TORTINA DI GRANO SARACENO

Sono molto contenta del risultato che ho ottenuto. Non ho particolare simpatia per il gusto della farina di grano saraceno, ma finalmente questa tortina mi ha completamente soddisfatta per gusto e consistenza.

Ingredienti:

  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina di riso
  • 15 g di semi di lino macinati
  • 70 g di zucchero di cocco
  • 120 g di olio di cocco
  • 300 g di latte di cocco
  • una bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

In un’ampia ciotola miscelo tutti gli ingredienti secchi meno i 15 grammi di semi di lino macinati che aggiungo in un’altra ciotola assieme al latte di cocco e l’olio di cocco, mescolando bene. Verso poi il contenuto nella ciotola degli ingredienti secchi mescolando fino ad ottenere una pastella omogenea. Verso il composto dentro una teglia da forno rotonda e inforno a 170° per circa 40 minuti. Va fatta asciugare bene. Lascio raffreddare prima di trasferire sul piatto da portata. Ho voluto poi esagerare un pò imbottendola di marmellata di pere e cannella autoprodotta. Una spolveratina di zucchero a velo completa l’opera.

PANPEPATO

Con l’avvicinarsi del Natale cresce anche la voglia di qualcosa di veramente buono. Questo panpepato riscalda il cuore e il palato. Dolce e speziato al punto giusto vi conquisterà.

Ingredienti:

  • 160 g circa di farina di riso
  • 200 g malto di riso
  • 4 cucchiai di acqua
  • 100 g di noci
  • 100 g di nocciole
  • 100 g di mandorle
  • 170 g di cioccolato fondente
  • 100 g di uva sultanina
  • due cucchiaini di cannella in polvere
  • un cucchiaino di pepe macinato in modo grossolano
  • mezzo cucchiaino di noce moscata

Inizio con lo sminuzzare in modo grossolano la frutta secca che metto poi in un’ampia ciotola. Pongo sul fuoco un pentolino con il malto e i cucchiai di acqua. Lascio andare a fuoco dolce per qualche minuto, sciogliendo bene il malto. Verso questo contenuto nella ciotola della frutta secca. Mescolo ed aggiungo il cioccolato a scaglie e l’uva sultanina lavata e ben strizzata. Mescolo bene fino a che tutto il cioccolato non si è sciolto utilizzando il calore del malto e dell’acqua. In un’altra ciotola miscelo la farina di riso con le spezie e unisco il tutto alla frutta ed il resto. Mescolo ancora bene con un cucchiaio. Il composto deve essere abbastanza sodo, se è troppo liquido aggiungo ancora un altro cucchiaio di farina di riso. Deve rimanere comunque molto colloso. Ora con le mani oleate con un pochino di olio di oliva formo delle pallette di media grandezza, come un grosso mandarino. Pongo le pallette su una placca da forno e inforno a 180° per circa 30 minuti. Il panpepato si gusta freddo ed il giorno dopo è più buono, se ci arriva!

 

CRUMBLE AI FRUTTI DI BOSCO

Per una colazione proteica questo crumble vi conquisterà. Veloce, profumato ed estremamente ricco di nutrienti per iniziare con una sferzata di energia la giornata.

Ingredienti:

  • 250 g di frutti di bosco freschi
  • 40 g di farina di cocco
  • 40 g di farina di mandorle
  • 10 g di psillio in polvere
  • 5 g di semi di lino macinati
  • 5 g di semi di chia
  • 50 g di latte di cocco
  • 50 g di olio di cocco
  • 50 g di eritritolo
  • 7 g di lievito per dolci
  • un cucchiaio raso di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

Per prima cosa metto in una ciotolina i semi di chia con i semi di lino macinati e il latte di cocco. Lascio riposare. In una ciotola miscelo bene la farina di mandorle, la farina di cocco, lo psillio, la cannella, il lievito, l’eritritolo e il sale. Aggiungo poi l’olio di cocco e il composto che si è creato con i semi di chia, di lino e il latte di cocco. Lavoro con una forchetta e poi sgranando bene il composto tra le mani. Lascio riposare. Lavo con cura i frutti di bosco. In una pirofila di vetro che ungo in modo omogeneo con dell’olio d’oliva, dispongo i due terzi del composto sul quale distribuisco i frutti di bosco ben sgocciolati. Completo disponendo in modo uniforme il rimanente terzo del composto. Inforno a 180° per circa 30 minuti. Si gusta tiepido. Può essere servito al cucchiaio o a fette.

CIAMBELLINE ALLA ZUCCA

Ciambelline colorate che la cannella rende sublimi!!!

