null
TESSERA SOCI

Diventa socio della
Società Dante Alighieri

Rinnova la tua tessera o associati per la prima volta alla Società Dante Alighieri per partecipare a eventi e manifestazioni, agire da protagonista nella promozione della lingua italiana all'estero e anche beneficiare di convenzioni con istituti culturali, cinema, teatri e strutture ricettive.

null
17 giugno

Le guerre per la lingua

Nel suo ultimo libro, Edoardo Lombardi Vallauri spiega in modo esauriente perché “Chi controlla la lingua, controlla il potere reale”. Il volume sarà presentato a Palazzo Firenze in una conversazione con l’autore, Alessandro Masi, Benedetta Rinaldi ed Emanuele Salce.

null
La Dante al Premio Strega

Raffaella Romagnolo
la più votata dai nostri
Presidi Letterari

I Presidi letterari della Società Dante Alighieri, che esprimono il voto collettivo della Dante al Premio Strega, hanno scelto come autrice più votata dell’edizione 2024 Raffaella Romagnolo, con il libro Aggiustare l’universo (Mondadori). Al secondo posto L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi). Al terzo Antonella Lattanzi per Cose che non si raccontano (Einaudi).

null
18 giugno

Gabriele Galloni, un’altra vita nuova

A Palazzo Firenze il convegno sul poeta Gabriele Galloni, in occasione dell’anniversario della nascita. Dopo i saluti di Alessandro Masi, intervengono Stefano Petrocchi, Luigi Mantuano ed i poeti Joan Joseph Barcelo, Antonio Veneziani, Silvio Raffo e Mattia Tarantino. Previste letture e canzoni dedicate a Galloni. Modera l’incontro Paola Caramadre.

null
#Puccini100

La Dante
per Puccini

Nel centoventesimo anniversario dal primo successo di Madama Butterfly, la Società Dante Alighieri celebra Puccini con un’edizione speciale delle “Pillole della Dante” per il centenario del musicista italiano che “visse d’arte e d’amore”.

null
14 maggio, Palazzo Firenze

Matteo Ricci, l’ambasciatore d’Europa

Organizzato dalla Società Dante Alighieri, il convegno fa parte del Festival della Diplomazia Culturale "Oltre i confini”. Dopo i saluti istituzionali degli ambasciatori Jia Guide e Massimo Ambrosetti e di Filippo La Rosa (MAECI), interverranno il Presidente della Dante Andrea Riccardi, Dario Grandoni, Elisa Giunipero, Maurizio Petrocchi, Federico Masini e Agostino Giovagnoli.

null
TESSERA SOCI

Diventa socio della
Società Dante Alighieri

Rinnova la tua tessera o associati per la prima volta alla Società Dante Alighieri per partecipare a eventi e manifestazioni, agire da protagonista nella promozione della lingua italiana all'estero e anche beneficiare di convenzioni con istituti culturali, cinema, teatri e strutture ricettive.

null
17 giugno

Le guerre per la lingua

Nel suo ultimo libro, Edoardo Lombardi Vallauri spiega in modo esauriente perché “Chi controlla la lingua, controlla il potere reale”. Il volume sarà presentato a Palazzo Firenze in una conversazione con l’autore, Alessandro Masi, Benedetta Rinaldi ed Emanuele Salce.

Studenti che ridono
I nostri corsi

Scegli
il percorso
di studi che
fa per te

La proposta formativa Dante.global, rivolta a studenti e docenti, nasce nel segno di una nuova frontiera di insegnamento e apprendimento della lingua italiana di qualità. Con il metodo Dante.global, grazie a una tecnologia all’avanguardia e modalità interattive e multicanale online, in aula ibrida e in presenza, vivrai un’esperienza di studio dinamica e inclusiva. Un’esperienza senza confini tra formazione e intrattenimento.

plida
PLIDA

Certifica
il tuo
italiano

La Società Dante Alighieri certifica la conoscenza della lingua italiana con il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri, a tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento da A1 a C2. È membro fondatore dell’associazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), nonché membro associato dell’ALTE (Association of Language Testers in Europe). I certificati PLIDA permettono di richiedere la cittadinanza italiana e il permesso di soggiorno CE di lungo periodo, di accedere all’università e di ottenere visti di studio.

Scopri di più
VIAGGIO

Nell'Italia
di Dante

Il primo itinerario dantesco in tutta Italia svela i luoghi vissuti e citati dal padre della lingua italiana. Seguiamo la sua voce poetica, per poi rendergli omaggio portando un fiore vero o ideale sulla sua tomba a Ravenna.

Scopri di più
Dante Alighieri

Scopri l'offerta
più adatta a te

Dante.global per te

Sei uno studente? Sei un docente? Vuoi certificare il tuo italiano?
Per te tante proposte. Trova la soluzione più adatta a te.

Ogni giorno,
da tutto il mondo

Novità

Opinioni, articoli, notizie ed eventi.
Resta sempre aggiornato su progetti e attività della nostra rete.

diplomazia culturale
Diplomazia culturale
Le posizioni ufficiali della Dante Alighieri in tema di cultura, industrie culturali e promozione linguistica, eccellenze e stili di vita italiani, con gli strumenti del dialogo.
Scopri di più
notizie dal mondo
Notizie dal mondo
Scopri gli eventi e gli incontri quotidiani della rete Dante, tra Palazzo Firenze e il mondo, in presenza e in forma telematica sul nuovo orizzonte di umanesimo e comunicazione digitale.
Scopri di più
Dante blog
Dante blog
Uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi progettati anche per i più giovani.
Scopri di più
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.