete le uova in una ciotola, unite il pesto e amalgamate bene

– mettete in una pirofila da forno la carta da forno bagnata e strizzata bene prima di versarci il composto

– infornate a 180 gradi per 10/12 minuti

– sfornate, togliete dalla pirofila e adagiateci sopra della pellicola per alimenti e fate raffreddare per circa 10 minuti prima di capovolgere la frittata cotta e togliere la carta forno

– rivoltatela ( lasciando sotto la pellicola) e farcitela con le fettine di scamorza e le fettine di petto di pollo

– ora arrotolatela su se stessa avvolgendola con la pellicola ( tipo salame)

– lasciatela raffreddare e poi togliete la pellicola e infornatela per 5 minuti a 180 gradi

– lasciatela raffreddare e prima di servirla tagliatela a rondelle

Sia calde in inverno che fresche in estate…sono deliziose!

Buon Appetito

🏘 Cinzia

Se vi va, sono anche su INSTAGRAM come UNAROMAGNOLAINCUCINA

e su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

con mini video e foto 😍

Pasta di semola ( farfalle, garganelli, gnocchi sardi, orecchiette, lorighittas, vuotini…..)

La pasta fresca ( di semola ) è una di quelle ricette da imparare perchè vi risolverà un sacco di situazioni lasciando i vostri amici a bocca aperta. Con lo stesso impasto potrete fare tanti formati di pasta, dalle orecchiette pugliesi ai gnocchi sardi ma potete anche inventare dei formati che più vi piacciono dando sfogo alla vostra creativitá! 😍

Oggi ho preparato diversi formati, mi sono aiutata con lo “rigagnocchi” per i garganelli, gli gnocchi sardi ecc… un coltello per le orecchiette, un mattarello liscio e uno lavorato per i “nientini” ( una pasta vuota che assomiglia ai tortellini ma senza ripieno), la grattuggia per i grattini, il ferretto per i fusilli e…👋 le mani per formare le lorighittas sarde.

INGREDIENTI

🌾 500 g. di farina di semola

🌿 250 ml. di acqua tiepida

🍀 un pizzico di sale

Procedimento

  1. Mettete la semola rimacinata di grano duro in una ciotola oppure in una planetaria e, al centro, unire a filo l’acqua tiepida. Impastare farina ed acqua fino ad ottenere una palla morbida e vellutata
  1. Avvolgere l’impasto sulla pellicola trasparente e lasciar riposare almeno mezz’ora: in questo modo, il glutine si sviluppa e la pasta eviterà di ritirarsi nel momento della stesura.
  2. Al termine del riposo, riprendere l’impasto e tagliarne un pezzo: avvolgere l’altra parte nella pellicola per evitare che si secchi a contatto con l’aria.
  3. Ora preparate i formati che più desiderate, dalle semplici farfalle alle orecchiette pugliesi e …buon divertimento!

Buon Appetito

Cinzia

Gnocco fritto ( crescentine) senza strutto

Finalmente ho aggiornato il blog! come prima ricetta vi faccio conoscere un piatto tipico dell’Emilia Romagna : lo gnocco fritto 🏘

Anticamente veniva preparato con lo strutto e fritto sempre nello strutto ma…i nostri nonni lavoravano in campagna e smaltivano tutto😉 quindi oggi prepariamo lo gnocco con olio extravergine e vedrete che bontà!

Lo servite ai vostri ospiti con i salumi e con lo squacquerone😋 e i vostri amici saranno deliziati da questo pane fritto!

INGREDIENTI

🏠 500 g. di Farina 0 ( oppure 00)

🏠 200 ml. di latte tiepido ( oppure metà acqua e metà latte)

🏠 4 cucchiai di olio evo ( oppure 40 g. di strutto)

🏘 1 bustina di lievito secco 7 g ( oppure 1 panetto di lievito fresco )

🏘 1 cucchiaino di zucchero ( oppure miele)

🏘 1 cucchiaio di sale fino

Preparazione

In una planetaria mettere la farina, l’olio, il lievito secco, lo zucchero e aggiungere gradualmente il latte.

Impastate per qualche minuto fino a che l’impasto rimarrà compatto ma morbido. Ora mettere il sale e continuate ad impastare per altri sei o sette minuti.

Mettete l’impasto in una ciotola di plastica e coprite con pellicola trasparente lasciandolo lievitare per circa due ore.

Trascorso il tempo, stendete l’impasto con uno spessore di circa 5 mm e aiutandovi con un tagliapizza formate dei rombi che poi friggerete in abbondante olio di arachide prima da una parte e poi dall’altra per pochi minuti.

Buon Appetito

Cinzia

Se vi va…potete trovarmi anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

Biscotti di Natale SPEZIATI e decorati 🎄

  
🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

Ma che Natale é senza i biscotti!

Anche quest’anno io e mia figlia prepariamo i biscotti con la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano ecc.. e, come due bambine li decoriamo dando loro forme e decorazioni di nostro gusto e fantasia con la glassa, le perline, la cioccolata…. inoltre,  amiamo una formina piú delle altre, l’omino di Pan di Zenzero che decoriamo con “particolare” cura perché  per noi rappresenta  il nostro Natale😍, non sono carinissimi? 😉 se vi va di conoscere la ricetta….