Ingredienti:

  • 440 g circa di farina di frumento di tipo “0”
  • 160 g di zucca cotta la forno
  • 100 g di licoli
  • 170 g di latte di cocco
  • 100 g di zucchero di canna
  • 50 g di olio di cocco
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di sale
  • olio di girasole alto oleico per la frittura

Il pomeriggio del giorno prima cuocio la zucca priva di buccia e dei semi, al forno, riducendola poi in purea. In un’ampia ciotola miscelo la farina, lo zucchero, la polvere di cannella e il sale. In un’altra ciotola sciolgo il licoli nel latte di cocco tiepido che verso nella ciotola degli ingredienti secchi. Impasto in ciotola per due minuti. Incorporo l’olio di cocco e aggiungo infine la purea di zucca. Impasto per qualche minuto e aggiungo altra farina se necessario. La quantità di farina cambia a seconda di quanto è fluida la purea di zucca. L’impasto deve risultare molto molto morbido e un po’ appiccicoso. Dopo averlo lavorato per qualche minuto lo lascio lievitare in ciotola per almeno 4 ore in un posto riparato. Trasferisco poi l’impasto su una spianatoia ben infarinata e procedo ad eseguire 3 serie di piegature a distanza di un’ora una dall’altra avendo cura di coprire ogni volta l’impasto con un canavaccio. Trascorsa l’ultima ora, su la spianatoia infarinata, distendo delicatamente l’impasto con il mattarello fino ad arrivare ad uno spessore di circa un centimetro, ma in modo uniforme. Procedo poi a tagliare con i coppapasta rotondi le ciambelline che dispongo poi in un’ampia teglia ben spolverata di farina. Ripongo la teglia dentro il forno spento per tutta la notte lasciando lievitare le ciambelline. Al mattino le friggo nell’olio ben caldo. Una spolveratina di zucchero a velo miscelato ad un po’ di polvere di cannella completano questa delizia.

TORCOLO DI SAN COSTANZO

Questo dolce è tipico di Perugia. Il 29 di gennaio si festeggia San Costanzo che è uno dei patroni della città. E’ un dolce interessante per la ricchezza degli ingredienti. Molto sostanzioso, utile per le colazioni nelle rigide giornate invernali. E’ il dolce preferito di mio padre. Lo dedico a lui. Qui di seguito gli ingredienti per due torcoli di medie dimensioni. La tradizione vuole che uno dei due si regali. Così dice la mia tradizione!!!

Ingredienti:

  • 670 gr di farina di frumento di tipo “0”
  • 150 gr di licoli
  • 320 gr di acqua tiepida
  • 110 gr di zucchero di cocco integrale
  • 100 gr di olio evo
  • 80 gr di olio di cocco
  • 250 gr di uva sultanina
  • 150 gr di pinoli
  • 150 gr di cedro candito
  • 20 gr di semi di anice
  • 2 pizzichi di sale

La preparazione inizia al mattino impastando 70 grammi del totale della farina con i 150 grammi di licoli. Si forma così il lievitino che lascio riposare in luogo riparato per almeno 4 ore. In una ciotola miscelo i 600 grammi di farina rimanenti più lo zucchero e il sale. In un’altra ciotola sciolgo bene il lievitino nel totale dell’acqua poi aggiungo l’olio evo e di cocco ed emulsiono. Trasferisco l’emulsione nella ciotola della farina e dello zucchero ed impasto in ciotola per qualche minuto. L’impasto è molto morbido, ma non troppo colloso per i grassi che ci sono. Lascio riposare l’impasto in ciotola per un paio d’ore. Poi inizio a fare le piegature in ciotola ogni ora per almeno 3 volte. Si arriva così alla sera. Trasferisco l’impasto su una spianatoia infarinata dove faccio due serie di piegature a distanza di 30 minuti ognuna. Poi incorporo all’impasto l’uva sultanina sciacquata e strizzata, il cedro fatto a dadini piccoli, i pinoli e i semi di anice. Divido poi l’impasto in due. Formo i torcoli e li trasferisco dentro due stampi rotondi da forno. Li ripongo nel forno spento e li lascio lievitare tutta la notte. Al mattino cuocio i torcoli a 180 ° per circa 40 minuti. Si devono dorare bene.

 

TORTA DI CAROTE

Non poteva mancare un dolce alle carote, questa torta mi ha veramente conquistata. Una sinfonia di sapori che mi amalgamano perfettamente.

Ingredienti:

  • 200 gr. di farina di farro
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 80 gr. di zucchero cocco
  • 200 gr. di carote grattugiate
  • 130 gr. di latte di cocco
  • 60 gr. di olio di cocco
  • un cucchiaio di semi di chia
  • una bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • un cucchiaino raso di semi di anice
  • due pizzichi di sale

In una grande tazza metto nel latte di cocco i semi di chia. In un’ampia ciotola miscelo bene le farine, lo zucchero, il lievito, la cannella, i semi di anice e il sale. Aggiungo poi il latte di cocco con i semi di chia e l’olio di cocco. Con una forchetta amalgamo gli ingredienti e in ultimo incorporo al composto le carote grattugiate. Dispongo il composto dentro uno stampo rotondo foderato di 22 cm. Inforno a 180° per circa 40 minuti. Aspetto che si freddi prima di trasferire sul piatto da portata.

 

 

 

CASTAGNACCIO A SORPRESA

 

Castagnaccio tenero dentro e croccante fuori. Una vera gioia per il palato. Vi sorprenderà!

Ingredienti:

  • 300 gr. di farina di castagne
  • 30 gr. di farina di mandorle
  • 300 gr. di acqua fredda
  • 70 gr. di uva sultanina
  • 30 gr. di noci
  • 20 gr. di sciroppo di agave
  • 15 gr. di olio evo
  • una mela
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

Setaccio in un’ampia ciotola la farina di castagne, aggiungo la farina di mandorle, il lievito, la cannella e un pizzico di sale. Miscelo ed inizio ad aggiungere l’acqua in modo graduale mescolando con una forchetta. Incorporata tutta l’acqua aggiungo lo sciroppo, l’olio e in ultimo aggiungo la mela a dadini piccoli, le noci tritate in modo grossolano e l’uva sultanina ammollata e strizzata. Mescolo ancora per un altro minuto e rovescio il composto in uno stampo da forno rivestito ed unto di olio evo di 22 cm. di diametro. Con una forchetta livello il composto. Completo con un filo di olio evo ed in forno a 180° per circa 40 minuti. E’ un dolce che va gustato tiepido.

 

TORTA DI MELE

 

TORTA DI MELE

Dolce che conforta e riscalda. Ideale per merende invernali tra amici, ma anche per ogni momento in cui desideriamo farci una coccola!

Ingredienti per la frolla:

  • 300 gr. di farina di farro
  • 100 gr. di farina di mandorle
  • 80 gr. di zucchero di cocco
  • 50 gr. di olio di cocco
  • 30 gr. di olio evo
  • un bicchiere di vino bianco
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • un pizzico di sale

Dispongo le farine, lo zucchero, il lievito, la cannella, la buccia del limone e il sale a fontana su una spianatoia. All’interno verso gli olii e il vino e inizio ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Ripongo l’impasto in frigo per 30 minuti.

Ingredienti per il ripieno:

  • 4 mele
  • un cucchiaio di zucchero di cocco
  • un cucchiaio di cannella in polvere
  • 70 gr. di uva sultanina

Sbuccio e riduco le mele in fettine sottili che metto in una ciotola con lo zucchero, la cannella, l’uva sultanina, precedentemente ammollata e strizzata, e mescolo bene. Dispongo uniformemente il ripieno dentro uno stampo rotondo di 24 cm. di diametro rivestito con i 3/4 del totale dell’impasto. Copro con la parte dell’impasto rimanente chiudendo tutto intorno i bordi, punzecchio la superficie della torta con i rebbi di una forchetta. Inforno a 180° per circa 45 minuti. Lascio raffreddare prima di trasferire sul piatto da portata.

 

 

 

PLUMCAKE AL CIOCCOLATO

PLUMCAKE AL CIOCCOLATO

Dolce che si scioglie in bocca in modo delizioso. Una vera tentazione.

Ingredienti:
• 300 gr. di farina di farro
• 100 gr. di zucchero di cocco
• 280 gr. di latte di cocco
• 90 gr. di olio evo
• una bustina di lievito per dolci
• una banana matura e grossa
• 120 gr. di cioccolato fondente al 70%
• 3 centimetri di bacca di vaniglia
• un pizzico di sale
In una ciotola emulsiono il latte e l’olio e vi metto a bagno la bacca di vaniglia incisa avendo cura di raschiare bene tutte le piccolissime palline che vi sono all’interno e lascio riposare per qualche minuto. In un’altra ciotola miscelo tutti gli ingredienti secchi. Mescolo dall’alto verso il basso con una spatola per far prendere aria alla farina con gli altri ingredienti. Verso poi in questa ciotola l’emulsione di latte ed olio, la banana schiacciata ed amalgamo fino ad ottenere un impasto omogeneo solo allora inglobo il cioccolato fatto a scaglie. Rivesto uno stampo da plumcake ed inforno a 180° per circa 40 minuti. Da ricordare la prova stecchino prima di sfornare. Lascio raffreddare completamente prima di trasferire nel piatto da portata.

 

 

 

BISCOTTI CECI E NOCCIOLE

Biscotti insoliti, ma dal sicuro successo. Proteici e senza zucchero né glutine sono l’ideale per la colazione, ma anche per una coccola equilibrata e nutriente.

Ingredienti:

  • 150 gr. di ceci lessati
  • 170 gr. di nocciole
  • 50 gr. olio evo
  • 60 gr. di eritritolo
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaio colmo di semi di lino macinati
  • 3 cucchiai di acqua
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

Per prima cosa metto in un bicchiere l’acqua e i semi di lino. Dal totale delle nocciole ne prelevo 150 gr. e li macino con un tritatutto fino ad arrivare ad una specie di farina. Metto la farina di nocciole in una ciotola con l’eritritolo, il sale, la cannella, il lievito e mescolo bene. Aggiungo poi l’olio evo e i ceci che avrò precedentemente frullato. Alla fine aggiungo l’acqua con i semi di lino macinati e amalgamo il tutto molto bene. Formo della palline con il composto ricavato che passo sopra ai 30 gr. di nocciole rimaste tritate in modo grossolano. Inforno per 40 minuti a 170°.