  

Ingredienti per circa 50 biscotti ( dipende dalle forme e grandezze)

🎄 350 g. di FARINA per dolci setacciata

🎄 100 g. di burro ( freddo di frigorifero)

🎄 un pizzico di sale

🎄 un cucchiaino di bicarbonato

🎄 150 g. di ZUCCHERO di canna

🎄 1 UOVO intero medio

🎄 3/4 cucchiai di miele

🎄 un cucchiaio di cannella in polvere

🎄 un cucchiaio di zenzero

🎄 un cucchiaino di zucchero al cardamomo  ( facoltativo)

🎄un cucchiaio colmo di spezie ( chiodi di garofano, noce moscata ecc) 

– iniziate mettendo in un mixer la farina e le spezie, unite il miele, il bicarbonato, il sale ed infine il burro freddo tagliato a pezzetti, azionate il mixer ad intermittenza per non scaldare troppo il composto che dovrà risultare sabbioso

– mettete tutto il composto in una ciotola oppure sopra una spianatoia, unite l’uovo e formate un panetto ( abbastanza velocemente) che metterete il frigorifero ricoperto con la pellicola per almeno 30 minuti

– trascorso il tempo nel quale avrete preparato gli stampini che vi servono e le teglie ricoperte con carta forno, riprendete l’impasto ormai freddo e formate i biscotti. Infornate a 170 gradi ( forno statico) per circa 15 minuti. (dipende dal forno)

– per le decorazioni potete usare del cioccolato bianco oppure fare una glassa con zucchero a velo( 150 g. ) e un albume ma sono ottimi anche senza nulla!🎄

– si conservano per qualche giorno in un contenitore di latta oppure potete congelare l’impasto e usarlo all’occorrenza.

  

Buon Natale 🎄

️Cinzia 


Se vi va di vedere mini-video e altre fotografie, venite a trovarmi qui http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina.wordpress.com


Cappelletti in brodo

  
Come tutte le ricette della tradizione anche questa dei cappelletti in brodo ha diverse varianti, ogni paese  o famiglia della Romagna ha la sua.Questo ripieno che vi propongo é il mio ma la sfoglia  é della tradizione e quindi stesa  rigorosamente con il mattarello! 

  
INGREDIENTI

👒 150 g. di filetto di maiale

👒 100 g. di cappone

👒 100 g. di mortadella

👒 100 g. di prosciutto crudo

👒 100 g. di vitello

( fatelo macinare dal macellaio )

– fate cuocere non troppo a lungo – circa 15 minuti nell’olio senza aggiungere il sale

– fate raffreddare ed aggiungete all’ impasto:

👒 200 g. di Parmigiano GRATTUGGIATO oppure grana

👒 150 g. di ricotta di pecora oppure mista

👒 noce moscata, sale

👒 un rosso dell’uovo  ( oppure un uovo piccolo, dipende dalla consistenza dell’impasto)

– Preparate l’impasto della sfoglia con 4 uova poi dividetelo in 4 palline che metterete nei sacchetti per alimenti per 15/20 minuti per far riposare la pasta ( questa operazione serve per renderla più elastica )

ora stendete l’impasto con il mattarello oppure con la macchinetta sfogliatrice ( nonna Papera

– Con una rotella tagliapasta ricavate dei quadrati di 4 cm di lato. Adagiatevi al centro una piccola quantità di impasto. Ora chiudeteli in questo modo: piegate ciascun quadrato a triangolo tenendo il vertice verso l’orizzonte. Saldate i lembi facendo pressione con le dita. Prendete i due vertici inferiori tra pollice indice delle due mani, fate scorrere la pasta intorno al dito in modo che il vertice opposto si tenda e si rialzi e chiudete bene. Oppure potete ritagliare la sfoglia con un coppapasta oppure con un bicchiere.

  

  
Io li ho preparati per “tuffarli” nel brodo il giorno di Natale come ogni anno! 

Buon Appetito

️Cinzia


Se vi va.. sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 



 
 

 

Mele fritte alla cannella e zucchero al rum

  
La prima volta che ho mangiato queste mele le ho gustate salate come contorno, accompagnate ad un secondo piatto di pesce ed erano davvero golose! 😋 Oggi ve le ripropongo dolci alla cannella, un dessert super goloso, facili da preparare e veloci😍.

  
INGREDIENTI

🍎🍎🍎 2+1  due mele tagliate a fette e una mela tagliata a pezzettini

🍎 60 g. di zucchero di canna bianco

🍎 2 uova intere

🍎 2 cucchiaini di lievito per dolci

🍎 200 ml. di latte 

🍎 180 g. di farina

🍋 un limone +zucchero a velo ( io l’ho messo al rum)

🍎 cannella in polvere q.b.

🍎 un cucchiaio di liquore al limone oppure rum

– pulire ed affettare due mele, togliere il torsolo, spremere il limone ( per non farle annerire) aggiungere lo zucchero e la cannella, fare lo stesso con la terza mela tagliata a pezzetti.

– preparare la pastella mettendo in una ciotola le uova, lo zucchero, il lievito e aiutandovi con una frusta per non formare grumi aggiungere gradualmente il latte, la farina e il cucchiaio di liquore.

– si creerà una pastella cremosa dove immergerete le fette di mele prima di friggerle in olio mono seme ( a 180 gradi) 

– ora ripetete la stessa operazione con la mela tagliata a pezzetti aiutandovi con un cucchiaio.

– cospargetele con abbondante zucchero a velo! 

  

Buon Appetito

🍎 ️Cinzia

Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina